Almanacco del giorno
Sabato, 24 Maggio 2025
Siamo al 144° giorno dell'anno (feriale), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 7 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 221 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 17m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:20 e tramonta alle 19:07.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:47 e tramonta alle 20:04.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xRagazzi: Totti e Ilary vanno al parco naturale
Ad un certo punto Ilary perde un orecchino con dei diamanti
Totti dice:
- Amò, me sa che ce dovemo divide...
- allora io vado a destra e te vai a sinistra...
- Dopo un pò di tempo Ilary vede Totti su un albero e gli chiede:
Amò' ma che stai a fà là sopra? - ...ce stava scritto salice !!!
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 6 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 8 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 4 giorni all'Ascensione di Gesù.
Mancano (oggi escluso) 14 giorni alla Domenica di Pentecoste.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Lo scudetto del Napoli, Nino D'Angelo: "E' il quarto della mia vita, il più sorprendent
Scudetto Napoli, sui social sentiment positivo al 6
Cobolli non si ferma più: vince Atp Amburgo e diventa numero 26 del ranki
Rovigo, pensionato trovato morto: indagato il figlio per omicidio preterintenziona
Sostenibilità, Nocivelli: "Italia leader in economia circolare, non perda primat
Sostenibilità, Piunti (Conou): "Nostro modello economia circolare è riferimento in Europ
Tumore vescica, oncologa Guglielmi: "Diagnosi complicata da genericità sintom
Caso Garlasco, ex procuratore: "Su Sempio Dna inservibile, no anomalie in indagin
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
I 50 parchi naturali più belli del mondo #album #foto e #schede
La natura è capace di regalarci sempre momenti indimenticabili, paesaggi e scorci che possiamo rivivere nella nostra mente e che conserviamo gelosamente fra i nostri ricordi. Esistono luoghi che, per le loro caratteristiche uniche e per la loro biodiversità, sono diventati aree protette, proprio per preservare la varietà paesaggistica e il benessere delle specie che li abitano. I parchi naturali, e più in generale le riserve naturali, sono destinate alla fauna selvatica e sono controllate dall’uomo affinché vengano conservarte le caratteristiche proprie del luogo. Per questa ragione, le oasi naturali di tutto il mondo danno a tutti coloro che le visitano la possibilità di scoprire sempre qualcosa di unico e speciale, fosse anche solo un paesaggio.
In questa lista, troverete numerosi esempi di zone che varrebbe la pena visitare almeno una volta nella vita per godere appieno di ciò che la natura è capace di offrirci.
Non si tratta di una classifica, ma di un elenco proposto, a livello internazionale, dalla comunità di viaggiatori della piattaforma minube, specializzata in viaggi. Scopriamo questi luoghi incredibili qui di seguito...
Salvataggio
Vuoi #Sapere #CosaSignifica [Mise]? Vai su #ParoleStraniere
Mise
(Fr. - Pr.: mìs = messa dal verbo mettere)
Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una mise elegante, ricercata; mi piace la tua mise di oggi; indossava una elegante mise di velluto nero.
Voltaire
Anonimo
Soltanto le persone forti
sanno confidare le proprie debolezze
e chiedere conforto.
Tra amiche
Tra amiche.
"Qual'è il posto più strano dove hai fatto l'amore?"
"In un letto"
"Eeeh...capirai che fantasia!"
"Sì, ma era durante un trasloco..."
Video donne nude porno XXX
Video donne nude porno XXX
#LoSapeviChe: la fibra ottica è più lenta dei cavi di rame?
Prima di tutto, da tecnici, vogliamo fare una premessa: le caratteristiche in gioco sono diverse, quindi fibra e rame non si possono comparare! Tuttavia questa è una scusa per parlarne, perché troppo spesso si sente parlare di fibra a sproposito: per esempio per l'ultimo miglio.
(meglio sarebbe parlare di «capienza» il termine tecnico è in inglese «throughput» meglio ancora dovrebbe essere -se vogliamo fare i pignoli- «goodput»)
In una tecnologia per telecomunicazioni, oltre al fattore velocità c'è un altro fattore -a volte ancora più importante- da considerare, il «passo di rigenerazione».
Con qualsiasi tecnologia di collegamento, sarà necessario l'utilizzo di uno o più ripetitori per rigenerare il segnale quando questo viene trasmesso per lunghe distanze. In pratica per limiti tecnologici -lunghe tratte- vengono realizzate con segmenti di cavo "intervallati" da una apparecchiatura che permette di proseguire per un'altra tratta.
Ovviamente velocità e passo di rigenerazione sono legati assieme, con tutte le tecnologie, più è alta la velocità, più la tratta sarà breve. Quando è necessario ottenere un goodput più elevato si utilizzano più cavi.
Ora dovreste avere i parametri minimi per comparare rame e fibra. Con la fibra attualmente si arriva a 10Gbps mentre con il cavo si superano i 100Gbps; tuttavia mentre il passo di rigenerazione della fibra è dell'ordine delle decine di Km, quello del cavo è dell'ordine del centinaio di metri.
Il collegamento Germania - USA e quello Olanda - USA è stato realizzato con un cavo sottomarino, nessuno si sognerebbe di utilizzare rame per un collegamento di questo tipo, si è -giustamente- scelto di abbassare la velocità -in modo da aumentare il passo di rigenerazione- trasmettendo contemporaneamente su più fibre. Inoltre sono state prodotte -per l'occasione- dei cavi speciali, normalmente le fibre vengono prodotte su un rocchetto da 3Km, per questo collegamento trans-oceanico sono state utilizzate tratte da decine di Km. Parlando di costi, ogni giuntura (solo la giuntura) -oggi- costa centinaia di migliaia di euro.
Ecco l'indirizzo della mappa aggiornata dei cavi sottomarini del mondo
A proposito di euro -piccola parentesi per il costo- si dice che la fibra costi meno del rame, non è vero! Per un collegamento -per strada- si devono usare fibre in vetro, il costo di connessione è 150€ a giuntura, cioè un cavo -> 2 giunture -> 300€. Altra questione la fibra da interno, 50€ a giunzione, per il cavo siamo a 12€ compreso il rigeneratore. Qualcuno dirà per tratte lunghe conviene la fibra! Vero!
Concludiamo affermando -udite udite- che per le dorsali, specialmente quelle trans-continentali, è necessaria la fibra, per le dorsali interne si può usare rame o fibra, per l'ultimo miglio è necessario il rame.
Infine per dovere di cronaca, vi anticipiamo che un recentissimo studio dell'Università della California del Sud, portato avanti dal professore Alan Willner, ha dimostrato che con un particolare espediente da applicare su un cavo di fibra ottica, si riuscirebbero a trasmettere dati ad una velocità pari a 2,5Tbps.
Secondo la ricerca infatti, semplicemente attorcigliando -letteralmente- le onde del visibile, come avviene con le onde radio, si otterrebbe la trasmissione multicanale su una singola fibra. Basato su un'intuizione di circa vent'anni fa, lo studio è stato dimostrato apertamente su un metro di fibra, sfruttando moderne e recenti tecnologie.