NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 12 Aprile 2025

Siamo al 102° giorno dell'anno (feriale), alla 15ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 18 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 263 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 28m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:10 e tramonta alle 18:25.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 19:13.

Luna

  • #Barzellette #xRagazzi: il rito della antica lettera

    ragazzo che ride

    Ogni anno, subito prima del giorno di Pasqua

    il Capo Rabbino di Roma si presenta in Vaticano dal Papa e gli porge una busta molto antica. Il Papa la prende, scuote la testa e la restituisce al Capo Rabbino che se ne ritorna via.
    Questa usanza si ripete da oltre 2000 anni ma è poco conosciuta da altri all'infuori dei due.
    Succede che un anno, siano di nuova nomina sia il Papa che il Capo Rabbino. Ancora una volta quindi, il sabato prima di Pasqua il Capo Rabbino presenta al Papa l'antica busta, come il suo predecessore ha richiesto nel suo testamento; il Papa, seguendo  a sua volta le indicazioni testamentarie del suo predecessore, la guarda, scuote la testa e la restituisce al Rabbino.
    Questa volta però il Papa borbotta: "Questo rituale mi sembra strano. Non ne capisco il significato. E poi che cosa c'è dentro la busta ???".
    Il Rabbino allora risponde: "Che io sia dannato se lo so. Sono nuovo anch'io. Ma basta aprire la busta e conosceremo il contenuto !!!".
    Il Papa accetta la proposta del Rabbino, chiedono dei guanti bianchi, insieme lentamente e con molta cura aprono la vecchissima busta, tirano fuori il contenuto come un giocatore di poker scopre una carta, lentamente compaiono le antiche scritte in aramaico, leggono traducono mentalmente...

    Catering per 12 all'Ultima Cena 600 monete

    in Barzellette per Bambini
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: Conosci etimologia e significato del termine e origini del rito cristiano di [Pasqua]?

    una croce fatta con le mani di tante persone

    Pasqua

    Rito religioso cristiano.

    etimologia

    Il termine Pasqua, in greco e in latino "pascha", proviene dall'aramaico: pasha, che corrisponde all'ebraico pesah, il cui senso generico è "passare oltre".

    Significato

    Il significato effettivo della parola Pasqua non è del tutto certo. Un gruppo di Padri della Chiesa d'origine asiatica (tra i quali Tertulliano, Ippolito, Ireneo) collegano la parola pascha al termine greco pàschein, che significa soffrire.
    Sebbene l'etimologia del termine non sia corretta, in quest'ipotesi vengono colti i significati intrinseci della Pasqua: il sacrificio e la salvezza.

    Significato per Origene e gli alessandrini

    Per un'etimologia più esatta della parola Pasqua bisogna ricorrere ad Origene ed agli alessandrini, che intendono il senso come "passaggio". In questo caso il passaggio è attraverso il Mar Rosso, dalla schiavitù alla Terra Promessa, dunque dal vizio del peccato alla libertà della salvezza, attraverso la purificazione del battesimo.

    Significato Cristiano

    Applicata a Cristo, detta etimologia suggerisce il suo passaggio dal mondo terreno al Padre.

    Significato per Procopio di Gaza, Teodoreto di Ciro e Apollinare di Laodicca

    Un terzo gruppo di scrittori (Procopio di Gaza, Teodoreto di Ciro, Apollinare di Laodicca) suppone che l'espressione "passa oltre" si riferisca all'Angelo sterminatore, che, vedendo il sangue sulla casa degli ebrei "passa oltre", salvando coloro che risiedono all'interno: ma, anche, al "passare oltre" alla morte da parte di Cristo. "Ci fu un'epoca nella vita della chiesa in cui la Pasqua era, per così dire, tutto" (R. Cantalamessa).

    Significato Odierno

    La Pasqua è, infatti, la festa liturgica più importante per il cristianesimo. Commercialmente soppiantata dal Natale e da alcune tradizioni pagane più allettanti per la società moderna, la Pasqua rappresenta e celebra i tre momenti fondamentali del cristianesimo: la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo. Essa si pone come nucleo del patrimonio liturgico e teologico del cristianesimo. A ciò si aggiunga che la Pasqua rappresenta il raccordo con la matrice giudaica del cristianesimo e al tempo stesso, il momento di affrancamento da tale matrice. La festa cristiana viene assunta dalla celebrazione della liberazione del popolo di Mosè dalla schiavitù in Egitto, festeggiata in occasione del primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera.

    Maggiori informazioni sui simboli della Pasqua seguendo questo link...

    Rito cristiano della Pasqua

    Il giorno di Pasqua si festeggia la resurrezione del Redentore.

    La data di Pasqua

    varia di anno in anno, infatti può cadere dalla prima domenica dopo la luna piena seguente l'equinozio di primavera; nel 525 si stabilì che la data doveva trovarsi tra il 22 marzo e il 25 aprile. Maggiori informazioni sulla data di Pasqua seguendo questo link...

    Quaresima

    La Pasqua cristiana è preceduta dalla Quaresima, un periodo di penitenza di quaranta giorni che va dal mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo. La Domenica seguente, la Domenica delle Palme, il cui simbolo è il ramo d'ulivo, viene ricordato l'arrivo del Messìa in Gerusalemme e la sua passione.

    Settimana Santa

    Da qui inizia la Settimana Santa, durante la quale si ripercorrono i momenti liturgici ben precisi. Dal lunedì al mercoledì è il momento della Riconciliazione, il giovedì mattina si apre con la Messa del Crisma, in cui vengono benedetti l'olio profumato, l'Olio dei Catecumeni e l'Olio degli Infermi.

    La sera del giovedì Santo si celebra la Messa in Cena Domini in ricordo dell'ultima cena di Gesù, alla quale segue la processione al "sepolcro". Le ostie, che saranno utilizzate nella celebrazione del venerdì santo, vengono portate nel sepolcro, per essere adorate dai fedeli.

    Il venerdì Santo è il giorno di contemplazione della passione di Gesù: in questo giorno si svolge il rito della Via Crucis, che in maniera figurativa ripercorre l'ultimo giorno di vita di Cristo. Questa giornata è, per tutti i fedeli, dedicata al digiuno, testimonianza del bisogno di partecipazione alla Passione e alla Morte di Cristo.

    Il sabato Santo è il giorno di riflessione e preghiera silenziosa. La notte tra sabato e domenica si svolge la Veglia Pasquale, durante la quale si leggono le promesse di Dio al suo popolo. Questa notte è caratterizzata da quattro momenti pricipali: la Liturgia della luce (benedizione del fuoco, preparazione del cero, processione, annunzio Pasquale); Liturgia della Parola (nove letture); Liturgia Battesimale (canto delle Litanie dei Santi, Preghiera di benedizione dell'acqua battesimale, celebrazione di eventuali Battesimi); Liturgia Eucaristica.

    Maggiori informazioni su come viene vissuta la Pasqua in varie regioni del mondo seguendo questo link...

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 12 giorni alla Festa della Liberazione.


Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Santa Pasqua.

Oggi si celebra San Zeno (Zenone) di Verona, protettore dei Pescatori.


Oggi è la Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio.
Siamo in Quaresima.

  • Buona #Pasqua a tutti voi ! A proposito conosci tutti i suoi simboli e come la vivono all'estero?
    Buona #Pasqua a tutti voi ! A proposito conosci tutti i suoi simboli e come la vivono all'estero?

    L'evento ha sempre avuto risonanze agresti e risale ad un'antica celebrazione con cui veniva festeggiato l'arrivo della primavera tramite offerte di ringraziamento, tra cui le primizie dei campi, e sacrifici di agnelli, la cui carne veniva consumata con un pasto rituale. Oggi come in passato si ritrovano sulla tavola le spighe di grano tramutate in pane, le erbe, le uova, l'agnello, caratteristici alimenti della Pasqua...

Oggi Avvenne

  • Il 12 aprile 1961 arriva nello spazio il primo uomo
    Il 12 aprile 1961 arriva nello spazio il primo uomo

    Conquistare per primi lo spazio, allo scopo di dominare meglio la Terra. Una sfida che per circa vent'anni vide contrapposti i due "grandi blocchi". La fase iniziale, 64 anni fa, vide trionfare quello sovietico, che portando l'uomo nello spazio alzò l'asticella della sfida e costrinse gli Americani a correre ai ripari...

  • Il 12 aprile 1981 il Columbia è il primo Shuttle nello spazio
    Il 12 aprile 1981 il Columbia è il primo Shuttle nello spazio

    44 anni fa un aereo tozzo con piccole ali a delta appoggiato ad un enorme sebatoio di propellente liquido e due razzi laterali con propellente solido parte in verticale per la prima missione spaziale del programma alla guida tanta elettronica e due piloti spaziali con un curriculum straordinario. Dopo 2 giorni in orbita torna indietro e atterra con successo su una pista come un aereo ma a motori spenti, quest'ultima è la vera novità che apre la nuova era delle navette spaziali...

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Mercoledì, 17 Maggio 2017 02:00

#Barzellette #xBambini: a cena dal suo amico

bambino che ride felice

Sono tutti a tavola

Prima di mangiare il papà del suo amico dice: "Un attimo... prima di iniziare, ringraziamo il Signore !!!"
Luca: "E perché ???"
"Perché tutti i giorni ci dà il pane quotidiano. Ma a casa vostra non lo fate ???"
"Certo che no... noi mangiamo solo grissini e fette biscottate !!!"

Sabato, 10 Febbraio 2018 02:00

#Barzellette: un pensiero per la suocera

Donne che ridono

Un uomo va a trovare un suo amico...

...e nota che il suo cane, che precedentemente aveva una bella coda, che ora non ce l'ha più.
Allora gli domanda:
"Che è successo al tuo cane? Che ha avuto un incidente?"
E l'altro: "No, è che mia suocera, viene a trascorrere qualche giorno da noi la prossima settimana" 
"E allora? Che nesso c'è con tua suocera?" 
Di rimando: "Non voglio che pensi che il cane sia contento di vederla!"

Ovidio

(Ars amatoria, 1, 99)

Spectatum veniunt, veniunt spectentur ut ipsae

Vengono per ammirare e per essere loro stesse ammirate

(Ovidio si riferisce alle donne che vanno a teatro più per farsi ammirare che per vedere lo spettacolo)

Organigramma

L'organigramma è la rappresentazione grafica di una struttura organizzativa.

Etimologia

Termine composto da orgănum (latino), órganon (greco) cioè "strumento" e da gramma (greco) cioè "grafico".

Significato

Grafico rappresentante l’articolazione gerarchica e/o funzionale dei vari organi di un ufficio, servizio o amministrazione; più genericamente, la ripartizione e la distribuzione dei posti, con i relativi compiti, incarichi e gradi di responsabilità, all’interno di un ente o complesso organizzato: l’organigramma dell'azienda.
Per analogia, la rappresentazione grafica dei sottoinsiemi di un sistema e dei loro reciproci rapporti.

Alcune frasi divertenti

  • La donna si dà spesso, quando ha qualcosa da pretendere. (Totò)
  • Il traffico ha reso impossibile l'adulterio nelle ore di punta. (Ennio Flaiano)
  • Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma fra le esperienze vuote è una delle migliori. (Woody Allen)
  • L'astinenza è una buona cosa, ma dovrebbe sempre essere praticata con moderazione! (Anonimo)
  • Le donne degli altri mi piacciono finché restano degli altri. (Roberto Gervaso)
  • A me piacciono solo due tipi di uomini: gli stranieri e quelli del mio Paese. (Mae West)
  • Una donna facile è quella che ha la moralità sessuale di un uomo.( Anonimo)
  • Non conviene fare sesso. Dura poco, si fa una gran fatica e la posizione è ridicola.(Luciano De Crescenzo)
Mercoledì, 22 Agosto 2018 02:00

#Barzellette #xAdulti: equivoco imperdonabile

Donna sorpresa

Nel sottopassaggio della stazione

Accanto al distributore delle bibite, c'è una macchina con un buco al centro ed un cartello con su scritto:
"Sostituisce la moglie! Euro 10".
Un impiegato di passaggio la vede, incuriosito si ferma, poi si guarda attorno, e non vedendo nessuno pensa: "Perché no?".
Mezz'ora dopo, al pronto soccorso del vicino ospedale, un medico borbotta:
"Sono tanti anni che lavoro qui e ne ho viste di tutti i colori, ma non mi era mai capitato di vedere un pene cucito con un bottone".

Sogni

Pierino ha finito la paghetta settimanale e, furbescamente, racconta al papà il sogno della notte scorsa:
"Papà, stanotte ho sognato che mi davi 20 euro!"
E lui: "Beh visto che questa settimana hai fatto il bravo, te li lascio..."

Efèbo

adolescente

Etimologia

Dal greco: èphebos, composto di "epì" sopra ed "èbe" giovinezza.

Significato
  1. Nell'antica Grecia, entrato nella pubertà,che, superati i 18 anni, veniva iscritto nelle liste di leva e istruito nell'arte musicale e nella letteratura.
  2. Per estensione: adolescente che ha aspetto e forme delicate, femminee, atteggiamenti non propriamente virili.
Sostantivi

Efebèo: luogo della palestra riservato agli esercizi degli efèbi.
Efebìa: condizione di efèbo, nel mondo greco-romano.

Aggettivo

Efèbico: linea, grazia efebica, grazia ed eleganza di una donna con caratteristiche fisiche poco accentuate.(D'Annunzio) Barbarella Viti rideva del suo forte riso maschile, arrovesciando un po’ indietro la bella testa efebica.

Sinonimi
  • Adolescente, giovinetto.
  • Giovane effeminato, femmineo, muliebre.
Venerdì, 23 Settembre 2016 02:00

#Aforismi: ancora frasi #esilaranti sul #sesso

Donne che ridono

Risate sul sesso

  • Quando mi raccontano di sesso nei camper, di stupefacenti, di ammucchiate strane, io quasi non ci credo: io il massimo dell'erotismo l'ho fatto appoggiata per terra. (Sabrina Ferilli)
  • Dove vai? - Vado al bagno, vuoi darmi una mano? Il dottore dice che non devo sollevare pesi.(Bruce Willis e Damon Wajans in "L'ultimo boy scout")
  • Signora, se fossi proporzionato, sarei alto due metri e mezzo. (Gioel Garner)
  • E' stato presentato un francobollo commemorativo della prostituzione costa 25 cent, ma se lo si lecca ne costa 50. (Chevy Chase)
  • Ieri notte sono stato con una prostituta cinese: Mi ha fatto una erezione con le bacchette.(Paolo Burini)
  • Nessun pisello è duro come la vita. (John Giorno)
Lunedì, 21 Marzo 2016 02:00

#Barzellette #xbambini: bambini svegli

Bambini intelligenti

"Mamma, è vero che i popoli selvaggi non portano i pantaloni e nemmeno le camicie?"
"Sì, perché questa domanda?"
"Allora perché papi, nella cassetta delle offerte per le missioni, ha messo un bottone?"

Evanescente

che va svanendo

Etimologia

Dal latino: evanescens-entis, composto di "ex" rafforzativo e "vanus" vuoto.

Significato
  1. Che va affievolendosi, che va svanendo, che scompare a poco a poco: un suono, una luce, un’immagine, un profumo evanescente; ricordi ormai pallidi, evanescenti;(Montale) accosto il volto a evanescenti labbri.
  2. In linguistica: si dice di vocale o consonante indistinta come le vocali finali in alcune parlate dell’Italia meridionale.
  3. Per estensione:oggetto o figura che appaia in forma vaga, indistinta, di colore sfumato, di suono tenue, un paesaggio quasi lunare, dai contorni evanescenti; una fanciulla dalla figura evanescente, esile, quasi incorporea.
Sostantivo

Evanescenza: qualità di ciò che è evanescente.

Sinonimi
  • Debole, fievole, fioco, indistinto, sfumato, vago.
  • Impreciso, indistinto, labile, rarefatto, sbiadito, sfumato, tenue, trasparente.
  • Delicato, diafano, esile, etereo, incorporeo, leggero, lieve, sottile, vaporoso.
Contrari
  • Chiaro, distinto, forte, intenso, nitido
  • Definito, delineato, intenso, marcato, netto, nitido, preciso
  • Concreto, forte, materiale, solido.
Sabato, 18 Ottobre 2014 02:00

Effetti della #Coca-Cola

 

Il blog Psiche & Soma, curato del Dott.Daniele Aprile, medico chirurgo nonché Counselor Master e specialista in formazione in Psicoterapia Psicodinamica, ha attirato la nostra attenzione grazie ad un suo interessantissimo intervento che ci spiega dettagliatamente, ed in termini comprensibili a chi non abbia mai toccato un manuale di medicina, cosa accade all'interno del nostro corpo quando beviamo una semplice Coca Cola.
Prego, Dottore: "Vi siete mai meravigliati del fatto che dopo aver bevuto la Coca-Cola vi viene da sorridere? il motivo è che... vi sballa! Hanno tolto la cocaina dalla bevanda quasi un secolo fa. Sapete perché? Era ridondante.

Battute sul sesso

  • Il sesso è la cosa che richiede la minor quantità di tempo e provoca la maggior quantità di guai-(John Barrymore)
  • Nessun uomo può essere amico di una donna che trova attraente: vuole sempre portarsela a letto. - Allora stai dicendo che un uomo riesce ad essere amico solo di una donna che non è attraente? - No, di norma vuole farsi anche quella.(Billy Crystal e Mec Ryan - Harry, ti presento Sally)
  • Ho provato ad avere amiche donne, ma...rimanevano sempre incinte! (Nathan - Will & Gracete)
  • Non usate mai preservativi neri: il nero snellisce un casino! (Gianni Palladino)
  • Ho sempre con me dei preservativi. Ogni tanto li spolvero. (Franco Merafino)

Il maestro vede...

...Pierino che dorme, e non è la prima volta; allora lo rimprovera e lo punisce.
Dopo un po' passa a controllmare se ha eseguito correttamente quanto prescritto:
“Pierino, ti avevo detto di scrivere 50 volte: 'In classe durante le lezioni non si deve dormire' e tu lo hai scritto solo 5 volte, perché?"
E lui: “Ho fatto il riassunto!”

Prima notte di nozze 

La mattina la ragazza chiama la madre e lei:
"Allora figlia mia, com'è andata?"
"Beh... sai mamma, sono uscita dal bagno tutta profumata e l'ho trovato sul letto a leggere un libro.
Ho pensato che mi stesse aspettando. Allora mi sono seduta vicino a lui ma lui niente, ha continuato a leggere..."
"E tu cosa hai fatto?"
"Gli ho preso la mano e me la sono appoggiata su una spalla"
"E lui?"
"Ha continuato a leggere..."
"Ma dai! E tu?"
"Gli ho preso la mano dalla spalla e me la sono messa sul seno"
"E lui?"
"Ha continuato a leggere..."
"Ma chi hai sposato! E poi?"
"Gli ho preso la mano dal seno e me la sono portata nella patata"
"E lui?"
"Si è bagnato il dito ed ha girato pagina!"

Eccipiente

Etimologia

Dal latino: excipere composto di"ex" e "capere" nel senso di accogliere.

Significato

Detto di sostanza senza alcuna attività farmacologica che si mescola ad una sostanza attiva per poterla usare nella forma voluta facilitandone la somministrazione, o per dare volume e forma a un preparato farmaceutico (per es. il lattosio per le polveri, l’estratto di liquirizia per le pillole, la vaselina per le pomate, ecc.).

Sinonimi

(preparato) inerte.

la foto in primo piano del regista si presenta pensieroso con la stanghetta degli occhiali in bocca, ben curato con barba e baffi più grigi dei capelli, in primo piano le unghie delle mani curatissime, indossa una camicia bianca a righe verticali blu, sullo sfondo dei palazzi alti

Alfredo Accatino 

(1960 – vivente), autore televisivo e sceneggiatore italiano.

Aforismi di Alfredo Accatino

  • Credo nell'uguaglianza dei sessi. Peccato però, io ce l'ho veramente grosso.
  • Quando una balena non sta più a galla anche le sardine la prendono a calci in culo.
  • Il popolo freme, sussurra, si accalca, brontola, strepita, acclama, fischia, deride, dileggia, minaccia, ondeggia, schiamazza, si indigna, avanza. E poi torna a casa per cena.
  • Perché i giovani sono sempre incazzati? Perché hanno ragione.
  • Ognuno ha la faccia che gli ha dato Dio, ma l'espressione che si merita.
  • "Che tipo di preliminari prediligi?" - "Contrattare sul prezzo"
  • LaMattel sta lanciando una nuova Barbie. La fanno in Albania; costerà 75 dollari. Però con altri 5 te la porti a letto.
  • Non so se ridere o piangere. Nell'incertezza, rido.
  • Oggi il mare era liscio come olio. Bella giornata per le alici.
  • Ho iniziato un corso di karate per corrispondenza. Il mio postino è pieno di lividi.
  • Lo dico e lo ribadisco: la più grande invenzione della storia non è stata la ruota, ma il Latte di Mandorle. Dite di no? ...provateci voi a mungerle.
  • È difficile discutere pacatamente con un triangolo. Soprattutto se è ottuso.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi98
Ieri353
Settimana Scorsa2108
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3200146

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out