NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

Alberto Sordi
(Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003)
Attore cinematografico, doppiatore e regista italiano.
 

Alla mia età ho fatto il callo alla solitudine.
Una solitudine, però, molto relativa,
perché il lavoro riesce a riempire
completamente la mia esistenza.

 

 

Umberto Eco

(1932 – vivente), scrittore e semiologo italiano.


 

Si nasce sempre sotto il segno sbagliato 
e stare al mondo in modo dignitoso 
vuol dire correggere 
giorno per giorno il proprio oroscopo

  • Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.
  • In questo universo globalizzato in cui pare che ormai tutti vedano gli stessi film e mangino lo stesso. cibo, esistono ancora fratture abissali e incolmabili tra cultura e cultura. Come faranno mai a intendersi due popoli di cui uno ignora Totò?
  • Si deve smantellare la serietà degli avversari con il riso, e il riso avversare con la serietà.
  • Quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur scegliere dei nemici più deboli.
  • La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai.
  • Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito. Perché la lettura è un'immortalità all'indietro.
  • Per non apparire sciocco dopo, rinuncio ad apparire astuto ora. Lasciami pensare sino a domani, almeno.
  • Scrivere un libro senza preoccuparsi della sua sopravvivenza sarebbe da imbecilli.
  • Appartengo ad una generazione perduta, e mi ritrovo soltanto quando assisto in compagnia alla solitudine dei miei simili.
  • Appartengo ad una generazione perduta, e mi ritrovo soltanto quando assisto in compagnia alla solitudine dei miei simili.
  • Una delle prime e più nobili funzioni delle cose poco serie è quella di gettare un'ombra di diffidenza sulle cose troppo serie.
  • Perché Dio è l'essere perfettissimo? Perché se fosse imperfettissimo sarebbe mio cugino Gustavo.
  • I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare.

è un giovane che in questa foto sta attaccato ad un muro di pietre in free clamping con una sola mano

Christian Merighetti

Christian Merighetti è uno scrittore e aforista italiano.

Aforismi e Citazioni di Christian Merighetti

  • Pensiamo che aver ragione ci dia la forza, invece ci rende stupidi!
  • Ho sperato tante volte nell'amicizia, nel credere che in fondo ci fosse qualcosa di più di semplici parole. L'unica persona che mi è sempre stata accanto sono stato io.
  • Ho alcuni rimpianti ripensando alla mia vita passata. Vorrei poter fermare questo momento in cui li conto e un attimo prima di esalare il mio ultimo respiro poter tornare indietro per contarli un'ultima volta.
  • Il successo non è uno scopo, non è un fine e nemmeno è una strada da seguire. Il successo è semplicemente un paragone con la vita di qualcun altro.
  • L'orgoglio è nemico della verità, quando in esso riponiamo la speranza di poterla cambiare.
  • L'abito che indossi per primo è l'ultimo che perdi e la domanda che ti potresti chiedere in quel momento è se mai tu sia riuscita a provare il freddo che provi adesso.
  • Alcuni dei momenti più importanti della mia vita li ho passati da solo, in mezzo alla natura, attorniato da opere che l'uomo può soltanto graffiare.
  • L'ateismo non è il contrario della religione, è solo un passo verso la libertà di pensiero.
  • L'arte è tutto ciò che da emozione e che, quando prende forma fa vibrare l'anima dell'artista!
  • Dicono che la verità faccia male. Credo sia vero, ma solo perché nel mondo d'oggi siamo attorniati nel buio della bugia e quella verità, qualunque essa sia, fa luce sul marcio in cui viviamo.
  • Un sorriso può darti la forza di reagire o la rabbia per non sentirti in grado di ricambiarlo. Ma mai ti lascerà indifferente.

Le mogli dei politici
fanno tutte beneficenza.

Hanno il senso di colpa
per quello che rubano i mariti.

   
Pierluigi Cavarra

(27 aprile 1972 a Catania)

Quel che scrivo è solo frutto della mia mente, che strana-mente, dice la verità!

Aforismi di Pierluigi Cavarra

  • Oggi è il passato di domani, fanne buon uso.
  • Il superenalotto è l'unica tassa che pagano anche gli evasori!
  • Ci sono vaccini per ogni malattia, ci sono cure per ogni malattia, ma ci fanno morire perché un malato rende tanto!
  • Il papavero ti fa vedere... d'oppio?
  • Quando decideranno di fare uscire l'automobile ad acqua ci laveremo con la benzina.
  • Il "telefonino" fa male? La bolletta di più!
  • Rimandare un'opportunità è come darla in pasto alla pigrizia.
  • Il buio: se c'è non si vede.
  • Ciò che oggi è niente domani potrà essere molto. Chi oggi è nessuno domani potrà essere qualcuno.
  • A volte... della luce... neanche l'ombra!
  • Il panettiere è l'unico uomo che si guadagna la pagnotta vendendola.
  • A chi ha tutto manca il desiderio.
  • L'uomo che abbandona il proprio cane... diventa come lui.
  • Costruisci il tuo futuro vivendo il presente, tenendo presente il passato.
  • La dieta è quella cosa che inizia sempre domani.
  • Che rumore fa la droga quando si taglia? Crack!
  • Il sovrano peggiore? Il ReCesso!

Le astuzie delle donne in genere

si moltiplicano e si perfezionano coi loro anni.

Totò 
Nome d'arte di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, più semplicemente Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano.




Lo so, dovrei lavorare

invece di cercare fessi da imbrogliare,
ma non posso, perché nella vita 
ci sono più fessi che datori di lavoro.

I signori hanno il tavolo?

"No, non l’abbiamo portato!"

una foto del personaggio baffetti farfallino

Raffaele Caponetto

(Caltanissetta, 5 settembre 1920 – Firenze, 6 dicembre 2002)
È stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver guidato il Pool antimafia, ideato da Rocco Chinnici nel 1980, dal 1984 al 1990.

Aforismi di Raffaele Caponetto

  • Ogni generazione ha il sacrosanto dovere di non depauperare le risorse della Terra, ma di proteggere e migliorare l'ambiente e gli ecosistemi da consegnare alle generazioni future.
  • Quando, giornalmente, gli ultimi raggi di sole scompaiono dietro l'orizzonte e non sei contento del tuo operato, è ora di dare una svolta alla tua vita.
  • Ai calorosi e tumultuosi approcci amorosi iniziali seguono piccoli screzi, liti furiose e, giunti al bivio, o ognuno prende la propria strada o, calmati i bollenti spiriti, ci si prende per mano e si percorre assieme, in armonia, il resto della vita. Questo non garantisce però che sotto la cenere non ci sia del fuoco pronto a riaccendersi. La vita di coppia è imprevedibile e complicata, come la traccia dei fulmini nel cielo.
  • Quando c'erano ancora mamma e papà non sapevamo di essere felici.
  • È nella natura dell'uomo avere paura. Questo non è un difetto, anzi, è un fattore di sopravvivenza. Il difetto è non ammettere di avere paura.
  • Alle pendici del monte che non c'è, crescono piante magiche, meravigliose: occupazione, produttività, giustizia giusta, democrazia, moralità, uguaglianza, solidarietà e benessere.
    I vecchi cespugli si sono seccati e sono stati estirpati: povertà, evasione fiscale, burocrazia, favoritismo, corruzione e sprechi.
    Il paese di Bengodi perfetto; l'Italia che gli italiani si augurano.
  • Onestà, lealtà e fedeltà sono valori decisamente in declino; mentre avanzano opportunismo, nepotismo e arrivismo.
  • L'Italia non ha molte scelte: o rimane nel tunnel della depressione e della crisi, o fuori l'attendono bufere, tempeste e uragani ancora peggiori.
  • Erta la vita, periglioso il cammino, ha corpo di donna e viso di bambino.
  • Buonismo e populismo, non di rado, sono figli di cinismo.
  • I grandi dolori sono come i grandi amori: non si scordano mai.

L'alba è un emozionante miracolo quotidiano
che va ammirato in silenzio:

è Madre Natura che partorisce il giorno

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi399
Ieri595
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3261349

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out