Almanacco del giorno
Venerdì, 23 Maggio 2025
Siamo al 143° giorno dell'anno (feriale), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 8 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 222 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 15m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:21 e tramonta alle 19:06.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:48 e tramonta alle 20:03.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: Due ladri, in pieno giorno
Entrano in un negozio di calzature e abbigliamento di lusso
Decidono la strategia da usare:
- Senti, andiamo vicino alla merce e appena viene il commesso urliamo:
questa è una rapina!
Ok? - L'addetto alle vendite, vedendo i due in attesa, si appresta a servirli.
- Questa è una rapina!
Urlano... - Sono solo un commesso...
io non c'entro gnente...
non sono io a decidere i prezzi !!!
- Senti, andiamo vicino alla merce e appena viene il commesso urliamo:
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
La Tartaruga Verde
La Tartaruga Verde
Nome scientifico Chelonia mydas, è un rettile appartenente alla famiglia dei Cheloniidae...
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 5 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Tartaruga.
- Il 23 maggio 1938 vola per la prima volta il Fiat CR 42 Falco
-
#Oggi è la Giornata della Legalità in memoria delle Vittime del Dovere
Nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci tutte le associazioni vittime del dovere e tutti i corpi di polizia usano promuovere una giornata in memoria delle proprie vittime e per promuovere la legalità. La giornata di oggi non è da confondere con quella istituita il 21 marzo dedicata invece alla memoria di tutte le vittime della mafia purtroppo istituita in seguito anch'essa promuove la legalità e questo ha confuso diversi ambienti come ad esempio quelli scolastici...
Oggi Avvenne
-
Il 23 maggio 1915 l'Italia si cinge dell'elmo di Scipio
110 anni fa parte anche per noi il conflitto mondiale dichiarando guerra all'Austria-Ungheria e, 15 mesi più tardi, anche alla Germania. Il giorno seguente, come primo atto dell'Italia in guerra, l'esercito italiano punta i suoi cannoni contro le postazioni austro-ungariche, asserragliate a Cervignano del Friuli, città che viene liberata per prima...
-
Il 23 maggio 1995, Sun Microsystems annuncia la nascita del linguaggio di programmazione Java
Nato 34 anni fa con le migliori intenzioni per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma hardware di esecuzione, sebbene questo vincolo comporti il pegno di prestazioni in termini di computazione notevolmente inferiori, in un mondo monopolizzato da pochi microprocessori e soprattutto da pochi sistemi operativi, da PC e smartphone tutti uguali, le sue caratteristiche hanno finito per spingere verso un suo progressivo e lento disuso...
Informati con un'occhiatina alle News...
Sciopero nazionale treni, a Roma Termini cancellazioni e ritardi fino a 90 minu
Ancora rovesci e temporali, poi scoppia l’Estate: ecco la data della svol
Como-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in
Attentato a Washington, 18 giugno udienza preliminare per Rodriguez: rischia pena di mor
Napoli-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in
Palermo, fiamme in impianto trattamento rifiu
Germania, soldati in Lituania: prima unità all'estero dalla Seconda Guerra Mondia
Strage di Capaci, oggi a Palermo le celebrazioni 33° anniversario della morte del giudice Falco
Un anziano barone senza soldi è costretto ad invitare dei vecchi amici a cena #Barzellette #xBambini
Il barone studia una strategia per non far vedere che è diventato povero con il suo, ancora più anziano, domestico
- Gustavo cosa c’è in casa da mangiare?
- Ci sono solo quattro uova!
- Uuuumm allora facciamo così, quando mancano 5 minuti all’ora di cena tu vieni in sala da pranzo e dici:
barone è successo un patatrac...
io ti chiedo:
cosa è successo?
e tu rispondi:
mi è caduta a terra la faraona con le patate al forno!
allora io ti chiedo cosa è rimasto e tu:
sono rimaste solo un po’ di uova!
ed io:
e va bene, meglio così, un po’ di dieta non guasta, mangiamo le uova e pazienza...
Capito tutto?
Siamo d’accordo?” - Si barone capito tutto, non ci sono problemi!
- Arrivano gli ospiti, si accomodano in salotto e dopo un po’ vanno in sala da pranzo.
Dopo qualche minuto dalla cucina si sente un fracasso incredibile e subito dopo arriva di corsa Gustavo che dice:
Barone è successo un patatrac...
Il barone allora:
cos’è successo non mi dire che ti è caduta la faraona con le patate al forno ?!? - No barone peggio...
mi sono cadute le uova !!!
#Vignette #Barzellette: ombre italocinesi
#Barzellette #Vignette #Draghi: in #EU ci sono troppe #Banche
#Barzellette #xbambini: pagamento alla entrata della discoteca
Un signore
alla cassa della discoteca:
"Quanto costa l'entrata?"
"Dieci euro con la dama", risponde la cassiera.
"E se porto gli scacchi è la stessa cosa?"
#DettiLatini: conosci il significato di [Irretit muscas...]?
Plutarco
Irretit muscas, transmittit aranea vespas
Le tele dei ragni prendono le mosche e lasciano scappare le vespe
(La giustizia colpisce spesso i piccoli e risparmia i grandi)
#Barzellette #xBambini: Pierino interrogato in matematica
Matematica esatta
"Pierino, se hai cinque euro e ne chiedi altri cinque a tuo padre, quanti euro avrai?"
"Cinque euro, signora maestra!"
" Pierino, è così che hai studiato matematica?"
"No, è lei non conosce mio padre!!!"
#Barzellette #xbambini: ad occhi chiusi...
Resoconto scolastico
"Papà lo sai scrivere il tuo nome ad occhi chiusi?"
"Perché dovrei farlo?"
"Perché mi dovresti firmare la pagella!"
#Barzellette: toccasana contro la tosse...
Toccasana contro la tosse
"Il dottore per la tosse mi ha dato un grosso purgante!"
"E non tossisci più?".
"Ho provato una sola volta....che putiferio! Non ci provo più!"
#DettiLatini: conosci il significato di[Utrumque enim vitium est...]?
Proverbio latino
Utrumque enim vitium est, et omnibus credere, et nulli
Entrambi sono difetti, sia il credere a chiunque, sia il non credere a nessuno