NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

foto dell'astronauta con la tuta spaziale lui magro ampia fronte pochi capelli orecchie che si fanno notare smagliante sorriso

Ken Mattingly, dal film Apollo 13

(Cercando di sfatare i luoghi comuni sul numero 13 e la sfortuna)

Ho messo un gatto nero e uno specchio rotto sotto la scala del modulo lunare...
e devo dire che non abbiamo avuto alcun problema.

Tu sembri intelligente,
ma quando apri bocca,

l'effetto sparisce!

Amare non significa rinunciare alla propria libertà,

significa darle un senso.

persone e scheletri alternati che danzanoFrammento della Danza macabra di Bernt Notke conservata presso la Chiesa di San Nicolò a Tallinn.

Commemorazione dei defunti

Se di una cosa tutti abbiam certezza nella vita, questa è la morte. Così è stato dall’alba dei tempi e con questo pensiero hanno dovuto confrontarsi nei secoli e nei secoli futuri dovremo confrontarci tutti. Alcuni la temono, altri la sfidano, altri l’attendono con serenità. Ecco come l’hanno descritta alcuni tra i più grandi scrittori e pensatori di tutti i tempi, in una carrellata di estratti di opere e frasi celebri. Un bellissimo, rapido percorso attraverso differenti epoche, culture, stili, scuole di pensiero, religioni e filosofie, che in fondo ci dà tantissimi indizi su come è cambiato il nostro modo di confrontarci con la vita e con la sua ineluttabile fine.

Aforismi e citazioni sulla Morte e sui Defunti

  • Non ho paura della morte. Sono stato morto per miliardi e miliardi di anni prima di nascere, e ciò non mi ha causato il benché minimo disturbo (Mark Twain)
  • Considerato che tutti dobbiamo morire, ovviamente non ha alcuna importanza il quando e il come (da Lo straniero di Albert Camus)
  • Forse tutto ciò che uno può fare è sperare di finire con i giusti rimorsi (da La discesa da Mount Morgan di Arthur Miller)
  • Se tu o io dobbiamo scegliere tra il pensiero e l’azione, dovremmo ricordare la nostra morte per provare così a vivere in modo che la nostra morte non porti soddisfazione al mondo (da La Valle dell’Eden di John Steinbeck)
  • La morte inizia troppo presto – un attimo prima che ti senti mezzo abituato alla vita – ecco che la incontri (da La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams)
  • L’uomo non può possedere niente fintanto che ha paura della morte. Ma a colui che non la teme, appartiene tutto. Se non esistesse la sofferenza, l’uomo non conoscerebbe i suoi limiti, non conoscerebbe se stesso (da Guerra e pace Lev Tolstoj)
  • La morte non è male, perché libera l’uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desiderii. La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti, e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza (Giacomo Leopardi)
  • Nonostante tutto credo ancora che le persone siano buone davvero, nel cuore. Semplicemente non riesco a dar forma alle mie speranze su delle fondamenta che sono confusione, miseria e morte (da Il diario di Anna Frank)
  • Puoi essere orgoglioso, saggio, e bello, ma la morte ti strapperà via dalla faccia della terra esattamente come se tu fossi stato un topo nascosto sotto il pavimento, e i tuoi posteri, la tua storia, i tuoi geni immortali bruceranno o geleranno insieme con il globo terrestre (Anton Checkov)
  • Il senso della tua vita è che se tu muori, chi continuerà a pagarmi tremilacinquecento rupie al mese? (da La Tigre Bianca di Aravind Adiga)
  • Posso solo ricordare come mio padre era solito dire che la ragione per vivere era arrivare ad esser pronti per restar morti molto a lungo (da Mentre Morivo di William Faulkner)
  • Ci sono solo tre cose che possono uccidere un agricoltore: un fulmine, un trattore che si capovolge e la vecchiaia (da Il continente perduto di Bill Bryson)
  • Cos’è la storia? Le sue radici sono in secoli di lavoro sistematico dedicato alla soluzione dell’enigma della morte, così che la morte stessa possa essere sconfitta. Ecco perché le persone scrivono sinfonie, e perché scoprono l’infinitezza matematica e le onde elettromagnetiche (da Il dottor Zivago di Boris Pasternak)
  • Poiché la morte, dopotutto, è solo un’attesa di qualcos’altro rispetto a ciò che stiamo facendo; e la morte è tutto ciò da cui dipendiamo (da Dracula di Bram Stoker)
  • Lo spaventò il sospetto tardivo che è la vita, più che la morte, a non avere limiti (da  L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez)
  • Sento che la monotonia e la morte sono più o meno la stessa cosa (da Shirley di Charlotte Brontë)
  • La Morte distrugge un uomo: l’idea della Morte lo salva (da Casa Howard di Edward Morgan Forster)
  • I confini che dividono la Vita dalla Morte sono i più oscuri e vaghi. Chi può dire dove gli uni finiscano, e dove gli altri inizino? (da Una sepoltura prematura di Edgar Allan Poe)
  • Poiché io non posso fermarmi per la Morte – Lei gentilmente si è fermata per me – Il Carico nient’altro che noi stessi – E l’immortalità (Emily Dickinson)
  • Tutti vogliono primeggiare in questo futuro e ancora la morte e l’immobilità della morte sono le sole cose certe e comuni a tutti di questo futuro! (Friedrich Nietzsche)
  • La morte non è l’opposto della vita, ma parte di essa (da I salici ciechi e la donna addormentata di Haruki Murakami)
  • Ho combattuto con la morte. È la sfida meno eccitante che tu possa immaginare (Joseph Conrad)
  • I vigliacchi muoiono molte volte innanzi di morire; I coraggiosi provano il gusto della morte una volta sola (da Giulio Cesare di William Shakespeare)
  • L’animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto (da Inferno, XIII,70,71 di Dante Alighieri)

una vecchia foto ma già a colori, lei anziana capelli mossi biondi occhi (maschili) azzurri

Agatha Christie

pseudonimo di Agatha Mary Clarissa Miller, Lady Mallowan,
(Torquay, 15 settembre 1890 – Wallingford, 12 gennaio 1976)
Agatha Christie è stata una scrittrice britannica di gialli di fama mondiale. Tra le sue opere si annoverano, oltre ai romanzi gialli che l'hanno resa celebre, anche alcuni romanzi rosa scritti con lo pseudonimo di Mary Westmacott.

Aforismi e citazioni di Agatha Christie

  • L'altro giorno mi hanno scacciata da uno dei loro luoghi di culto perché portavo un vestito senza maniche. A quanto pare all'Onnipotente le mie braccia non piacciono anche se è stato lui a crearle.
  • La verità ha l'abitudine di rivelare sé stessa.
  • Avevo sedici anni, allora, e giudicavo la frase stupidissima, ma in seguito l'ho trovata così esatta che ne ho fatto quasi il mio motto: "Le femmine credono che gli uomini siano sciocchi, ma gli uomini sanno che le femmine sono sciocche".
  • L'invenzione, secondo me, deriva direttamente da un certo ozio, forse addirittura da una certa pigrizia.
  • Un archeologo è il miglior marito che una donna possa avere: più lei invecchia, più lui ne è attratto.
  • La vita ha spesso una trama pessima. Preferisco di gran lunga i miei romanzi.
  • Solo perché un problema non è ancora stato risolto non è detto che sia impossibile da risolvere.
  • Cosa curiosa, le abitudini. Le persone stesse non sanno mai di averle.
  • Qualunque cosa avvenga, bisogna superarla.
  • Il presente ci coinvolge spesso piacevolmente e scorre, minuto per minuto, con fatale rapidità.
  • Sul futuro, vago e incerto, si possono fare un’infinità di piani interessanti, meglio ancora se azzardati e improbabili, tanto niente corrisponderà alle nostre elucubrazioni, ma almeno avremo avuto il piacere di progettare. 
  • C'è troppa tendenza ad attribuire a Dio i mali che l'uomo fa di sua spontanea volontà.
  • Il mondo sta diventando un posto difficile in cui vivere - tranne che per i forti.
  • I giovani credono che i vecchi siano sciocchi, ma i vecchi sanno che i giovani sono sciocchi.
  • Una donna intelligente può trasformarsi in una stupida davanti a un particolare uomo.
  • Bisogna andare a cercare le cose, non aspettare che cadano in testa.
  • L'istinto è una cosa meravigliosa. Non può essere spiegato, né dev'essere ignorato.
  • Nei romanzi i poliziotti sono sempre ciechi come talpe.
  • Non è tanto il delitto in se stesso che interessa, quanto ciò che si nasconde dietro.

La pratica senza la teoria è cieca,

come è cieca la teoria senza la pratica.

Vittorio Feltri - Giornalista Italiano - 25 Giugno 1943.

Sono convinto che lo Stato sia povero
e gli italiani ricchi. 

Mangiano meglio, si vestono meglio, vivono meglio
di tutti gli altri europei. 
In Germania alla sera cenano
con pane e formaggio giallo.
Per me di giallo c'è solo la polenta.
Invece da noi ristoranti, trattorie, pizzerie
a ogni angolo, sempre pieni.
Il problema semmai è il Sud
che non riesce a integrarsi.

 

 

è un giovane che in questa foto sta attaccato ad un muro di pietre in free clamping con una sola mano

Christian Merighetti

Christian Merighetti è uno scrittore e aforista italiano.

Aforismi e Citazioni di Christian Merighetti

  • Pensiamo che aver ragione ci dia la forza, invece ci rende stupidi!
  • Ho sperato tante volte nell'amicizia, nel credere che in fondo ci fosse qualcosa di più di semplici parole. L'unica persona che mi è sempre stata accanto sono stato io.
  • Ho alcuni rimpianti ripensando alla mia vita passata. Vorrei poter fermare questo momento in cui li conto e un attimo prima di esalare il mio ultimo respiro poter tornare indietro per contarli un'ultima volta.
  • Il successo non è uno scopo, non è un fine e nemmeno è una strada da seguire. Il successo è semplicemente un paragone con la vita di qualcun altro.
  • L'orgoglio è nemico della verità, quando in esso riponiamo la speranza di poterla cambiare.
  • L'abito che indossi per primo è l'ultimo che perdi e la domanda che ti potresti chiedere in quel momento è se mai tu sia riuscita a provare il freddo che provi adesso.
  • Alcuni dei momenti più importanti della mia vita li ho passati da solo, in mezzo alla natura, attorniato da opere che l'uomo può soltanto graffiare.
  • L'ateismo non è il contrario della religione, è solo un passo verso la libertà di pensiero.
  • L'arte è tutto ciò che da emozione e che, quando prende forma fa vibrare l'anima dell'artista!
  • Dicono che la verità faccia male. Credo sia vero, ma solo perché nel mondo d'oggi siamo attorniati nel buio della bugia e quella verità, qualunque essa sia, fa luce sul marcio in cui viviamo.
  • Un sorriso può darti la forza di reagire o la rabbia per non sentirti in grado di ricambiarlo. Ma mai ti lascerà indifferente.

due bimbi piccolissimi vestiti con abiti da matrimonio

Frasi celebri sul matrimonio

  • Le donne piangono il giorno del matrimonio. Gli uomini dopo. (Boris Makaresco)
  • Oggi Tury mi ha detto: Minchia, Sabbry, dopo la moto, il calcetto e il totonero sei la prima nei miei pensieri! (Luciana Littizzetto)
  • Se Adamo non avesse mangiato la mela, Eva gliel’avrebbe rinfacciato per tutta la vita. (Franco Lissandrin)
  • Amore, ti ho donato il mio cuore. Puoi tenerlo, l'importante è che mi lasci il fegato. (Divorator) 
  • Mia moglie mi ha sposato per fare dispetto ad un uomo. Dopo tre anni ho scoperto che quell'uomo ero io. (Mario Zucca) 
  • Quando si è innamorati ci si entusiasma perfino di un ristorante cinese. (Lella Costa)
  • Con il mio ex-marito ci eravamo innamorati a prima vista. Forse gli dovevi dare una seconda occhiata. (Woody Allen)
  • Un buon marito deve saper comandare a se stesso di ubbidire alla moglie. (Roberto Gervaso)
  • Aspetto che mia moglie compia quarant’anni per cambiarla con due da venti. (Anonimo)

La virtù
del sacrificio e dell'amore


non ha limiti
 nel cuore della donna. 

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi112
Ieri366
Settimana Scorsa4004
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3272467

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out