NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

Il rumore di un bacio non è forte
come quello di un cannone,

ma la sua eco dura molto più a lungo. 

Luciano ha quel che si dice una faccia simpatica da filosofo napoletano. Capelli bianchi ordinati barba corta completa ma ordinata occhi chiari svegli

Luciano De Crescenzo

(1928 – 2019), è stato uno professore, filosofo, scrittore, regista e attore italiano.

Aforismi di Luciano De Crescenzo

  • Nessuno è più infelice di un guardone in un campo di nudisti.
  • Non conviene fare sesso. Dura poco, si fa una gran fatica e la posizione è ridicola.
  • La vita potrebbe essere divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione. Si comincia con il voler cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali.
  • I vecchi che posseggono il senso dell'umorismo hanno diritto al trenta percento di sconto sull'età.
  • Solo gli imbecilli non hanno dubbi!
    - Ne sei sicuro?
    - Non ho alcun dubbio!
  • Chissà se nei no global è più forte la pietà per i poveri o l'invidia per i ricchi. Un dubbio viene vedendo le merci che scelgono durante gli "espropri" nei supermarket: champagne e televisori al plasma.
  • In genere passiamo la gioventù a rovinarci la salute e la vecchiaia a curarla.
  • Due rette parallele s'incontrano solo all'infinito quando ormai non gliene frega più niente.
  • Cominciamo dai più piccoli, dai ragazzini delle elementari, e spieghiamo loro che cos'è il rispetto verso i deboli. Chissà che col tempo non diminuiscano anche gli stupri.
  • La povertà del futuro sarà l'ignoranza, e le differenze sociali degli anni a venire saranno stabilite, più che dal denaro, dalla cultura di chi sa qualcosa e di chi non sa niente.

 

Nicholas Murray Butler

(Elizabeth, 2 aprile 1862 – New York, 7 dicembre 1947)

E' stato un filosofo, diplomatico, politico e pedagogista statunitense, vincitore, insieme a Jane Addams, del premio Nobel per la pace nel 1931.


 

  • L'ottimismo è essenziale alla riuscita ed è anche la base del coraggio e del vero progresso.
  • Uno degli aspetti più imbarazzanti di essere un gentiluomo è che non ti è permesso di essere violento nel far valere i tuoi diritti
  • L'America è il miglior paese semi-istruito del mondo. 
  • Un esperto è uno che sa sempre di più su sempre di meno. 
  • L'unica seria convinzione che un uomo dovrebbe avere è che nulla deve essere preso troppo sul serio. 
  • Il mondo si divide in tre categorie di persone: un piccolissimo numero che fa produrre gli avvenimenti; un gruppo un po' più importante che veglia alla loro esecuzione e assiste al loro compimento, e infine una vasta maggioranza che giammai saprà ciò che in realtà è accaduto.

Una parola

può essere più preziosa
di tutti i tesori della terra. 

il personaggio alla lavagna, sembra una foto in posa, stempiato ma dietro i capelli sono folti e neri, orecchie a sventola e sopracciglia molto folte

Enrico Fermi

(Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954)
Enrico Fermi è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense. È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Aforismi e Citazioni di Enrico Fermi

  • Due cose mi riempiono il cuore di ammirazione e di reverenza: il cielo stellato sul capo e la legge morale nel cuore.
  • Non è bene cercare di fermare il progresso della conoscenza. L'ignoranza non è mai meglio della conoscenza.
  • Se gli alieni esistessero, senza dubbio dovrebbero esserci da qualche parte, data l'antichità e la vastità dell'universo, civiltà molto più avanzate della nostra, a quest'ora già avrebbero dovuto colonizzare la Galassia... Se non li abbiamo ancora visti, significa che non esistono.
  • La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.
  • La professione del ricercatore deve tornare alla sua tradizione di ricerca per l'amore di scoprire nuove verità.
  • Ci sono soltanto due possibili conclusioni: se il risultato conferma l'ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta.
  • Mi ero ridotto a una vita quasi vegetativa: ma non animalesca. Leggicchiavo un poco, pregavo, passeggiavo abbondantemente in mezzo alle floride campagne (era di maggio), contemplavo beato le messi folte e verdi screziate di rossi papaveri.
  • Ero giovanissimo, avevo l'illusione che l'intelligenza umana potesse arrivare a tutto. E perciò m'ero ingolfato negli studi oltre misura. Non bastandomi la lettura di molti libri, passavo metà della notte a meditare sulle questioni più astruse.

Robin Williams ha un sorriso particolare che ha caratterizzato il suo personaggio Mork, labbra sottili e occhi chiari sono perennemente nell'espressione di stupore felicità

Robin McLaurin Williams

(Chicago, 21 luglio 1951 - Tiburon 11 agosto 2014)
Comico, attore cinematografico e attore televisivo statunitense.

  • Tu sei per me un mistero come può esserlo un cesso otturato per un idraulico.
    (Il poliziotto Al Pacino all’assassino Robin Williams)
  • Ho letto di recente che adesso per gli esperimenti scientifici si usano gli avvocati al posto dei topi. Lo si fa per un paio di ragioni: la prima è che gli scienziati si affezionano molto meno agli avvocati; la seconda è che ci sono certe cose che nemmeno un topo di fogna farebbe mai.
  • (Robin Williams a Peter Coyote, che sta morendo)
    Se ti sotterrano culo all’aria, so dove parcheggiare la bici.
  • (Robin Williams pensa a cosa dire al figlio 16enne)
    Sai Scott, quando io avevo la tua età gli davo di sega molto peggio dei boscaioli dell'Arkansas...
  • (Il depresso cronico Robin Williams)
    Per anni ho pensato di suicidarmi. È stata l’unica cosa che mi ha tenuto in vita.
  • "Oh mio Dio, lei ha una magnifica pelliccia! Davvero una splendida pelliccia... E magari da qualche parte c'e' un branco di animali che si sta dicendo: "Cazzo, che freddo!"
  • I maschi americani oggi sono spaventati da due cose: una donna col coltello e una col cervello.
  • La notte scorsa abbiamo avuto in casa dei ladri gay. Sono entrati dentro e hanno riarredato l'appartamento al contrario
  • Ah, si', divorzio. Dal latino: "Strappare i genitali di un uomo attraverso il suo portafogli".
  • Le tette finte sono come i nazisti: non ridono, non danzano, sono sempre solo dure e sull'attenti.
  • Vedi, il problema è che Dio mi ha dato un cervello ed un pene, ma sangue a sufficienza per farne funzionare solo uno per volta.

In qualunque angolo di mondo,
qualunque sia la lingua e la cultura del luogo,
tutti capiscono il sorriso e rispondono con un altro sorriso…
Il sorriso è un linguaggio universale.
Usatelo spesso senza paura.
Gli altri si sentiranno attratti da voi.
(Istruzioni Mancanti sulla Vita)

foto di un paio di gambe femminili che calzano scarpe con tacchi vertiginosi

L'importanza dei tacchi alti

  • “Le scarpe sono i totem della libidine incorporea. Zucchero per gli occhi, poesia per i piedi. Rappresentano tutto ciò che avreste sempre desiderato” (Mimi Pond, sceneggiatrice dei Simpson)
  • “Io non so chi abbia inventato i tacchi alti, ma tutte le donne devono loro molto” (Marylin Monroe)
  • “I tacchi alti mettono il sedere su un piedistallo – che è il suo posto” (Veronica Webb, modella)
  • “I tacchi alti non sono stimoli visivi per gli uomini, ma stimoli tattili per le donne… Camminare sui tacchi alti fa ondeggiare le natiche due volte più di quando si cammina su scarpe basse, trasmettendo alla vulva nuove sensazioni” (Beatrice Faust, in Woman, sex and pornography)
  • Sotto il sole non c’è essere più infelice del feticista che brama una scarpa da donna e deve contentarsi di una femmina intera.(Karl Kraus)
  • La maggior parte delle donne preferiscono un viaggio all’inferno con i tacchi alti che camminare con le scarpe basse in paradiso.(William A. Rossi)
  • Il tacco a spillo è il trait-d’union tra la gamba e il mondo.(Cesare Paciotti)
  • I tacchi alti cambiano apparentemente la linea della gamba, aumentando la curva del polpaccio e inclinando la caviglia e il piede avanti, creando così la seducente illusione di gambe più lunghe. Visto poi da una certa posizione, una scarpa coi tacchi alti ricorda un triangolo pubico.(Valerie Steele)
  • Ci sono delle donne per le quali scegliere un paio di scarpe con i tacchi è come entrare in un sex-shop e chiedersi quale vibratore farà meno male.(Fragmentarius)
  • I tacchi alti fanno diventare una donna il 25% più dominante, il 50% più sicura di se stessa e il 100% più sexy. (Marilyn Monroe)
  • Quando vedo una bella donna con i tacchi, mi batte sempre forte il cuore. Credo di essere affetto da tacchicardia cronica.(amolteni, Twitter)
  • Ho capito che era la donna giusta quando il rumore dei suoi tacchi ha fatto suonare l’antifurto della mia macchina. (Fragmentarius)
  • Secondo Harper’s Index, i glutei di una donna coi tacchi alti sporgono del 25% in più rispetto a quelli di chi indossa scarpe basse. Un plus estetico senza la fatica della palestra.
  • I tacchi sempre più alti non devono conquistare l’uomo, devono vincerlo.(Valerie Steele)
  • I tacchi fanno miracoli. Riescono a livellare l’età media delle donne sui trentacinque anni. Una donna non ha quarantacinque anni, ma trentacinque su dieci di tacco. Non ha cinquant’anni, ne ha sempre trentacinque su quindici di tacco. (Fragmentarius)
  • “Non sono i diamanti i migliori amici delle donne: sono le scarpe” (William Rossi)

in questa foto bionda bella e giovane ben truccata capelli spumosi occhi penetranti si definisce bruttina per il naso particolare

Maria Luisa (Marisa) Ceciarelli in arte Monica Vitti

(Roma, 3 novembre 1931)
Monica Vitti è un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione.

Aforismi di Monica Vitti

  • Le attrici -diciamo- bruttine che oggi hanno successo in Italia lo devono a me. Sono io che ho sfondato la porta.
  • La poesia è una grazia, una possibilità di staccarsi per un po' dalla terra e sognare, volare, usare le parole come speranze, come occhi nuovi per reinventare quello che vediamo.
  • I poeti non cambiano, ma forse cambiamo noi e dobbiamo fare una strada intima per ritrovare la poesia nella quotidianità.
  • I colori, i suoni, gli sguardi raccontano il nostro tragitto. Un colore mi può incantare, uno sguardo mi può far innamorare, un sorriso mi fa sperare.
  • La vita è un dono, non si può buttarla via, la si deve proteggere.
  • Con il mare ho un rapporto travolgente, quando lo vedo muoversi, impazzire, calmarsi, cambiare colore, rotta, è il mio amante.
  • Le donne mi hanno sempre sorpresa: sono forti, hanno la speranza nel cuore e nell'avvenire.
  • A letto succede di tutto.

una foto in bianco e nero del personaggio grossi baffoni alla sua scrivania

Ambroise Paul Toussaint Jules Valéry

Sète, 30 ottobre 1871 – Parigi, 20 luglio 1945
È stato uno scrittore, poeta e filosofo francese.


(da Estate)

Estate, roccia d'aria pura, e tu, ardente alveare,
o mare! Sparso ovunque in mille mosche sopra
i cespi di una carne fresca come una brocca,
e fino nella bocca dove ronza l'azzurro,

e, casa ardente, Spazio, caro Spazio tranquillo,
dove l'albero fuma e perde qualche uccello,
ed infinitamente vi si rompe il rumore
del mare, e del moto e delle turbe d'acque,

conche d'odori, grandi cerchi delle felici
stirpi sul golfo che corrode e che ascende al sole,
nidi puri, cascate d'erbe, ombre d'onde cave,
cullate la fanciulla immersa in un fondo sonno.

Aforismi di Paul Valéry

  • Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi.
  • Una donna intelligente è una donna con la quale uno può essere stupido quanto vuole.
  • Il guaio del nostro tempo è che il futuro non è più quello di una volta.
  • I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto.
  • Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.
  • La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda.
  • Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
  • Quel sorriso (della Gioconda) è sepolto sotto una massa di vocaboli, e scompare fra innumerevoli paragrafi che cominciano col dichiararlo inquietante finendo poi in una descrizione d'animo generalmente vaga. Esso meriterebbe tuttavia studi meno inebrianti. Leonardo non si serviva affatto di osservazioni inesatte e di segni arbitrari: se così fosse, la Gioconda non sarebbe mai stata eseguita. Egli era guidato da un'indefessa capacità di discernimento.
  • L'amore consiste nell'essere cretini insieme.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi243
Ieri371
Settimana Scorsa2128
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3235040

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out