NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Venerdì, 23 Maggio 2025

Siamo al 143° giorno dell'anno (feriale), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 8 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 222 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 15m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:21 e tramonta alle 19:06.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:48 e tramonta alle 20:03.

Luna

  • #Barzellette: Due ladri, in pieno giorno

    ragazzo che ride

    Entrano in un negozio di calzature e abbigliamento di lusso

    Decidono la strategia da usare:

    • Senti, andiamo vicino alla merce e appena viene il commesso urliamo:
      questa è una rapina!
      Ok?
    • L'addetto alle vendite, vedendo i due in attesa, si appresta a servirli.
    • Questa è una rapina!
      Urlano...
    • Sono solo un commesso...
      io non c'entro gnente...
      non sono io a decidere i prezzi !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 5 giorni all'Ascensione di Gesù.

Oggi è la Giornata internazionale della Tartaruga.


  • Il 23 maggio 1938 vola per la prima volta il Fiat CR 42 Falco
    Il 23 maggio 1938 vola per la prima volta il Fiat CR 42 Falco

    Un caccia ad ala sovrapposta, 87 anni fa, sarà l'ultimo biplano a combattere nella secocnda guerra mondiale, l'ultimo biplano nella storia ad abbattere un aereo nemico e l'ultimo biplano ad essere costruito in serie. È anche l'aereo italiano costruito nel maggior numero di esemplari...

  • #Oggi è la Giornata della Legalità in memoria delle Vittime del Dovere
    #Oggi è la Giornata della Legalità in memoria delle Vittime del Dovere

    Nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci tutte le associazioni vittime del dovere e tutti i corpi di polizia usano promuovere una giornata in memoria delle proprie vittime e per promuovere la legalità. La giornata di oggi non è da confondere con quella istituita il 21 marzo dedicata invece alla memoria di tutte le vittime della mafia purtroppo istituita in seguito anch'essa promuove la legalità e questo ha confuso diversi ambienti come ad esempio quelli scolastici...

Oggi Avvenne

  • Il 23 maggio 1915 l'Italia si cinge dell'elmo di Scipio
    Il 23 maggio 1915 l'Italia si cinge dell'elmo di Scipio

    110 anni fa parte anche per noi il conflitto mondiale dichiarando guerra all'Austria-Ungheria e, 15 mesi più tardi, anche alla Germania. Il giorno seguente, come primo atto dell'Italia in guerra, l'esercito italiano punta i suoi cannoni contro le postazioni austro-ungariche, asserragliate a Cervignano del Friuli, città che viene liberata per prima...

  • Il 23 maggio 1995, Sun Microsystems annuncia la nascita del linguaggio di programmazione Java
    Il 23 maggio 1995, Sun Microsystems annuncia la nascita del linguaggio di programmazione Java

    Nato 34 anni fa con le migliori intenzioni per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma hardware di esecuzione, sebbene questo vincolo comporti il pegno di prestazioni in termini di computazione notevolmente inferiori, in un mondo monopolizzato da pochi microprocessori e soprattutto da pochi sistemi operativi, da PC e smartphone tutti uguali, le sue caratteristiche hanno finito per spingere verso un suo progressivo e lento disuso...



CHI MUORE (Ode alla vita) di Pablo Neruda - liberamente interpretata da Luigi Caruso

Lentamente muore
chi diventa schiavo dell'abitudine,
ripetendo ogni 
giorno gli stessi percorsi,
chi non cambia la marca,
chi non 
rischia e cambia
colore dei vestiti,
chi non parla a chi
non conosce.


Muore lentamente
chi evita una passione,
chi preferisce il nero su 
bianco
e i puntini sulle i
piuttosto
che un insieme di emozioni,

proprio quelle
che fanno brillare gli occhi,
quelle che fanno
di uno 
sbadiglio
un sorriso,
quelle che fanno
battere il cuore
davanti 
all'errore
e ai sentimenti.


Lentamente muore
chi non capovolge il tavolo,
chi è infelice sul 
lavoro,
chi non rischia la certezza per l'incertezza,
per inseguire un 
sogno,
chi non si permette
-almeno una volta-
nella vita
di fuggire
ai 
consigli sensati.

Lentamente muore
chi non viaggia,
chi non legge,
chi

non ascolta musica,
chi
non trova grazia in se stesso.
Muore lentamente

chi distrugge l'amor proprio,
chi non si lascia aiutare;
chi passa i 
giorni a lamentarsi

della propria sfortuna
o della pioggia incessante.


Lentamente muore
chi abbandona un progetto prima di iniziarlo,
chi non 
fa domande sugli argomenti che non conosce,
chi non risponde quando gli chiedono qualcosa
che conosce.


Evitiamo la morte a piccole dosi,
ricordando sempre
che essere vivo

richiede uno sforzo di gran lunga maggiore
del semplice fatto di respirare.

Soltanto l'ardente pazienza
porterà
al raggiungimento di una splendida

felicità.


(nicedie.it)

#Barzellette #Battute: dizionario alternativo lettera "M"

donne ridono

Significati alternativi irriverenti con la lettera "M"

  • MAGNA (CARTA): 1000 piani di morbidezza.
  • MAIALETTO: Animale che non dorme mai.
  • MANICARETTO: parte di camicia infilata nell'ano.
  • MAREMMA: nome di una famosa maiala.
  • MARRON (GLACÉS): testicoli sotto zero.
  • MASCELLA: Ascella maschile.
  • MASCHILISTA: Elenco di persone di sesso maschile.
  • MAYAL: antica razza suina precolombiana.
  • MELASSA: Pessimistica previsione di innamorato napoletano.
  • MELODIA: Preghiera di una vergine.
  • MENAGE (A TROIS): Imprecazione parigina.
  • MENO: Annuncio minaccioso spesso accompagnato da cazzotto.
  • MERLUZZO: Uccelluzzo che fischiuzza.
  • MESCOLARE: Avere un ciclo mestruale molto intenso.
  • MESSA (IN PIEGA): Funzione religiosa eseguita da un prete in curva.
  • MESTOLO: Nano di Biancaneve addetto alle cucine.
  • METAFORA: oggetto non inserito completamente.
  • METANO: Mezzo buco di culo.
  • METRONOTTE: strumento per misurare il buio.
  • MIGLIO (MARITTIMO): mangime per pesci d'acqua salata.
  • MIGNATTA: sanguisuga di facili costumi.
  • MOCASSINI: Scarpe al caffè.
  • MOTOSEGA: Applicazione meccanica dell'autoerotismo.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ex factis...]?

Tito Livio

Ex factis, non ex dictis, amici pensandi

Gli amici si giudicano dai fatti non dalle parole


(nicedie.it)

I problemi della #privacy si risolvono documentandosi e con una buona dose di rassegnazione

la scritta Keep Calm and we are documented yet

Prima la vita reale con le postille scritte in piccolo oppure con le polizze dai mille optional, poi la vita virtuale, dalle firme “con un solo click” e cosa dire di quello che ci riserva il futuro, dove “urteremo” letteralmente il nostro cellulare sulla cassa al bar per pagare il caffè? Tutto questo dovrebbe insegnarci che dobbiamo affrontare la privacy con una buona dose di rassegnazione.

Una cosa deve essere ben chiara: il mondo virtuale è reale. No! Non è una contraddizione, quello che si firma e per giunta “con un solo click” è reale e vincolante.

#DettiLatini: conosci il significato di [Arbiter elegantiarum]?

 Latine loqui

Tacito

Arbiter elegantiarum

Arbitro delle eleganze

Appellativo dato da Tacito negli Annali (ma nella forma elegantiae arbiter) a un Gaio Petronio, identificato col Petronio autore del Satyricon. L'appellativo è usato oggi, spesso ironicamente, a proposito di persona ricercata e raffinata in qualsiasi manifestazione e specialmente nel vestire.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi #umoristiche di Marcello Marchesi

Marcello Marchesi

Marcello Marchesi

(Milano, 4 aprile 1912 – Cabras, 19 luglio 1978)
Comico, sceneggiatore, regista cinematografico e teatrale, paroliere e cantautore italiano.Fu anche giornalista, scrittore, autore di canzoni e cantante, autore di programmi televisivi e radiofonici,pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Sofia Loren, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato, Paolo Villaggio). La sua vita privata e la sua carriera si incrociarono con le fasi salienti e i personaggi più importanti della storia italiana del 1900.

  • Prima di dire che uno è stronzo bisogna assaggiarlo. Se sa di cacca allora sì. Se no, si rischia una querela
  • Testa di sesso è un insulto?
  • Ho fatto l'amore dappertutto meno che in una cabina elettorale. Là ho preso solo delle fregature
  • È sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili.
  • La rivoluzione si fa a sinistra, i soldi si fanno a destra.
  • L'amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero.
  • Dio, dammi un assegno della tua presenza.

(nicedie.it)

#Barzellette #xBambini: I carabinieri trasportano tre bombe

Nel corso di uno scavo per le fondamenta di un albergo

Vengono ritrovate tre bombe della seconda guerra mondiale.
Arrivano i carabinieri e le caricano sulla gazzella.
Durante il viaggio l'appuntato chiede:
"Maresciallo, non è pericoloso trasportare queste bombe? E se ne esplodesse una?"
"Sì, ci ho pensato anch'io, ma caso mai succedesse, sul verbale ne dichiariamo solo due".


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Enzo Iacchetti]

sempre sorridente in questa foto quando aveva tantissimi capelli ricci

Enzo Iacchetti

Vincenzo "Enzo" Iacchetti (Castelleone, 31 agosto 1952) è un attore, comico, conduttore televisivo, cantante italiano.
Dal 1994 conduce insieme al suo collega e grande amico Ezio Greggio il "telegiornale satirico" Striscia la notizia, diventandone uno dei volti storici.

Aforismi e Citazioni su Enzo Iacchetti

  • E' una questione di punti di vista: come gli aquiloni, che pensano che la terra sia attaccata al filo.
  • Lei gli diceva: "Se tu m'amassi...". Poi gli scriveva: "Se tu m'amassi...". Gli sussurrava: "Se tu m'amassi...". Lui le rispose: "Ma no che non t'amasso!".
  • Poesie bonsai: Oh Lumaca. Cosa ti viene in mente/ di attraversare proprio adesso?/ Lo so ch'è domenica/ e il centro storico/ è chiuso al traffico,/ ma c'è sempre qualche furbo/ col motori…SCIAK ! . Nota a fondo poesia: Se si suppone l'esistenza di un cervello negli ultras del calcio è lecito ipotizzare una mente pensante anche nelle lumache.
  • Il toro da monta gay: come si fa a far sapere al contadino che la mucca non ti piace come il toro del vicino?
  • Chissà se le stelle per esprimere un desiderio devono aspettare che cada la terra?
  • Poesia bonsai: "Cosa vuoi che ti dica: se la amo la amo!". Faccia di me / quello che vuole/ come quando l'altra sera/ mi ha costretto ad inginocchiarmi/ davanti a sua madre. / Faccia di me / quello che crede/ come quando al ristorante / mangiando gli ossi buchi / vuole sempre il mio midollo./ Faccia di me quello che vuole/ Faccia di me quello che vuole/ Faccia di me...e...e...rda.
  • Poesia: Cara/ scendo un attimo a comprare le sigarette,/ disse un giorno alla sua moglie/il signor Beppe/ e non tornò mai più / andò a comprarle in Perù,/coi soldi messi via/si comprò una tabaccheria./Non lo trovarono mai/alla faccia della Raffai!
  • Ora finalmente possiamo dirlo: Arsenio Lupin era socialista.
  • Chi dice che la religione è l'oppio dei popoli, si è mai fumato una pagina della Bibbia?

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Adusto]?

Adusto

bruciato

Etimologia

Dal latino: adustus, dal verbo "ad-urere" bruciare.

Significato
  1. Bruciacchiato, inaridito, riarso dal sole; (V. Monti) la nemica asta che mezza rimase infissa nello scudo a guisa d’adusto palo; (T.Tasso) splender cometa suol per l’aria adusta; (Carducci) dal seno de la madre adusta., ... una poppante volgesi 
  2. Secco, magro, asciutto, detto della persona o delle membra; (Pascoli) s’affratella col piccolo e adusto fuciliere sardo.
Sinonimi

Abbruciato, bruciato, inaridito, riarso, ustionato.
Asciutto, magro, scheletrico, secco, smunto.

Contrari

Florido, grasso, paffuto.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Semantico]?

Semàntico

Etimologia

Dal greco: semantikòs, derivato di "semàino" segnalare, significare; poi dal latino: semanticus quindi del francese:sémantique. Aggettivo.

Significato

Studio del significato delle parole. Che concerne e interessa la semantica.

Sostantivo

Semantica: studio del significato delle parole. Nella logica contemporanea, parte della semiotica che, trascurando le implicazioni sociologiche e psicologiche del linguaggio, analizza il rapporto tra segno e referente.

Avverbio

Semanticamente: sotto l’aspetto, dal punto di vista semantico: vocaboli semanticamente ricchi, o poveri, monovalenti o polivalenti; un uso semanticamente corretto o improprio; in logica matematica, teoria semanticamente completa, che gode della proprietà della completezza semantica.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi214
Ieri328
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3210082

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out