
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
E' veramente bello battersi con persuasione,
abbracciare la vita e vivere con passione,
perdere con classe e vincere osando...
perché il mondo appartiene a chi osa.
La vita è troppo bella per essere insignificante.
Arnoldo Foà
(Ferrara 24 gennaio 1916, Roma 11 gennaio 2014)
Uno dei grandi protagonisti della cultura italiana del '900, doppiatore, attore di teatro, di cinema, dei primi sceneggiati Rai anni '50, regista, ma anche scultore, pittore e poeta.
Con Arnoldo Foà, morto a Roma a pochi giorni dal suo 98/o compleanno, scompare la “voce” del teatro italiano: timbro inconfondibile che ha accompagnato in una vita lunga e avventurosa (basti pensare ai suoi matrimoni e all’esilio volontario alle Seychelles) migliaia di appassionati del palcoscenico e non solo.
- Io sono il teatro.
- Ma siete tutti venuti qui per me, davvero? Ma allora siete tutti cretini! (al suo 95° compleanno).
- Non c'è differenza tra la vita e il palcoscenico.
- La nostra vita è un'opera d'amore.
- Amore significa tragedia, divertimento, gioia, disperazione. L'amore è tutto, pazzia e bello. L'amore è la cosa più bella che esista per l'uomo.
Condividi... | Arnoldo Foà ha un fantastico sito internet... |
Massimo Boldi
(Luino 23 luglio 1945 – vivente), è un attore, comico, cabarettista e produttore cinematografico italiano. Approfondimento su Wikipedia...
Aforismi di Massimo Boldi
- Quando arrivano alla ribalta un bell'uomo o una bella donna, piacevoli a vedersi, tutti li proteggono. Uno che non è bello, non è affascinante, viene buttato giù.
- Normalmente bisogna morire per essere riabilitato.
- La primavera è in ritardo. Si pensa che sia rimasta incinta.
- La città di Mosca... è volata via.
- Io ero innamorato di Celentano. Ma questi grandi non sono quello che appaiono. Attorno a loro c'è un ambiente che li condiziona. Agenti, parenti, commercialisti, avvocati.
- Paolo: "Ma dai papà togliti quella roba dalla testa"
Ranuccio: "Perché sembro vecchio?"
Paolo: "No, sembri un pirla…"
(dal film Natale a Miami - Massimo Boldi è Ranuccio) - "Da oggi hai chiuso con me! Basta: e ringrazia che non ti porto a Casablanca! Beh, ciao buonanotte va…" (Massimo Boldi parla col proprio pisello dopo una “cilecca”)
- "Eh peccato sì, io sto a cercà mi moglie che è un pezzo de figa... invece ho trovato te ke sei un frocio coi baffi. Ma che te ridi? Ma rifatte i denti!"
Meritocrazia
La meritocrazia è la convinzione - o un sistema sociale fondato su tale convinzione - che le persone debbano essere scelte e premiate per le loro capacità piuttosto che per nepotismo o addirittura appiattimento culturale (uno vale uno; sei politico eccetera). La meritocrazia, termine coniato nel 1958 da Michael Young, è una combinazione tra merito ("bontà degna di lode o ricompensa") e aristocrazia, che significa "la classe più alta in alcune società". In un governo basato sulla meritocrazia, i leader sono scelti per etica, esperienza, intelligenza, buon giudizio, lungimiranza, capacitò strategiche e di leadership, piuttosto per la loro ricchezza, la loro appartenenza partitica o lobbistica, e non importa se provengono da famiglie disagiate e povere, l'importante è che siano i più adatti a governare.
Aforismi e citazioni sulla Meritocrazia
- Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto (Indro Montanelli)
- Un uomo è tale se sceglie sempre di entrare dall'ingresso principale (Giuseppe Scarpino)
- Il mondo ricompensa più spesso le apparenze del merito che il merito stesso (François De La Rochefoucauld)
- Mio nonno mi disse una volta che ci sono due tipi di persone: quelli che fanno il lavoro e quelli che si prendono il merito Mi disse di cercare di essere nel primo gruppo; ci sarà sempre molta meno competizione (Indira Gandhi)
- La competizione non è per tutti e soprattutto non seleziona i migliori, solo i meno sensibili (Paolo Crepet)
- Sono inviperito per questa tendenza che esiste soprattutto in Italia, forse per le sue radici cattoliche, di riconoscere i meriti degli artisti solo dopo la morte Come se la morte nobilitasse (Paolo Villaggio)
- Viviamo in una società grigia; riuscire, ecco l'insegnamento instillato dalla corruzione dominante Sia detto alla sfuggita, il successo è una cosa piuttosto lurida; la sua falsa somiglianza col merito inganna gli uomini Per la folla, la riuscita ha quasi lo stesso profilo della supremazia Il successo, sosia della capacità, sa ingannare per (CONTINUA A LEGGERE) (Victor Hugo)
- Chi ha titoli spesso e volentieri non li merita (Luciano Sante Manara)
- Il silenzio che accetta il merito come la cosa più naturale del mondo è la forma più alta d'applauso (Ralph Waldo Emerson)
- Chi fa di meno riceverà più complimenti Legge di Shapiro sul riconoscimento (Arthur Bloch)
- Giustizia è la volontà costante e perenne di dare a ciascuno ciò che gli spetta di diritto (Ulpiano)
- Dobbiamo imparare ad aiutare coloro che lo meritano, non solo quelli che hanno bisogno La vita risponde al merito, non al bisogno (Jim Rohn)
- Nel nostro Paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce (Piero Angela)
- Se la vita fosse distribuita per meritocrazia l'uomo sarebbe già estinto da tempo (Taras Mithrandir)
- Nella pubblica amministrazione finiscono i migliori, e vengono pagati per quel che valgono (Beppe Severgnini)
- Il lavoro è un dovere e un uomo non deve ricevere un salario in proporzione di ciò che produce, ma in proporzione della sua virtù che si esplica nello zelo (Bertrand Russell)
- Solo la scuola è sinonimo di futuro. Non dimentichiamo che le scuole sono i posti dove da grandi si torna per andare a votare: ed è qualcosa di più di un fatto simbolico Le scuole, pubbliche e di qualità, sono fondamentali perché altrimenti è inutile riempirsi la bocca della parola «merito»(Pippo Civati)
- Geni o somari, che avessero studiato o meno, tutti potevano stare a galla, certamente sopravvivere, addirittura godere (Simone Perotti)
- Merito Le qualità che dimostrano il nostro buon diritto a ottenere ciò che qualcun altro si prende (Ambrose Gwinnett Bierce)
- Il processo di selezione dei talenti è così marcio che nel Belpaese molte persone, soprattutto donne e dotate della capacità di essere manager, sono confinate al ruolo di segretaria Mentre i posti dirigenziali sono affidati a chi è ben introdotto, anche se spesso incapace Per questo in Italia ci sono le migliori segretarie e i peggiori manager (Beppe Severgnini)
- In paradiso si va in virtù della grazia Se si andasse in base al merito, tu rimarresti fuori ed entrerebbe il tuo cane (Mark Twain)
- Oggi che i maestri non ci sono più, io credo nel proverbio: 'Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna' In cattedra finiscono i raccomandati (Nino Manfredi)
- Roma è una città singolare Disconosce i meriti dei suoi abitanti ed è pronta ad apprezzare virtù che non hanno (Giulio Andreotti)
- Io vengo sempre citata come l'attrice che si spoglia, ma non ho fatto solo calendari. Ho lavorato con i più grandi registi Non c'è meritocrazia in Italia, non c'è la possibilità di riscattarsi (Anna Falchi)
Che cosa rappresenta il teatro
- Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso. (Gigi Proietti)
- Il teatro non è il paese della realtà : ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco. (Victor Hugo)
- Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti.(William Shakespeare)
- Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita. (Eduardo De Filippo)
- La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri le biblioteche i cinema sono come tanti acquedotti. (Claudio Abbado)
- Quando la sala del teatro è piena, i polmoni dell’attore hanno meno ossigeno. Ma il cuore…(Nicolae Petrescu Redi)
- Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene. (Terrence Mann)
- Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana. (Federico Garcia Lorca)
- Dal punto di vista umano l’azione del teatro come quella della peste è benefica, perché spingendo gli uomini a vedersi quali sono fa cadere la maschera, mette a nudo la menzogna, la rilassatezza, la bassezza e l’ipocrisia. (Antonin Artaud)
Frasi umoristiche
- Proprietaria di una merceria denuncia un uomo che le aveva chiesto il pizzo.
- Licenziato un nano che lavorava in un supermercato: faceva man bassa della merce.
- AAA vendesi terreno edificabile presso autostrada; sicuro investimento.
- Spinto dal bisogno, ruba un pacco di carta igienica.
- Gobbo cerca mansarda.
- Pochi i presenti ieri sera alla conferenza sulla derattizzazione: c'erano quattro gatti.
- Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono tanti. (Ettore Petrolini)
- Non accusa il suo vero peso e viene accusata di falsa in bilancia.
Michael Schumacher - Pilota Automobilistico
nato 3 gennaio 1969 detentore di 7 titoli mondiali.
Ho fatto tutto quello che ho potuto
per far diventare la Ferrari
la numero uno nel mondo.
L'intera squadra e tutti i tifosi lo meritavano.
Io non amo la gente perfetta.
Quelli che non sono mai caduti
o che non hanno mai inciampato.
A loro non si è svelata la bellezza della vita.
Gianni Magni
(Milano, 16 maggio 1941 – Milano, 16 luglio 1992)
È stato un attore, cantante e cabarettista italiano. Nato in una famiglia con tradizioni circensi, esordì nel 1953, in giovane età sui palcoscenici teatrali milanesi. Nel 1959 si iscrisse alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano di Giorgio Strehler, abbinandovi corsi di danza classica e coreografia.
Nel 1960 venne assunto dalla Rai per interpretare il ruolo di comprimario in alcune trasmissioni con la cantante Milva nelle vesti della protagonista. Rientrato dal servizio militare, conobbe i musicisti ed attori Lino Patruno, Nanni Svampa e Roberto Brivio, coi quali nel 1964 diede vita al primo gruppo cabarettistico italiano, i Gufi.
- Mi dia la solita confezione gigante di profilattici; anzi ne tolga 3-4, sto cercando di smettere!
- Un uomo molto vecchio a una donna molto vecchia: «Se ti violento mi aiuti?»
- Ieri ho salvato una ragazza che stava per essere violentata...è bastato controllarmi.
- Fare l'amore con i "gommini" è come lavarsi i piedi con i calzini.
- Durante la guerra avevamo una tale fame che quando aprivamo la credenza c'erano dentro i topi che piangevano.
Sharon Vonne Stone
(Meadville, 10 marzo 1958)
Attrice, produttrice cinematografica e modella statunitense.Divenne famosa a livello internazionale nel 1992, anno in cui uscì il celebre film Basic Instinct, che provocò numerose polemiche a causa dei suoi forti contenuti erotici. Era una delle più famose attrici di Hollywood quando, a metà degli anni novanta, si ritirò temporaneamente dal cinema per vivere a San Francisco con il secondo marito Phil Bronstein ed il figlio adottivo Roan Joseph. Quando le nozze naufragarono, la Stone tornò a Los Angeles e riprese la sua carriera.
- “Le donne possono essere capaci di simulare gli orgasmi. Ma gli uomini possono simulare un'intera relazione.”
- “Ho perso la verginità a 18 anni. Era ora. Avevo scelto un ragazzo italiano cattolico. Sono stata obbligata a supplicarlo.”
- “Preferisco fare del buon sesso a casa e recitare tutta vestita. Si può essere sexy anche vestite.”
- "Adoro gli uomini, ma rinascerei volentieri lesbica"
- Forse le mie natiche si sono abbassate, ma in compenso il mio cervello è migliorato.
- Il mio punto forte non è il culo, ma il mio senso dell'umorismo.
- Amo le donne. Ma purtroppo senza quel coso non riesco a provare niente di bello.
- “Se tu hai una vagina e una capacità in questa città, ecco questa è una combinazione letale.”