NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

 

Lorenzo Beccati 

(Genova, 24 febbraio 1955)
Autore televisivo e scrittore italiano. Collaboratore stretto di Antonio Ricci è celebre per i suoi doppiaggi e per ricoprire la funzione di voce del Gabibbo nel programma televisivo Striscia la notizia, è anche la voce dei doppiaggi di Paperissima con il celebre dobbiamo stare vicini vicini.


 

  • Da piccoli giocavamo al dottore e all'infermiera. Poi siamo cresciuti e siamo diventati più maturi e consapevoli. Adesso giochiamo al primario e alla caposala.
  • Alla Cyclette facciamo fare più strada portandola in spalla che pedalando. Dalla camera da letto alla cantina ed infine nel solaio.
  • Io in quanto uomo e soprattutto cattolico aborro l'uso dei preservativi, poiché possono creare profondi problemi di coscienza. Per esempio a me fanno bruciare il culo.

mezzobusto di Robert De Niro sorrridente, capelli brizzolati, volto giovanile , camicia bianca aperta sul davanti, giacca nera, elegante

Robert De Niro Jr.

(New York, 17 agosto 1943)
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense.
Attore prolifico e versatile, è generalmente considerato tra i maggiori interpreti della sua generazione, soprattutto per l'importante produzione a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, in cui ebbe modo di lavorare con celebri e rinomati registi (Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Elia Kazan, Michael Cimino, Bernardo Bertolucci, Sergio Leone, Terry Gilliam, Roger Corman, Brian De Palma) in pellicole di enorme successo.

Aforismi di Robert De Niro

  • - Scott: Stai bene?
    - Ben: Certo!... tu dormi nel mio ex cazzo di letto con la mia ex cazzo di moglie nella mia ex cazzo di casa e vuoi negoziare?
    * Ben (Robert De Niro), Scott (Stanley Tucci)dal film "Disastro a Hollywood" di Barry Levinson
  • - Ben: Hai parlato con Bruce? Io devo
    - Dick: Aspetta cinque, dieci minuti, devo rilassarmi... i piedi 
  • Quando un uomo dice di no allo champagne, dice no alla vita.
    * Michael Vronsky (Robert De Niro)dal film "Il Cacciatore"
  • Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro.
  • Mia madre era sempre così ubriaca che quando ci siamo decisi di farle un controllo medico hanno trovato il 2% di sangue nel suo alcol!
  • Qualsiasi donna, al momento giusto, al posto giusto, con le circostanze giuste, farebbe qualunque cosa.
    ROBERT DE NIRO - Jake La Motta
  • Cosa sto facendo? Sto parlando al telefono da solo, perché c'è un uomo morto dall'altra parte di questa linea.
    ROBERT DE NIRO - Neil Mccauley
  • Vengono fuori gli animali più strani, la notte: puttane, sfruttatori, mendicanti, drogati, spacciatori di droga, ladri, scippatori. Un giorno o l'altro verrà un altro diluvio universale e ripulirà le strade una volta per sempre.
    ROBERT DE NIRO - Travis Bickle
  • Dottò, tu puoi dirmi quello che vuoi, ma se mi dici che sono frocio, io t'ammazzo!
    ROBERT DE NIRO - Paul Vitti
  • Secondo un nuovo sondaggio, le donne dicono che si sentono più a loro agio spogliandosi davanti agli uomini che non davanti alle donne. Dicono che le donne giudicano troppo mentre, naturalmente, gli uomini sono semplicemente grati.
  • Quando sono entrato ho chiesto al padrone dov'era la toilette. Tu sei nella toilette, mi ha risposto.

il megadirettore ad un ragazzo: 6 mesi fa sei stato assunto come fattorino, dopo 15 gg sei stato promosso impiegato e dopo 2 mesi  direttore alle vendite, il mese scorso sei diventato vice-presidente, sto andando in pensione che ne dici di diventare presidente? Lui: Accetto !!! Il pres: hai solo questo da dire? Lui: Grazie papà !!!

Meritocrazia

La meritocrazia è la convinzione - o un sistema sociale fondato su tale convinzione - che le persone debbano essere scelte e premiate per le loro capacità piuttosto che per nepotismo o addirittura appiattimento culturale (uno vale uno; sei politico eccetera). La meritocrazia, termine coniato nel 1958 da Michael Young, è una combinazione tra merito ("bontà degna di lode o ricompensa") e aristocrazia, che significa "la classe più alta in alcune società". In un governo basato sulla meritocrazia, i leader sono scelti per etica, esperienza, intelligenza, buon giudizio, lungimiranza, capacitò strategiche e di leadership, piuttosto per la loro ricchezza, la loro appartenenza partitica o lobbistica, e non importa se provengono da famiglie disagiate e povere, l'importante è che siano i più adatti a governare.

Aforismi e citazioni sulla Meritocrazia

  • Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto (Indro Montanelli)
  • Un uomo è tale se sceglie sempre di entrare dall'ingresso principale (Giuseppe Scarpino)
  • Il mondo ricompensa più spesso le apparenze del merito che il merito stesso (François De La Rochefoucauld)
  • Mio nonno mi disse una volta che ci sono due tipi di persone: quelli che fanno il lavoro e quelli che si prendono il merito Mi disse di cercare di essere nel primo gruppo; ci sarà sempre molta meno competizione (Indira Gandhi)
  • La competizione non è per tutti e soprattutto non seleziona i migliori, solo i meno sensibili (Paolo Crepet)
  • Sono inviperito per questa tendenza che esiste soprattutto in Italia, forse per le sue radici cattoliche, di riconoscere i meriti degli artisti solo dopo la morte Come se la morte nobilitasse (Paolo Villaggio)
  • Viviamo in una società grigia; riuscire, ecco l'insegnamento instillato dalla corruzione dominante Sia detto alla sfuggita, il successo è una cosa piuttosto lurida; la sua falsa somiglianza col merito inganna gli uomini Per la folla, la riuscita ha quasi lo stesso profilo della supremazia Il successo, sosia della capacità, sa ingannare per (CONTINUA A LEGGERE) (Victor Hugo)
  • Chi ha titoli spesso e volentieri non li merita (Luciano Sante Manara)
  • Il silenzio che accetta il merito come la cosa più naturale del mondo è la forma più alta d'applauso (Ralph Waldo Emerson)
  • Chi fa di meno riceverà più complimenti Legge di Shapiro sul riconoscimento (Arthur Bloch)
  • Giustizia è la volontà costante e perenne di dare a ciascuno ciò che gli spetta di diritto (Ulpiano)
  • Dobbiamo imparare ad aiutare coloro che lo meritano, non solo quelli che hanno bisogno La vita risponde al merito, non al bisogno (Jim Rohn)
  • Nel nostro Paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce (Piero Angela)
  • Se la vita fosse distribuita per meritocrazia l'uomo sarebbe già estinto da tempo (Taras Mithrandir)
  • Nella pubblica amministrazione finiscono i migliori, e vengono pagati per quel che valgono (Beppe Severgnini)
  • Il lavoro è un dovere e un uomo non deve ricevere un salario in proporzione di ciò che produce, ma in proporzione della sua virtù che si esplica nello zelo (Bertrand Russell)
  • Solo la scuola è sinonimo di futuro. Non dimentichiamo che le scuole sono i posti dove da grandi si torna per andare a votare: ed è qualcosa di più di un fatto simbolico Le scuole, pubbliche e di qualità, sono fondamentali perché altrimenti è inutile riempirsi la bocca della parola «merito»(Pippo Civati)
  • Geni o somari, che avessero studiato o meno, tutti potevano stare a galla, certamente sopravvivere, addirittura godere (Simone Perotti)
  • Merito Le qualità che dimostrano il nostro buon diritto a ottenere ciò che qualcun altro si prende (Ambrose Gwinnett Bierce)
  • Il processo di selezione dei talenti è così marcio che nel Belpaese molte persone, soprattutto donne e dotate della capacità di essere manager, sono confinate al ruolo di segretaria Mentre i posti dirigenziali sono affidati a chi è ben introdotto, anche se spesso incapace Per questo in Italia ci sono le migliori segretarie e i peggiori manager (Beppe Severgnini)
  • In paradiso si va in virtù della grazia Se si andasse in base al merito, tu rimarresti fuori ed entrerebbe il tuo cane (Mark Twain)
  • Oggi che i maestri non ci sono più, io credo nel proverbio: 'Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna' In cattedra finiscono i raccomandati (Nino Manfredi)
  • Roma è una città singolare Disconosce i meriti dei suoi abitanti ed è pronta ad apprezzare virtù che non hanno (Giulio Andreotti)
  • Io vengo sempre citata come l'attrice che si spoglia, ma non ho fatto solo calendari. Ho lavorato con i più grandi registi Non c'è meritocrazia in Italia, non c'è la possibilità di riscattarsi (Anna Falchi)

Di regola,
non c'è modo migliore per riuscire antipatico alla gente

che comportarsi bene
quando loro si sono comportati male.


Vittorio Sgarbi
Critico d'Arte, Saggista, Politico, Opinionista
(8 Maggio 1952)

 

Le donne sono molto attratte dall'immagine
di virilità
non esteriore ma intellettuale.
Cioè io rappresento un modello
di virilità assoluta del cervello.
E quindi l'idea di essere violentate e penetrate
dal cervello invece che dal fallo
le eccita ancora di più che della penetrazione
che qualunque uomo può fare.
E’ un’ iperpenetrazione.

collage di alcuni dei meme presenti snel post

Le ultime parole famose

Le ultime parole di una persona spesso rilevano la loro personalità, le circostanze in cui sono morte, il modo in cui vedevano la vita ed il mondo e ciò che realmente importava loro. Quelle che seguono, sono le ultime parole famose di grandi e piccoli uomini.

Andy Warhol in questa foto in bianco e nero con il suo cagnolino e i suoi occhiali tondeggianti

Andrew Warhola Junior

(Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987)
Andy Warhol
è stato un pittore, scultore e cineasta statunitense, principale esponente della Pop Art.

Aforismi e Citazioni di Andy Warhol

  • La cosa più bella di Tokyo è McDonald's. La cosa più bella di Stoccolma è McDonald's. La cosa più bella di Firenze è McDonald's. A Pechino e a Mosca non c'è ancora niente di bello.
  • Avevo tanti impegni, ma ho deciso di restare in casa a tingermi le sopracciglia.
  • Comprare è molto più americano di pensare e io sono molto americano.
  • Non so se sto male perché impazzisco o se impazzisco perché sto male.
  • Più grande è la scatola, meno pregiato è il regalo.
  • Deve essere interessante avere un sesso diverso, ma credo che possa essere eccitante anche tenersi quello che si ha.
  • L'amore e il sesso stanno bene insieme, e va anche bene il sesso senza amore, e l'amore senza il sesso. Sono l'amore e il sesso individuali che vanno male.
  • Le persone sono più baciabili quando non sono truccate.
  • Tutti gli scandali aiutano la pubblicità, perché non c'è migliore pubblicità della cattiva pubblicità.
  • Subito dopo essere vivi, la fatica più grossa è fare del sesso.
  • La vita è troppo breve per prendersela per uno stupido errore.
  • Nel futuro ognuno sarà famoso per quindici minuti.
  • La più eccitante attrazione è esercitata da due opposti che non si incontreranno mai.
  • Si ha più potere quando si tace, perché così la gente comincia a dubitare di se stessa.
  • Non è forse la vita una serie d'immagini, che cambiano solo nel modo di ripetersi?
  • Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa; cucinare, per esempio.
  • Fare denaro è un'arte. Lavorare è un'arte. Un buon affare è il massimo di tutte le arti.
  • La pop art è un modo di amare le cose.

Giancarlo Giannini Capelli brizzolati tendenti al biondo scompigliati come alsolito barbetta corta e incolta e baffi, un bel sorriso che lo contraddistingue

Giancarlo Giannini

(La Spezia 1 agosto 1942)
Doppiatore, attore, regista italiano.


  • Fare un film carino è facilissimo, bello è molto difficile, un capolavoro come nel passato oggi credo che sia impossibile.
  • Non c’è un modo per fare una cosa ma ci sono tanti modi per raccontarla.s
  • Ogni attore ha una sua vita, una sua dinamica e un suo modo di essere. E’ divertente doppiare i grandi attori e impari anche molto da loro.
  • Nella vita non credo ci sia qualcuno che si ritenga appagato, non si è mai soddisfatti di nulla.
  • La cosa più importante, soprattutto per chi fa il mestiere dell'attore ma non solo, credo sia il piacere di scoprire sempre qualcosa, i piccoli misteri che hai a disposizione. Ti volti e vedi una cosa nuova. Per esempio in una pianta ogni foglia è diversa dall’altra e già questo ti fa pensare quanta fantasia ci possa essere anche nella cosa più semplice.
  • Non credo che la somiglianza dell'attore con il personaggio aiuti nell'interpretazione. Anzi, più è lontano e meglio è. Quando mi telefona un regista e mi dice: "Guarda, saresti perfetto per quel ruolo; sembri tu!", mi preoccupo.
  • La fantasia è l’elemento fondamentale, la linfa primaria. L’uso della fantasia dovrebbe esserci prima nella vita e poi sul palcoscenico o sul grande schermo. Fare l’attore in inglese si dice "to play" - giocare, in francese "jouer", solo in italiano c’è questo termine ambiguo. Rimanere sempre fanciulli ti porta a fare meglio questo mestiere. Sembra facile detto così ma metterlo in pratica è molto più difficile.
  • Non mi prendo sul serio nella vita, figuriamoci nella finzione. Non capisco il regista che ti dice vivi il personaggio. Tu devi divertirti in quello che stai facendo. Che significa anche andare a fine riprese al ristorante tutti assieme e continuare a parlare del film. A vivere il film. Divertendoti. A volte serve di più un piatto di pasta consumato insieme.
  • Tutti in realtà siamo attori anche nella vita e tutti possiamo farlo, infatti siamo in tanti. Ma se provi a contarli nel mondo, quelli bravi sono sulle dita di una mano.
  • La curiosità è il motore del mondo.
  • È vero che il poeta scrive le parole, ma è bello leggere la poesia tra una riga e l'altra, cioè nello spazio bianco, quello spazio che ti lascia la possibilità di fantasticare e di pensare al sottotesto.

un veliero al tramonto, si vede il velo dell'acqua e il sole

Le navi e le barche

La nave è un simbolo ricco di significato, molto noto e diffuso nei popoli precristiani,  per i quali è simbolo del viaggio della morte e dell’immortalità.

La barca nel pensiero egiziano è il veicolo degli dei. È l’attrezzo per avanzare e non ci sono mai rituali senza barca, immagine dell’autorità acquisita che permette di agire. È la dinamica della vita, del desiderio, della volontà di essere, di trasformarsi e controllare il proprio destino. Pagaiando, gli Egiziani mettevano in guardia dicendo: “se tu non fai nulla, nessuno  farà nulla per te”, il viaggiatore nella sua barca è deciso ad andare altrove, sa soltanto che nessuno remerà per lui se non avanza in consapevolezza.

L’utilizzo di questo mezzo di trasporto si stima  sia iniziato 6000 anni fa. Gli egizi, da sempre, si servirono del Nilo come la più agevole via di comunicazione. Le prime barche (5000-3500 a.C.) furono destinate alla navigazione fluviale e realizzate con piante di papiro. I fusti di questa pianta venivano legati strettamente a fasci con i quali si formava una grossa stuoia che veniva legata e curvata alle estremità che venivano poi rialzate. Anche le legature venivano fatte con corde di papiro.

Anche nella Chiesa Cattolica è la barca o nave uno dei simboli più importanti, perché essa simbolizza la Chiesa stessa, perché ricorda il modo con cui Cristo parlava spesso alla folla che si radunava attorno a lui. “Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. E si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli salì su una barca e lì restò seduto, stando in mare, mentre la folla era a terra lungo la riva.” (Mc 4,1).

Nei sogni la barca o nave in movimento è indice di un viaggio che stiamo percorrendo attraverso le nostre emozioni, le acque placide stanno a significare la tranquillità delle emozioni e dei sentimenti che stiamo vivendo. Invece la barca o nave nella tempesta che si lascia portare o che è sballottata bruscamente riflette la nostra predisposizione all’abbandono nei confronti della vita, oppure la resistenza e la volontà di controllo, e le avversità che colpiscono e che feriscono.

Frasi, citazioni e aforismi sulla nave e sulla barca

  • Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Esplorate. Sognate. Scoprite.
    (Mark Twain)
  • La vera pace di Dio comincia in qualunque luogo che sia mille miglia distante dalla terra più vicina.
    (Joseph Conrad)
  • I viaggi sono quelli per mare con le navi, non coi treni. L’orizzonte dev’essere vuoto e deve staccare il cielo dall’acqua. Ci dev’essere niente intorno e sopra deve pesare l’immenso, allora è viaggio.
    (Erri De Luca)
  • Una nave baleniera fu la mia Yale e la mia Harvard.
    (Herman Melville)
  • Tutti abbiamo nelle nostre vene la stessa percentuale di sale che esiste nell’oceano. Abbiamo il sale nel sangue, nel sudore, nelle lacrime. Siamo legati all’oceano e quando torniamo al mare, per regatare o semplicemente per assistere a una regata, torniamo al posto da cui veniamo.
    (John Fitrzgerald Kennedy)
  • Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
    (Antoine de Saint-Exupéry)
  • Una nave in darsena, circondata dalle banchine e dai muri, ha l’apparenza di una prigioniera che medita sulla libertà , con la tristezza di uno spirito libero, messo a freno.
    (Joseph Conrad)
  • La cosa più affascinante al mondo non è tanto dove ci troviamo, ma in che direzione ci stiamo muovendo: per raggiungere il porto del paradiso dobbiamo navigare a volte con il vento e a volte contro il vento, ma dobbiamo navigare e non restare fermi ancorati.
    (Oliver Wendell Holmes Jr)
  • Mai nella mia vita prima d’ora ho sperimentato tanta bellezza e tanta paura allo stesso tempo come su una barca.
    (Llen Mc Arthur)
  • Oh Signore, il Tuo mare è così grande e la mia barca così piccola!
    (Anonimo)
  • Le navi hanno un’anima e una voce, e quando affondano salutano con un ultimo gemito straziante il loro comandante, prima di morire.
    (Valerio Massimo Manfredi)
  • Una nave in un porto è al sicuro ma le navi non sono fatte per questo.
    (John A. Shedd)
  • Il pensiero è il vento, la conoscenza la vela, e l’uomo la nave.
    (Augustus Hare)
l'attrice a seno nudo - un seno perfetto terza abbondanteUma Thurman in un fotogramma del film Dangerous Liaisons.

Aforismi e citazioni sul Seno

  • Ai nostri lettori interessano le tre A! Azione! Avventura! Atette! (Rat-Man)
  • Amore, il mio seno era caldo e calda la mia potenza. Hai preso il mio seno per un bivacco e hai pianto a lungo sul cuore. Infine siamo morti di sogno (Alda Merini)
  • Ci sono solo due cose che possono causare tanto entusiasmo in un uomo: due poppe! (Barney Stinson, How I Met Your Mother)
  • Non mi sarei mai dato alla pittura se le donne fossero state prive di seno (Pierre-Auguste Renoir)
  • Molte donne si fanno tatuare. Non farlo. Le farfalle stanno benissimo sul tuo seno quando hai 20 o 30 anni; ma quando ne hai 70, 80, si dilatano fino a trasformarsi in condor (Billy Elmer)
  • Una donna senza tette è come un paio di pantaloni senza tasche... non sai dove mettere le mani! (Eugene Labiche) 
  • Sotto la quarta non può essere vero amore (Claudio Bisio)
  • Ringrazio Dio di non avermi fatto nascere donna. Avrei passato tutto il giorno a toccarmi le tette (Woody Allen)
  • Una donna senza seno è un letto senza guanciale (Anatole France)
  • La misura ideale delle tette è a coppa di champagne. Le mie sono a tappo di champagne (Luciana Littizzetto)
  • In una donna noto subito gli occhi. Specie se ha le tette grosse (Rat-Man)
  • La sua mano sta | Sotto il morbido seno rotondo, | Colui che ha dolore | Così si queterà (James Joyce)
  • Lascivo il vento le gonfiava il seno | Del bel ceruleo velo, e steso a tergo | Iva il crin somigliante ad una stella | Che di nembi foriera per la quota | Notte del ciel precipita, e fa lungo | Dopo sé biancheggiar solco di luce (Vincenzo Monti)
  • Le idee sono come le tette: se non sono abbastanza grandi si possono sempre gonfiare (Stefano Benni)
  • Quella donna mostra i suoi seni e crede di offrire il proprio cuore (Jules Renard)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi138
Ieri284
Settimana Scorsa2095
Mese Scorso8090
Da Gennaio 2015 (2.0)3196438

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out