
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
Maurizio Crozza
(Genova, 5 dicembre1959) è un comico e conduttore televisivo italiano.
Aforismi di Maurizio Crozza
- La discoteca è uno spazio chiuso pieno di isotope.
- Per la legge di Newton, due corpi nel vuoto si attraggono. Figurati in discoteca.
- La scienza sa perché la calamita attira il metallo, la scienza non sa però perché l'ombelico attira tutti i pelucchi di lana.
- Mio nonno mi diceva sempre: Usa di più il diaframma, ma portati anche i preservativi che non si sa mai.
- Due rette parallele perchè non si incontrano? Hanno litigato?
- E' più facile trovare vita su Giove che un motociclista col casco a Napoli.
- Nel 2036 un asteroide potrebbe cadere sulla Terra distruggendo tutte le forme di vita. Come risponde la scienza? La scienza cosa dice? Che consigli dà la scienza? Non fate dei mutui troppo lunghi!
- Perché se una massa gassosa esce da un corpo solido, la gente ti guarda male?
- Non è che la colonscopia la fai con le telecamere di Canale5. [Imitando Pier Luigi Bersani]
- Varenne, a fine carriera, smetterà di correre e farà lo stallone. E anch'io, tra pochi mesi.
- Se c'hai il latte alle ginocchia non è che il neonato ti viene a succhiar la rotula. [Imitando Pier Luigi Bersani]
- Siam mica qui a dar lo smalto sulle unghie agli Ottomani. [Imitando Pier Luigi Bersani]
- Io non capisco la gente che va a Disneyland. Perché a Disneyland? Siamo noi il parco dei divertimenti più grande del mondo: questa è Italialand! Trecentomila chilometri quadrati di attrazione.
- Due rette che vanno all'infinito, chi le paga?
- Fini ha chiesto che le prediche nelle moschee siano in italiano. I musulmani in cambio hanno chiesto che anche i comizi di Di Pietro siano in italiano.
- Schliemann era un grande scienzato che ha cercato Troia e poi l'ha trovata. Ma non c'aveva i soldi.
- Gli allenatori italiani sono dotati solo di un cromosoma X, quello del pareggio.
- Un ascensore nel vuoto, chi lo ripara?
- Non è che se la paura fa 90, a 90 mi ci devo mettere io!
Ambroise Paul Toussaint Jules Valéry
Sète, 30 ottobre 1871 – Parigi, 20 luglio 1945
È stato uno scrittore, poeta e filosofo francese.
(da Estate)
Estate, roccia d'aria pura, e tu, ardente alveare,
o mare! Sparso ovunque in mille mosche sopra
i cespi di una carne fresca come una brocca,
e fino nella bocca dove ronza l'azzurro,
e, casa ardente, Spazio, caro Spazio tranquillo,
dove l'albero fuma e perde qualche uccello,
ed infinitamente vi si rompe il rumore
del mare, e del moto e delle turbe d'acque,
conche d'odori, grandi cerchi delle felici
stirpi sul golfo che corrode e che ascende al sole,
nidi puri, cascate d'erbe, ombre d'onde cave,
cullate la fanciulla immersa in un fondo sonno.
Aforismi di Paul Valéry
- Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi.
- Una donna intelligente è una donna con la quale uno può essere stupido quanto vuole.
- Il guaio del nostro tempo è che il futuro non è più quello di una volta.
- I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto.
- Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.
- La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda.
- Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
- Quel sorriso (della Gioconda) è sepolto sotto una massa di vocaboli, e scompare fra innumerevoli paragrafi che cominciano col dichiararlo inquietante finendo poi in una descrizione d'animo generalmente vaga. Esso meriterebbe tuttavia studi meno inebrianti. Leonardo non si serviva affatto di osservazioni inesatte e di segni arbitrari: se così fosse, la Gioconda non sarebbe mai stata eseguita. Egli era guidato da un'indefessa capacità di discernimento.
- L'amore consiste nell'essere cretini insieme.
Battute spiritose
- La castità femminile consiste, come per la cipolla, in una serie di abiti. (Nathaniel Hawthornev)
- Quando hai detto "per te morirei", perché non sei morto? (Echo Patch)
- "Non si vive di solo pane": così gli dissero. Però, un po' ne avrebbe gradito. Morì di fame. (Daniele De Patre)
- Accende mutuo bancario. Incriminato per incendio doloso.(Mauro Lanari)
- Agli anziani si è soliti regalare un animale da compagnia. In mancanza di meglio, un nipote. (Mauro Lanari)
- Arrotonda i prezzi e non gli quadrano i conti. (Mauro Lanari)
- Informatica forcaiola. Condannato un computer senza giusto processore. (Mauro Lanari)
- Dal 2015 verrà introdotta una nuova tassa: MerdTax. A tal proposito, per fare calcoli i più precisi possibili, i tecnici del governo hanno deciso di far vendere la carta igienica al metro.
(Mauro Mocca) - Le mogli sono come le scarpe: quando cominciano ad andare bene sono da buttar vi.a (L. Antonelli)
- Dicono che le donne sono curiose: in un caso sicuramente non lo sono affatto: non vogliono mai sapere dove l'uomo prende i soldi di cui hanno bisogno. (F. Strobach)
Giorgio De Chirico
(Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978)
Giorgio de Chirico è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica; fu suo mecenate l'editore Emilio Bestetti.
Aforismi e Citazioni di Giorgio De Chirico
- Un'opera d'arte per divenire immortale deve sempre superare i limiti dell'umano senza preoccuparsi né del buon senso né della logica.
- La potenza intellettuale di un uomo si misura dalla dose di umorismo che è capace di utilizzare.
- Per le emulsioni e il mio olio emplastico, che possano dare alla materia della mia pittura sempre maggiore trasparenza e densità, sempre maggior splendore e fluidità, io mi perdo in sogni bizzarri davanti allo spettacolo della mia pittura e mi sprofondo in riflessioni sulla scienza della pittura e sul grande mistero dell'arte.
- L'arte deve creare sensazioni sconosciute in passato; spogliare l'arte dal comune e dall'accettato... sopprimere completamente l'uomo quale guida o come mezzo per esprimere dei simboli, delle sensazioni, dei pensieri, liberare la pittura una volta per tutte dall'antropomorfismo... vedere ogni cosa, anche l'uomo, nella sua qualità di cosa.
- Dovete aver notato che da qualche tempo c'è qualcosa di cambiato nelle arti; non parliamo di neoclassicismo, di ritorno ecc.; vi sono degli uomini, dei quali probabilmente anche voi fate parte, che, arrivati a un limite della loro arte, si sono domandati: dove andiamo? Hanno sentito il bisogno di una base più solida; non hanno rinnegato nulla... Ma un problema mi tormenta da circa tre anni: il problema del mestiere: è per questo che mi sono messo a copiare nei musei.
Umberto Eco
(Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016)
È stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano.
Aforismi e Citazioni di Umberto Eco
- Si nasce sempre sotto il segno sbagliato e stare al mondo in modo dignitoso vuol dire correggere giorno per giorno il proprio oroscopo.
- Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la lettura è un'immortalità all'indietro.
- Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.
- La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai.
- Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
- Non sono sicuro di dire una cosa originale, ma uno dei massimi problemi dell'essere umano è come affrontare la morte.
- Ho sempre sostenuto che il progetto Erasmus ha non solo valore intellettuale, ma anche sessuale, o se volete genetico. Mi è capitato di conoscere molti studenti e studentesse che, dopo un certo periodo trascorso all'estero, si sono sposati con una studentessa o uno studente locale. Se la tendenza s'intensifica, visto che poi nascerebbero figli bilingui, in una trentina d'anni potremmo avere una classe dirigente europea almeno bilingue. E non sarebbe poco.
-
La superstizione porta sfortuna.
- Il cinema è un alto artificio che mira a costruire realtà alternative alla vita vera, che gli provvede solo il materiale grezzo.
-
È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro.
Per la maggior parte della gente,
niente crea più problemi
dello sforzo di pensare.
Upton Sinclair Beall, Jr.
( 20 settembre 1878 - 25 novembre 1968 ) è stato un prolifico autore americano.
- La terra appartiene ai suoi proprietari, ma il paesaggio appartiene a chi sa apprezzarlo.
- Il controllo privato del credito è la forma moderna della schiavitù.
- Il denaro somiglia alla carta igienica: quando serve, serve con una certa urgenza!
- È difficile far capire qualcosa ad un uomo se il suo stipendio dipende proprio da questo suo non riuscire a capire.
- Ho intenzione di smettere di sprecare soldi per cose che non voglio...
- So che le nostre libertà non sono state vinte senza sofferenza, e può essere che le perdiamo di nuovo con la nostra viltà.
Sting
Gordon Matthew Sumner (1951 – vivente)
Cantautore, bassista, attivista, attore e filantropo britannico.
- Il successo rende necessario un grado di spietatezza. Davanti al dilemma di scegliere tra amicizia o successo, probabilmente sceglierei il successo.
- Per un certo periodo della mia giovinezza ho desiderato diventare prete, ma per ragioni alquanto perverse: credevo che fosse una buona maniera per abbordare le donne.
- È la mia stagione preferita (l'inverno). In estate non vedo l'ora che venga il momento di infilarsi il maglione e uscire a passeggiare. Da bambino adoravo la neve perché, quando nevicava, era tutto più magico. Sono cresciuto in una città industriale, quindi non esattamente bella o poetica, ma con la neve si trasformava in un posto incantato.
- Sognare fa bene perché, a forza di farlo, a volte i sogni si avverano: a me è successo. Sto ancora vivendo un sogno. Qualcuno, prima o poi, mi sveglierà.
- La luce di una candela nella notte può illuminare più del sole.
- Solo un vero uomo può sopportare l'ignoranza con un sorriso.
Quando salti di gioia,
attento che nessuno ti porti via
il terreno da sotto i pedi.