
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
Le navi e le barche
La nave è un simbolo ricco di significato, molto noto e diffuso nei popoli precristiani, per i quali è simbolo del viaggio della morte e dell’immortalità.
La barca nel pensiero egiziano è il veicolo degli dei. È l’attrezzo per avanzare e non ci sono mai rituali senza barca, immagine dell’autorità acquisita che permette di agire. È la dinamica della vita, del desiderio, della volontà di essere, di trasformarsi e controllare il proprio destino. Pagaiando, gli Egiziani mettevano in guardia dicendo: “se tu non fai nulla, nessuno farà nulla per te”, il viaggiatore nella sua barca è deciso ad andare altrove, sa soltanto che nessuno remerà per lui se non avanza in consapevolezza.
L’utilizzo di questo mezzo di trasporto si stima sia iniziato 6000 anni fa. Gli egizi, da sempre, si servirono del Nilo come la più agevole via di comunicazione. Le prime barche (5000-3500 a.C.) furono destinate alla navigazione fluviale e realizzate con piante di papiro. I fusti di questa pianta venivano legati strettamente a fasci con i quali si formava una grossa stuoia che veniva legata e curvata alle estremità che venivano poi rialzate. Anche le legature venivano fatte con corde di papiro.
Anche nella Chiesa Cattolica è la barca o nave uno dei simboli più importanti, perché essa simbolizza la Chiesa stessa, perché ricorda il modo con cui Cristo parlava spesso alla folla che si radunava attorno a lui. “Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. E si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli salì su una barca e lì restò seduto, stando in mare, mentre la folla era a terra lungo la riva.” (Mc 4,1).
Nei sogni la barca o nave in movimento è indice di un viaggio che stiamo percorrendo attraverso le nostre emozioni, le acque placide stanno a significare la tranquillità delle emozioni e dei sentimenti che stiamo vivendo. Invece la barca o nave nella tempesta che si lascia portare o che è sballottata bruscamente riflette la nostra predisposizione all’abbandono nei confronti della vita, oppure la resistenza e la volontà di controllo, e le avversità che colpiscono e che feriscono.
Frasi, citazioni e aforismi sulla nave e sulla barca
- Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Esplorate. Sognate. Scoprite.
(Mark Twain) - La vera pace di Dio comincia in qualunque luogo che sia mille miglia distante dalla terra più vicina.
(Joseph Conrad) - I viaggi sono quelli per mare con le navi, non coi treni. L’orizzonte dev’essere vuoto e deve staccare il cielo dall’acqua. Ci dev’essere niente intorno e sopra deve pesare l’immenso, allora è viaggio.
(Erri De Luca) - Una nave baleniera fu la mia Yale e la mia Harvard.
(Herman Melville) - Tutti abbiamo nelle nostre vene la stessa percentuale di sale che esiste nell’oceano. Abbiamo il sale nel sangue, nel sudore, nelle lacrime. Siamo legati all’oceano e quando torniamo al mare, per regatare o semplicemente per assistere a una regata, torniamo al posto da cui veniamo.
(John Fitrzgerald Kennedy) - Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
(Antoine de Saint-Exupéry) - Una nave in darsena, circondata dalle banchine e dai muri, ha l’apparenza di una prigioniera che medita sulla libertà , con la tristezza di uno spirito libero, messo a freno.
(Joseph Conrad) - La cosa più affascinante al mondo non è tanto dove ci troviamo, ma in che direzione ci stiamo muovendo: per raggiungere il porto del paradiso dobbiamo navigare a volte con il vento e a volte contro il vento, ma dobbiamo navigare e non restare fermi ancorati.
(Oliver Wendell Holmes Jr) - Mai nella mia vita prima d’ora ho sperimentato tanta bellezza e tanta paura allo stesso tempo come su una barca.
(Llen Mc Arthur) - Oh Signore, il Tuo mare è così grande e la mia barca così piccola!
(Anonimo) - Le navi hanno un’anima e una voce, e quando affondano salutano con un ultimo gemito straziante il loro comandante, prima di morire.
(Valerio Massimo Manfredi) - Una nave in un porto è al sicuro ma le navi non sono fatte per questo.
(John A. Shedd) - Il pensiero è il vento, la conoscenza la vela, e l’uomo la nave.
(Augustus Hare)
Viviamo in un mondo
in cui ci nascondiamo per fare l'amore,
mentre la violenza e l'odio
si diffondono alla luce del sole.
Raramente si migliora
se non si ha
altro modello da imitare
che se stessi.
Alwyn Lopez "Al" Jarreau
(Milwaukee, 12 marzo 1940 – Los Angeles, 12 febbraio 2017)
Al Jarreau è stato un cantante statunitense leggenda della musica jazz e r&b.
Aforismi e Citazioni di Al Jarreau
- Queste canzoni sono amici di vecchia data, mi hanno accompagnato lavando i piatti, facendo shopping e camminando per i corridoi. Quelle che si cantano quando si guida in macchina e come cantante devi sempre tornare a loro.
- Una volta che si scopre che si può, allora è necessario. Anche se non è facile. Bisogna prendere le misure giuste. Bisogna contare sul proprio talento e non bisogna farsi sedurre dal blues.
-
Ho fatto un concerto a cinque anni nel giardino di uno dei membri della Chiesa, e abbiamo raccolto un po' di soldi per comprare un nuovo piano nella nostra piccola chiesa.
- La prima cosa che faccio quando mi alzo dal letto, è ringraziare il Signore. So quanto sia importante essere grati.
-
Questo è il mio segreto, mi sforzo di vivere. Credo che sia l'unico modo per gli esseri umani, a questo punto della nostra evoluzione, come anime che attraversano una vita materiale..
- Ho cantato do-wop all'angolo della strada prima che fosse chiamato do-wop.
-
Ho detto per quasi 20 anni che ho bisogno di fare un progetto jazz e che dovrebbe essere o una big band o un trio o un quartetto.
- Ovviamente dato che ho buona salute, un pubblico costante e una casa discografica che mi permette di fare musica, sto sperimentando qualche nuova musica inedita, questo è il mio unico lavoro.
-
Al, Tommy ed io condividiamo una cosa divertente perché è stato predetto tutto ciò che abbiamo fatto nei primi tre o quattro dischi della mia carriera. Hanno predetto nei minimi dettagli che saremmo arrivati fin qui qualche tempo dopo una lunga strada.
- Conosco tantissime polke di Frankie Yankovic. Sono cresciuto accanto al Polka Tavern a Milwaukee. Posso cantare qualsiasi polka e sono orgoglioso di questo.
-
Non so come abbiamo avuto l'idea che Dio vuole che noi soffriamo. Ogni essere vivente tende verso il bene o ci saremmo estinti molto tempo fa.
- Sto davvero vivendo l'inizio della seconda metà della mia carriera.
Felicitandum felicitati felici
- Non riuscirai mai ad attraversare l’universo, semplicemente restando a guardare le stelle. (Ejay Ivan Lac)
- Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. (Italo Calvino)
- La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice. (Alda Merini)
- La vera felicità costa poco; se è cara, non è di buona qualità. (F.R. De Chataubriand)
- Prendi l’abitudine di cercare il lato migliore nelle persone. Scoprirai che anche soltanto questo atteggiamento porta all’ottimismo e alla positività. E l’uno e l’altra portano alla serenità. (Paul Wilson)
- Il segreto della felicità sta nella capacità di spogliarsi dei propri egoismi, offrirsi al prossimo con slancio e generosità, incarnando così il vero ed autentico Amore Universale… (Imma Brigante)
- La nebbia pian piano si dirada,/ Timido intanto / un raggio di sole / si fa spazio nella coltre…/ GODERE DI QUESTO SPETTACOLO / è il mio motivo, oggi / per essere FELICE! Anton Vanligt
- Credevo che la felicità fosse sempre domani, / e poi domani e domani ancora / Forse essa è qui. / Forse essa è ora./ E io ho guardato in qualsiasi altro luogo. (Osho)
- Quando andai a scuola, mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi “felice”. Mi dissero che non avevo capito il compito, e io dissi loro che non avevano capito la vita.” (John Lennon)
L'amicizia è come la salute:
se ne apprezza il valore solo
quando la si perde.
Walter Di Gemma
(Milano 10 gennaio 1968)
Artista milanese che nasce dal cabaret tradizionale. Autore ironico e sferzante.
Aforismi di Walter Di Gemma
- Quando sono in aereo mi sento sollevato.
- Quando gli astri sono furbi, diventano furbastri.
- Una recente statistica ha dimostrato che si diventa fotografi nell'età dello sviluppo.
- Ho appena messo in frigorifero l'età che avanza.
- Il mio calzolaio è caduto in una scarpata.
- Due uomini gay si sono sposati e hanno chiesto la comunione dei peni.
- Oggi è il compleanno del mio guru. Auguru!
- Ho capito bene? Certi politici vogliono tassare la prostituzione? Cioè, praticamente si autotassano?
- Ho mangiato lamponi, more e mirtilli. E ora sono rutti di bosco!
- Le donne possono giustamente dire: l'utero è nostro e lo gestiamo noi! L'uomo può quasi sempre dire: Il pene è nostro e lo gestite voi!
- Dopo trenta sedute la mia schiena è ancora a pezzi. Probabilmente ho scelto un fisioterapirla.
- Milano storica: chi in tempi antichi parlò per primo della tassa sui rifiuti? Paolo di Tarsu.
- Cosa penso della masturbazione? Che sia la solita menata.
- Dracula aveva un televisore al plasma.
- Facebook: Avviso alle donne in pieno ciclo mestruale: vi pregherei di non aggiungere il mio nominativo all'impostazione "Chi può vedere le mie cose". Grazie per la comprensione!
- Mi fanno paura i ministri senza portafoglio, perché vorranno sicuramente il nostro.
- Io ho un amico che ogni tre quarti beve un quarto per fare un'ora.
- La moglie di Giuda indossava collant 30 denari.
- I senatori a vita, per come sono saldamente fissati alle poltrone, si dovrebbero chiamare senatori a vite.
- Come si chiamano le persone che hanno gli sci? Scimuniti.
- Il vantaggio di pescare trote nel fiume Oglio è che sono già condite.
- Il comandante Schettino ha passato la giornata in tribunale per un lungo interrogatorio da parte del Gip di Grosseto. Nella pausa pranzo gli sono stati offerti degli spaghetti allo scoglio.
Charlie Chaplin
Nato Sir Charles Spencer Chaplin
(Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977)
E' stato un attore, regista, sceneggiatore, comico, compositore e produttore britannico,
autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo.
- La giovinezza sarebbe un periodo più bello se solo arrivasse un po' più tardi nella vita.
- Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.
- Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore.
- Il successo rende simpatici.
- Tutto quello che mi serve per creare una comica è un parco, un poliziotto e una bella ragazza.
- Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa piacere così come sei! Quindi vivi, fai quello che ti dice il cuore, la vita è come un'opera di teatro, ma non ha prove iniziali: canta, balla, ridi e vivi intensamente ogni giorno della tua vita prima che l'opera finisca priva di applausi.
- Non troverai mai arcobaleni se guardi in basso.
- È veramente bello battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione.
- Perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa!
- La vita è troppo bella per essere insignificante.
Una vita spesa a commettere errori,
non solo è più onorevole,
ma è molto più utile di una vita
consumata a non far niente.