
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
Tanto l'uomo è gradito
e fa fortuna nella conversazione e nella vita,
quanto ei sa ridere.
Battute famose sul lavoro
- L'Italia è una repubblica democratica fondata sul datore di lavoro.
- 65enne romano riesce a conseguire 14 lauree. Adesso il difficile sarà trovare un lavoro.
- Il Camerun è una repubblica fondata sull'avorio.
- Famiglia Cristiana: "Solo un italiano su tre ha un posto regolare a tempo indeterminato". Son quelli coi Santi in paradiso.
- Il figlio: Mi hanno offerto un lavoro.
Il padre: Accettalo, prima che si accorgano dell'errore! - Un mio amico del nord sostiene che grazie al loro lavoro, mantengono noi del sud. Io gli ho risposto: "Se è vero che ci mantenete voi, cercate di lavorare di più perché non è che siamo messi bene qua".
- Governo Renzi, nuovi incentivi all'assunzione... di antidepressivi.
- Cercare lavoro è la mia prima occupazione.
- Gentiloni, decisa la riforma degli ammortizzatori sociali. Chi perde il lavoro riceverà un materasso a molle come premio di consolazione!
- Sei una donna che cerca un posto fisso? Fai la casalinga.
- Renzi, riforma del lavoro: si va verso il modello tedesco: Per ogni assunto verranno licenziati dieci operai.
- Ma per fare il telelavoro bisogna aver studiato recitazione?
- OPERAIO - Musicista specializzato nell'esecuzione di opere classiche.
- C’è soltanto una cosa peggiore del dover lavorare per vivere, ed è quella di vivere per lavorare.
- L'imbianchino al suo collega: Dai, sono stanco, vieni a darmi una mano!
- Nell'ufficio di una ditta arrivano, per un colloquio di lavoro, tre distinti signori inglesi. Prima di iniziare, il capo fa alla segretaria: "Porti il caffè a questi tre coglioni...". Interviene uno degli ospiti: "E no, i coglioni sono due, io faccio l'interprete".
Non sappiamo quali saranno i giorni
che cambieranno la nostra vita.
Probabilmente è meglio così
Enzo Anselmo Ferrari
(Modena, 18 febbraio 1898 – 14 agosto 1988)
Imprenditore, ingegnere e pilota automobilistico italiano, fondatore della Casa automobilistica che porta il suo nome, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò, lui vivente, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 15 totali.
Aforismi e Citazioni di Enzo Ferrari
- Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me.
- La fortuna e la sfortuna non esistono.
- Il secondo è il primo dei perdenti.
- Sono i sogni a far vivere l'uomo. Il destino è in buona parte nelle nostre mani, sempre che sappiamo chiaramente quel che vogliamo e siamo decisi ad ottenerlo.
- La migliore Ferrari che sia mai stata costruita è la prossima.
- Non fare mai del bene se non sei preparato all'ingratitudine.
- No amore io non ti tradisco con le altre, sono io che tradisco le altre per stare con te.
- I vecchi sono come i mobili antichi, meno li sposti e più durano.
- Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere.
- Le vere domande che mi scombussolano non sono quelle dei giornalisti, ma quelle che continuo a farmi io.
- Gilles Villeneuve è stato un campione di combattività, ha aggiunto notorietà a quella che la Ferrari già aveva, gli volevo bene.
- Con tanti riconoscimenti, mi è venuto il dubbio di essere qualcuno.
- Metto le lenti scure perché non voglio dare agli altri la sensazione di come sono fatto dentro.
- Quando l'uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare.
- Fin che ho potuto ho dato. È dal 1929 che dò qualcosa.
Aforismi vari in libertà per una buona giornata
- Il ministro Alfano ha vietato nei film le sparatorie. E poi? Nei film porno niente f...? (Milco Fadda)
- Il degrado scolastico è al punto ch'ormai s'usa il cessetto sulla lavagna. (Mauro Lanari)
- Ho capito bene? Certi politici vogliono tassare la prostituzione? Cioè, praticamente si autotassano? (Walter Di Gemma)
- Se uno è povero, può sempre diventare ricco... ma se uno è stronzo, sempre stronzo rimane. (Vincenza Vitale)
- Mi fanno paura i ministri senza portafoglio, perché vorranno sicuramente il nostro. (Walter Di Gemma)
- La disoccupazione è un grave problema a Napoli, che stanno cercando 'e risolvere, di venirci incontro, stanno cercando di risolverlo con gli investimenti, la volontà ce l'hanno misa, però hanno visto ca cu nu camion, quante disoccupati ponno investì? (Massimo Troisi)
- A Meta di Sorrento, città natale del comandante Schettino, la Chiesa gli ha dedicato una nav...ata! (Walter Di Gemma)

Giorgio Faletti
(Asti, 25 novembre 1950 - Torino 4 luglio 2014)
È stato uno scrittore, attore, cantante, paroliere, compositore, sceneggiatore, pittore e comico italiano.
Aforismi di Giorgio Faletti
- Cicciolina è stata l'unico uomo politico italiano a farsi fare quello che gli altri uomini politici hanno fatto agli italiani.
- Conosci la storia del sognatore, del pazzo, e dello psichiatra? Il sognatore costruisce castelli in aria, il pazzo ci abita e lo psichiatra riscuote l'affitto.
- La mia ragazza è brutta. Una volta che stava giocando si è tagliata un dito, allora l'ho portata dal medico condotto e gli ho gridato: "Presto, ché la mia ragazza ha avuto un incidente!", e lui, come ha aperto la porta e l'ha vista in faccia, ha detto: "Chissà la macchina".
- A me piacciono tanto le donne nude perché ci hanno l'esterno tutto in pelle!... Chissà se dentro sono metallizzate?
- E voi uomini che senza vergogna andate in questi sexy shop e comperate queste bambole gonfiabili che sono così uguali a una donna che dopo devi anche regalargli la pelliccia! Per punizione passerete l'eternità sposati a un canotto.
Palle La parola può assumere diversi significati.
In senso puramente anatomico, volgarmente rappresentano
parte degli organi genitali maschili.
In senso propriamente "oggettivo", il termine (singolare)
rappresenta una sfera, per lo più di gomma o di cuoio, con cui si gioca.
In senso figurato, avere le palle (o coglioni, o attributi)
è caratteristica propria di colui/colei che ha coraggio, fegato
di dire o fare qualcosa.
Dote in via di estinzione.
Noi esseri umani abbiamo in dote l'intelligenza,
una visione che ci consente
di vedere al di là del presente
![#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Primo Maggio - Festa dei Lavoratori] sullo sfondo molte persone in primo piano due uomini barbuti e una donna con in braccio un bambino](http://i.imgur.com/AHgYMtt.jpg)
Primo Maggio - Festa dei Lavoratori
Il primo maggio, nel nostro paese è festa nazionale, la giornata che celebra le lotte che, durante i secoli, i lavoratori hanno combattuto per poter veder riconosciuti i propri diritti.
Aforismi e Citazioni su Primo Maggio - Festa dei Lavoratori
- L’unico modo per fare un buon lavoro è amare quel che fai. Se non hai ancora trovato ciò che fa per te, continua a cercare. Non accontentarti. Come per tutte le questioni di cuore,saprai di averlo trovato quando ce l’avrai davanti. (Steve Jobs)
- Le tre regole di lavoro: 1. Esci dalla confusione, trova semplicità. 2. Dalla discordia, trova armonia. 3. Nel pieno delle difficoltà risiede l'occasione favorevole. (Albert Einstein)
- Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista. (San Francesco D’Assisi)
- Il lavoro allontana tre grandi mali: la noia, il vizio ed il bisogno. (Voltaire)
- Se gli uomini hanno la capacità di inventare nuove macchine che tolgono lavoro ad altri uomini, hanno anche la capacità di rimetterli al lavoro. (J.F. Kennedy)
- La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature. (Franklin Delano Roosevelt)
- Il lavoro è una manna quando ci aiuta a pensare a quello che stiamo facendo. Ma diventa una maledizione nel momento in cui la sua unica utilità consiste nell’evitare che riflettiamo sul senso della vita. (Paulo Coelho)
- Il lavoro è umano solo se resta intelligente e libero. (Papa Paolo VI)
- Chi lavora il marmo e scopre la propria anima configurata nella pietra, è più nobile di chi ara la terra. E chi afferra l'arcobaleno e lo stende sulla tela in immagine umana, è più di chi fabbrica sandali per i nostri piedi. (Kahlil Gibran)
- Il lavoro e l’applicazione continui sono il cibo del mio spirito. Quando comincerò a cercare il riposo, allora smetterò di vivere. (Francesco Petrarca)
- Il lavoro non è un diritto. (Elsa Fornero, Wall Street Journal, 26 giugno 2012) [Art.4 della Costituzione Italiana: "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro".
Onestà
L'onestà (dal latino "honestas") è la qualità umana di agire e comunicare in maniera sincera, leale e trasparente, in base a princìpi morali ritenuti universalmente validi. Questo comporta l'astenersi da azioni riprovevoli nei confronti del prossimo, sia in modo assoluto, sia in rapporto alla propria condizione, alla professione che si esercita ed all'ambiente in cui si vive.
Aforismi sull'Onestà
- Ricordati figlio mio che nella vita è molto più saggio frequentare i galantuomini perché li puoi incastrare più facilmente, mentre gli altri incastrerebbero te. (Anonimo)
- Chi perde l'onestà non ha nient'altro da perdere. (John Lyly)
- L'onestà è lodata da tutti, ma muore di freddo. (Decimo Giunio Giovenale)
- Un governo d'onesti è come un bordello di vergini. (Roberto Gervaso)
- Dato che esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero anche esistere politici onesti. (Dario Fo)
- Il mondo è pieno di persone oneste. Si riconoscono dal fatto che compiono le cattive azioni con più goffaggine. (Charles Péguy)
- Oggigiorno abbiamo più dottori di onestà che uomini onesti. (Georg Christoph Lichtenberg)
- A mio figlio dirò che non è vero che l'onestà paga sempre. Falso. Ma vuoi mettere la serenità con la quale si va a dormire? (nickbiussy, Twitter)
- Io spero di possedere sempre abbastanza fermezza e virtù per mantenere quello che considero il più invidiabile di tutti i titoli, il carattere di un onest'uomo. (George Washington)
- Vorrei che le poche persone oneste fossero tutte riunite in una città. Allora sarei ben felice di lasciare il mio eremo per andare a vivere con loro, se mi volessero accogliere in loro compagnia. Sebbene, infatti, rifugga la moltitudine per la quantità di insolenti e importuni che vi si incontra, non smetto di pensare che il più gran bene della vita è gioire della conversazione delle persone che si stimano (Cartesio)
- Se vuoi essere creduto sii onesto. Se vuoi essere onesto sii sincero. Se vuoi essere sincero sii te stesso. (Anonimo)
- L'onestà che cos'è? Niente. Un'astrazione, una pura forma. Se io devo essere onesto, bisognerò che io dia corpo a questa pura forma. (Luigi Pirandello)
- Basta un istante per fare un eroe, ma è necessaria una vita intera per fare un uomo onesto. (Paul Brulat)
- Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti. (Martin Luther King)
- Credere in qualcosa, e non a viverlo, è disonesto. (Mahatma Gandhi)
- Voi mi chiedete cosa mi costringe a parlare? Una cosa strana; la mia coscienza. (Victor Hugo)
- L'onestà personale non conosce stagioni e non si basa sul tempo, sulle quotazioni di borsa, o sugli indicatori economici principali. O ce l'hai o non ce l'hai. (Denis Waitley)
-
La prova dell'onestà è ciò che fai quando nessuno ti sta guardando.
(Denis Waitley) -
Il peccato più grave è convincervi dell'inutilità dell'onestà.
(Beppe Severgnini) -
L'onestà è il primo capitolo del libro della saggezza.
(Thomas Jefferson) -
Invece delle "Quote Rosa" io vorrei le "Quote Onestà": un numero minimo di politici onesti in Parlamento
(Nicolabrunialti, Twitter) -
Continueremo ad aumentare gli stipendi ai parlamentari fino a quando non diventeranno onesti.
(Vitomir Teofilovic) -
È scoraggiante pensare quante persone sono scioccate dall'onestà e quanto poche dall'inganno.
(Noël Coward) -
Io sono un disonesto e da un disonesto puoi sempre aspettarti che sia disonesto. Onestamente è dagli onesti che devi guardarti.
(Jack Sparrow, Dal film La maledizione della prima luna) -
Si consiglia di evitare l'ostentazione dell'onestà: è un comportamento altamente offensivo nei riguardi della maggioranza.
(Francesco Burdin) -
Uomini onesti si lasciano corrompere in un solo caso: ogniqualvolta si presenti l'occasione.
(Gabriel Laub) -
Ci sono persone oneste nel mondo, ma solo perché il diavolo ritiene che il prezzo che chiedono è incredibilmente alto.
(Peter S. Beagle) -
Quando l'uomo onesto agisce, gli è impossibile evitare la menzogna e il tradimento. L'uomo onesto è un contemplativo.
(Edmond Jaloux) -
Non di rado l'onestà è fatta d'occasioni mancate di disonestà.
(Roberto Gervaso) -
L'umanità non è perfetta in nessun genere, nel male non più che nel bene. Lo scellerato ha le sue virtù, come l'uomo onesto le sue debolezze.
(Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos) -
A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca? Ecco, occupatele.
(Lorenzo Milani) -
Non può essere veramente onesto ciò che non è anche giusto.
(Marco Tullio Cicerone) -
L'onestà è un lusso che i ricchi non possono permettersi.
(Pierre De Coubertin) -
La società più felice è quella in cui il maggior numero di cittadini è onesto.
(Paolo Mantegazza) -
Da noi in Italia il furbo è ritenuto un piccolo eroe da imitare. Chi "frega" gli altri solleva ammirazione.
(Anonimo)