
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
2 giugno – Festa della Repubblica
La Repubblica Italiana ha tre date di nascita: la prima è il 25 aprile del 1945, l’altra il 2 giugno del 1946 e l’ultima il 1 gennaio del 1948 quando la Costituzione venne promulgata.
Aforismi e Citazioni su 2 giugno – Festa della Repubblica
- L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (ART 1 della Costituzione Italiana)
- Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi. (Sandro Pertini, Messaggio di fine anno agli Italiani, 1979)
-
Verde come la speranza di un mondo migliore, bianco come la purezza di intenti, rosso come il sangue versato dagli eroi. Questa è la mia bandiera.
(Anonimo) -
Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con i deboli e i diseredati. Così l’hanno voluta coloro che la conquistarono dopo venti anni di lotta contro il fascismo e due anni di guerra di liberazione, e se così sarà oggi, ogni cittadino sarà pronto a difenderla contro chiunque tentasse di minacciarla con la violenza.
(Sandro Pertini, Discorso di insediamento, 1978) -
O la Repubblica o il caos.
(Pietro Nenni In occasione del famoso referendum sulla monarchia) -
La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.
(Luigi Sturzo, Discorso, 1957) -
Il bilancio deve essere equilibrato, il tesoro ripianato, il debito pubblico ridotto, l’arroganza della burocrazia moderata e controllata, e l’assistenza alle nazioni estere tagliata, per far sì che Roma non vada in bancarotta.
(Marco Tullio Cicerone) -
Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica.
(Piero Calamandrei) -
La Patria non è un’opinione. O una bandiera e basta. La Patria è un vincolo fatto di molti vincoli che stanno nella nostra carne e nella nostra anima, nella nostra memoria genetica. È un legame che non si può estirpare come un pelo inopportuno.
(Oriana Fallaci) - L’individuo che non onora la propria terra, non onora se stesso.
(Paulo Coelho)
Eduardo De Filippo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), drammaturgo, attore, regista, poeta e senatore a vita italiano.
"Voglio dire che tutto ha inizio, sempre
da uno stimolo emotivo:
reazione a una ingiustizia,
sdegno per l'ipocrisia mia ed altrui,
solidarietà e simpatia umana per una persona
o un gruppo di persone,
ribellione contro leggi superate
e anacronistiche con il mondo di oggi"
Si sa che il lavoro ha sempre addolcito la vita:
il fatto è che non a tutti piacciono i dolciumi.
L’anima libera è rara,
ma quando la vedi
la riconosci:
soprattutto perché
provi un senso di
benessere,
quando gli sei
vicino.
Angelina Jolie Voight
(1975 – vivente)
Attrice, produttrice cinematografica e regista statunitense.
- La vita è piena di sfide, le sfide che non ci devono spaventare sono quelle su cui possiamo intervenire e di cui possiamo assumere il controllo.
- Lo stupro è un'arma di guerra, un atto di aggressione e un crimine contro l'umanità.
- Dobbiamo aprire i nostri occhi alle meravigliose diversità di questo mondo.
- Alcuni pensano che io sia una sorta di prostituta. Non date retta a loro. Mi sto solo godendo la vita.
- Ero una donna sfrenata ma non sono una ribelle senza motivo.
- Ho bisogno di un compagno fisicamente più forte di me, finora io sono sempre stata superiore rispetto ai miei partner. Sto cercando disperatamente quell'uomo, o quella donna.
- Quando voi andate per la vostra via, la gente vi dirà che è una via sbagliata.
- Sono molto felice di essere me stessa, così come non lo sono mai stata.
- Terapia? Non ne ho bisogno. I ruoli che scelgo nei film sono la mia terapia.
Indro Montanelli
Giornalista, Saggista e Commediografo Italiano
(1909 - 2001)
Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto.
Franco Battiato
(1945 – 2015), cantautore, musicista e regista cinematografico italiano.
- La falce non fa più pensare al grano, il grano invece fa pensare ai soldi.
- E il mio maestro mi insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire.
- Le barricate in piazza le fai per conto della borghesia che crea falsi miti di progresso.
- Il tempo cambia molte cose nella vita il senso le amicizie le opinioni, che voglia di cambiare che c'è in me!
- Per fortuna il mio razzismo non mi fa guardare quei programmi demenziali con tribune elettorali.
- E tu che fai di sabato in questa città? Dove c'è gente che lavora per avere un mese all'anno di ferie. Poi nel bene, nel male, è una questione sociale, coatti nella convivenza affrontiamo il progresso, coi nostri problemi di sesso.
- Dovrei cambiare l'oggetto dei miei desideri, non accontentarmi di piccole gioie quotidiane: fare come un eremita, che rinuncia a sé.
- I viandanti vanno in cerca di ospitalità nei villaggi assolati e nei bassifondi dell'immensità e si addormentano sopra i guanciali della terra.
- Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via. Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai.
- Ma se ti senti male rivolgiti al Signore, credimi siamo niente, dei miseri ruscelli senza fonte
- E poi cultura è una parola difficile da interpretare. Siamo uno di quei Paesi che ha pensato solo a rubare.