
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
Enrico Montesano
(Roma, 7 giugno 1945) è un attore cinematografico, attore teatrale e cantante italiano.
Aforismi di Enrico Montesano
- Il presuntuoso è un tizio che pretende di risolvere le parole incrociate direttamente a penna.
- Biscardi è l'unico giornalista al mondo che si fa lo sciampo col Crodino.
- Da quando è diventato un personaggio che conta nel DS, a Fassino finalmente gli fanno i primi piani e si vede quanto è magro: è questa l'immagine che dobbiamo trasmettere all'estero così si dimezzano gli sbarchi clandestini.
- Kennedy è stato fatto fuori con un fucile a pompa, per Clinton è bastato un pompino a salve.
- (In carcere, Enrico Montesano al compagno di cella gay Lino Banfi) Detenuto, hai un po’ di dentifrocio?
- (Er Pomata - Montesano - rivolto a Manzotin)Tu poi solo scommette che tu moje te mette le corna che vinci de sicuro!
- "Dove troviamo i soldi? Questo è un problema che sta a monte, si, al monte di pietà!"
- Attenti che rompete le tazzine! Ah Signò! Basta che non rompemo li cojoni!
Sii gentile,
perché ogni persona che incontri
sta già combattendo una dura battaglia.
Anna Maria Barbera in arte Sconsolata (Sconsy)
(Torino, 15 gennaio 1962)
Anna Maria Barbera è un'artista, comica, attrice e scrittrice italiana. Si diploma a Firenze alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman e debutta a Torino al Teatro Piccolo Regio. Deve il suo successo grazie alla trasmissione televisiva Zelig nel 2000, in cui veste i panni di Sconsolata. Dopo aver condotto ’Striscia la notizia’ ed essere stata in tournee con lo spettacolo ’Sconsolatemi!’, nel 2003 ha ricoperto il ruolo di co-protagonista nel film diretto da Leonardo Pieraccioni dal titolo: «Il paradiso all’improvviso». Nel 2004 è la volta di «Christmas in love» e successivamente di "Eccezzziunale Veramente - Capitolo Secondo... Me (2005). protagonista insieme a Alessandro Haber della commedia «Ma l’amore... sì» (2006) e del film comico "2061" (2007) con Diego Abatantuono.
Aforismi di Anna Maria Barbera in arte Sconsolata (per gli amici Sconsy)
- Alla fine ho fatto una frittata alla erba e vissero tutti felici e tossicotipendenti.
- Mio figlio il giorno dopo mi chiede scusa e mi da un bacio o è il bacio di Giudo o mi è tornato a casa il figlio al Prologo.
- A casa mia il massimo del buongiorno è: “Hai uscito da sto bagno che devo pisciare?”
- (Sconsolata risponde all’e-mail di un uomo separato a Zelig 2013) - Vergine... ascendente zoccola però!
- Del matrimonio non mi posso lamentare, almeno fino adesso, facendo le corna...
- La salute, ringraziando il cielo, l’aidiesse angora non me l’ho preso, anghe peké “seloconosciloeviti”, e io vado solo con quelli che non conosco.
- Sta sempre collegato con qualcosa, manco alla Nasa! o Twister o Fasbuck... per parlarci devo pigghiare u meggafone.
Potrebbe interessarti anche:
Appello a Kledi di Sconsolata...
Va-me-tecum dell'uomo ideale di Sconsy...
Uomo - Poesia semiseria di Anna Maria Barbera...
senza telefonino,
senza computer,
senza musica,
senza televisione,
senza messaggini,
senza giornali e riviste...
almeno per un'ora...
o qualche ora al giorno.
Imparare a pensare... da soli.
Rita Rudner
(17 settembre 1956 a Miami)
Scrittrice statunitense
Aforismi di Rita Rudner
- Gli uomini detestano perdere. Una volta, dopo aver battuto mio marito a tennis, gli ho chiesto: "Faremo ancora sesso?". La sua risposta è stata: "Certamente, ma non insieme".»
- Mio marito ed io stiamo cercando di decidere se comprare un cane o avere un bambino. Non riusciamo a decidere se rovinare il tappeto o la nostra vita.
- Io penso che gli uomini con l'orecchino siano più adatti al matrimonio per due motivi: hanno già sperimentato il dolore, ed hanno già fatto acquisti in gioielleria.
- Io ero vegetariana fino a quando ho cominciato ad orientarmi verso il sole.
- La mia banca di solito apre due sportelli. Tranne quando c'è coda: in tal caso, ne apre uno solo.
- Ho sempre avuto dei dubbi sull'amore di gruppo... Cosa dicono alla fine?: "Scusate, è stato bello per qualcuno?"
- Un buon posto per incontrare un uomo è in una lavanderia a gettoni. Questi uomini di solito lavorano e si lavano regolarmente.
- Sono stata cacciata dal corso di ballo perché ho stirato un muscolo inguinale. Non era il mio.
L’anima libera è rara,
ma quando la vedi
la riconosci:
soprattutto perché
provi un senso di
benessere,
quando gli sei
vicino.
Se avete intenzione di affogare
i vostri problemi nell'alcool,
tenete presente che alcuni problemi
sanno nuotare benissimo.
Deborah McKinlay
Scrittrice umoristica britannica - Deborah McKinlay ha pubblicato una mezza dozzina di testi di saggistica nel Regno Unito e i suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue. Scrive per British Vogue, Cosmopolitan e Esquire. Vive nel Sud Ovest dell'Inghilterra «The View from Here» (La vista da qui) è il suo primo romanzo.
Una donna, quando ha in programma un week-end con un uomo, passa prima dal parrucchiere, poi si fa la ceretta dappertutto, chiede in prestito una gonna alla sua migliore amica, acquista un nuovo top, si sistema le sopracciglia, si mette in dieta, si porta dietro quindici confezioni di lozioni varie, prova tutti i suoi vestiti, li stira e mette in valigia qualcosa di sexy.
Un uomo si chiede soltanto se ha dei preservativi in macchina.
Giovanni Salvatore Augusto Falcone
(Palermo, 18 maggio 1939 – Capaci, 23 maggio 1992)
Giovanni Falcone è stato un magistrato italiano. Fu assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della sua scorta nella strage di Capaci per opera di Cosa Nostra. Il suo sacrificio viene commemorato il giorno della sua morte sia in italia che in un'apposita seduta all'ONU.
Aforismi e Citazioni di Giovanni Falcone
- Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola.
- Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
- Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche ed incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare.
- L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza.
- Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere.
- La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.
- La mafia, lo ripeto ancora una volta, non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano. Vive in perfetta simbiosi con la miriade di protettori, complici, informatori, debitori di ogni tipo, grandi e piccoli maestri cantori, gente intimidita o ricattata che appartiene a tutti gli strati della società. Questo è il terreno di coltura di Cosa Nostra con tutto quello che comporta di implicazioni dirette o indirette, consapevoli o no, volontarie o obbligate, che spesso godono del consenso della popolazione.
- Credo che ognuno di noi debba essere giudicato per ciò che ha fatto. Contano le azioni non le parole. Se dovessimo dar credito ai discorsi saremmo tutti bravi e irreprensibili.
- In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere.
- Per vent'anni l'Italia è stata governata da un regime fascista in cui ogni dialettica democratica era stata abolita. E successivamente un unico partito, la Democrazia cristiana, ha monopolizzato, soprattutto in Sicilia, il potere, sia pure affiancato da alleati occasionali, fin dal giorno della Liberazione. Dal canto suo, l'opposizione, anche nella lotta alla mafia, non si è sempre dimostrata all'altezza del suo compito, confondendo la lotta politica contro la Democrazia cristiana con le vicende giudiziarie nei confronti degli affiliati a Cosa Nostra, o nutrendosi di pregiudizi: "Contro la mafia non si può far niente fino a quando al potere ci sarà questo governo con questi uomini".
- Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno.