NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Venerdì, 05 Settembre 2025

Siamo al 248° giorno dell'anno (feriale), alla 36ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 25 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 117 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 06m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:16 e tramonta alle 18:14.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 19:00.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: il genio dell'anfora

    donna stupita che ride

    In un paesino di campagna un tizio sta seduto fuori da un bar

    Ad un certo punto passa uno con una bellissima biga romana e un cavallo imponente bianco. Passa e ripassa dalla via senza controllo.
    Pensa [Ma cosa fa questo con una biga ??? Siamo nel 2017...]
    Il tizio della biga, ad un certopunto, perde un'anfora che rotola fino all'uomo del bar. Sull'anfora c'è scritto che bisogna sfregarla per fare uscire il genio...
    Allora lo fa e Puffff !!!

    • Sono il genio dell'anfora. Dimmi un tuo desiderio e verrà esaudito !!!
    • "Vorrei un miliardo", dice l'uomo felice
    • "Vai a casa e lo troverai in salotto", risponde il genio
    • L'uomo corre a casa e ci trova un magnifico biliardo riscaldato, regolamentare completo di spalliera e stecche nuove...
    • Deluso ritorna al bar e si beve una birra. Nel frattempo ripassa il tizio con la biga, allora lo insegue con l'anfora tutto trafelato...
      "Senti... riprenditi... sta cazzo... di anfora.... ho chiesto... un miliardo... al genio... e mi ha dato... un biliardo..."
    • Sì... perché... secondo te... io ho chiesto... una bella biga ???
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #DettiLatini: conosci il significato di [Post gloriam invidiam sequi]?

    Lucrezio Caro

    busto in marmo del persoaggio capelli ricci viso tondo barba ricciaTito Lucrezio Caro (in latino Titus Lucretius Carus) è stato un poeta e filosofo romano, seguace dell'epicureismo.
    (94 avanti Cristo – 50 avanti Cristo)

    Versione latino

    Post gloriam invidiam sequi

    Analsi del testo

    L'invidia viene immediatamente dopo la gloria

    Il termine invidia, dal latino in (avversativo) + videre = "guardare male", quindi "gettare il malocchio", si riferisce a uno stato d'animo o sentimento per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro si prova dispiacere. Questo detto latino ci ricorda che subito dopo la gloria ce lo si deve aspettare dagli altri.
    Tutti la provano ma quasi nessuno la confessa, infatti si può ammettere di farsi prendere dall’ira, di crogiolarsi nella pigrizia o di soffrire per gelosia, ma di essere rosi dall’invidia no. È l’emozione negativa più rifiutata perché ha in sé due elementi disonorevoli: l’ammissione di essere inferiore e il tentativo di danneggiare l’altro (anche fisicamente) senza gareggiare a viso aperto ma in modo subdolo, considerato meschino. La scienza moderna però ci ricorda un altro detto "poco è bene, il troppo storpia". L’invidia è come la paura, che è sgradevole ma ci prepara a reagire a un pericolo. È un campanello d’allarme: ci avverte velocemente che siamo perdenti nel confronto sociale, è il meccanismo psicologico che avverte che qualcun altro ha guadagnato un vantaggio e che dà la spinta per ottenere lo stesso. Sta a noi reagire positivamente, per esempio con l'emulazione.

    in Detti latini

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

  • Oggi è la Giornata internazionale della Carità
    Oggi è la Giornata internazionale della Carità

    Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite 13 anni fa (la prima si svolse l'anno dopo), per commemorare l'anniversario della scomparsa di Madre Teresa di Calcutta e per nobilitare questo atto d'altruismo o amore...

Vignette

Vignette

In questa rubrica troverai tutte le vignette divertenti recuperate dalla rete e raccolte per te in questa categoria: sfoglia tra centinaia di vignette umoristiche.

La vignetta è un riquadro contenente una singola scena della striscia, della tavola o dell'intero volume a fumetti. Un'accezione molto importante della vignetta come termine tecnico del fumetto e come mezzo espressivo è la vignetta umoristica o di satira politica, in cui tutto si risolve in una singola inquadratura in sé conclusa e finita. All'interno del riquadro si trovano uno o più personaggi con le loro battute in genere brevi e fulminanti. La storia della vignetta politica in particolare è ormai ultrasecolare ed ha annoverato anche autori assunti a notevole fama.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi84
Ieri508
Settimana Scorsa5310
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3263533

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out