NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Martedì, 02 Settembre 2025

Siamo al 245° giorno dell'anno (feriale), alla 36ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 28 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 120 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 16m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:14 e tramonta alle 18:19.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:50 e tramonta alle 19:06.

Luna

  • #Barzellette #Battute: dizionario alternativo lettera "X-Y-Z"

    donne ridono

    Significati alternativi irriverenti con la lettera "X-Y-Z"

    • XENOFOBIA: Avversione ai seni che superano la 6° misura.
    • YOGURT: Incontro amoroso tra due praticanti di YOGA.
    • ZAMPOGNA: Masturbazione animale.
    • ZECCA DI STATO: Parassita del Presidente della Repubblica.
    • ZELO: Cinese di poco conto che però si dà molto da fare.
    • ZENONE: Filosofo greco che cercava invano a colpire il tallone d'Achille con una tartaruga (vedi Paradosso di Zenone).
    • ZIZZANIA: Malattia della mammella.
    • ZOLA: Noto Scrittore, inventore del formaggio Gorgon.
    • ZONA DISCO: Parcheggio per gli UFO.
    • ZOOLOGICO: Assembramento di programmatori.
    • ZOROASTRO: La buona stella di Don Diego della Vega.
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #Aforismi: pensieri, frasi e citazioni di [Pierre de Coubertin]

    foto dell'epoca color seppia un uomo giovane ben vestito seduto ha dei grossi e lunghi baffoni

    Pierre de Coubertin

    (Parigi, 1º gennaio 1863 – Ginevra, 2 settembre 1937)
    Pierre de Coubertin, pedagogista e storico francese, che ha reso possibile la rinascita dei Giochi Olimpici Moderni.

    Curiosità di Pierre de Coubertin

    Il motto "L’importante non è vincere ma partecipare" è comunemente attribuito a Pierre de Coubertin, tuttavia egli stesso, quando lo pronunciò, ne citò la fonte: la frase fu pronunciata per la prima volta dall’arcivescovo della Pennsylvania, Ethelbert Talbot, nella cattedrale di San Paolo di Londra, in occasione della cerimonia in onore degli atleti partecipanti alle Olimpiadi del 1908.

    Però Pierre de Coubertin è l'autore del giuramnto olimpico:

    A nome di tutti i concorrenti, prometto che prenderemo parte a questi Giochi Olimpici rispettando e osservando le regole che li governano, impegnandoci nel vero spirito della sportività per uno sport senza doping e senza droghe, per la gloria dello sport e l'onore delle nostre squadre.

    Aforismi di Pierre de Coubertin

    • Per ogni individuo, lo sport è una possibile fonte di miglioramento interiore.
    • Nel Giuramento olimpico, chiedo solo una cosa: la lealtà sportiva.
    • Lo Spirito Olimpico cerca di creare uno stile di vita basato sulla gioia dello sforzo, sul valore educativo del buon esempio e il rispetto universale dei principi etici fondamentali.
    • Lo sport deve essere patrimonio di tutti gli uomini e di tutte le classi sociali.
    • Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna, e la sua assenza non potrà mai essere compensata.
    • Possano la gioia e i buoni intenti amichevoli regnare, così che la Torcia Olimpica possa perseguire la sua via attraverso le ere, aumentando le comprensioni amichevoli tra le nazioni, per il bene di una umanità sempre più entusiasta, più coraggiosa e più pura.
    • Il giorno in cui uno sportivo smetterà di pensare prima di tutto alla felicità che il suo sforzo gli procura e all'ebbrezza dell'equlibrio tra potenza e fisico che ne deriva, il giorno in cui lascerà che le considerazioni sulla vanità o sull'interesse prendano il sopravvento, in quel giorno i suoi ideali moriranno.
    • Lo spirito olimpico non è né la proprietà di una razza, né di una era.
    • I Giochi Olimpici sono stati creati per l'esaltazione e la glorificazione del singolo atleta.
    • L'onestà è un lusso che i ricchi non possono permettersi.
    in Frasi celebri

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi



#Barzellette: giochi tra marito e moglie sotto le lenzuola

Giochi amorosi    Il sorriso come risposta alla vita

Marito e moglie, accaniti giocatori di poker, anche nella vita intima si divertono ad usare il frasario del gioco.
"Apro!" fa la mogliettina.
"Chiudo!"  risponde il marito.
E questo per ogni notte, sempre, tutte le settimane, tutti i mesi, tutti gli anni. Dopo diverso tempo il rapporto comincia ad affievolirsi e quando la moglie incomincia con "apro", lui risponde con "passo!".
Una notte la moglie, che non ha messo da parte tutte le velleità, dice: "Apro!"
"Passo!" - risponde il marito.
A questo punto la moglie scopre le lenzuola e guardando il marito esclama: "Ma come, passi in queste condizioni?"
E il marito: "Basta, basta, non vale! Non gioco più... m'hai guardato le carte!"


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Magnus animus adversam...]?

Proverbio latino

Magnus animus adversam fortunam non timet 

Un forte animo non teme l'avversa fortuna


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi umoristiche

disegno due tizi ridono

Per una buona giornata

  • La sanità mi fa paura. Ieri dovevo portare gli esiti delle analisi al mio medico della mutua. Mi sono sbagliato e ho preso le spese di condominio. Lui le ha guardate e ha detto: "Ahi, ahi, ahi: abbiamo il gasolio altino" (Antonio Cornacchione)
  • Non voglio far parte di un club che persiste a volermi accettare come membro. (Groucho Marx)
  • Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che mettono i boxer e quelli che mettono gli slip. I primi hanno qualcosa da nascondere, i secondi si illudono di avere qualcosa da mostrare. (Teresa Mannino)
  • Come può qualcuno odiare gli infermieri? Nessuno odia gli infermieri. L'unica occasione in cui si odia un infermiere è quando ti deve fare un clistere. (Warren Beatty)
  • L'ignorante parla a vanvera. L'intelligente parla poco. 'O fesso parla sempre. (Totò)
  • Un ottimista è colui che crede che una donna abbia terminato la sua telefonata solo perché ha detto: "...allora ti saluto...". (Marcel Achard)

(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci il significato di [Game over]?


Game over

(Ingl. - Pr.: ghem ova) Fine gioco.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Mitteleuropeo]?

Cartina geografica a colori che delimita la parte centrale dell'Europa e cioè la Germania, i paesi del Baltico e l'Austria

Mitteleuropèo

Etimologia

Dal tedesco: mitteleuropäisch, a sua volta derivato di Mitteleuropa, composta di "mittel" medio, di mezzo, ed "Europa" = Europa Centrale. Aggettivo. Al femminile: Mitteleuropea.

Significato

Indica la parte centrale dell’Europa, costituita in prevalenza da paesi di stirpe tedesca, con limiti geografici che vanno dai mari del Nord e Baltico fino all’Adriatico e al Bacino danubiano; nella sua accezione politico-economica tale denominazione trova in italiano i corrispondenti in Medieuropa e Centro-Europa (da cui i derivato medioeuropeo e centroeuropeo). Si riferisce quindi all'Europa Centrale e alla sua cultura.

Sinonimo

Centroeuropeo.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Esiziale]?

Esiziale

Etimologia

Dal latino: exitialis, derivato di "exitium" esizio, "ex ire" parallelo di "exitus" uscita (dalla vita).

Significato

Che apporta gravissimo danno, rovinoso: il governo ha emanato un provvedimento esiziale per i piccoli artigiani; qualsiasi emozione potrebbe essere esiziale per il malato di cuore.

Sostantivo

Esizio: rovina, distruzione. 

Avverbio

Esizialmente: in modo esiziale.

Aggettivo

Esizioso: come esiziale.

Sinonimi

Dannoso, deleterio, fatale, funesto, infesto, irreparabile, micidiale, nocivo, pernicioso, rovinoso, letale.

Contrari

Benefico, benigno, salutare; favorevole, fruttuoso, giovevole, utile, vantaggioso.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune #frasi di Irene Grandi

 

Irene Grandi

(1969) Cantante italiana


  • Ho voluto rendere un omaggio a Mina perché è un punto di riferimento imprescindibile per tutte le interpreti femminili.
  • A forza di frequentare gli uomini ho finito col replicarne gli atteggiamenti. Così, per contrappeso, quando mi innamoro cerco di tirar fuori tutto il mio lato femminile. Anche se gli amici (maschi) dicono che sbaglio.
  • Noi donne, allenate come siamo al senso della responsabilità e dell'affidabilità, ci lasciamo distrarre dalla realtà, le permettiamo di fare irruzione nelle nostre giornate. Gli uomini invece si isolano nella propria passione come in una caverna, sono sordi a qualsiasi richiamo. Per loro, tutto ciò diventa quasi un modo per conoscersi.
  • Il mio ambiente di lavoro è prevalentemente maschile. È da quando sono ragazzina che vivo in simbiosi con gruppi musicali composti da uomini e mi sono confrontata così tanto con loro che ho finito per assumere atteggiamenti maschili.
  • Gli uomini sono contagiosi: ci passi un po' di tempo insieme e improvvisamente ti sorprendi a replicare i loro atteggiamenti. Ed è una fortuna, perché alcuni loro approcci alla vita la rendono assai più piacevole.
  • Apprezzo la capacità maschile di circondarsi di amici che sanno incoraggiare e dare al momento giusto una pacca sulla spalla.
  • Per alimentare le mie amicizie con gli uomini, cerco di lavorare sempre con i soliti musicisti, in modo da approfondire i rapporti e crescere insieme a loro.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Summum ius summa iniuria]?

 Latine loqui

Cicerone

Summum ius summa iniuria

Il sommo diritto è somma ingiustizia

Aforisma giuridico con cui si vuol dire che l’uso rigoroso e indiscriminato di un diritto o l’applicazione rigida di una norma può diventare un’ingiustizia.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ubi libertas...]?

Proverbio

Ubi libertas ibi patria

Dove c'è libertà, là è la mia patria


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il #significato ed #etimologia di [Parvènza]?

Parvènza

Dal latino: parére = apparire con inserimento di "v" come il perfetto "parvi"

  • Ciò che si manifesta agli occhi, apparenza esteriore, aspetto visibile:   Le profonde cose, Che mi largiscon qui la lor parvenza, A li occhi di là giù son ... ascose (Dante); io potessi sola una fïata Lo mio voler dimostrare in parvenza (Boccaccio), di fuori,manifestamente. Nell’uso odierno, specialmente in senso figurato, ombra, vaga apparenza e simili. in frasi quali: mostra ancora una parvenza di vita; c’è solo una parvenza di legalità, di giustizia. 
  • Anticamente: ciò che pare, opinione, parere.
  • Sinonimi: apparenza, aspetto, sembianza, esteriorità, facciata, maschera, simulazione, commedia. recita, pretesa. In senso figurato (di felicità, dignità, ecc.) accenno, ombra, traccia.

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi33
Ieri586
Settimana Scorsa5310
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3261971

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out