Almanacco del giorno
Sabato, 24 Maggio 2025
Siamo al 144° giorno dell'anno (feriale), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 7 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 221 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 17m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:20 e tramonta alle 19:07.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:47 e tramonta alle 20:04.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xRagazzi: Totti e Ilary vanno al parco naturale
Ad un certo punto Ilary perde un orecchino con dei diamanti
Totti dice:
- Amò, me sa che ce dovemo divide...
- allora io vado a destra e te vai a sinistra...
- Dopo un pò di tempo Ilary vede Totti su un albero e gli chiede:
Amò' ma che stai a fà là sopra? - ...ce stava scritto salice !!!
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 6 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 8 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 4 giorni all'Ascensione di Gesù.
Mancano (oggi escluso) 14 giorni alla Domenica di Pentecoste.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Napoli scudetto, le lacrime di Maradona Junior: "Papà ha insegnato a crederc
Trump e il telefono che disturba. Sorpresa, è il suo - Vid
Napoli in festa per lo scudetto, la videonews della nostra invia
Conte: "Futuro? Ora la festa scudetto". E De Laurentiis: "Non lo obbligo a restar
Scudetto Napoli, Inter fair play: "Compliment
Napoli campione, Conte tricolore: vince quinto scudetto in 7 an
Napoli-Cagliari, gol scudetto e piazza Plebiscito esplode - Vid
McTominay, capolavoro da scudetto: ecco il gol del vantaggio Napo
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
I 50 parchi naturali più belli del mondo #album #foto e #schede
La natura è capace di regalarci sempre momenti indimenticabili, paesaggi e scorci che possiamo rivivere nella nostra mente e che conserviamo gelosamente fra i nostri ricordi. Esistono luoghi che, per le loro caratteristiche uniche e per la loro biodiversità, sono diventati aree protette, proprio per preservare la varietà paesaggistica e il benessere delle specie che li abitano. I parchi naturali, e più in generale le riserve naturali, sono destinate alla fauna selvatica e sono controllate dall’uomo affinché vengano conservarte le caratteristiche proprie del luogo. Per questa ragione, le oasi naturali di tutto il mondo danno a tutti coloro che le visitano la possibilità di scoprire sempre qualcosa di unico e speciale, fosse anche solo un paesaggio.
In questa lista, troverete numerosi esempi di zone che varrebbe la pena visitare almeno una volta nella vita per godere appieno di ciò che la natura è capace di offrirci.
Non si tratta di una classifica, ma di un elenco proposto, a livello internazionale, dalla comunità di viaggiatori della piattaforma minube, specializzata in viaggi. Scopriamo questi luoghi incredibili qui di seguito...
Vita di società
Il politico: "E se voterete per me, io vi prometto..."
Gianni: "Ma non dovevamo andare a sentire un grande musicista?!?"
Antonio:"Infatti: è il miglior trombone in circolazione!..."
#DettiLatini: conosci il significato di [Longe fugit quisquis...]?
Petronio
(Satyricon, 43, 6)
Longe fugit quisquis suos fugit
Fugge lontano chi fugge i suoi
(La frase vuol significare che chi abbandona coloro che più gli sono vicini rischia di rimanere del tutto isolato)
#Vignette #Barzellette: Effetti fastidiosi durante il coito
#Barzellette #xAdulti: Due amiche a #SanValentino
Ehi Carla, cosa ti ha regalato per San Valentino il tuo ragazzo?
- Un cazzo...
- Bhe, vuoi fare a cambio con il mio foulard?
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Maièutica]?
![#Che Vuol Dire: conosci etimologia e significato di [Maièutica]? ppp](http://i.imgur.com/HurYyqB.jpg)
Maièutica
Sostantivo
Etimologia
Il termine maièutica deriva dal greco μαιευτική (τέχνη) [maieutikḗ (techne)] = "(arte) ostetrica", "ostetricia", derivato da μαῖα [maia] = "mamma", "levatrice". Il termine maièutica con il moderno significato è stato coniato da Platone nel Teeteto.
Significato
Con il termine maièutica viene generalmente designato il metodo dialogico tipico di Socrate, il quale, secondo Platone, si comportava come una levatrice, aiutando gli altri a "partorire" la verità: tale metodo consisteva nell’esercizio del dialogo, ossia in domande e risposte tali da spingere l’interlocutore a ricercare dentro di sé la verità, determinandola in maniera il più possibile autonoma.
#DettiLatini: conosci il significato di [Domina omnium et regina ratio]?
Cicerone
Domina omnium et regina ratio
La ragione sia padrona e regina di tutti
(Domini la ragione su di voi che avete le leve del potere...)
Ecotesticoli: il governo dei due Corradi investe 900 milioni sul solare termico.
Dopo il Quinto Conto Energia è finalmente in arrivo anche il Conto Termico. Gli aiuti dello Stato quindi non riguarderanno più solo le imprese che vogliono fare affari con il fotovoltaico, ma anche le famiglie e gli uffici pubblici che vogliono mettere i pannelli sul tetto per risolvere alcuni dei propri problemi energetici o per lo stesso motivo, installare caldaie a biomassa e pompe di calore.
#Ghiaccio, #Pattinaggio, #Europei: Carolina #Kostner bronzo europeo vincono le baby russe piccoli elastici senza classe #Video
L’avventura europea di Carolina Kostner finisce al terzo posto, il ghiaccio ungherese ha visto una Kostner di prima grandezza con il suo Bolero. Tutti attendevano la risalita di Carolina che partiva dalla terza posizione dopo il programma del corto. Il suo Bolero lo ha interpretato in maniera intensa, con un finale con una sequenza di passi da brivido. Ha commesso un errore, una caduta che alla fine l'ha penalizzata: ha sbagliato sul triplo loop.
Se dal punto di vista artistico, di maturità e classe la quasi ventisettenne ragazza di Ortisei non ha rivali, le avversarie di ieri hanno avuto la meglio solo in virtù della loro freschezza atletica.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Allegorìa]?
Allegorìa
Etimologia
Dal greco: allegorìa, composto di "àllei" altrimenti e "agorèuo" io parlo.
Significato
Rappresentazione di idee e concetti o atti mediante figure e simboli, sia in letterature e nel discorso, sia nelle arti figurative. sottintende qualcosa che non è espressamente indicato in un contesto determinato. Diversamente dalla metafora, la quale consiste in una parola, o tutt’al più in una frase, trasferita dal concetto a cui solitamente e propriamente si applica ad altro che abbia qualche somiglianza col primo, l’allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente.
Differenza tra simbolo e allegoria: un simbolo è qualcosa di più concreto, statico, assoluto rispetto all'allegoria: per esempio si può dire che un'aquila sia simbolo di regalità e di forza.
Il contesto è basilare nell'interpretazione quando si parla di allegoria: riprendendo lo stesso esempio un'aquila che all'interno di una narrazione scende dal cielo e compie una serie di azioni significative, quell'aquila può rappresentare un'immagine più complessa (può ad esempio simboleggiare l'Impero o una situazione politica particolare).
L'allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente..
Figura con valore simbolico e allusivo
Avverbio
Allegoricamente: in modo allegorico; esprimersi, interpretare allegoricamente.
Aggettivo
Allegorico: Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: poema, quadro allegorico.
Sostantivi
Allegorismo: uso sovrabbondante o eccessivo dell’allegoria nella creazione letteraria. Tendenza all’interpretazione allegorica nella lettura e nel commento di determinati testi.
Allegorista: chi si compiace di allegorie o le commenta.
Verbo
Allegorizzare: usare allegorie, esprimersi per allegorie: (B. Croce) Dante ... assai di rado, e non mai completamente, si chiude nello sterile allegorizzare, privo di poesia. Esprimere allegoricamente, dare forma allegorica a un concetto.
Sinonimi
Metafora, figura, immagine, simbolo, traslato, emblema.
Personificazione.
#IBaffiDeiGatti
I baffi, chiamati anche vibrisse, costituiscono una parte importante del sistema sensoriale del gatto. Sono estremamente sensibili, hanno terminazioni nervose e sono molto più spessi dei peli normali.
Funzionano come una sorta di radar e servono al micio per esplorare l'ambiente che lo circonda, per capire le distanze dagli oggetti ravvicinati, per comprendere -al volo- se un'apertura è grande a sufficienza per passarci.