NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

è sempre rimasto dolce e simpatico, capelli bianchi ondulati

Felice Tortorella, meglio noto come Cino in arte Mago Zurlì

(Ventimiglia, 27 giugno 1927 – Milano, 23 marzo 2017)
Cino Tortorella è stato un conduttore televisivo e autore televisivo italiano.

Aforismi e Citazioni di Cino Tortorella

  • Qualcuno ha scritto che dopo la mia esperienza di premorte sono diventato credente. Non è vero, non ho mai avuto e non ho tuttora una fede certa. Ma sono sicuro che se esiste un Dio, mia madre che certo rivedrò, mi accompagnerà da lui.
  • Per due volte, nel 2007 e nel 2009, il mio cuore ha cessato di battere. In medicina, tecnicamente, si chiama ischemia o premorte. Io lo chiamo pit-stop. Ho fatto come i piloti di formula uno, mi sono fermato ai box, ho fatto il pieno e sono ripartito con più grinta e determinazione di prima.
  • [Sulla sua esperienza durante il coma] Oggi so che quando chiuderò gli occhi per sempre e il mio cuore cesserà di battere non sarà per sempre e non sarò solo. E non è un invito al suicidio: non ho mai amato così tanto la vita come dopo quei momenti.
  • [Sul Mago Zurlì] Sono prigioniero di quel personaggio. Se tornassi indietro lo strozzerei: volevo fare il regista e mi sono ritrovato mago.
  • [Alla domanda su quale sia il segreto per tirar fuori il meglio da ogni bambino] Trattare i bambini come piccoli adulti. Senza il bisogno di inutili e stupide vocine strane.
  • Non festeggio più gli anni, solo i mesi. Sono come quel pescatore genovese che mi disse: "Non ne ho più di anni, li ho finiti".

  • [Sull'incontro con Papa Paolo VI] Siamo tutti seduti in prima fila, entra il Pontefice e si siede. Serio, con sguardo severo. Mi volto dal bambino che aveva appena vinto lo Zecchino d'Oro, uno furbo e sfrontato, non ricordo il nome. "Non saluti il Papa? Su, alzati e vai salutarlo. Cosa aspetti?". Il bimbo prende tutti alla sprovvista, fa tre passi di corsa e atterra sui piedi del Pontefice con un saltello. Lo guarda dal basso: "Ciao Papa!". E se ne torna al posto, tra le risate di tutti.
  • [In tv, il giorno successivo allo sbarco dell'uomo sulla Luna] Chiedo a un bambino: "Mi sai dire che è successo ieri?". Lui racconta degli astronauti, poi si ferma e si fa serio. "Mago Zurlì, ma poi tornano sulla Terra?". "Certo, perché?". "Sono preoccupato, perché altrimenti quando la Luna si fa a metà cadono giù!".

  • La televisione è cambiata e purtroppo non ci sono più trasmissioni fatte a misura di ragazzo.

Non essere così triste e pensieroso,

ricorda che la vita è come uno specchio,
ti sorride se la guardi sorridendo.

L’essere umano non si rende conto delle bellezze
che la natura ogni giorno ci regala,
dando cosi tutto per scontato
e rovinando ciò che attualmente ci circonda.

La libertà è come l'aria:

ci si accorge di quanto vale
quando comincia a mancare.

Dovreste conoscere ciò che vuole dire povertà,
forse la nostra gente ha molti beni materiali,
forse ha tutto,

ma credo che se guardiamo nelle nostre case,
vediamo quanto è difficile trovare un sorriso
e il sorriso è il principio dell’amore.

Alessandro Manzoni

Aforismi e citazioni di Alessandro Manzoni

  • Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene e così si finirebbe anche a star meglio.
  • Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente.
  • Uno dei benefici dell’amicizia è di sapere a chi confidare un segreto.

La satira
è una sorta di specchio

dove chi guarda
scopre la faccia di tutti

tranne la propria. 

L'amore non guarda con gli occhi ma con la mente


e perciò l'alato cupido viene dipinto cieco.

Ettore PetroliniEttore Petrolini

(Roma, 13 gennaio 1884 – 29 giugno 1936)
Attore e drammaturgo italiano, specializzato nel genere comico.

Mia madre aveva il senso dell’economia sviluppato fino alla genialità: figuratevi, io mi chiamo Gastone. Ebbene, lei mi chiamava semplicemente Tone... per risparmiare il gas...
Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.
Leggo anche dei libri, molti libri: ma ci imparo meno che dalla vita. Un solo libro mi ha molto insegnato: il vocabolario. Oh, il vocabolario, lo adoro. Ma adoro anche la strada, ben più meraviglioso vocabolario.

Il classico inglese di un tempo grossa coppola in testa perfetto in questa antica foto

Pelham Grenville Wodehouse

(1881 – 1975), scrittore britannico.


  • Le cose buone della vita sono illegali, immorali o fanno ingrassare.
  • Il grande segreto dell'eterna giovinezza: far sempre circolare la bottiglia e non andare mai a letto prima delle quattro del mattino. (da Luna piena, ciclo di Blandings)
  • I gatti, come categoria, non hanno mai completamente superato il complesso di superiorità dovuto al fatto che, nell'antico Egitto, erano adorati come dei.
  • Il ritorno del figliol prodigo è quasi proverbialmente legato a effervescenti manifestazioni di gioia da parte dell'intera compagnia con, forse, la sola eccezione del vitello ingrassato. 
  • In amore sono gli intervalli fra un incontro e l'altro quelli che provocano i veri danni.
  • C’è solo una cura per i capelli grigi. È stata inventata da Frenchman. È chiamata ghigliottina.
  • Se le donne comprendessero le proprie responsabilità baderebbero bene a sorridere; tanto bene che probabilmente non lo farebbero.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi56
Ieri366
Settimana Scorsa4004
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3272411

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out