NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

è un giovane che in questa foto sta attaccato ad un muro di pietre in free clamping con una sola mano

Christian Merighetti

Christian Merighetti è uno scrittore e aforista italiano.

Aforismi e Citazioni di Christian Merighetti

  • Pensiamo che aver ragione ci dia la forza, invece ci rende stupidi!
  • Ho sperato tante volte nell'amicizia, nel credere che in fondo ci fosse qualcosa di più di semplici parole. L'unica persona che mi è sempre stata accanto sono stato io.
  • Ho alcuni rimpianti ripensando alla mia vita passata. Vorrei poter fermare questo momento in cui li conto e un attimo prima di esalare il mio ultimo respiro poter tornare indietro per contarli un'ultima volta.
  • Il successo non è uno scopo, non è un fine e nemmeno è una strada da seguire. Il successo è semplicemente un paragone con la vita di qualcun altro.
  • L'orgoglio è nemico della verità, quando in esso riponiamo la speranza di poterla cambiare.
  • L'abito che indossi per primo è l'ultimo che perdi e la domanda che ti potresti chiedere in quel momento è se mai tu sia riuscita a provare il freddo che provi adesso.
  • Alcuni dei momenti più importanti della mia vita li ho passati da solo, in mezzo alla natura, attorniato da opere che l'uomo può soltanto graffiare.
  • L'ateismo non è il contrario della religione, è solo un passo verso la libertà di pensiero.
  • L'arte è tutto ciò che da emozione e che, quando prende forma fa vibrare l'anima dell'artista!
  • Dicono che la verità faccia male. Credo sia vero, ma solo perché nel mondo d'oggi siamo attorniati nel buio della bugia e quella verità, qualunque essa sia, fa luce sul marcio in cui viviamo.
  • Un sorriso può darti la forza di reagire o la rabbia per non sentirti in grado di ricambiarlo. Ma mai ti lascerà indifferente.

Nihil difficile volenti

 Nulla è impossibile per chi vuole.

Una foto. Belladonna di una certa età capelli ricci castano chiaro griginovolto tondo

Dacia Maraini

(Fiesole, 13 novembre 1936)
Èuna scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice italiana che fa parte della "generazione degli anni trenta", insieme con alcuni dei più conosciuti autori della letteratura italiana.

Aforismi e Citazioni di Dacia Maraini

  • L'amore dovrebbe rendere liberi, non schiavi. È una distorsione psicologica e morale pensare che l'amore consista nel possedere e dominare l'altro.
  • A volte ci si sfama anche con gli occhi.
  • Anche oziare, ma con consapevolezza, può essere un’arte.
  • C’è un -perché- nascosto in tutte le cose che conduce ad un altro -perché-, il quale suggerisce un piccolissimo imprevisto -perché-, da cui scaturisce probabilmente un altro, nuovissimo e appena nato -perché-.
  • Credersi superiori è da piccini di mente. Siamo un granuccio di vita in un universo vorticante che precipita vertiginosamente verso chissà dove.
  • Dopo millenni di odi e di guerre per lo meno dovremmo avere imparato questo: che il dolore non ha bandiera.
  • Gli innamorati si credono una folla anche quando sono uno più uno.
  • I bambini hanno sguardo e memoria, anche quando sembra che non osservino.
  • I pochi felici che amano leggere poesie sanno che il carico dei suoni, delle parole può essere dolcissimo.
  • Il futuro è dei coraggiosi.
  • Il silenzio, quando non è scelto, è pieno di echi sinistri, tracce di richiami falliti, di grida soffocate, di segnali di fumo che il vento ha disperso.
  • Il tempo è il segreto che Dio cela agli uomini. E di questo segreto si campa ogni giorno miseramente.
  • Il tempo è una scusa. Quando si ama una cosa il tempo lo si trova.
  • In ogni donna fa capolino una bambina che cocciutamente vuole rimanere tale.
  • In una carezza, in un abbraccio, in una stretta di mano a volte c’è più sensualità che nel vero e proprio atto d’amore.
  • L’amore è una cinciallegra che vola e non riesci a fermarla, nemmeno a metterle il sale sulla coda.
  • L’approssimazione è una delle cose più irritanti: sentire che una bella storia viene raccontata in maniera sciatta, casuale, senza nessuna ricerca sulle parole e sulle immagini, in modo generico e frettoloso è, per chi ama leggere, una vera offesa all’orecchio.
  • L’ignoranza può essere sublime, ma è sempre perdente e conduce verso la catastrofe.

  • La bellezza non è qualcosa per cui si gareggia: ciascuno ha qualcosa di bello da scoprire; l’attenzione è la chiave della scoperta.
  • La fretta è dei giovani che non conoscono le delizie dell’attesa, la volontà di un prolungamento che avvolge la resa di odori profondi e prelibati.
  • La giustizia è fatta di distacco, comprensione, giudizio, non di ritorsione e regolamento di conti.
  • La memoria è la continuità del tempo, permette alla conoscenza di proseguire.
  • La poesia è l’operazione più artificiale che si possa immaginare. I poeti scrivono e riscrivono. Non improvvisano.
  • La ricerca non è soltanto funzionale a ciò che si sta cercando; la ricerca contiene in se stessa la ricompensa della sua fatica.
  • Le fotografie ci ricordano che il tempo è multiforme e che noi siamo parte di una catastrofe metamorfica.
  • Le parole, dice lo scrittore, vengono raccolte dagli occhi come grappoli di una vigna sospesa, vengono spremuti dal pensiero che gira come una ruota di mulino e poi, in forma liquida si spargono e scorrono felici per le vene. E questa la divina vendemmia della letteratura?

Leopold Fechtner

Comico, battutista americano.

Battute comiche n.2


 

  • Papà, questa è la mia pagella, e questa è una tua pagella che ho trovato in soffitta...
  • Io posso sollevare un elefante con una mano sola.Ma dove lo trovo un elefante con una mano sola?
  • Non dico che l'autobus fosse affollato, ma anche l'autista stava in piedi...
  • La felpa è quel capo d'abbigliamento che un bambino indossa quando sua madre ha freddo.
  • In questo mondo devi essere matto. Se no impazzisci. 
  • I miei compagni di classe sono così duri che sono gli insegnanti a marinare la scuola.
  • Riesco a trovare ogni parola sul dizionario molto più velocemente da quando ho scoperto che sono in ordine alfabetico.
  • Devo comprare una nuova macchina da scrivere. Questa che ho fa troppi errori! 
  • Mio zio ha vissuto fino a 100 anni e lo deve tutto ai funghi. Non ne ha mai mangiati. 
  • I liquori ti uccidono lentamente. Ma chi ha fretta?
  • Il pollo è l'unico animale che si può mangiare prima che nasca e dopo che è morto. 
  • Non bevo mai a meno che io non sia da solo o in compagnia.



La storia

è una guida alla ricerca dell'uomo

due bimbi piccolissimi vestiti con abiti da matrimonio

Frasi celebri sul matrimonio

  • Le donne piangono il giorno del matrimonio. Gli uomini dopo. (Boris Makaresco)
  • Oggi Tury mi ha detto: Minchia, Sabbry, dopo la moto, il calcetto e il totonero sei la prima nei miei pensieri! (Luciana Littizzetto)
  • Se Adamo non avesse mangiato la mela, Eva gliel’avrebbe rinfacciato per tutta la vita. (Franco Lissandrin)
  • Amore, ti ho donato il mio cuore. Puoi tenerlo, l'importante è che mi lasci il fegato. (Divorator) 
  • Mia moglie mi ha sposato per fare dispetto ad un uomo. Dopo tre anni ho scoperto che quell'uomo ero io. (Mario Zucca) 
  • Quando si è innamorati ci si entusiasma perfino di un ristorante cinese. (Lella Costa)
  • Con il mio ex-marito ci eravamo innamorati a prima vista. Forse gli dovevi dare una seconda occhiata. (Woody Allen)
  • Un buon marito deve saper comandare a se stesso di ubbidire alla moglie. (Roberto Gervaso)
  • Aspetto che mia moglie compia quarant’anni per cambiarla con due da venti. (Anonimo)

Ugo Tognazzi mentre interpreta "il conte Mascetti" in questa ripresa espone la sua supercazzola al vigile urbano

Ugo Tognazzi

Ottavio Tognazzi (Cremona 23 marzo 1922, Roma 27 ottobre 1990)
Attore, regista, sceneggiatore teatrale, cinematografico e televisivo italiano. Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana.

AFORISMI  di Ugo Tognazzi

  • Inflazione significa essere povero con tanti soldi in tasca.
  • L'ottimista è un uomo che, senza una lira in tasca, ordina delle ostriche nella speranza di poterle pagare con la perla trovata.
  • L'uomo mangia anche con gli occhi, specie se la cameriera è carina.
  • L'ispettore delle imposte crede esattamente il doppio di quello che gli si dice.
  • Io amo le donne, non sarei capace di farne a meno. Ti danno entusiasmo e quando anche le lasci resta dentro di te una piccola parte di loro.
  • Il pedone è un automobilista che è riuscito a parcheggiare la macchina prima di noi.
  • Ma poi, è proprio obbligatorio essere qualcuno? 
  • Come fai a conservarti così vecchio? 
  • L'unico cibo afrodisiaco secondo me è la donna.
  • Donna incazzata, mezzo ciulata.
  • (Sulla ghigliottina, Ugo Tognazzi a Raimondo Vianello) Stia calmo e cerchi di non perdere la testa.



Completamente pelato con un sorriso sinistro, spesso vestito di nero per sembrare più snello

Claudio Bisio

(Novi Ligure, 19 marzo 1957)
Attore, cabarettista, doppiatore, conduttore televisivo e scrittore italiano. 

Cresce a Milano dove si diploma alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro. Il debutto è nel 1981 con la compagnia del Teatro dell'Elfo dove inizia il sodalizio con Gabriele Salvatores. Aldilà dell’attore di cinema e teatro Bisio è soprattutto conosciuto come grande mattatore della televisione per il programma comico “Zelig”, trasmissione Mediaset che ad ogni edizione ha registrato record di ascolti.

Aforismi di Claudio Bisio

  • In un paese molto caldo regnava un monarca molto amato dal popolo: Re Frigerio.
  • Secondo una statistica europea il 10% dei bambini è stato concepito sui letti dell'Ikea... il restante 90% non è riuscito a montarlo.
  • E c'erano questi cartelli: "Vivi Milano", "Bevi Milano", "Respira Milano", "Milano a quattro ruote"; ed ho capito che eravamo a Milano. Perché non sono stupido, ho collegato: bere, respirare...
  • Se la montagna viene da te e tu non sei Maometto... corri perché è una frana!"
  • A Natale bisogna essere più buoni. Se ti fregano il posto per la macchina, ricorda che è natale. Non rigargli la fiancata con la chiave, scrivigli sopra "Buone Feste"!
  • Io pratico da sempre il sesso sicuro: cioè esco con una solo se ho la certezza di farmela.
  • Avete sentito l’ultima? No? E’ perché l’ho fatta piano…
  • Non sono calvo … ho la riga larga!!!
  • Io sono molto precoce. Pensate che ho imparato prima a scrivere che a leggere. Infatti scrivevo e mi chiedevo: ma che ca22o ho scritto?
  • Sotto la quarta non puo’ essere vero amore!
  • Sono sempre stato molto precoce. Una volta ho terminato un puzzle in meno di quattro giorni. E pensare che sulla scatola c’era scritto “Dai 2 ai 5 anni”.
  • E disse il sindaco in campagna elettorale: “Milano e’ la citta’ piu’ europea del mondo. Neanche New York e’ cosi’ europea come Milano!”.
  • C’erano delle zanzare talmente grosse che l’Autan si dimostrava efficace solo se le centravi col flacone!
  • Agostini-Larousse è orgogliosa di presentare un’iniziativa editoriale senza precedenti: il Nuovo Dizionario italiano-francese sbagliato. Oltre centomila voci errate, duemiladuecento illustrazioni incomprensibili, appendice di neologismi a casaccio. Dizionario italiano-francese sbagliato. Il piacere di chiedere l’ora e vedersi consegnare due etti di bresaola

una foto a colori del personaggio anziano con il berretto rosso il giubbotto piumino blu gli occhiali sorride con i suoi denti inperfetti

Jacques-Yves Cousteau

(Saint-André-de-Cubzac, 11 giugno 1910 – Parigi, 25 giugno 1997)
Jacques Cousteau è stato un esploratore, navigatore, militare, oceanografo e regista francese.

Aforismi e Citazioni di Jacques Cousteau

  • Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
  • La felicità è conoscere e meravigliarsi.
  • Conoscere il tuo pianeta è un passo verso il proteggerlo.
  • Il mare, una volta lanciato il suo incantesimo, ti terrà per sempre nella sua aura di meraviglia.
  • Se dormite, se sognate, accettate i vostri sogni. È il ruolo del dormiente.
  • Quando un uomo, per qualsiasi ragione, ha l'opportunità di condurre una vita straordinaria, ha il dovere di non tenerla solo per sé.
  • Noi dimentichiamo che il ciclo dell'acqua e il ciclo della vita sono una cosa sola.
  • Se non morissimo, non saremmo in grado di apprezzare la vita così come facciamo.
  • La felicità dell'ape e del delfino è di esistere. Per l'uomo è di saperlo e di meravigliarsi di questo.
  • La qualità della vita umana richiede la libertà per gli animali come del resto richiede la libertà per l'uomo stesso.
  • C'è da trarre altrettanto beneficio educativo nello studiare i delfini in cattività quanto ce ne sarebbe nello studiare il genere umano osservando soltanto dei prigionieri confinati in isolamento solitario.

spesso fotografata mentre fuma o si accende una sigaretta, in questa foto dopo aver gustato un hamburger e un grosso bicchiere di coca cola

Alda Merini

(Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009)
Alda Merini è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.

Poesia

A volte succedono cose strane,
un incontro, un sospiro,
un alito di vento che suggerisce nuove avventure
della mente e del cuore.
Il resto arriva da solo,
nell’intimità dei misteri del mondo.

Aforismi e Citazioni di Ada Merini

  • La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice.
  • La pazzia mi visita almeno due volte al giorno.
  • Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri.
  • Illumino spesso gli altri ma io rimango sempre al buio.
  • La superficialità mi inquieta ma il profondo mi uccide.
  • Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita.
  • Sono una piccola ape furibonda.
  • Non sono una donna addomesticabile.
  • Quelle come me guardano avanti, anche se il cuore rimane sempre qualche passo indietro.
  • Non sono bella sono soltanto erotica.
  • E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che è stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali.
  • Io trovo i miei versi intingendo il calamaio nel cielo.
  • Non ho più notizie di me da tanto tempo.
  • Sei la finestra a volte verso cui indirizzo parole di notte, quando mi splende il cuore.
  • Se le donne sono frivole è perché sono intelligenti a oltranza.
  • Le mosche non riposano mai perché la merda è davvero tanta.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi45
Ieri268
Settimana Scorsa2495
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3211223

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out