NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

Rita Levi Montalcini
Neurologa e Senatrice a Vita. Premio Nobel per la Medicina nel 1986
(1909 - 2012)


Dico ai giovani: non pensate a voi stessi,
pensate agli altri.
Pensate al futuro che vi aspetta,
pensate a quello che potete fare,
e non temete niente. Non temete le difficoltà:
io ne ho passate molte,
e le ho attraversate senza paura,

con totale indifferenza alla mia persona.

Abbiamo imparato a volare come gli uccelli,
a nuotare come i pesci,
ma non abbiamo imparato l'arte
di vivere come fratelli

magrino occhi vispi fronte ampia papelli radi corti giacca e cravatta avanti a suoi disegni foto in bianco e nero

Leo Longanesi

(1905 – 1957), giornalista, editore, disegnatore e aforista italiano.

Aforismi di Leo Longanesi

  • Non bisogna appoggiarsi troppo ai princìpi, perché poi si piegano.
  • Il napoletano non chiede l'elemosina, ve la suggerisce.
  • L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.
  • È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità.
  • Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.
  • Sono un conservatore in un Paese in cui non c'è niente da conservare.
  • L'italiano: totalitario in cucina, democratico in Parlamento, cattolico a letto, comunista in fabbrica.
  • L'intellettuale è uno che non capisce niente, però con grande autorità e competenza.
  • Non datemi consigli, so sbagliare da solo.
  • Una società fondata sul lavoro, non sogna che il riposo.

Aforismi sulla stupidità umana

  • Pare che certa gente abbia fatto la fila per tre volte quando il buon Dio ha distribuito la stupidità. Konrad Adenauer
  • Non sappiamo che cosa sia la stupidità finché non la sperimentiamo in prima persona. Paul Gauguin
  • Il grande malanno del nostro tempo si chiama ideologia e i portatori del suo contagio sono gli intellettuali stupidi. Oriana Fallaci
  • L'orgoglio, l'immancabile vizio degli stupidi. Alexander Pope
  • Viviamo in una società dove nessuna legge proibisce di guadagnare denaro diffondendo ignoranza o, in qualche caso, stupidità. Tom Hanks
  • Dovetti scegliere fra morte e stupidità. Sopravvissi. Gesualdo Bufalino
  • La grandezza di un uomo si dimostra da quanti stupidi gli danno addosso. Giorgio Faletti
  • L'università sviluppa tutte le doti dell'uomo, tra le quali la stupidità. Anton Cechov
  • Fanfare, bandiere, parate. Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica. Leo Longanesi
  • Spooner: Lei è la più stupida persona intelligente che io abbia conosciuto in vita mia!
    Susan Calvin: E lei è la più stupida persona stupida che io abbia conosciuto. (Dal film: Io robot)

Bionda occhi chiari sguardo attento

Angela Finocchiaro

(Milano il 20/11/1955) Attrice e comica italiana

Aforismi di Angela Finocchiaro

  • Se un uomo vi fa lo sguardo duro... non ci cascate... potrebbe essere l'unica cosa dura che ha.
  • Come si definisce una donna che sa sempre dov’è suo marito? Vedova.
  • Fare l'amore non è una gara; non è che chi finisce prima vince.
  • "Cosa porti a fare il reggiseno, non hai niente!" "Scusa, perché, tu non porti le mutande?” 
  • “Supposta di saggezza: donna... se vuoi far alzare un uomo dalla sua poltrona... mettigli il telecomando a 2 metri” 
  • Quando torno a casa la sera... mi piace trovare mio marito con i fiori in mano... e la cena già pronta. Per questo... ho scelto di utilizzare... allucinogeni.
  • Qual è la differenza tra un fidanzato e un marito? Almeno 20 Kg.

L'alba è un emozionante miracolo quotidiano
che va ammirato in silenzio:

è Madre Natura che partorisce il giorno

una foto del personaggio baffetti farfallino

Raffaele Caponetto

(Caltanissetta, 5 settembre 1920 – Firenze, 6 dicembre 2002)
È stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver guidato il Pool antimafia, ideato da Rocco Chinnici nel 1980, dal 1984 al 1990.

Aforismi di Raffaele Caponetto

  • Ogni generazione ha il sacrosanto dovere di non depauperare le risorse della Terra, ma di proteggere e migliorare l'ambiente e gli ecosistemi da consegnare alle generazioni future.
  • Quando, giornalmente, gli ultimi raggi di sole scompaiono dietro l'orizzonte e non sei contento del tuo operato, è ora di dare una svolta alla tua vita.
  • Ai calorosi e tumultuosi approcci amorosi iniziali seguono piccoli screzi, liti furiose e, giunti al bivio, o ognuno prende la propria strada o, calmati i bollenti spiriti, ci si prende per mano e si percorre assieme, in armonia, il resto della vita. Questo non garantisce però che sotto la cenere non ci sia del fuoco pronto a riaccendersi. La vita di coppia è imprevedibile e complicata, come la traccia dei fulmini nel cielo.
  • Quando c'erano ancora mamma e papà non sapevamo di essere felici.
  • È nella natura dell'uomo avere paura. Questo non è un difetto, anzi, è un fattore di sopravvivenza. Il difetto è non ammettere di avere paura.
  • Alle pendici del monte che non c'è, crescono piante magiche, meravigliose: occupazione, produttività, giustizia giusta, democrazia, moralità, uguaglianza, solidarietà e benessere.
    I vecchi cespugli si sono seccati e sono stati estirpati: povertà, evasione fiscale, burocrazia, favoritismo, corruzione e sprechi.
    Il paese di Bengodi perfetto; l'Italia che gli italiani si augurano.
  • Onestà, lealtà e fedeltà sono valori decisamente in declino; mentre avanzano opportunismo, nepotismo e arrivismo.
  • L'Italia non ha molte scelte: o rimane nel tunnel della depressione e della crisi, o fuori l'attendono bufere, tempeste e uragani ancora peggiori.
  • Erta la vita, periglioso il cammino, ha corpo di donna e viso di bambino.
  • Buonismo e populismo, non di rado, sono figli di cinismo.
  • I grandi dolori sono come i grandi amori: non si scordano mai.

Viso ovale fronte molto alta capelli leggermente grigi baffi e pizzetto molto grigi con il suo classico sorriso buffo

Antonio Cornacchione

(Montefalcone nel Sannio, 15 luglio 1959) Comico e attore italiano.

Aforismi di Antonio Cornacchione

  • Io da quando sono single vivo da dio. Faccio quello che voglio: se ho fame mangio, se ho sete bevo, se ho sonno dormo, se ho voglia di fare l'amore faccio la doccia.
  • Ho visto a Quark un documentario sulla vita di un vecchio pescatore che ha passato tutta la vita sull'oceano, molto commovente. L'uomo aveva raggiunto una tale confidenza con i pescecani che era arrivato a parlare con loro. Infatti il documentario si chiamava "L'uomo che parlava ai pescecani" e gli diceva: "Molla il braccio! Ahia, mollami il braccio!".
  • La sanità mi fa paura. Ieri dovevo portare gli esiti delle analisi al mio medico della mutua. Mi sono sbagliato e ho preso le spese di condominio. Lui le ha guardate e ha detto: "Ahi, ahi, ahi: abbiamo il gasolio altino".
  • L'AIDS? Con la vita sessuale che faccio, al massimo mi becco gli orecchioni.

Un tino di legno chiaro sopra un grappolo d'uva con le foglie

Aforismi sul vino

  • Se il vino non fosse una cosa importante, Gesù Cristo non gli avrebbe dedicato il suo primo miracolo! (Anonimo)
  • Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri. (Pedro Ruiz)
  • La sola arma che tollero, è un cavatappi. (Jean Carmet)
  • Bevo per rendere gli altri interessanti. (George Jean Nathan)
  • Presto, portami un bicchiere di vino, in modo che io possa bagnare la mia mente e dire qualcosa di intelligente. (Aristofane)
  • Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo. (Mario Soldati)
  • Una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo. (Louis Pasteur)
  • Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore. (Edmondo de Amicis)
  • Il vino bianco va servito assiderato. (Totò)
  • Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo. (Ernest Hemingway)
  • Amo sulla tavola, quando si conversa, la luce di una bottiglia di intelligente vino. (Pablo Neruda)
  • I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. (Salvador Dalí)

Giancarlo Giannini Capelli brizzolati tendenti al biondo scompigliati come alsolito barbetta corta e incolta e baffi, un bel sorriso che lo contraddistingue

Giancarlo Giannini

(La Spezia 1 agosto 1942)
Doppiatore, attore, regista italiano.


  • Fare un film carino è facilissimo, bello è molto difficile, un capolavoro come nel passato oggi credo che sia impossibile.
  • Non c’è un modo per fare una cosa ma ci sono tanti modi per raccontarla.s
  • Ogni attore ha una sua vita, una sua dinamica e un suo modo di essere. E’ divertente doppiare i grandi attori e impari anche molto da loro.
  • Nella vita non credo ci sia qualcuno che si ritenga appagato, non si è mai soddisfatti di nulla.
  • La cosa più importante, soprattutto per chi fa il mestiere dell'attore ma non solo, credo sia il piacere di scoprire sempre qualcosa, i piccoli misteri che hai a disposizione. Ti volti e vedi una cosa nuova. Per esempio in una pianta ogni foglia è diversa dall’altra e già questo ti fa pensare quanta fantasia ci possa essere anche nella cosa più semplice.
  • Non credo che la somiglianza dell'attore con il personaggio aiuti nell'interpretazione. Anzi, più è lontano e meglio è. Quando mi telefona un regista e mi dice: "Guarda, saresti perfetto per quel ruolo; sembri tu!", mi preoccupo.
  • La fantasia è l’elemento fondamentale, la linfa primaria. L’uso della fantasia dovrebbe esserci prima nella vita e poi sul palcoscenico o sul grande schermo. Fare l’attore in inglese si dice "to play" - giocare, in francese "jouer", solo in italiano c’è questo termine ambiguo. Rimanere sempre fanciulli ti porta a fare meglio questo mestiere. Sembra facile detto così ma metterlo in pratica è molto più difficile.
  • Non mi prendo sul serio nella vita, figuriamoci nella finzione. Non capisco il regista che ti dice vivi il personaggio. Tu devi divertirti in quello che stai facendo. Che significa anche andare a fine riprese al ristorante tutti assieme e continuare a parlare del film. A vivere il film. Divertendoti. A volte serve di più un piatto di pasta consumato insieme.
  • Tutti in realtà siamo attori anche nella vita e tutti possiamo farlo, infatti siamo in tanti. Ma se provi a contarli nel mondo, quelli bravi sono sulle dita di una mano.
  • La curiosità è il motore del mondo.
  • È vero che il poeta scrive le parole, ma è bello leggere la poesia tra una riga e l'altra, cioè nello spazio bianco, quello spazio che ti lascia la possibilità di fantasticare e di pensare al sottotesto.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi398
Ieri595
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3261348

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out