Almanacco del giorno
Mercoledì, 30 Aprile 2025
Siamo al 120° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Il mese di Aprile termina oggi.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 245 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 21m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 18:44.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:15 e tramonta alle 19:36.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: la maledizione del jazz
Un giorno due fanciulle passeggiando nel bosco sentono una vocina
- ...aiuto ...aiuto!
- Seguono il richiamo e trovano una rana:
Salve fanciulle!
Ero un bravissimo chitarrista, poi una strega cattiva mi ha fatto un incantesimo e mi ha trasformato in un rospo!
Se mi baciate tetornerò ad essere il chitarrista jazz che ero e ve ne sarò sempre riconoscente, con le mie note e le mie melodie! - Una delle due fanciulle, presa dalla pena per il povero chitarrista, sta per baciare il rospo ma l'altra la ferma:
...aspetta!
Con un chitarrista jazz di soldi non ne facciamo molti...
ma forse con un rospo parlante...
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
[Feeling] conosci etimologia e significato del termine inglese ?
Feeling
Sostantivo, inglese, pronuncia: fìilin
Etimologia
Il termine inglese feeling deriva da (to) feel che deriva dall'inglese antico felan = "percepire qualcosa" che deriva dal greco antico ψάλλειν (psallein) = "intonato".
Significato
- In genere viene definito feeling il sentimento, la sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di emozioni che si istituisce talvolta, in modo del tutto spontaneo e immediato, tra due o più persone, o anche, per esempio tra un attore e il pubblico;
- in particolare, con riferimento a esecuzioni vocali o strumentali di musica jazz, il feeling è la capacità del musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa comunicazione con gli ascoltatori: capacità dovuta soprattutto a doti di sensibilità e comunicativa individuali che si traducono in una particolare qualità dell’esecuzione.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Domani è la Festa del Lavoro.
Mancano (oggi escluso) 10 giorni alla Festa della Mamma.
Oggi si celebra San Pio V, protettore della Congregazione della dottrina della Chiesa.
*Oggi è la Giornata internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore (Noise Awareness Day #INAD).
Oggi Avvenne
-
Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti
A soli 20 mesi dalla nascita del Web, 32 anni fa il CERN decide di rendere pubblica la sua tecnologia, ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta "era del Web": in pochi anni il World Wide Web (WWW) diventa la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet...
Informati con un'occhiatina alle News...
Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzur
A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostra
Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchies
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra region
Champions League, Barcellona-Inter 3-3: rivivi la semifinale d'anda
Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in ti
Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorget
#Vignette #barzellette #maschiliste
#DettiLatini: conosci il #significato di [Qui bene imperat...]?
Cicerone
Qui bene imperat, paruerit aliquando necesse est
Colui che è capace di comandare deve essere allo tesso tempo capace di obbedire
Hai i capelli secchi, sfibrati e pieni di doppie punte? Oppure i tuoi capelli sono spenti e fragili e vorresti rivitalizzarli? Prova un impacco d’olio
L'extravergine di oliva ha un'azione idratante, emolliente e rinforzante su capelli e unghie. Il suo uso in cosmetica era già conosciuto fin dall'epoca degli antichi Egizi che usavano l'olio di oliva non solo sui capelli per proteggerli ed accentuarne la lucentezza ma anche sulla pelle come crema emolliente ed antirughe. Non ci sono controindicazioni.
#Aforismi: alcune frasi di Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
(3 maggio 1469, Firenze - 21 giugno 1527, Firenze)
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano.
Aforismi di Niccolò Machiavelli
- Il fine giustifica i mezzi (sintesi di "... nelle azioni di tutti gli uomini, e massime de' Principi, dove non è giudizio a chi reclamare, si guarda al fine. Facci adunque un Principe conto di vivere e mantenere lo Stato; i mezzi saranno sempre giudicati onorevoli, e da ciascuno lodati...", capitolo XVIII del Principe).
- Dove c’è una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà.
- Dove men si sa, più si sospetta.
- Ognun vede quel che tu pari. Pochi sentono quel che tu sei.
- E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.
- Giudico che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ce ne lasci governare l'altra metà.
- Gli uomini non buoni temono sempre che altri non operi contro di loro quello che pare loro meritare.
- Il mondo fu sempre ad un modo abitato da uomini, che hanno avuto sempre le medesime passioni, e sempre fu chi serve e chi comanda, e chi serve mal volentieri, e chi serve volentieri, e chi si ribella ed è ripreso.
- La istoria è la maestra delle azioni nostre.
- Dal momento che l'amore e la paura possono difficilmente coesistere, se dobbiamo scegliere fra uno dei due, è molto più sicuro essere temuti che amati.
- La via dello andare allo inferno era facile, poiché si andava allo ingiù e a chiusi occhi.
- Perché li populi in privato sieno ricchi, la ragione è questa: che vivono come poveri, non edificano, non vestono e non hanno masserizie in casa; e basta loro abundare di pane, di carne, e avere una stufa dove rifuggire il freddo; e chi non ha dell'altre cose, fa sanza esse e non le cerca. Spendendosi in dosso due fiorini in dieci anni, e ognuno vive secondo il grado suo a questa proporzione; e nessuno fa conto di quello che li manca, ma di quello ha di necessità; e le loro necessità sono assai minori delle nostre.
- Quanto è più propinquo l'uomo a uno suo desiderio più lo desidera, e non lo avendo, maggiore dolore sente.
- Se nel mondo tornassino i medesimi uomini, come tornano i medesimi casi, non passerebbono mai cento anni, che noi non ci trovassimo un'altra volta insieme a fare le medesime cose che ora.
- Si ricordino i prìncipi, che si cominciano le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono.
- Governare è far credere.
- L'offesa che si fa all'uomo deve essere tanto grande da non temere la vendetta.
- La natura ha creato gli uomini in modo che desiderino ogni cosa e non possono conseguire ogni cosa: talchè essendo sempre maggiore il desiderio che la potenza di acquistare, ne risulta la mala contentezza di quello che si possiede e la poca soddisfazione.
- Gli uomini dimenticano piuttosto la morte del padre che la perdita del patrimonio.
- Ogni volta che è tolto agli uomini il combattere per necessità, essi combattono per ambizione, la quale è tanto potente nei loro petti che mai, a qualunque grado salgano, li abbandona.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Luciano Lama]
Luciano Lama
(Gambettola, 14 ottobre 1921 – Roma, 31 maggio 1996)
Luciano Lama è stato un sindacalista, politico e partigiano italiano, noto per essere stato il segretario della CGIL dal 1970 al 1986.
Aforismi e Citazioni di Luciano Lama
- Bisogna lasciare il passo alle nuove generazioni: anche perché se non glielo lasci se lo prendono comunque.
- [sugli anni di piombo] L'Italia in quegli anni ha rischiato grosso... la battaglia ci ha assorbito completamente. Cosí, non abbiamo visto con la chiarezza necessaria il resto.
- [parlando di se stesso] C’è gente come la pesca, tenera di fuori e dura di dentro. C’è gente come la noce, dura di fuori e tenera di dentro. Io cerco di essere come la pesca…
- L’accordo con Gianni Agnelli sul punto unico di contingenza del 1975, in quel momento inevitabile, fu una scelta sbagliata, portò all'appiattimento dei salari peggio che in Unione Sovietica.
- Noi non possiamo più obbligare le aziende a trattenere alle loro dipendenze un numero di lavoratori che esorbita le loro possibilità produttive, né possiamo continuare a pretendere che la Cassa integrazione assista in via permanente i lavoratori eccedenti.
- Il sindacato è un soggetto politico, unitario ed autonomo.
- La nostra politica rivendicativa è passata spesso al di sopra di una realtà che stava modificandosi senza riuscire a recepirne gli aspetti più originali e nascosti.
- Abbiamo ancora una volta la dimostrazione che non basta cambiare il rapporto di forza in fabbrica, né basta estendere questo rapporto dalla fabbrica alla società, se non investiamo contemporaneamente le strutture statali, le regioni, gli enti locali e quindi le forze politiche.
- Il contesto politico decide, anche di noi e delle nostre lotte, così come le nostre lotte influiscono sul contesto politico.
- Se vogliamo essere coerenti con l'obiettivo di far diminuire la disoccupazione è chiaro che il miglioramento delle condizioni degli operai occupati deve passare in seconda linea.
- Capita spesso che i lavoratori in cassa integrazione trovino un altro lavoro, un lavoro nero, e contemporaneamente beneficino del salario corrisposto dalla Cassa. Questi fenomeni, specie al nord, sono abbastanza diffusi. E debbono assolutamente cessare.
- Siamo il paese dove l’orario di lavoro effettivo è uno dei più bassi tra i paesi industriali evoluti. Lavoriamo mediamente 40 ore settimanali e abbiamo un numero di festività più alto che altrove. Il problema si risolve soltanto con una ripresa dello sviluppo.
#DettiLatini: conosci il significato di [Hac lupi hac canes]?
Plauto
(Casina, v. 852)
Hac lupi hac canes
Di qua lupi, di là cani
(Il detto vuole indicare una situazione drammatica e pericolosa in cui si è stretti tra due possibilità entrambe rischiose)
#Comunicazione: Tutte le gaffe dell #8marzo #FestaDellaDonna
Per festeggiare l'otto marzo le aziende ogni anno pensano bene di celebrare le donne sui social cercando di ottenere apprezzamento. Peccato che le cose non vanno sempre nel verso giusto, ecco le gaffe più famose degli ultimi anni.
La Detersione del Viso
Un viso luminoso dalla pelle levigata aggiunge molto fascino alla nostra bellezza e la cura quotidiana del viso è indispensabile per avere una pelle perfetta e per prevenire le rughe e l'invecchiamento. La prima cosa da fare, sera e mattina, è detergere il proprio viso. In seguito si applica il tonico e infine si conclude il trattamento di bellezza con la crema per il viso, oggi parleremo di:
#Barzellette #xAdulti: buco di culo in vetrina?
Nella vetrina di un elegante negozio del centro è esposto un solo oggetto: una scarpa rossa tacco 15
Un signore entra nel negozio e si rivolge al commesso:
- Senta, vorrei far risuolare un paio di scarpe.
- Mi spiace -risponde il commesso- noi non risuoliamo e non vendiamo scarpe.
- Ma allora quella scarpa in vetrina che diavolo ci sta a fare?
- Vede signore, se lei avesse letto la nostra insegna, avrebbe capito che qui operiamo emorroidi. Secondo lei, che cosa dovremmo mettere in vetrina?.