Almanacco del giorno
Martedì, 02 Settembre 2025
Siamo al 245° giorno dell'anno (feriale), alla 36ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 28 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 120 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 16m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:14 e tramonta alle 18:19.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:50 e tramonta alle 19:06.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #Battute: dizionario alternativo lettera "X-Y-Z"
Significati alternativi irriverenti con la lettera "X-Y-Z"
- XENOFOBIA: Avversione ai seni che superano la 6° misura.
- YOGURT: Incontro amoroso tra due praticanti di YOGA.
- ZAMPOGNA: Masturbazione animale.
- ZECCA DI STATO: Parassita del Presidente della Repubblica.
- ZELO: Cinese di poco conto che però si dà molto da fare.
- ZENONE: Filosofo greco che cercava invano a colpire il tallone d'Achille con una tartaruga (vedi Paradosso di Zenone).
- ZIZZANIA: Malattia della mammella.
- ZOLA: Noto Scrittore, inventore del formaggio Gorgon.
- ZONA DISCO: Parcheggio per gli UFO.
- ZOOLOGICO: Assembramento di programmatori.
- ZOROASTRO: La buona stella di Don Diego della Vega.
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni di [Pierre de Coubertin]
Pierre de Coubertin
(Parigi, 1º gennaio 1863 – Ginevra, 2 settembre 1937)
Pierre de Coubertin, pedagogista e storico francese, che ha reso possibile la rinascita dei Giochi Olimpici Moderni.Curiosità di Pierre de Coubertin
Il motto "L’importante non è vincere ma partecipare" è comunemente attribuito a Pierre de Coubertin, tuttavia egli stesso, quando lo pronunciò, ne citò la fonte: la frase fu pronunciata per la prima volta dall’arcivescovo della Pennsylvania, Ethelbert Talbot, nella cattedrale di San Paolo di Londra, in occasione della cerimonia in onore degli atleti partecipanti alle Olimpiadi del 1908.
Però Pierre de Coubertin è l'autore del giuramnto olimpico:
A nome di tutti i concorrenti, prometto che prenderemo parte a questi Giochi Olimpici rispettando e osservando le regole che li governano, impegnandoci nel vero spirito della sportività per uno sport senza doping e senza droghe, per la gloria dello sport e l'onore delle nostre squadre.
Aforismi di Pierre de Coubertin
- Per ogni individuo, lo sport è una possibile fonte di miglioramento interiore.
- Nel Giuramento olimpico, chiedo solo una cosa: la lealtà sportiva.
- Lo Spirito Olimpico cerca di creare uno stile di vita basato sulla gioia dello sforzo, sul valore educativo del buon esempio e il rispetto universale dei principi etici fondamentali.
- Lo sport deve essere patrimonio di tutti gli uomini e di tutte le classi sociali.
- Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna, e la sua assenza non potrà mai essere compensata.
- Possano la gioia e i buoni intenti amichevoli regnare, così che la Torcia Olimpica possa perseguire la sua via attraverso le ere, aumentando le comprensioni amichevoli tra le nazioni, per il bene di una umanità sempre più entusiasta, più coraggiosa e più pura.
- Il giorno in cui uno sportivo smetterà di pensare prima di tutto alla felicità che il suo sforzo gli procura e all'ebbrezza dell'equlibrio tra potenza e fisico che ne deriva, il giorno in cui lascerà che le considerazioni sulla vanità o sull'interesse prendano il sopravvento, in quel giorno i suoi ideali moriranno.
- Lo spirito olimpico non è né la proprietà di una razza, né di una era.
- I Giochi Olimpici sono stati creati per l'esaltazione e la glorificazione del singolo atleta.
- L'onestà è un lusso che i ricchi non possono permettersi.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
-
Il 2 settembre 1990 entra in vigore per la prima volta la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia
Approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, aveva bisogno di rispettare alcune condizioni per essere giuridicamente valida, tra cui la ratifica da parte degli Stati. Secondo l'articolo 49.1, "la Convenzione entra in vigore 30 giorni dopo la firma dell'ultimo stato necessario per raggiungere il numero minimo accettabile", cioè 20. E questo accade esattamente 35 anni fa...
Informati con un'occhiatina alle News...
Sinner, ora il derby con Musetti: "Non vedo l'ora, è fantastico per l'Itali
Sinner lo batte, Bublik a fine partita: "Io non sono scarso, ma questa è I
Israele, Trump: "Immagine danneggiata dalla guerra a Gaza, anche negli Us
Sinner, la vendetta è servita: annienta Bublik e si prende il derby con Muset
Ucraina, Russia avanza ma non sfonda: la frenata di Putin e i da
Sinner, la chiacchierata con Anna Wintour e Rami Mal
Sinner e quel conto aperto con Bublik: "È l'ora della vendett
Sinner ai quarti degli Us Open, Bublik battuto in tre set - Rivivi il mat
#Aforismi: alcune #battute di spirito di #GiovanniGuareschi autore di #DonCamillo
Giovannino Guareschi
(Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968)
Scrittore, giornalista, caricaturista e umorista italiano. È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo: oltre 20 milioni di copie,nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto. La sua creazione più nota, anche per le trasposizioni cinematografiche, è Don Camillo, il "robusto" parroco che parla col Cristo dell'altare maggiore, che ha come antagonista Peppone, l'agguerrito sindaco comunista del paese immaginario di Ponteratto (sul grande schermo Brescello, nella Bassa reggiana).
- “Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.”
- “In Italia politica estera significa turismo a spese del governo.”
- “Chi lotta duramente per racimolare l'indispensabile, ha bisogno di evadere dalla sua miseria conquistando qualcosa di superfluo.”
- “Il totocalcio è una delle più subdole armi inventate dalla borghesia capitalista per difendersi dal proletariato. Un’arma efficacissima e che non costa niente alla borghesia. Anzi le dà dei grossi guadagni.”
- “Una donna matura e con due gran baffi, che pedala su una bicicletta da corsa, mi sghignazza in faccia. E questo mi secca perché io non ho sghignazzato vedendo una donna matura e con gran baffi pedalare su una bicicletta da corsa.”
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Facondia]?
Facondia
Etimologia
Dal latino: facundia derivato del verbo"fari" parlare.
Sostantivo
Facilità, varietà, ricchezza di parole, abbondanza di parole: sostenne con grande facondia la nostra causa.
In senso peggiorativo: verbosità o eloquio eccessivo.
Aggettivo
Facondo: dotato di facondia; oratore, avvocato facondo; (Castiglione) sia il cortigiano, quando gli viene in proposito, facondo.
Avverbio
Facondamente: in modo facondo.
Sinonimi
Eloquenza, parlantina, loquacità, oratoria, (spregiativo) verbosità, prolissità, logorrea.
Contrari
Concisione, brevità, sintesi, sobrietà, stringatezza.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Inibire]?
Inibìre
Dal latino: inhìbere; da "in" negativo e "habére" = avere.
Significato
- Vietare, proibire d'autorità: il medico gli ha proibito assolutamente l'uso del fumo e di alcolici; inibire a un amministratore corrotto di esercitare funzioni pubbliche.
- Per estensione, in biologia, arrestare lo sviluppo di un organo, impedire lo svolgimento di una funzione; la bassa temperatura inibisce la germinazione dei semi.
- In psicologia e psicanalisi, mettere qualcuno nell’impossibilità di compiere spontaneamente un’azione o un gesto; ostacolare nello svolgimento di un’attività o nell’esplicazione di una funzione, di un processo psichico: la paura, la timidezza mi inibisce.
Della stessa radice:
- Inibizione: l’azione, il fatto di inibire
- Inibito: participio passato di inibire, frequente come aggettivo e sostantivo
- Inibirsi: verbo riflessivo, impedirsi consapevolmente qualche moto spontaneo, mi sono inibito
- Inibitorio: che inibisce o tende a inibire
Sinonimi
- Impedire, interdire, proibire, vietare, limitare, frenare, ostacolare
- (Psicanalisi) bloccare, frenare, paralizzare, soffocare, reprimere, mettere in crisi, frustrare
- (Mettere a disagio) imbarazzare, intimidire
- (Riflessivo) reprimersi
Contrari
- Autorizzare, concedere, consentire, permettere, lasciare, concedere
- (Psicanalisi) liberare, sbloccare
- (Riflessivo) disinibirsi, liberarsi, sbloccarsi.
#DettiLatini: conosci il significato di [Sic et simpliciter]
Locuzioni comuni
Sic et simpliciter
Così e basta
(Semplicemente così, senza alcuna variazione)
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Suburbio]?
Suburbio
Etimologia
Dal latino: "suburbium" sobborgo, composto di "sub" sotto, vicino e "urbs" città. Sostantivo.
Significato
Zona periferica della città, a espansione più o meno ordinata. Complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento progressivo del centro stesso, si vanno diffondendo.
Sostantivo
Suburbicario: attributo delle sette sedi vescovili e delle diocesi che si trovano nei dintorni di Roma. Suburbicario è anche nell'impero romano, quelle dell'Italia centrale e meridionale più vicine a Roma, dispensate da alcuni tributi, richiesti invece ad altre regioni.
Sinonimi
Periferia, borgata, cintura, hinterland.
Contrari
Centro
#Vignette #barzellette: fregature
#Aforismi: battute tutte da ridere
Per ridere
- Ho un impiego così precario che, quando la mattina vado a lavorare, lascio la macchina parcheggiata con le quattro frecce. (Bruce Ketta)
- E la storia dell'umanità, babbo? - Ma niente: prima si fanno delle cazzate, poi si studia che cazzate si sono fatte. (Altan)
- Ero un bambino ciccione, non ho mai giocato a nascondino, tranne una volta: mi sono nascosto sotto un auto; mi hanno dovuto tirar fuori i pompieri. (Daniele Raco)
- Era un rapinatore avaro. Rapinava solo i ciechi per risparmiare sul passamontagna. (Boris Makaresko)
- L'utero, come la ruota, è un'invenzione molto semplice e non povera dii conseguenze. (Guido Ceronetti)
- Quello non è un culo, è una tagliola! (Renzo Montagnani e il lato "B" di Edwige Fenech)
#ChevuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Afròre]?
Afròre
Etimologia
Dal latino: afror - oris , affine ad afro.
Significato
Odore acre che emana da certe sostanze. Il suo connotato non è necessariamente sgradevole: certo, è un odore che colpisce, forte, di marchio batterico, ma che è anche estremamente vitale, sensuale. L'afrore può essere quello di un sottobosco autunnale marcescente, costellato di funghi; si può parlare dell'afrore del vino nuovo, o del mosto in fermento; è senz'altro la parola migliore per indicare l'odore di un corpo sudato (anziché odore puzzolente)
Aggettivo
Afro: che ha sapore aspro e caustico; (D'Annunzio) spiccola susina afra dal prugno.
Sinonimi
Leppo, lezzo, miasma, puzza, puzzo, tanfo, sentore.
Contrari
Aroma, fragranza, olezzo, profumo
#Vignette, #Barzellette: primo maggio, ieri e oggi
#Aforismi: alcune #frasi di Margherita Hack
Margherita Hack
(1922 – 2013), astrofisica e divulgatrice scientifica italiana.
- “E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.”
- “Nella vita non c’è nulla da temere, solo da capire.”
- La felicità è essere contenti di quello che si ha. E io non posso proprio lamentarmi. Ho avuto tanto senza mai scendere a compromessi. Ho battagliato, certo. Ma fa parte del gioco.”
- Come sempre nel nostro Paese quando si deve tagliare, si tagliano la cultura e la ricerca, ritenute evidentemente un inutile lusso.
- Camminare a me non va, in bicicletta vo' meglio. È un mezzo meno faticoso. Fino a poco tempo fa pedalavo spesso, ricavandone equilibrio, voglia di fare e volontà.
- Non la mangerei mai [la carne], perché mi sembra veramente atroce uccidere milioni e milioni e milioni di animali... è veramente un'ecatombe ogni giorno sulla terra.
- Io penso che si dovrebbero portare i bambini delle scuole a vedere cosa sono i macelli. I macelli una volta erano in città, oggi li hanno portati ben lontani dalle città e nessuno sa più cosa succede. Per i bambini la carne è un bell'involtino in cellophane che si trova nei supermercati e non sanno nemmeno le sofferenze che sono state prodotte agli animali che hanno fornito la carne.
- Quando vedo un animale, quando vedo il suo comportamento, soprattutto dal punto di vista affettivo e istintivo, mi riconosco. Son tanto simili a noi.
- “Io credo che uccidere qualsiasi creatura vivente, sia un po' come uccidere noi stessi e non vedo differenze tra il dolore di un animale e quello di un essere umano.”