NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 07 Agosto 2025

Siamo al 219° giorno dell'anno (feriale), alla 32ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 24 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 146 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 31m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:48 e tramonta alle 18:57.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:19 e tramonta alle 19:50.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: la pecorina

    donna stupita che ride

    Due amici stanno passeggiando per strada quando vedono due cani che si stanno accoppiando

    Uno dei due dice: “Secondo me quello è il modo migliore di fare sesso!”
    L’amico: “Non credo che mia moglie sarebbe d’accordo, è un po’ tradizionalista”
    "Anche la mia lo era, poi ho scoperto che facendola bere qualche bicchiere di vino..."
    Il giorno dopo i due si incontrano:
    “Allora come è andata, sei riuscito a convincere tua moglie?”
    “Sì, ma è stata dura, ci sono voluti  30 bicchieri di vino!”
    “Trenta?!?”
    “Sì, dopo due era già brilla, ma ce ne sono voluti altri ventotto per convincerla a venire fuori in strada!”.

    in Barzellette
  • #Barzellette #xBambini: il pirata cecato fa una scommessa

    bambino che ride felice

    Perché io con un occhio solo ci vedo il doppio di te?

    Clicca per scoprirlo...

    in Barzellette per Bambini
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 2 giorni alla Notte di San Lorenzo.


Mancano (oggi escluso) 7 giorni all'Assunta.



#Vignette #barzellette: il paradosso

un'auto ferma avanti a lei un enorme dosso che blocca l'autostrada, c'è anche un parapetto: è un paradosso dicono due uccellini al conducente


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Obnubilare]?

La cultura a portata di mano

Obnubilare

Etimologia

Dal latino: obnubilare, composto di "ob" e "nubilare" essere nuvoloso; coprire di nubi,, derivato di "nubes" nube.

Significato

Alla lettera: annuvolare. Nel linguaggio letterario e medico, annebbiare, offuscare, ottenebrare (la vista, la coscienza, i sensi); avere la mente obnubilata, il cervello obnubilato. Riflessivo: offuscarsi, ottenebrarsi; (Gadda) Ho visto... il chiaro pensiero onnubilarsi e dissolversi nella stanchezza.

Aggettivo e sostantivo

Obnubilato: che, chi è colpito da obnubilazione.

Sostantivi

Obnubilazione: obnubilamento.
Obnubilamento: annebbiamento. Offuscamento delle facoltà sensitive.

Sinonimi

Offuscare, appannare, ottenebrare, confondere.

Contrari

Schiarire, rischiarare.


(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti: siciliano alla frontiera nulla da dichiarare ma...

donna stupita che ride

Siamo alla frontiera di Chiasso

Un agente ferma una macchina di grossa cilindrata guidata da un siciliano.
"Qualcosa da dichiarare?"
"No! Niente da dichiarare"
L'agente gira intorno all'auto, controlla, torna davanti al finestrino:
"Può aprire il portabagagli, per cortesia?"
"Certamente"
"E questa valigetta?"
"Mia è!"
"E cosa c'è dentro?"
"Calcolatrice!"
L'agente apre la valigetta e trova una lupara:
"Scusi, ma non mi aveva detto che c'era dentro una calcolatrice?"
"E noi, con questa facciamo i conti!"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Annichilire]?

un grafico dell'annichilimento di particelle che collidono si annientano ed emettono fotoni

Annichilire

Verbo

Etimologia

Il termine annichilire deriva dal latino ad nihilum = "niente".

Significato
  1. Annichilire è usato specialmente nel senso figurato di abbattere, confondere, umiliare profondamente, togliendo ogni volontà e capacità di reazione: il rifiuto lo ha annichilito; lo annichilì con una sola occhiata; era annichilito dalle notizie.
  2. Come verbo transitivo annichilire  come ridurre al nulla, distruggere:  annichilire la personalità di qualcuno; è cagione che si annichiliscano le manifatture interne proporzionevolmente al crescere la stima dell’estere (Genovesi).
  3. Come verbo intransitivo annichilire come perdere ogni capacità di reazione: annichilì nel vedere quella scena.
  4. Come verbo riflessivo annichilire come ridursi a niente, distruggersi: ogni cosa muta, nulla si annichila.
  5. Come verbo intransitivo pronominale in fisica, di particelle e antiparticelle che collidono, subire l'annichilazione (vedi figura).
  6. Come participio passato annichilito, anche come aggettivo, nei significato figurato del verbo: di fronte alle prove evidenti della sua colpevolezza, rimase annichilito; era annichilito dalla vergogna, dal senso di colpa, dallo stupore.


(nicedie.it)

#Barzellette: il calmante e una battuta di #ValerioCucchi

Il calmante

Il marito torna a casa e fa alla moglie:
- Cara, il medico mi ha dato delle compresse per calmare il mio sistema nervoso...ne devi prendere una ogni sei ore... "

*****

 Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi...
e se li è sempre fatti tutti!
(Valerio P. Cucchi)


(nicedie.it)

#Barzellette #xbambini: tutto da ridere...

bambino che ride

Quale è il profumo preferito dai clochard?


L'assenza di lavanda.

**********

Due fiori nel prato; uno dice all'altro:

"oggi ti sei messo il profumo??"

**********

Napoli. Su un pullman c'è un signore vicino ad una signora

con l'ascella puzzolente.
Il signore:
"Signora ma che profumo usate?"
E lei:
"Vi piace? E' Biancaneve e i sette nani"
Risposta: 
"Controllate bene perché qualche nanetto deve aver fatto la cacca"


(nicedie.it)

#Psicologia: le donne sanno cosa guardano gli uomini

Francesca Cipriani - che anche se esagerata in tutto incarna tutti i simboli

Uomini e donne guardano allo stesso modo il corpo femminile ma con scopi differenti. Lo sostiene un nuovo studio condotto dall'Università del Nebraska che ha tracciato le traiettorie dello sguardo di un gruppo di partecipanti -uomini e donne- durante una serie di osservazioni di immagini che ritraevano corpi femminili. Dai dati è emerso che sia le donne sia gli uomini quando sono invitati a focalizzare l'attenzione sulle apparenze in senso stretto, gettano gli occhi sulle forme fisiche correlate al sesso.

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Iconografìa]?

Icona di Gesù

Iconografìa

Etimologia

Dal greco: eikonographìa, rappresentazione grafica, composta di "eikòn-onòs" immagine e "graphìa" disegno, studio. Sostantivo.

Significato
  1. Parte dell'iconologìa che si occupa della elencazione sistematica delle raffigurazioni di un soggetto, che studia il ritratto come documentazione storica. Può riferirsi a personaggi o avvenimenti storici, così come a ricerche su temi religiosi, che a partire dal XVI secolo hanno visto una fioritura notevole di studi e pubblicazioni. Nell'ambito della ricerca storica, l'iconografia si occupa di quelle immagini che possono rappresentare una fonte documentaria per la ricostruzione di eventi storici specifici, usanze di determinate popolazioni, mezzi di locomozione terrestri e navali, mentre gli studi archeologici traggono dall'iconografia la documentazione relativa a dettagli architettonici, abbigliamento, monete, gioielli, oggetti di uso comune.
  2. Complesso delle immagini visive attinenti a discipline, argomenti o personaggi particolari; iconografia dantesca, garibaldina, risorgimentale. 
Avverbio

Iconograficamente: in modo iconografico.

Sostantivo

Iconografo: studioso di iconografìa.

Aggettivo

Iconografico: della, relativo alla iconografia.

Sinonimi
  • (Nella storia dell'arte, studio degli elementi grafici e compositivi di un'opera d'arte, colti nel loro valore simbolico) iconologia. 
  • (Complesso delle immagini che riproducono un determinato soggetto: iconografia della Deposizione) raffigurazione, rappresentazione, figurazioni, figura.
  • (Serie di raffigurazioni appartenenti a un'epoca storica, un periodo dell'arte, ecc.: iconografia ellenistica) pittura, ritrattistica, scultura.
  • (Serie di figure che completano un testo) figure, illustrazioni, immagini.

(nicedie.it)

#Barzellette Varie di fine Agosto

Risultati immagini per risata

 

Il maggiordomo, con aria compassata

Mentre apre la porta al padrone di casa in un torrido giorno di agosto:
"Da dove viene il coglione del signor Conte?"
"Dalla Amplifon, caro Gregorio. Sono andato finalmente a comprare un apparecchio acustico..."

A Napoli, in procinto di annegare, un uomo urla

"Help me! Help me!"
Due operai che stanno mangiando un panino seduti sul molo, lo guardano con indifferenza.
A un certo punto, uno dice all'altro:
"Signo' avisse fatt' meglio a imparà a nutà invece che sturià 'e lingue".
(Signore, avrebbe fatto meglio ad imparare a nuotare invece di studiare le lingue).


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Proferire]?

La cultura a portata di mano

Proferìre (o profferire)

Alla lettera: portare innanzi.

Etimologia

Dal latino: proferre; composto da "pro" = davanti, e "ferre"= portare.

Significato
  1. Pronunciare: proferire un nome. Dire, esprimere, specialmente in tono solenne: proferire parole; proferire un voto, un giudizio. Non proferire sillaba, rimanere in silenzio. Manifestare, palesare: proferire un desiderio.(Boccacccio) ...egli pessimamente ... profereva; (Manzoni)... appena ebbe proferite queste parole, si morse la lingua.
  2. Altro significato: offrire, proporre; offrire aiuto, amicizia, assistenza; (Papini) un fratino giovane ci proferì ... di accompagnarci a visitare i santuari; (G. Boccaccio) il servigio che tu mi profferi
Aggettivo

Proferìbile: che può esser proferito; per lo più in frasi negative: parole, espressioni non proferibili, sconvenienti.

Sostantivi
  1. Proferiménto: l’atto di proferire.
  2. Prolazione: l’atto e il modo di proferire le parole, (Boccaccio, di Dante) eloquentissimo fu e facondo, e con ottima e pronta prolazione.
  3. Proferènza (o profferènza): il fatto e il modo di proferire, cioè di pronunciare, di manifestare con parole un pensiero: (C. Cattaneo) il nostro vulgo colla sua proferenza celtica mutilava le voci latine.
  4. Profferta: offerta, proposta, accettare le profferte d’aiuto di un amico; (Leopardi) ...avvedutisi della vanità di quelle profferte; profferte di affetto, di amicizia; accettare, rifiutare una profferta di matrimonio.
Sinonimi
  • Articolare, emettere, pronunciare, chiacchierare, conversare, discorrere, discutere, parlare, dire, esprimere
  • Emettere, formulare, pronunciare.
  • (Profferta) avance, offerta, proposta.
Contrari

Tacere, restare in silenzio, azzittirsi, ammutolirsi, non proferir parola, non aprire bocca.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi54
Ieri453
Settimana Scorsa4503
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3246047

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out