NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

la copertina del periodico Science

Non si parla più di "sfortuna" per il cancro ma di percentuali di errori casuali quando le cellule staminali replicano il Dna. Percentuali che variano a seconda dei 32 tipi di tumori analizzati e non solo negli Usa ma ovunque nel mondo (dati da 69 diversi Paesi, 423 database internazionali). La coppia di scienziati che nel gennaio 2015 provocò una specie di "terremoto" nel mondo dell'oncologia, torna su Science, oltre ogni dubbio e critica o ipotetiche ritrattazioni, a rinforzare le proprie tesi con un lavoro ancor più accurato. La coppia Bert Vogelstein e Cristian Tomasetti della John Hopkins University di Baltimora, biostatistico e bioinformatico il secondo, oncologo e patologo il primo, conferma la forte correlazione tra incidenza del cancro e la normale divisione delle cellule staminali, aggiungendo che non vi sarebbe nessuna differenza tra Usa e altri Paesi, a dispetto dello sviluppo economico e ambientale, per almeno 17 tipi di tumore. Guardando ai 32 tipi di cancro si stima, in media, che il 66 per cento delle mutazioni cancerogene provengono da errori di replicazione, il 29% si può attribuire all'ambiente o stile di vita e un 5% all'ereditarietà. Quindi due terzi delle mutazioni nei tumori analizzati (seno e prostata compresi) dipendono da errori random (casuali) nella replicazione del Dna. Secondo i due autori dello studio, visti i dati, questo è un aspetto davvero sottovalutato. La cosiddetta prevenzione secondaria risulta fondamentale e quindi occorre avere strumenti per individuare prima possibile il cancro al suo apparire. Senza sottovalutare l'importanza della prevenzione primaria e di combattere le giuste battaglie su fumo, obesità, dieta, cancerogeni e stili di vita.

un momento interattivo una donna avanti ad uno schermo si muove e lo schermo mostra il suo apparato scheletrico e muscolare ricostruito

Due viaggi, nella macchina perfetta del corpo umano oppure tra stelle e pianeti dello spazio, per conoscere, sperimentare, imparare e divertirsi. Quattro anni dopo l’incendio che la distrusse, Città della Scienza si riappropria del suo ruolo di protagonista della vita culturale e italiana con due aperture evento: Corporea, il primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano e del Planetario 3d, il più grande planetario 3d d’Italia che sarà anche cinema 3d.

Medicina: Scoperto il "motore" delle cellule staminali

È stato identificato il motore molecolare che permette alle cellule staminali di muoversi nell’organismo e di invadere nuovi tessuti: un passo in avanti cruciale per capire come i tumori invadono l’organismo attraverso le metastasi. La ricerca, che ha meritato la copertina della rivista Stem Cell Reports, è stata condotta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche attraverso gli Istituti di genetica e biofisica (Igb-Cnr) e per le applicazioni del calcolo (Iac-Cnr) in collaborazione con la Fondazione di Oncologia Molecolare (Ifom). Un risultato tutto Italiano quindi.

Ecologia Scienza Tecnologia: Stan Meyer, l'inventore del motore ad acqua morto in circostanze misteriose

In questi giorni, come a cicli alterni accade, circolano notizie sulla soluzione per sostituire il petrolio. Quella che vi proponiamo oggi è la storia di Stan Meyer: un genio dimenticato, un po' come Nikola Tesla, anche se la sua storia è molto meno conosciuta.
Disse di aver inventato un modello di automobile capace di percorrere 184 km con 4 litri d'acqua. Disse che le lobby volevano oscurare la sua invenzione, che gli proposero milioni di dollari, ma lui rifiutò. Disse che fu contattato anche dalla CIA per utilizzare le sue idee a scopi militari ma anche per la sua patria egli rifiutò. Poco dopo fu trovato morto in un parcheggio.

Qualcuno ha chiesto perché non ha rivelato il suo segreto? A questi rispondiamo, il suo non era affatto un segreto, vi raccontiamo di cosa si tratta.

Salute: Miopia in aumento, colpa cattivo uso di Tv, smartphone e tablet

Conta la predisposizione genetica, ma molto anche l’ambiente e i comportamenti nello sviluppo della miopia, cui non sembrano estranei gli sviluppi dell’elettronica, con Pc, Tv digitali, smartphone e tablet.

Piovono diamanti su Giove e Saturno

Viviamo in un cosmo ricco di diamanti? Lo si potrebbe pensare dalle notizie che piovono dal cielo. Nel 2010 il satellite astronomico Spitzer della Nasa aveva scoperto un pianeta a 1.200 anni luce dalla Terra con la superficie tanto ricca di carbonio da ritenersi coperto di diamanti. Ora, più vicino a noi, e su pianeti ben conosciuti come Giove e Saturno, Kevin Baines del Jet Propulsion Laboratory della Nasa assieme ad altri ricercatori, ha concluso un'indagine riferita al meeting annuale della Divisone scienze planetarie dell'American Astronomical Society in corso a Denver, la quale dimostrerebbe che nelle atmosfere di questi giganti gassosi piovono addirittura diamanti.

Nasce l'Archivio multimediale delle Colonne Sonore

È stato inaugurato all'Auditorium Parco della Musica di Roma l'archivio delle colonne sonore del cinema italiano. Realizzato dalla GDM Music e patrocinato dalla Siae, con files audio, copertine, booklet, crediti e biografie. Circa 5000 brani, 220 compositori in oltre 80 anni di cinema italiano e non solo.

Salute: Fibrosi cistica - 2,5mln gli italiani portatori sani - clicca per ingrandire

Viene considerata una malattia rara ma sono ben 2,5 milioni gli italiani portatori sani di fibrosi cistica, una persona su 25. Pochissimi però sanno di esserlo, correndo il rischio di diventare genitori di un figlio malato.
Non ci sono sintomi che permettono di riconoscerli, per questo è importante investire in informazione e ricerca.

Salute: La cybercondria è più pericolosa dell’ipocondria

Da qualche tempo, i ricercatori sono concentrati sulla cybercondria, cioè l'ipocondria 2.0, che si sta diffondendo nell'era del web. Uno studio pubblicato su Cyberpsychology, Behavior and Social Networking, dice che sempre più persone sono alla ricerca di risposte sulla loro salute utilizzando Internet, invece di rivolgersi a un medico.

Salute: Ipoacusia relazione con demenza senile - più colpite le donne

La sordità, detta anche ipoacusia, viene spesso definita handicap invisibile ma anche handicap della comunicazione, perché presente ma non immediatamente percepibile dall’esterno. Questa condizione sembra essere un campanello d’allarme della demenza senile, ovvero una sindrome caratterizzata da una diminuzione delle prestazioni cognitive, quali il ricorso, la logica ed il linguaggio, tale da compromettere le usuali attività e relazioni.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi196
Ieri352
Settimana Scorsa2073
Mese Scorso11931
Da Gennaio 2015 (2.0)3049252

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out