NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

un selfie di tanti ragazzi ammassati su un prato tutti i visi sono proiettati verso la fotocamera

Aforismi e citazioni sull'Amicizia e sugli Amici

In ogni tempo sono state scritti sull’amicizia trattati e pagine, sono stati espressi pensieri ed aforismi. Ma quanto ne sappiamo? L’amicizia resta un mistero come l'amore a cui è affine. Qui di seguito una ampia selezione sull'amicizia e sugli amici.

  • Ma quando penso a te, mio caro amico, ciò che era perduto è ritrovato, e ogni dolore ha fine (William Shakespeare)
  • Molte persone entreranno ed usciranno dalla tua vita, ma soltanto i veri amici lasceranno impronte nel tuo cuore (Eleanor Roosevelt)
  • Sono gli amici che puoi chiamare alle quattro del mattino, quelli che contano (Marlene Dietrich)
  • Quando due amici si comprendono completamente, le parole sono soavi e forti come profumo di orchidee (Lao Tzu)
  • Ogni amico rappresenta un mondo dentro di noi, un mondo che non sarebbe eventualmente nato senza il suo arrivo, ed è solo grazie a questo incontro che nasce un nuovo mondo (Anaïs Nin)
  • L’amicizia nasce nel momento in cui una persona dice ad un’altra: “Cosa? Anche tu? Credevo di essere l’unica” (Clive Staples Lewis)
  • Solo i veri amici ti diranno quando il tuo viso è sporco (Proverbio siciliano)
  • Tutti sentono quello che dici. Gli amici ascoltano quello che dici. I veri amici ascoltano quello che tu NON dici (Dave Matthews Band)
  • Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico (Albert Camus)
  • Una sola rosa può essere il mio giardino… un solo amico, il mio mondo (Leo Buscaglia)
  • Alcune persone si rifugiano in chiesa; altre nella poesia; io nei miei amici (Virginia Woolf)
  • L’antidoto contro cinquanta nemici è un amico (Aristotele)

Chi trova un amico - trova un tesoro; 
chi trova un tesoro - trova tanti amici!

Un collage di vessillo della repubblica frecce tricolore e la prima pagina del corriere della sera con la notizia del referendum

2 giugno – Festa della Repubblica

La Repubblica Italiana ha tre date di nascita: la prima è il 25 aprile del 1945, l’altra il 2 giugno del 1946 e l’ultima il 1 gennaio del 1948 quando la Costituzione venne promulgata.

Aforismi e Citazioni su 2 giugno – Festa della Repubblica

  • L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (ART 1 della Costituzione Italiana)
  • Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi. (Sandro Pertini, Messaggio di fine anno agli Italiani, 1979)
  • Verde come la speranza di un mondo migliore, bianco come la purezza di intenti, rosso come il sangue versato dagli eroi. Questa è la mia bandiera.

    (Anonimo)
  • Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con i deboli e i diseredati. Così l’hanno voluta coloro che la conquistarono dopo venti anni di lotta contro il fascismo e due anni di guerra di liberazione, e se così sarà oggi, ogni cittadino sarà pronto a difenderla contro chiunque tentasse di minacciarla con la violenza.

    (Sandro Pertini, Discorso di insediamento, 1978)
  • O la Repubblica o il caos.

    (Pietro Nenni In occasione del famoso referendum sulla monarchia)
  • La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.

    (Luigi Sturzo, Discorso, 1957)
  • Il bilancio deve essere equilibrato, il tesoro ripianato, il debito pubblico ridotto, l’arroganza della burocrazia moderata e controllata, e l’assistenza alle nazioni estere tagliata, per far sì che Roma non vada in bancarotta.

    (Marco Tullio Cicerone)
  • Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica.

    (Piero Calamandrei)
  • La Patria non è un’opinione. O una bandiera e basta. La Patria è un vincolo fatto di molti vincoli che stanno nella nostra carne e nella nostra anima, nella nostra memoria genetica. È un legame che non si può estirpare come un pelo inopportuno.

    (Oriana Fallaci)
  • L’individuo che non onora la propria terra, non onora se stesso. 

    (Paulo Coelho)

una foto in binco e nero il comico sul palco con le braccia allargate è un ragazzo giovane paffutello con i capelli lunghi scuri

Walter Di Gemma

(Milano 10 gennaio 1968)
Artista milanese che nasce dal cabaret tradizionale. Autore ironico e sferzante.

Aforismi di Walter Di Gemma

  • Quando sono in aereo mi sento sollevato.
  • Quando gli astri sono furbi, diventano furbastri.
  • Una recente statistica ha dimostrato che si diventa fotografi nell'età dello sviluppo.
  • Ho appena messo in frigorifero l'età che avanza.
  • Il mio calzolaio è caduto in una scarpata.
  • Due uomini gay si sono sposati e hanno chiesto la comunione dei peni.
  • Oggi è il compleanno del mio guru. Auguru!
  • Ho capito bene? Certi politici vogliono tassare la prostituzione? Cioè, praticamente si autotassano?
  • Ho mangiato lamponi, more e mirtilli. E ora sono rutti di bosco!
  • Le donne possono giustamente dire: l'utero è nostro e lo gestiamo noi! L'uomo può quasi sempre dire: Il pene è nostro e lo gestite voi!
  • Dopo trenta sedute la mia schiena è ancora a pezzi. Probabilmente ho scelto un fisioterapirla.
  • Milano storica: chi in tempi antichi parlò per primo della tassa sui rifiuti? Paolo di Tarsu.
  • Cosa penso della masturbazione? Che sia la solita menata.
  • Dracula aveva un televisore al plasma.
  • Facebook: Avviso alle donne in pieno ciclo mestruale: vi pregherei di non aggiungere il mio nominativo all'impostazione "Chi può vedere le mie cose". Grazie per la comprensione!
  • Mi fanno paura i ministri senza portafoglio, perché vorranno sicuramente il nostro.
  • Io ho un amico che ogni tre quarti beve un quarto per fare un'ora.
  • La moglie di Giuda indossava collant 30 denari.
  • I senatori a vita, per come sono saldamente fissati alle poltrone, si dovrebbero chiamare senatori a vite.
  • Come si chiamano le persone che hanno gli sci? Scimuniti.
  • Il vantaggio di pescare trote nel fiume Oglio è che sono già condite.
  • Il comandante Schettino ha passato la giornata in tribunale per un lungo interrogatorio da parte del Gip di Grosseto. Nella pausa pranzo gli sono stati offerti degli spaghetti allo scoglio.

occhiali barba e capelli bianchi corti in questa foto tra le frasche con il binocolo

Danilo Mainardi

(Casalmorano, 25 novembre 1933 – Venezia, 8 marzo 2017)
Danilo Mainardi è stato un etologo, ecologo e divulgatore scientifico italiano.

Aforismi e Citazioni su Danilo Mainardi

  • L'ecologia ci insegna che la nostra patria è il mondo.
  • Quando capiremo, a fatti e non a parole, che le scelte esercitate contro gli animali sono anche scelte contro di noi?
  • Generalizzando, il comportamento è sempre il risultato dell'interazione tra genetica e ambiente. In definitiva, è sempre, per usare un termine proprio della biologia, fenotipo, anche se l'apporto dell'informazione genetica può essere assai variabile sia qualitativamente sia quantitativamente.
  • Una società globalizzata si governa meglio se è fatta di persone con poco senso critico, quindi irrazionali.
  • Gli scienziati dovrebbero avere il culto della ragione; eppure, di norma trincerandosi dietro l'abusata argomentazione delle aree di competenza, trovano anche loro uno spazio per credere.
  • Credo davvero sia giunto il tempo di percepire la nuova centralità della cultura naturalistica. Una centralità necessaria per conoscerci meglio e, di conseguenza, per calibrare più positivamente il nostro rapporto con la natura, con i nostri simili, con noi stessi.
  • L'uomo è, tra gli animali, il più razionale. Eppure anche in quest'epoca dominata dalla scienza, o almeno dove la scienza ha prodotto straordinari avanzamenti conoscitivi, l'uomo continua a credere in una varietà di fenomeni, esseri o entità di non provata esistenza.
  • Agli scienziati piace sempre moltissimo inventare nuove teorie, nuove spiegazioni e, soprattutto, nuovi nomi possibilmente astrusi. E' così, oltretutto (ma questa senza dubbio è una malignità), che si raggiunge la gloria. Se non altro una bella visibilità.
  • Come è facile per la femmina del cane tirar su bene la sua prole, com'è difficile per noi umani fare altrettanto.
  • A determinare la comparsa, lo sviluppo e il permanere dell'umana capacità di credere è stato un peculiare assommarsi di caratteristiche mentali e sociali.
  • La specie intelligente è quella che sopravvive. L'umanità sembra non esserlo.

Si conosce un uomo

dal modo con cui ride.

 In ogni attività

la passione toglie gran parte della difficoltà.

 

L’anima libera è rara,

ma quando la vedi
la riconosci:
 

soprattutto perché

provi un senso di
benessere,
quando
 
gli sei
vicino.  
 

un personaggio con un volto molto divertente occhi spiritati

Jacob Cohen in arte Rodney Dangerfield

(Babylon, 22 novembre 1921 – Westwood, 5 ottobre 2004)
Rodney Dangerfield è stato un personaggio geniale ed un comico notissimo negli USA.
Rappresenta "l'uomo comune" che ce l'ha fatta. Celebre la sua frase "non ottengo rispetto (I got no respect): era infatti solito interpretare un personaggio che non aveva il rispetto di nessuno. Tipico anche il suo gesto con il pollice alzato per salutare il pubblico alla fine delle performance.

Aforismi e Citazioni di Rodney Dangerfield

  • Mia moglie non ha alcun rispetto. Ieri ho avuto una lite col cane e lei ha detto che aveva ragione lui. E l'ha detto proprio davanti al cane! Ora neanche il cane ha più rispetto. Mia moglie lancia la palla e lui aspetta che sia io a portarla indietro.
  • Io sono un bisessuale; lo faccio forse due volte all'anno.
  • Mia moglie vorrebbe il Sesso Olimpico: una volta ogni quattro anni.
  • Una ragazza mi ha telefonato l'altro giorno e mi ha detto: "Vieni che non c'è nessuno in casa". Sono andato da lei. Non c'era nessuno.
  • Ho chiesto a mia moglie: "In una scala da 1 a 10 che voto mi daresti come amante?". Lei ha risposto "Lo sai che non sono brava con le frazioni".
  • Mia moglie fa l'amore con me solo quando ha un motivo. Ieri notte mi ha usato per calcolare il tempo di cottura di un uovo.
  • Sono un pessimo amante. Una volta anche un guardone mi ha fischiato.
  • Ero un bambino brutto. Quando nacqui, il dottore, dopo aver tagliato il cordone, si impiccò.
  • Da piccolo avevo un sacco di brufoli. Un giorno, in biblioteca, mi sono addormentato. Al mio risveglio un cieco mi stava leggendo la faccia.
  • Eravamo molto poveri. Se non fossi nato maschio non avrei avuto niente con cui giocherellare!
  • Feci notare al mio dentista: -Ho i denti gialli-. Lui mi rispose: -Ha provato a indossare una cravatta marrone?-.
  • Ho detto a mia moglie che vorrei farmi cremare. Sta preparando il barbecue.
  • Ho scoperto che c’è solo un modo per sembrare magro, frequentare persone grasse.
  • Ieri notte io e mia moglie ci siamo incontrati sulla porta di casa. Lei indossava un négligé molto sexy. L’unico problema era che stava rientrando.
  • Il mio cane è talmente pigro! Non corre dietro alle macchine come gli altri cani. Se ne rimane sul marciapiede e prende i numeri di targa.
  • La posizione preferita di mia moglie: schiena contro schiena.
  • La settimana scorsa ho detto a mia moglie: -Se tu imparassi a cucinare, io potrei licenziare il cuoco-. Lei ha risposto: -E se tu imparassi a far l’amore, io potrei licenziare l’autista-.
  • Mia moglie voleva un intervento di chirurgia plastica. Così le ho tagliato le carte di credito.
  • Non ho fiducia in me stesso. Tutte le volte che una ragazza mi dice di sì, le chiedo di pensarci bene.
  • Quand’ero piccolo i miei genitori traslocavano spesso, ma io li trovavo sempre.
  • Ricordo con angoscia la prima volta che ho fatto l’amore. Era notte, era buio, ero solo.

La prima regola che mi hanno insegnato
i miei genitori:
puoi fare tutto quello che ti pare, 
però non smettere mai di studiare, 
crescere, conoscere, viaggiare.

E ricordati sempre di essere umile
e rispettare gli altri.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi154
Ieri235
Settimana Scorsa2093
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3197192

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out