
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
Monica Bellucci
Data di nascita: 30 Settembre 1964
E' un'attrice e modella italiana.
Aforismi di Monica Bellucci
- “È brutto vedere il corpo decadere senza che tu gli abbia dato il permesso.”
- “Se non posso vedere mio marito per due mesi, è ridicolo chiedergli di essermi fedele a priori.”
- “Il dolore ci rende malati fisicamente e, visto che ci dobbiamo convivere tutti, il segreto è saperlo metabolizzare. Per evitare che ci uccida.”
- “Se non ci fosse la Sicilia, il cinema non esisterebbe. Tutte le grandi storie sono nate qui.”
- “Non è obbligatorio avere un marito o un compagno. La solitudine non deve farci paura.”
- “Un regista dovrebbe proteggere le sue attrici, non si può mostrare così la cellulite.”
- “Ho cambiato atteggiamento: non sono più io che indosso i vestiti, sono i vestiti che indossano me.”
- "So quanto l'amore ricevuto nella prima parte della vita ti segni per sempre. Leonie [la sua secondogenita] fra un anno o due non si ricorderà niente di questi momenti che passiamo insieme, del fatto che è sempre con me da quando è nata, che l'allatto. Ma, a livello inconscio, si costruirà qualcosa di forte.“
- "Sono qui, vivo in un pianeta sospeso nell'universo: già questo pensiero basterebbe per diventare pazzi! Siamo così piccoli, impauriti e a volte ce la prendiamo per cose senza importanza...“
- Non abbiamo nulla da invidiare agli altri paesi del mondo.
- Per girare "Malèna" sono stata cinque mesi a Siracusa, ho vissuto in questa parte di Sicilia. Un periodo bellissimo, dove sono stata coccolata tanto dalle persone del posto, affettuose e dolci. I luoghi meravigliosi, un paesaggio incredibile. Come del resto è stupenda Taormina, e quando questa mattina ho aperto le finestre della stanza sono rimasta senza fiato. Una luce unica, una natura dalla presenza forte. In Sicilia ci sono luoghi che ti rimangono nell'anima, e che non assomigliano a nessun altro posto.
Una piuma può tornire una pietra
se la muove la mano dell'amore
Geppi Cucciari
All'anagrafe Maria Giuseppina Cucciari (Cagliari 18 agosto 1973 – vivente), attrice, comica italiana, conduttrice televisiva.
Aforismi di Geppi Cucciari
- I maschi qualsiasi a noi non interessano, perché noi vogliamo un uomo, che è più difficile da trovare, perché si sa che maschi si nasce, ma uomini si diventa.
- Dio nella Bibbia ha inventato prima l’uomo, poi lo scarica barile, poi la donna; se no a chi la dava la colpa?
- Il problema non è che siamo noi che siamo grasse, sono le taglie che sono piccole.
- Molto spesso noi donne siamo grasse, ma voi uomini siete pesanti, e per questo mettersi a dieta non basta.
- Noi donne usciamo una sera per trovare l'uomo della vita, un uomo passa la vita ad uscire per trovare la donna di una sera.
- Quelli che chiamate uomini talvolta sono soltanto bambini alti.
- Ogni età ha le sue mete prestabilite: a 30 anni vai in discoteca, a 60 Lourdes, in entrambi i casi ti aspetti il miracolo.
- Un uomo solo a trent'anni è un single, un figo, uno con la sindrome di Peter Pan... Una donna sola a trent'anni è additata come Hannibal Lecter all'ora dell'aperitivo.
- Maschi, ricordatevi: quando un giorno nella corsa della vita una donna vi busserà alle spalle, non è perché è rimasta indietro, è che vi ha doppiati.
- Amiche, avete un problema fisico? E risolvetevelo! Non ce l'avete? Createvelo, che tanto, anche se siete magre, i vostri fidanzati i culi delle altre in spiaggia li guardano lo stesso.
- La nutella è l'oppio delle culone.
- “Il mio fidanzato ha una doppia personalità, e io litigo con entrambe.
- Mettiamoci d'accordo sul significato della parola "noi", che per una donna significa "io e te", per un uomo "io e i miei amici".
- Nelle discussioni noi donne vogliamo sempre avere ragione. Da degli studi effettuati nel Massachusetts è risultato che la frase più pronunciata dalle donne non è "Ti amo", che arriva soltanto quarta in classifica, ma: "Vedi, te l'avevo detto!"
- “Noi donne sopportiamo, sopportiamo e quando non ce la facciamo più ce ne andiamo di casa; un uomo lo sapete perché non se ne va mai via di casa? Perché non è capace di farsi le valige.”
- Per andare d'accordo con gli uomini basta essere chiare. Infatti all'ultimo che ho trovato ho detto: "Guarda io sono così, prendere o lasciare". E infatti mi ha lasciata.
- “Per una donna un figlio è una ragione di vita, ma per un uomo prima dei quarant'anni la gioia di avere un figlio è seconda soltanto alla gioia di avere dei calcoli biliari.”
- “Perché è cosi difficile trovare un uomo da sposare che sia fedele sensibile e intelligente. Il punto è che se è davvero fedele sensibile e intelligente, se l'è già sposato un'altra!
È sprecata ogni ora di lettura
se da essa non scaturisce per il lettore
una scintilla di energia, un senso di rinnovamento,
un alito di nuova freschezza.
Susanna Agnelli
(1922 - 2009) Imprenditrice, Politica e Scrittrice
senza telefonino,
senza computer,
senza musica,
senza televisione,
senza messaggini,
senza giornali e riviste...
almeno per un'ora...
o qualche ora al giorno.
Aforismi di Susanna Agnelli
- Imparate a pensare... da soli.
- Ho detestato i miei anni in Parlamento quanto detestai quelli al liceo Azeglio di Torino. Una perdita di tempo di una inutilità infinita.
- Guardo il mare che ieri era una lavagna d'acciaio, sconfinante senza interruzioni nel cielo, e oggi è ritornato mare, vivo, increspato, palpitante. Come la vita: mai uguale, mai monotona, sempre imprevedibile.
- Oggi non si insegna più a dire grazie. Viene preso per scontato il ricevere un regalo o una gentilezza.
- Senza pazienza non si sopravvive.
- È vero, ridere, non deridere, è un segno d'amore.
- L'amore non è un dovere, è una grazia. Bisogna averne molto dentro di sé per poterlo dare agli altri.
- Il privilegio di nascere in una ricca e famosa famiglia si paga: i bambini Agnelli non possono comportarsi come tutti i bambini del mondo.
- Non mi piace chi adesso rinnega la Juventus. Gli juventini veri sono quelli che dicono: Quando hai amato una donna, la ami anche se poi diventa una troia.
Diego Parassole
(Alessandria, 7 ottobre 1963) è un comico, cabarettista, umorista, oltre che scrittore italiano. Si diploma in drammaturgia presso la Civica Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano e dal 1990.
Non mi vergogno a dirlo: sono stato parecchi anni in analisi. Solo che è troppo cara: cento euro per un'ora di lettino.
Quest'estate a Forte dei Marmi per la stessa cifra mi davano anche l'ombrellone.
Gabriella Costa
(1952 – vivente), attrice italiana.
Aforismi di Gabriella Costa
- Come sempre, quando si tratta di uomini è una questione di dimensione, non di qualità.
- Prima d'incontrare il principe azzurro, ci tocca baciare un sacco di rospi!
- Se una rondine non fa primavera, figurarsi se un coglione fa categoria.
- Beati gli umili, perchè saranno umiliati. Beati gli assetati di giustizia, perchè saranno giustiziati.
- Adamo é lì nel paradiso terrestre con tutti i confort possibili ma sente che gli manca qualcosa a cui non riesce a dare un nome. Riesce però ad accostare …
- “Noi ragazze da bambine abbiamo letto tutte 'Piccole donne' e 'Piccole donne crescono', mentre i maschi leggevano 'Zagor', 'Capitan Miki', 'Blek Macigno' eccetera. Pare invece che i maschi che da piccoli hanno letto 'Piccole donne' siano poi da grandi diventati stilisti.”
- Forse, ogni tanto, bisognerebbe proprio che qualcuno dei bambini che conosciamo – qualche maschietto bello sveglio di sette anni e sei mesi, qualche bambina curiosa e coraggiosa con gli occhi sempre spalancati sul mondo, stufi marci di sentirsi chiedere in continuazione:“Che cosa vuoi fare da grande? Dimmi che cosa vuoi fare da grande” – ci prendesse in disparte, e senza tanti giri di parole, guardandoci dritto negli occhi ci chiedesse:“Ma tu, piuttosto tu, si può sapere che cosa hai fatto tu, da grande? Che cosa ne è stato di quel senso di infinito che ti prendeva ogni anno, alla fine della scuola, davanti alla distesa sterminata di un’intera estate?Che cosa ne hai fatto dei sogni, ma quelli veri, quelli che contano: gli specchi da attraversare, i mondi alla rovescia, i paesi delle meraviglie, i rifugi segreti, gli amici immaginari, le carte magiche, i voli, tutte quelle cose che ti stanno dentro, e ti nutrono l’anima, e ti fanno sentire voluto bene da te…Che cosa ne hai fatto, tu, del tuo tempo?
Roberto Gervaso
(Roma 9 luglio 1937)
Roberto Gervaso è un giornalista, scrittore e aforista italiano.
Aforismi e Citazioni di Roberto Gervaso
- Per una donna mi butterei anche nel fuoco. Ma dopo di lei.
- Aspettare che gli altri facciano il loro dovere è il miglior alibi per non far il nostro.
- Cerco moglie. D'un altro.
- Chi non dubita di nulla è capace di tutto.
- Due cose l'uomo non vorrebbe mai sapere: di essere inguaribilmente malato e pubblicamente cornuto.
- I seni delle donne sono fatti per gli uomini che non sanno dove metter le mani.
- Il divorzio è un regolamento di conti. Come il matrimonio.
- Il più bel momento dell'amore è quando ci s'illude che duri per sempre; il più brutto, quando ci s'accorge che dura da troppo.
- Il politico è come la donna frigida: per piacere deve fingere.
- Il silenzio è d'oro. Soprattutto quando non si ha niente da dire.
- Il vantaggio d'andar a letto con la propria moglie è che si trova sempre il tempo di piegar i pantaloni.
- L'altruista è uno che ha fatto male i propri conti.
- L'amore a prima vista spesso non è che una svista.
- L'amore platonico ha questo di bello: non si ha, poi, la scocciatura di rivestirsi
- La filosofia non c'impedisce di commettere errori, ma ce li spiega.
- Onnipotente è la donna che, a tavola, ci fa sentire lupi; a letto, leoni.
- Più conosco gli uomini, più amo le donne.
- Quando una donna dice: "Non capisco cosa mi sta succedendo" vuol dire ch'è già successo. Con un altro.
- Tutto sommato, le dichiarazioni dei redditi costano meno di quelle d'amore.
- C'è chi è impotente di fronte al destino e chi di fronte a una donna. Difficile dire chi soffre di più.
- Gli uomini fedeli e le donne fedeli raramente si sposano fra di loro. Per il timore di annoiarsi.
- Guardiamoci le spalle da chi non ci guarda negli occhi.
- Il colmo dell'infelicità è esser felici senza saperlo.
- Il matrimonio c'insegna molte cose. Soprattutto che potevamo farne a meno.
- L'uomo è nato per soffrire. E ci riesce benissimo.
- La donna che a letto vuol essere "rispettata" non merita d'essere portata a letto.
- La notte porta consiglio. A condizione che si dorma.
- La vita, per una donna bella, è difficile; per una donna bella e intelligente, difficilissima; per una donna bella, intelligente e spiritosa, impossibile.
Giorgio Forattini
(Roma, 1931) è un vignettista disegnatore, tra i più conosciuti in Italia.
- La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.
- Parlare senza dir niente mantiene giovani.
- La tragedia italiana è rappresentata dal comunismo, dal '68 e dalla magistratura che si è impossessata del potere. Il paese è diviso in due dai comunisti, se non sei con loro sei di destra. Sono i maggiori conservatori e sono letteralmente i fascisti di ora. Anche la satira è tutta di sinistra. Se non sei di sinistra non lavori in tv. Non credo a chi dice che c'è la censura: basta guardare uno come Vauro, bravissimo, lo considero un mio figlioccio. Lavora in tv e non mi sembra sia di destra.
- In realtà la satira ha poca cittadinanza in Italia, fa paura a questo paese e i politici sono tutti permalosi. Anche qui in Francia sono stupiti del fatto che querelino i vignettisti e i giudici diano retta, invece di prendere "il corpo del reato" e mettersi a ridere. Io sono sempre stato uno scomodo e ho procurato delle cause e allora gli editori si chiedono: "Perché devo spendere soldi per quest'uomo?".
- Vedere D'Alema manifestare in piazza per la libertà di stampa mi fa ridere, amaramente. La loro filosofia è sempre quella: "scherzate su tutti, tranne che su di noi".
- Io adoro essere italiano, sentirmi erede del Rinascimento. E del Risorgimento. E non capisco la testardaggine per lo scontro, per la lotta politica cattiva, tra fazioni miserabili. Anche Bersani è della stessa pasta. A Milano sono incappato in un tizio dei centri sociali: ha fatto il gesto di tagliarmi la gola col coltello. Vede, se c'è qualcosa da cambiare è la Costituzione. È troppo intrisa di Resistenza. I fascisti non ci sono più. Però rimangono i comunisti. Succede solo qui.
- [«Di querele ne ha ricevute venti.»] Tutte da esponenti di sinistra. Eppure io prendo di petto tutti, bipartisan. Perché il progetto della sinistra è la distruzione dell'avversario attraverso l'odio, l'invidia, la menzogna. E la svalorizzazione dell'individuo. A casa propria non si deve aver paura di essere spiati. A casa propria si può andare con le mignotte. Io non lo farei, ma ognuno nel privato sceglie quello che vuole. Il politico si giudica per quello che fa in politica. Berlusconi pensa un po' troppo agli affari suoi, ma il legittimo impedimento è una legge sacrosanta. E poi le tangenti le hanno prese anche a sinistra.
Mohandas Karamchand Gandhi detto il Mahatma
(Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948)
Mahatma Gandhi è stato un politico, filosofo e avvocato indiano. Mahatma (in sanscrito महात्मा) è un appellativo che significa "grande anima".
Aforismi e Citazioni di Mahatma Gandhi
- Chi non controlla i propri sensi, è come chi naviga su un vascello senza timone e che quindi è destinato a infrangersi in mille pezzi non appena incontrerà il primo scoglio.
- Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
- La forza non deriva dalla capacità fisica, deriva da una volontà indomita.
- Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.
- Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.
- Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.
- Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia.
- Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere.
- Nulla si ottiene senza sacrificio e senza coraggio. Se si fa una cosa apertamente, si può anche soffrire di più, ma alla fine l'azione sarà più efficace. Chi ha ragione ed è capace di soffrire alla fine vince.
- La felicità e la pace del cuore nascono dalla coscienza di fare ciò che riteniamo giusto e doveroso, non dal fare ciò che gli altri dicono e fanno.
- Pensare con la propria testa, senza lasciarsi condizionare, è indice di coraggio.