NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

una foto in bianco e nero del personaggio grossi baffoni alla sua scrivania

Ambroise Paul Toussaint Jules Valéry

Sète, 30 ottobre 1871 – Parigi, 20 luglio 1945
È stato uno scrittore, poeta e filosofo francese.


(da Estate)

Estate, roccia d'aria pura, e tu, ardente alveare,
o mare! Sparso ovunque in mille mosche sopra
i cespi di una carne fresca come una brocca,
e fino nella bocca dove ronza l'azzurro,

e, casa ardente, Spazio, caro Spazio tranquillo,
dove l'albero fuma e perde qualche uccello,
ed infinitamente vi si rompe il rumore
del mare, e del moto e delle turbe d'acque,

conche d'odori, grandi cerchi delle felici
stirpi sul golfo che corrode e che ascende al sole,
nidi puri, cascate d'erbe, ombre d'onde cave,
cullate la fanciulla immersa in un fondo sonno.

Aforismi di Paul Valéry

  • Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi.
  • Una donna intelligente è una donna con la quale uno può essere stupido quanto vuole.
  • Il guaio del nostro tempo è che il futuro non è più quello di una volta.
  • I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto.
  • Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.
  • La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda.
  • Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
  • Quel sorriso (della Gioconda) è sepolto sotto una massa di vocaboli, e scompare fra innumerevoli paragrafi che cominciano col dichiararlo inquietante finendo poi in una descrizione d'animo generalmente vaga. Esso meriterebbe tuttavia studi meno inebrianti. Leonardo non si serviva affatto di osservazioni inesatte e di segni arbitrari: se così fosse, la Gioconda non sarebbe mai stata eseguita. Egli era guidato da un'indefessa capacità di discernimento.
  • L'amore consiste nell'essere cretini insieme.

La felicità
è amore, nient'altro
 

Felice è chi sa amare. 


Arthur Schopenhauer

(Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo e aforista tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché del pensiero occidentale moderno.

  • Non rinunciare a cogliere una rosa per timore che una spina ti punga.
  • In ogni arte la semplicità è essenziale.
  • Più intelligenza avrai, più soffrirai.
  • Se le altre parti del mondo hanno le scimmie, l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa.
  • Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
  • Si sappia che le menti scadenti sono la regola, le buone l'eccezione, le eminenti rarissime e il genio un miracolo.
  • In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli.
  • La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori.
  • La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.
  • Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto.
  • La vera eloquenza consiste nel dire il necessario e soltanto il necessario.
  • Una buona dose di rassegnazione è di fondamentale importanza per affrontare il viaggio della vita.
  • I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richiamarli indietro.
  • La pietà per ogni essere vivente è la prima valida garanzia per il buon comportamento dell'uomo.

 

Geppi Cucciari

All'anagrafe Maria Giuseppina Cucciari (Cagliari 18 agosto 1973 – vivente), attrice, comica italiana, conduttrice televisiva.

Aforismi di Geppi Cucciari

  • I maschi qualsiasi a noi non interessano, perché noi vogliamo un uomo, che è più difficile da trovare, perché si sa che maschi si nasce, ma uomini si diventa.
  • Dio nella Bibbia ha inventato prima l’uomo, poi lo scarica barile, poi la donna; se no a chi la dava la colpa?
  • Il problema non è che siamo noi che siamo grasse, sono le taglie che sono piccole.
  • Molto spesso noi donne siamo grasse, ma voi uomini siete pesanti, e per questo mettersi a dieta non basta.
  • Noi donne usciamo una sera per trovare l'uomo della vita, un uomo passa la vita ad uscire per trovare la donna di una sera.
  • Quelli che chiamate uomini talvolta sono soltanto bambini alti.
  • Ogni età ha le sue mete prestabilite: a 30 anni vai in discoteca, a 60 Lourdes, in entrambi i casi ti aspetti il miracolo.
  • Un uomo solo a trent'anni è un single, un figo, uno con la sindrome di Peter Pan... Una donna sola a trent'anni è additata come Hannibal Lecter all'ora dell'aperitivo.
  • Maschi, ricordatevi: quando un giorno nella corsa della vita una donna vi busserà alle spalle, non è perché è rimasta indietro, è che vi ha doppiati.
  • Amiche, avete un problema fisico? E risolvetevelo! Non ce l'avete? Createvelo, che tanto, anche se siete magre, i vostri fidanzati i culi delle altre in spiaggia li guardano lo stesso.
  • La nutella è l'oppio delle culone.
  • “Il mio fidanzato ha una doppia personalità, e io litigo con entrambe.
  • Mettiamoci d'accordo sul significato della parola "noi", che per una donna significa "io e te", per un uomo "io e i miei amici". 
  • Nelle discussioni noi donne vogliamo sempre avere ragione. Da degli studi effettuati nel Massachusetts è risultato che la frase più pronunciata dalle donne non è "Ti amo", che arriva soltanto quarta in classifica, ma: "Vedi, te l'avevo detto!"
  • “Noi donne sopportiamo, sopportiamo e quando non ce la facciamo più ce ne andiamo di casa; un uomo lo sapete perché non se ne va mai via di casa? Perché non è capace di farsi le valige.” 
  • Per andare d'accordo con gli uomini basta essere chiare. Infatti all'ultimo che ho trovato ho detto: "Guarda io sono così, prendere o lasciare". E infatti mi ha lasciata.
  • “Per una donna un figlio è una ragione di vita, ma per un uomo prima dei quarant'anni la gioia di avere un figlio è seconda soltanto alla gioia di avere dei calcoli biliari.”
  • “Perché è cosi difficile trovare un uomo da sposare che sia fedele sensibile e intelligente. Il punto è che se è davvero fedele sensibile e intelligente, se l'è già sposato un'altra!

Immagine di Luciano Pavarotti che di fronte ad un microfono si esiisce con la sua poderosa voce. Camicia bianca, giacca scura e papillon bianco, volto luminoso ed ispirato, in perfetta forma.

Luciano Pavarotti

(1935 – 2007) Tenore italiano.
Nato il 12 ottobre 1935 a Modena, il celebre tenore emiliano ha manifestato fin da subito una precoce vocazione al canto, come testimoniato dai resoconti familiari. Non solo infatti il piccolo Luciano saliva sul tavolo della cucina per le sue esibizioni infantili ma, spinto dall'ammirazione per il padre, anch'egli tenore dilettante (dotato di bellissima voce e cantante nella "Corale Rossini" di Modena), passava intere giornate davanti al giradischi, saccheggiando il patrimonio discografico del genitore.

Aforismi di Luciano Pavarotti

  • Chi sa fare la musica la fa, chi la sa fare meno la insegna, chi la sa fare ancora meno la organizza, chi la sa fare così così la critica.
  • La più stupida delle donne è più intelligente del più intelligente degli uomini.
  • Nella sua musica [parlando di Lucio Battisti] c'è qualcosa che ricorda Puccini.
  • Penso che una vita per la musica sia una vita spesa in bllezza ed è a questo che mi sono dedicato.
  • La musica imparata leggendo, è come fare l'amore per posta.
  • Amore, fino ad oggi ti ho amato. Da oggi in poi ti adoro.
  • Come un walzer, la vita danzarla dovrai, è un vestito da sera che tu indosserai, è una festa con mille invitati, un po' belli un po' odiati, con cui ballerai.
  • Ma è danzando la vita che tu imparerai che ogni grande proposito è un passo che fai, è un giorno nuovo e prego che sia tutto da ballar con te.
  • Carlos Kleiber su Luciano Pavarotti: "Quando Pavarotti canta, il sole si alza sul mondo".

Terence Hill

Nome d'arte di Mario Girotti
(Venezia, 29 marzo 1939)
Attore, regista, sceneggiatore e produttore televisivo italiano.
È particolarmente noto per i film in cui ha recitato al fianco di Bud Spencer, con il quale forma una delle coppie più famose della storia del cinema.
Il 7 maggio 2010 i due hanno ricevuto insieme il David di Donatello alla carriera.

 

  • - Beh, quando hanno detto che io sono figlio di una vecchia bagascia..  - Ma è vero!   - Si, ma non è vecchia...   Trinità (Terence Hill), Bambino (Bud Spencer) dal film "Lo chiamavano Trinità"
  • Alan: Ehi! Come fai a sapere che quello è il nord?  - Charlie: Beh, è l'opposto del sud, no!
     
    Alan (Terence Hill), Charlie O'Brien (Bud Spencer) dal film "Chi trova un amico, trova un tesoro" di Sergio Corbucci
  • Senti, questa è una rapina dillo tu per favore, hai la voce più grossa. Matt Kirby (Terence Hill) dal film "I due superpiedi quasi piatti" di Enzo Barboni
  • Senti affamato, ne ha ammazzati per molto meno di animali come te, ma se vuoi una croce con il nome sulla fossa dimmi come ti chiami!  - Mi chiamano Trinità  - Trinità... la mano destra del diavolo!
  • Quanto vi devo?   - Niente... niente, offre la casa.   - Grazie! I fagioli comunque erano uno schifo!   Trinità (Terence Hill) dal film "Lo chiamavano Trinità" di Enzo Barboni
  • - Partita a due?     - Sapresti giocarla?      - Per me tutte le partite sono a due... io e gli altri.   Nessuno (Terence Hill)     dal film "Il mio nome è nessuno" di Tonino Valeri
  • Doug: Siamo proprio nati con la camicia.     - Rosco: Sì, ma tu dovevi nascere con quella di forza.    Doug O'Riordan / Mason (Bud Spencer (Carlo Pedersoli)), Rosco Frazer / Steinberg (Terence Hill)   dal film "Nati con la camicia" di Enzo Barboni
  • Non sempre chi ti tira della merda addosso lo fa per farti del male; non sempre chi ti tira fuori dalla merda lo fa per farti del bene.
  • Tu lo reggi il whisky?     - Mah, i primi due galloni sì, al terzo divento nostalgico e ci può scappare la lite.
  • Madre: Perché non ci hai scritto?     - Trinità: Perché io non so scrivere e voi non sapete leggere!        - Padre: Beh mi sembra un buon motivo!    Lo chiamavano Trinità (Terence Hill)
  • I signori gradiscono...        - 'Tu gradisci?' 'Gradiamo, gradiamo'.     Continuavano a chiamarlo Trinità 

Ti amo
non tanto per ciò che sei,

bensì per ciò che io
 sono
quando sono con te.

 

Credo che uccidere qualsiasi creatura vivente,
sia un po' come uccidere noi stessi
e non vedo differenze tra il dolore di un animale
e quello di un essere umano.

La satira
è una sorta di specchio

dove chi guarda
scopre la faccia di tutti

tranne la propria. 

La vita e i sogni
sono fogli di uno stesso libro.

Leggerli in ordine è vivere,

sfogliarli a caso è sognare.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi338
Ieri371
Settimana Scorsa2128
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3235135

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out