NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

Il denaro è una specie di sesto senso,

senza il quale non si può
fare pienamente uso degli altri cinque.

 uomo calvo con occhialini rotondi volto allungato in una fotografia in bianco e nero, sta fumando una sigaretta è vestito in giacca e cravatta

André Gilde

(22 Novembre 1869 - 19 Febbraio 1951 Francia)

André Paul Guillaume Gide è stato uno scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1947. Affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l'onestà intellettuale che permette di essere pienamente se stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori. Questi sono i temi centrali dell'opera e della vita di André Gide.

Aforismi di André Gilde

  • Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non aver altro.
  • Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.
  • Sapersi liberare non è niente: il difficile è saper essere liberi.
  • Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni. Lo spirito dell'uomo crea il problema dopo. Vede problemi dappertutto.
  • La responsabilità dell'uomo aumenta col diminuire di quella di Dio.
  • L'arte comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta. Non esiste capolavoro umano che non sia stato ottenuto faticosamente.
  • Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi.
  • Famiglie! Vi odio! Focolari chiusi; porte serrate; geloso possesso della felicità.

  •  

    Non si avverte la propria catena quando si segue spontaneamente colui che trascina; ma quando si comincia a resistere e a camminare allontanandosi, si soffre molto.
  • Peccato è tutto ciò che oscura l'anima.

  •  

    Benché sposi un punto di vista imparziale, il punto di vista del vero naturalista, M. Proust fa del vizio un ritratto più biasimevole di ogni invettiva. Bolla a fuoco ciò di cui egli parla e rende servizio ai buoni costumi più efficacemente di quanto possano fare i più stringenti trattati di morale. Egli ammette che certi casi di omosessualità siano guaribili. Se qualcosa può guarire un invertito è proprio la lettura di queste pagine dove attingerà il sentimento della sua propria riprovazione infinitamente più importante della riprovazione dell'autore.
  • Il numero di stupidaggini che una persona intelligente può dire in un giorno è incredibile. E senza dubbio io ne direi quanto gli altri, se non tacessi più spesso.

  •  

    L'arte è sempre il risultato di una costrizione. Credere che si levi tanto più alta quanto più è libera equivale a credere che ciò che trattiene l'aquilone dal salire sia la corda.
  • L'opera d'arte è l'esagerazione di un'idea.

  •  

    Se si potesse recuperare l'intransigenza della gioventù, la cosa che ci indignerebbe maggiormente sarebbe il vedere quello che siamo diventati.
  • La fede solleva delle montagne; sì: delle montagne d'assurdità.

Maurizio Crozza

(Genova, 5 dicembre1959) è un comico e conduttore televisivo italiano.

Aforismi di Maurizio Crozza

  • La discoteca è uno spazio chiuso pieno di isotope. 
  • Per la legge di Newton, due corpi nel vuoto si attraggono. Figurati in discoteca.
  • La scienza sa perché la calamita attira il metallo, la scienza non sa però perché l'ombelico attira tutti i pelucchi di lana.
  • Mio nonno mi diceva sempre: Usa di più il diaframma, ma portati anche i preservativi che non si sa mai.
  • Due rette parallele perchè non si incontrano? Hanno litigato?
  • E' più facile trovare vita su Giove che un motociclista col casco a Napoli.
  • Nel 2036 un asteroide potrebbe cadere sulla Terra distruggendo tutte le forme di vita. Come risponde la scienza? La scienza cosa dice? Che consigli dà la scienza? Non fate dei mutui troppo lunghi!
  • Perché se una massa gassosa esce da un corpo solido, la gente ti guarda male?
  • Non è che la colonscopia la fai con le telecamere di Canale5. [Imitando Pier Luigi Bersani]
  • Varenne, a fine carriera, smetterà di correre e farà lo stallone. E anch'io, tra pochi mesi.
  • Se c'hai il latte alle ginocchia non è che il neonato ti viene a succhiar la rotula. [Imitando Pier Luigi Bersani]
  • Siam mica qui a dar lo smalto sulle unghie agli Ottomani. [Imitando Pier Luigi Bersani]
  • Io non capisco la gente che va a Disneyland. Perché a Disneyland? Siamo noi il parco dei divertimenti più grande del mondo: questa è Italialand! Trecentomila chilometri quadrati di attrazione.
  • Due rette che vanno all'infinito, chi le paga?
  • Fini ha chiesto che le prediche nelle moschee siano in italiano. I musulmani in cambio hanno chiesto che anche i comizi di Di Pietro siano in italiano.
  • Schliemann era un grande scienzato che ha cercato Troia e poi l'ha trovata. Ma non c'aveva i soldi.
  • Gli allenatori italiani sono dotati solo di un cromosoma X, quello del pareggio.
  • Un ascensore nel vuoto, chi lo ripara?
  • Non è che se la paura fa 90, a 90 mi ci devo mettere io!

Il volo della mente è incessante, instancabile,
senza meta e senza confini, senza vertigini,

è maestoso come un'aquila eterna

Thomas Mann
Scrittore e saggista Tedesco
Premio Nobel nel 1929(Lubecca 1875 - Zurigo 1955)


Il tempo è un dono prezioso,
datoci affinché in esso diventiamo migliori,
più saggi, più maturi, più perfetti


Julia Fiona Roberts

(Atlanta, 28 ottobre 1967) Attrice statunitense.
Nel corso della sua carriera ventennale ha ricevuto diversi premi tra cui 3 Golden Globe e un Premio Oscar come migliore attrice protagonista.


 

  • Ho una storia d'amore con la pizza... diciamo che è una specie di "pane e amore e carboidrati"!
  • "Come va?" - "Bene!"     "E come stai?" - "Bene!"   "È da quando siano partiti che mi dici solo bene. Non potresti cambiare parola?"    "Stronzo!" - " Andava meglio 'bene'” (Richard Gere e Julia Roberts)
  • Prima di sposarmi mi riusciva difficile rimanere fedele a una persona. Ora credo nel calore di una casa, nel rapporto formale. Quando sei innamorata, la fedeltà è facile.
  • È molto più facile credere alle cattiverie, ci hai mai fatto caso?
  • La cosa bella della mia vita di relazioni è che non devo lasciare casa mia. Tutto quello che mi serve è leggere il giornale. Sto per sposare Richard Gere, esco con Daniel Day-Lewis, flirteggio con John. F. Kennedy, Jr., e per qualche giorno c'è stato anche Robert De Niro.
  • Perché gli uomini sono fissati con il nudo. In particolare con il seno. Perché avete tutto questo grande interesse?! No, dico sul serio, è solamente un seno. Al mondo una persona su due ne ha!

Victor-Marie Hugo

(Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885)
E' stato un poeta, drammaturgo, saggista, scrittore, aforista, artista visivo, statista, politico e attivista per i diritti umani francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia.


 

  • La libertà comincia dall'ironia.
  • Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino.
  • Il riso è il sole che scaccia l'inverno dal volto umano.
  • Non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori.
  • E' una cosa ben schifosa, il successo. La sua falsa somiglianza con il merito inganna gli uomini.
  • Un complimento è come un bacio dato attraverso un velo.
  • Nel destino di ogni uomo può esserci una fine del mondo fatta solo per lui. Si chiama disperazione.
  • Inferno cristiano: fuoco. Inferno pagano: fuoco. Inferno maomettano: fuoco. Inferno indù: fiamme. A credere alle religioni, Dio è un rosticciere.
  • La vita è il fiore per il quale l'amore è il miele.
  • Si può resistere all'invasione degli eserciti, ma non a quella delle idee.
  • Un uomo non è un pigro, se è assorto nei propri pensieri; esistono un lavoro visibile ed uno invisibile.
  • Dio aveva fatto soltanto l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino!

Foto a mezzo busto di Riccardo Muti con sullo sfondo alcuni componenti l'orchestra.Viso serio, concentrato, con occhiali chiari,capelli folti scuri, ben pettinato, vestito scuro camicia e papillon bianchi, ha sul braccio destro la bacchetta da direttore d'orchestra in evidente autoritaria esecuzione sinfonica.

Riccardo Muti

(1941 – vivente)
Direttore d'orchestra italiano

Aforismi e citazioni di Riccardo Muti

  • In Italia abbiamo perso la capacità di sentire il 'bello', quel 'bello' che per secoli abbiamo dato al mondo e che adesso non sentiamo più. 
  • Italia significa Verdi, Puccini, Tiziano, Antonello da Messina. Non è un discorso di politica, di cui non capisco nulla. Io non penso che Tiziano sia nato lassù e Antonello da Messina sia nato laggiù: per me sono due italiani.
  • Noi italiani abbiamo dimenticato che la musica non è solo intrattenimento, ma è una necessità dello spirito. Questo è grave perché significa spezzare delle radici importanti della nostra storia. 
  • Oggi ci sono direttori che si improvvisano sulla base atletica del movimento delle braccia. Ho scatenato l'ilarità con l'umorismo partenopeo. Poi sono passato alla sostanza, il cammino lungo e complesso, pressoché impossibile, del direttore; si tratta di portare il messaggio delle note verso l'infinito, che è Dio. Ho pensato a Vittorio Gui che, verso i 90 anni, disse: peccato, proprio ora che stavo imparando che cosa significa dirigere un'orchestra. 
  • Rostropovich? Quando dirigevo a Philadelphia lui era a Washington. Mi chiamava Riccardocka, una specie di Riccardino. Sempre affettuoso, mi ha dato prove di grande amicizia e solidarietà. Amava la convivialità, ogni volta che c' era un brindisi allungava anche a me la vodka: la mattina dopo lui era brillante e io avevo passato una notte d'inferno. 
  • Nelle scuole italiane la musica è praticamente assente, se non peggio. La musica dovrebbe essere obbligatoria come l'italiano. Non vorrei che questi nuovi licei musicali fossero istituti per lavarsi la coscienza. 
  • Sono un nostalgico, per me è difficile stare fuori casa, mi sono sempre sentito come un piccolo Ulisse.
  • Amo tremendamente l'Italia e ogni volta che vedo il tricolore mi commuovo.
  • Mi chiamano maestro, ma io non ho nulla da insegnare.

I fans sono quelli che ti danno
la voglia e il coraggio
di salire su un aereo e andare
a cantare dall'altra parte del mondo.

 

John Adam Belushi


 

(Chicago, 24 gennaio 1949 – Hollywood, 5 marzo 1982)
E' stato un attore, cantante e comico statunitense di origine albanese. Considerato all'epoca del suo debutto al Saturday Night Live come uno dei maggiori talenti comici statunitensi, è rimasto celebre soprattutto per i due film (ne girò in totale solamente otto prima della prematura scomparsa) diretti da John Landis, Animal House (1978) e soprattutto The Blues Brothers (1980), nel quale recita accanto al grande amico Dan Aykroyd. Belushi morì dopo un'intossicazione dovuta a una miscela di cocaina ed eroina (speedball) all'età di 33 anni.

  • Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare [Animal House, 1978]
  • I miei personaggi dicono che va bene essere incasinati. La gente non deve necessariamente essere perfetta. Non deve essere intelligentissima. Non deve seguire le regole. Può divertirsi. La maggior parte dei film di oggi fa sentire la gente inadeguata. Io no.
  • Ho un pensiero molto carino. Il giorno che io esco di prigione, il mio unico fratello mi viene a prendere con una macchina della polizia![The Blues Brothers, 1980]
  • Vivi veloce, muori giovane e cerca di lasciare dietro di te un cadavere gradevole.
  • Tutta la mia vita è preordinata da altri, io devo solo esserci.
  • La scena è il solo posto in cui sono consapevole di ciò che sto facendo.
  • Cosa? È finita? Hai detto finita? Non finisce proprio niente se non l’abbiamo deciso noi. È forse finita quando i tedeschi bombardarono Pearl Harbor? Col cazzo che è finita!” [Animal House, 1978]
  • Pensi che a nessuno importa se sei vivo o morto? Prova a non pagare per due mesi la rata della macchina…
  • Quello che non mi convince è che mi baci e mi guardi come se io stessi per morire. [Chiamami aquila, 1981]
  • La gente vuole apparire per ciò che non è. Tutti vogliono essere sempre perfetti, intelligentissimi, belli. Ma pensare solo a divertirsi e basta proprio non vi va?.

 

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi191
Ieri587
Settimana Scorsa2093
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3198013

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out