
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
Non discutere mai con un idiota:
ti trascina al suo livello
e ti batte con l'esperienza
John William Gardner
8 ottobre 1912, Los Angeles, California, Stati Uniti - 16 febbraio 2002, Palo Alto, California, Stati Uniti.
È stato uno scrittore, Presidente della Carnegie Corporationè e un politico Repubblicano, Segretario della Sanità, Istruzione e Welfare (HEW) sotto il presidente Lyndon Johnson.
Aforismi di John William Gardner
- Ci troviamo continuamente di fronte a una serie di grandi opportunità;
brillantemente travestite, da problemi insolubili. - Alcune persone rafforzano la società solo con l'essere il tipo di persone che sono.
- La vita è l'arte di disegnare senza una gomma.
- Noi siamo concepiti per progredire e non per fare il nostro comodo, sia nella bassa marea che nei periodi favorevoli.
- Quando due persone salgono ognuna dalla propria profonda valle e si incontrano in cima ad una grande montagna, non ha importanza quale sia il nome della montagna o da dove vengano quelle persone. Quando siamo in cima abbiamo la sensazione di trovarci sul tetto del mondo.
- La società che disprezza l'eccellenza nell'idraulica, perché è un'attività umile, e tollera la mediocrità in filosofia, perché la filosofia è un'attività esaltante, non avrà né dei buoni impianti idraulici né della buona filosofia. Sia i suoi tubi, che le sue teorie faranno acqua.
- Non possiamo avere isole di eccellenza in un mare di sciatta indifferenza agli standard.
- Uno dei miei compiti meno piacevoli quando ero giovane è stato di leggere la Bibbia dall'inizio alla fine. Leggere la Bibbia per intero è almeno per il 70 per cento disciplina, come imparare il latino. Ma le parti buone sono, naturalmente, semplicemente sorprendenti.
- Tutte le leggi sono un tentativo di addomesticare la naturale ferocia delle specie.
- I leader possono concepire e articolare fini capaci di sollevare la gente dalle sue meschine preoccupazioni, di farle superare i conflitti che dividono la società.
- La storia non sembra mai storia quando la stai vivendo. Sembra sempre confusa e disordinata, ed è sempre scomoda.
- Quando un'istituzione, organizzazione, o nazione, perde la sua capacità di suscitare elevate prestazioni personali, i suoi grandi giorni sono finiti.
- Quando Alessandro Magno visitò Diogene gli chiese se poteva fare qualcosa per il famoso maestro, Diogene rispose: "Scostati dal sole perché mi togli la luce".
Luca Zingaretti
(Roma, 11 novembre 1961) è un attore italiano.
Ha raggiunto la notorietà nel 1999 grazie alla serie televisiva Il commissario Montalbano, in cui interpreta il personaggio di Salvo Montalbano.
Aforismi di Luca Zingaretti
- La Sicilia è una terra con una cultura molto forte, molto potente, quindi è materia che per un attore diventa quasi una manna dal cielo.
- Non posso negare che sia forte il richiamo dei paesaggi siciliani. È una regione che ho imparato a conoscere e che amo, ma è stata una coincidenza esplorarla di recente a teatro con la novella di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Lighea, perchè mi ha appassionato questo autentico gioiello. È un racconto magico. E la Sicilia, terra così potente, carnale e spirituale, è capace di evocare sensazioni molto forti. Per un attore è una bella sfida ricreare l'atmosfera del luogo.
- Siamo abituati a pensare al mare d’estate ma la stagione più bella per venire in Sicilia è proprio questa, la primavera, oppure l’autunno, che per me, individuo malinconico, è una stagione di grande fascino. La Sicilia è la culla della nostra cultura, qui viene conservato come in un laboratorio il dna del nostro essere un popolo mediterraneo. Una grande terra che racchiude però tantissime anime: non riesco a immaginare niente di più diverso tra loro fra Palermo, Ragusa, Catania, Taormina, Trapani.
- «Con i capelli ho passato il calvario di tanti: lozioni, massaggi… Ho smesso quando un amico mi ha detto che la cosa peggiore non è la caduta di capelli ma non saperci convivere. Ho cominciato a rasarmi per “Il branco”, poi per “Vite strozzate” e “La Piovra”. Oggi la questione è risolta. E poi la parrucca al cinema si usa tantissimo, e il pubblico in genere non ci fa caso».
- Sono stati tutti molto felici che crollassero le ideologie, ma il problema è che non credere in tanti in una stessa cosa ti slega, ti disunisce.
- La rete ha restituito un po’ di potere alle masse... Mi arriva ogni giorno un’email di change.org; ma insomma così non ha senso, non potete rompermi i coglioni di continuo; per carità, solo battaglie valide, ma sceglierle tutte è come sceglierne nessuna.
- C’è un’élite in questo paese? È capace di argomentare a un cittadino come me perché dovrebbe accogliere i migranti? Il razzismo ha qualcosa di adattivo, la paura dell’altro è innata. Ma nessuno spiega perché non bisogna avere paura, cosa significa accogliere queste persone, e perché è necessario inventarsi un nuovo modo di stare insieme.
- I terroristi hanno capito che questo sistema in cui viviamo noi, ti facilita la vita ma è estremamente vulnerabile. Basta un granello di sabbia in questo ingranaggio... Poi se chi ti dice di non aver paura di prendere il treno gira in elicottero...
Felicitandum felicitati felici
- Non riuscirai mai ad attraversare l’universo, semplicemente restando a guardare le stelle. (Ejay Ivan Lac)
- Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. (Italo Calvino)
- La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice. (Alda Merini)
- La vera felicità costa poco; se è cara, non è di buona qualità. (F.R. De Chataubriand)
- Prendi l’abitudine di cercare il lato migliore nelle persone. Scoprirai che anche soltanto questo atteggiamento porta all’ottimismo e alla positività. E l’uno e l’altra portano alla serenità. (Paul Wilson)
- Il segreto della felicità sta nella capacità di spogliarsi dei propri egoismi, offrirsi al prossimo con slancio e generosità, incarnando così il vero ed autentico Amore Universale… (Imma Brigante)
- La nebbia pian piano si dirada,/ Timido intanto / un raggio di sole / si fa spazio nella coltre…/ GODERE DI QUESTO SPETTACOLO / è il mio motivo, oggi / per essere FELICE! Anton Vanligt
- Credevo che la felicità fosse sempre domani, / e poi domani e domani ancora / Forse essa è qui. / Forse essa è ora./ E io ho guardato in qualsiasi altro luogo. (Osho)
- Quando andai a scuola, mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi “felice”. Mi dissero che non avevo capito il compito, e io dissi loro che non avevano capito la vita.” (John Lennon)
Hans Christian Andersen
(2 aprile 1805 - 4 agosto 1875)
Hans Christian Andersen è stato uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe.
Aforismi di Hans Christian Andersen
- Limitarsi a vivere non è abbastanza.
C'è bisogno anche del sole, della libertà e di un piccolo fiore. - Non importa che sia nato in un recinto d'anatre: l'importante è essere uscito da un uovo di cigno. (da Il brutto anatroccolo)
- Dove le parole falliscono, parla la musica.
- La vita di ogni uomo è una favola scritta da Dio.
- La vita di per sé è la favola più fantastica.
- Chi ha una casa in patria può provare nostalgia, ma chi nulla possiede si sente a casa ovunque.
- Il talento non è nulla, eccetto nelle circostanze fortunate.
- Viaggiare è vivere.
- Goditi la vita. C'è un sacco di tempo per essere morto."
- Essere utili al mondo è l'unico modo per essere felici.
- Alcuni sono creati per la bellezza e altri per l'uso; e ce ne sono alcuni di cui si può fare a meno.
Siamo nella cacca fino al collo.
Beh, consoliamoci, dopo tutto
è pur sempre un fertilizzante!
Mary Tyler Moore
(Brooklyn, 29 dicembre 1936 – Greenwich, 25 gennaio 2017)
È stata un'attrice televisiva e cinematografica statunitense.
Aforismi e Citazioni di Mary Tyler Moore
- Dietro ogni bella pelliccia si cela una storia crudele e sanguinosa.
- Non prenderò in considerazione di lavorare per la televisione finché i gusti del pubblico non cambieranno.
- Tre cose mi hanno aiutato ad avere successo nella vita: un marito comprensivo, un buon analista e milioni di dollari.
- Ho una rabbia che mi porto dentro da quando ero piccola. Mi aspetto molto da me stessa e sono inflessibile.
- Le preoccupazioni sono una parte necessaria della vita.
- Non sono il tipo di attrice che crea un personaggio: io interpreto me stessa.
- Si può imparare a gestire la malattia cronica di un parente bisognoso, ma fuggirne è quasi impossibile.
- Andare a Mosca è benefico, perché quando torni in patria sventoli la bandiera americana con tutta la forza di cui sei capace.
- Avere sogni ti mantiene vivo e vincere delle sfide rende la vita degna di essere vissuta.
- A volte devi conoscere davvero bene una persona per renderti conto che siete completamente estranei.
- Se nella vita ti fossero accadute solo cose belle non avresti potuto essere coraggioso.
- Il dolore alimenta il coraggio. Non puoi essere impavido se ti succedono solo cose meravigliose.
Il bambino che non gioca non è un bambino,
ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre
il bambino che ha dentro di sé.
Aforismi umoristici
- Il miglior partito è quello del reggiseno.Unisce la destra con la sinistra, alza la massa ed attira il popolo.
- "Il Grande Fratello" è un bel programma? Ma chi se ne frega di vedere dei deficienti in mutande che sparano cazzate, quando c'ho mio marito che è campione mondiale e me le dice anche da vestito? (Viviana Porro)
- L'inattività sessuale è pericolosa, produce corna. (Woody Allen)
- Il codice IBAN è più lungo di molti piselli... 27 numeri. (Luciana Littizzetto)
- Mio marito rischia di non poter più praticare la medicina. È stato sorpreso a fare del sesso con i suoi pazienti. È una vergogna! Lui è il miglior veterinario della città!” (Boris Makaresko)
- La mia ragazza a letto era bravissima. E non ero il solo a dirlo. (Diego Parassole)
- In Olanda hanno inventato la birra per cani. metà del mondo muore di fame, l'altra metà inventa minchiate! (Luciana Littizzetto)