NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Lunedì, 25 Agosto 2025

Siamo al 237° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 128 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:06 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:40 e tramonta alle 19:20.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Blogsfera]?

    una tastiera ripiegata a sfera con i tasti su cui sono sovrimpressi simboli di diversi programmi per blog

    Blogosfera (o blogsfera)

    Sostantivo

    Etimologia

    Il termine Blogosfera è un neologismo composto da blog contrazione invariata dall'inglese weblog a sua volta contrazione del termine indoeuropeo antico web = "onda" + dal norvegese log = "nota", "resoconto" + sfera dal greco sphaîra (σφαῖρα) = "Palla" nel senso di simbolo geometrico e recentemente anche "Globo" - calco dell'inglese blogosphere.

    Significato

    Il termine Blogosfera indica l'universo dei blog, nell'ambito di internet, dove i blogger (o blogghisti o blogonauti), interconnessi, si scambiano notizie, li approfondiscono e discutono tra di loro. Essa comprende i blog, i forum, le newsgroup e i social network e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del web. Ne sono esempi Facebook sia aggregatori di risorse condivise come YouTube per i video, Flickr per le immagini, sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Giuseppe Calasanzio, protettore delle Scuole popolari cristiane.
Oggi si celebra San Luigi IX, protettore di Barbieri, Merciai, Carpentieri, Distillatori, Parrucchieri, Ricamatori, Marmisti, del Terz'ordine francescano, dell'Ordine militare di San Luigi e dell'Accademia di Francia.


Oggi Avvenne

Venerdì, 24 Agosto 2012 02:00

Differenza tra fotocamera reflex e mirrorless

Scritto da  differenzatra.it
Vota questo articolo
(0 Voti)

Risponde differenzatra.it

Le fotocamere mirrorless sono prive del sistema a specchio che contraddistingue le reflex. La mancanza di questo meccanismo porta le mirrorless ad essere estremamente versatili, piccole, comode e con una grande qualità fotografica oltre ad avere gli obiettivi intercambiabili. Viene a mancare, però, il mirino ottico.

La mirrorless Pentax Q senza obiettivo. In questa foto si nota la mancanza dello specchio.

Le fotocamere mirrorless, anche dette MILC (Mirrorless Interchangeable Lens Camera), sono l’incontro tra le fotocamere digitali compatte e le fotocamere reflex. Dispongono infatti di un corpo compatto e snello e funzioni semplificate tipiche delle digitali compatte, mentre mettono a disposizione obiettivi intercambiabili, qualità fotografica e funzioni avanzate caratteristiche delle reflex. La necessita commerciale di creare questa nuova tipologia di fotocamera digitale è nata quando alla qualità delle reflex si pensò di unire la maneggevolezza delle compatte, ma anche per creare un nuovo prodotto che non subisse l’evoluzione delle fotocamere degli smartphone, ormai vere e proprie digitali compatte.
Quello che rende le reflex così ingombranti è il meccanismo che riflette con uno specchio l’immagine che passa nell’obiettivo e viene proiettato da un prisma direttamente nel mirino ottico. Tolto il meccanismo e aggiunta la possibilità di cambiare obiettivi le mirrorless risultano piccole ma molto performanti. Alcune hanno il mirino elettronico altre il mirino ottico a parte come accessorio. Tra i vantaggi delle fotocamere mirrorless c’è sicuramente il fatto che oltre ad essere piccole, sono teoricamente meno soggette a malfunzionamenti meccanici e non subiscono la vibrazione, seppur minima, che il meccanismo delle reflex produce nel momento dello scatto.

La reflex digitale K-x della Pentax.Le fotocamere reflex, anche dette DLSR o digital SLR (Single Lens Reflex), permettono al fotografo di vedere, attraverso il mirino ottico, l’immagine che passa attraverso le lenti permettendo un miglior controllo sull’immagine registrata. Infatti in altri tipi di fotocamere, il mirino ottico è parallelo all’ottica e questo “sfasa” l’inquadratura. L’utilizzo del mirino ottico è reso possibile grazie all’utilizzo di uno specchio che si frappone a 45 gradi tra le lenti e il sensore della reflex. L’immagine viene riflessa in un prisma che la proietta nel mirino attraverso il quale il fotografo può fotografare esattamente (o quasi) cosa l’obiettivo sta inquadrando. Inoltre utilizzando zoom ottici il mirino permette di seguire gli ingrandimenti con molta precisione. Questo è uno dei motivi per cui queste fotocamere sono utilizzate a livello professionale.
Al momento dello scatto lo specchio viene ribaltato facendo passare la luce che colpisce il sensore nelle reflex digitali, o la pellicola del rullino nelle reflex tradizionali. Questo movimento meccanico è in parte causa del classico rumore che viene attribuito a tutte le macchine fotografiche, ossia il click. Inoltre la struttura del meccanismo è anche responsabile della classica forma (ingombrante) delle reflex.
Le reflex tradizionali sono state sostituite dalle reflex digitali, ma quest’ultime stanno per essere sostituite dalle fotocamere mirrorless che, come dice la parola, sono sprovviste di specchio. La visione nel mirino sarà gestita direttamente dal sensore e da micro schermi con un’altissima densità di pixel.
Caratteristica essenziale che distingue le reflex dalle altre fotocamere digitali è la possibilità di sostituire gli obiettivi e le ottiche per rispondere a tutte le esigenze del caso e del fotografo. Questa differenza è destinata ad essere messa in discussione dalle fotocamere mirrorless.

Letto 8420 volte Ultima modifica il Giovedì, 23 Agosto 2012 16:14
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi172
Ieri264
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3256214

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out