NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.


Che cosa sarebbe la vita

se non avessimo il coraggio di fare tentativi?

   Battute che scatenano ilarità

  • "Ho fatto sesso per telefono e mi sono beccato un’infezione all'orecchio" (Richard Lewis)
  • Gay pride: perché i gay sono persone orgogliose “checche” se ne dica (Massimo Bassi)
  • Sul numero di ottobre di “Cosmopolitan” la mia Bibbia, la copertina titola: “Trucchi per il sesso spinto” L’articolo dice: ”Sfodera…" dice proprio così: ”Sfodera la tua arma e lui saprà che sei una vera donna” Lasciate che vi dica una cosa: se state per fare sesso e lei sfodera qualcosa, non siete con una vera donna.
  • Quel ragazzo aveva dei pantaloni così stretti che non solo si distingueva il sesso, ma anche la religione. (Bruno Lauzi)
  • E' sempre meglio passare ai posteriori che ai posteri. (Tinto Brass)
  • "Mamma, che bella pelliccia che hai. Te l'ha fatta il babbo?" "Sì, se aspettavo lui neanche tu saresti al mondo!".
  • Il nudo integrale è nato quando Adamo cominciò a mangiare la foglia.

Alessandro BergonzoniAlessandro Bergonzoni

(Bologna, 21 luglio 1958)
Comico, scrittore, autore e attore di teatro italiano.

 

 

 

 

  •  Invertendo i fattori, i contadini non cambiano, ecco, questo è un po' il concetto mio. Un concetto terra terra sicuramente in questo caso. Concetto terra terra, come disseColombo.
  • La televisione non si sceglie, si subisce. Il cinema si sceglie, la radio si sceglie. La televisione è una grossa fatica. Io credo che la televisione vada guardata ma non accesa.
  • Scrissi e lessi... la famiglia dei passati remoti. C'era anche "dissi", adesso non è in casa ma quando torna glielo dico io.
  • Io sono per la chirurgia etica: bisogna rifarsi il senno.
  • Le balle sono delle bugie che stanno nelle mutande.
  • Non avrete paura del fuoco se sarete vigili.
  • La sessualità è il tarlo del legno. Ma il sesso non è nell'organo: è nel pensiero, nella creatività. Il coito è solo il momento più banale.
  • Ho una Ferrari 355, che io chiamo amichevolmente "cinque minuti alle quattro".
  • L'ultima volta che ho pianto mi sono quasi commosso, ed è una cosa che so fare bene perché io ho fatto il commosso in un negozio di cipolle per quasi sei mesi da oggi (come passa il tempo!).
  • Ventisei anni fa un veggente mi disse: "Tu un giorno riceverai una lettera". Oggi mi è accaduto.
  • Morale Luterana o del Taglione (che in pratica dice: "Bussa e sarai bussato, suona o sarai suonato").
  • L'estate era alle porte e mia sorella alla finestra.
  • Ma cinques più cinques fa diesis?
  • Quando vedo un uomo piangere nel buio della sua stanza mi domando cosa lo spinga a non accendere la luce.
  • Mettemmo avanti le lancette dell'orologio. Così, per ingannare il tempo...

 

Per avere successo,

sii abbronzato,

vai a vivere in un palazzo elegante
(anche se abiti in cantina),

fatti vedere nei ristoranti alla moda
(anche se ti sorbisci una bibita),

e se chiedi un prestito,

vacci giù pesante.

Il classico inglese di un tempo grossa coppola in testa perfetto in questa antica foto

Pelham Grenville Wodehouse

(1881 – 1975), scrittore britannico.


  • Le cose buone della vita sono illegali, immorali o fanno ingrassare.
  • Il grande segreto dell'eterna giovinezza: far sempre circolare la bottiglia e non andare mai a letto prima delle quattro del mattino. (da Luna piena, ciclo di Blandings)
  • I gatti, come categoria, non hanno mai completamente superato il complesso di superiorità dovuto al fatto che, nell'antico Egitto, erano adorati come dei.
  • Il ritorno del figliol prodigo è quasi proverbialmente legato a effervescenti manifestazioni di gioia da parte dell'intera compagnia con, forse, la sola eccezione del vitello ingrassato. 
  • In amore sono gli intervalli fra un incontro e l'altro quelli che provocano i veri danni.
  • C’è solo una cura per i capelli grigi. È stata inventata da Frenchman. È chiamata ghigliottina.
  • Se le donne comprendessero le proprie responsabilità baderebbero bene a sorridere; tanto bene che probabilmente non lo farebbero.

Chi trova un amico - trova un tesoro; 
chi trova un tesoro - trova tanti amici!

Essere single è molto bello.

E' un piacevole senso di irresponsabilità.

 

un quadro: uomini visti da dietro ognuno con una mano sulla spalla dell'altro e l'altra mano nella tasca dell'altro

Onestà

L'onestà (dal latino "honestas") è la qualità umana di agire e comunicare in maniera sincera, leale e trasparente, in base a princìpi morali ritenuti universalmente validi. Questo comporta l'astenersi da azioni riprovevoli nei confronti del prossimo, sia in modo assoluto, sia in rapporto alla propria condizione, alla professione che si esercita ed all'ambiente in cui si vive.

Aforismi sull'Onestà

  • Ricordati figlio mio che nella vita è molto più saggio frequentare i galantuomini perché li puoi incastrare più facilmente, mentre gli altri incastrerebbero te. (Anonimo)
  • Chi perde l'onestà non ha nient'altro da perdere. (John Lyly)
  • L'onestà è lodata da tutti, ma muore di freddo. (Decimo Giunio Giovenale)
  • Un governo d'onesti è come un bordello di vergini. (Roberto Gervaso)
  • Dato che esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero anche esistere politici onesti. (Dario Fo)
  • Il mondo è pieno di persone oneste. Si riconoscono dal fatto che compiono le cattive azioni con più goffaggine. (Charles Péguy)
  • Oggigiorno abbiamo più dottori di onestà che uomini onesti. (Georg Christoph Lichtenberg)
  • A mio figlio dirò che non è vero che l'onestà paga sempre. Falso. Ma vuoi mettere la serenità con la quale si va a dormire? (nickbiussy, Twitter)
  • Io spero di possedere sempre abbastanza fermezza e virtù per mantenere quello che considero il più invidiabile di tutti i titoli, il carattere di un onest'uomo. (George Washington)
  • Vorrei che le poche persone oneste fossero tutte riunite in una città. Allora sarei ben felice di lasciare il mio eremo per andare a vivere con loro, se mi volessero accogliere in loro compagnia. Sebbene, infatti, rifugga la moltitudine per la quantità di insolenti e importuni che vi si incontra, non smetto di pensare che il più gran bene della vita è gioire della conversazione delle persone che si stimano (Cartesio)
  • Se vuoi essere creduto sii onesto. Se vuoi essere onesto sii sincero. Se vuoi essere sincero sii te stesso. (Anonimo)
  • L'onestà che cos'è? Niente. Un'astrazione, una pura forma. Se io devo essere onesto, bisognerò che io dia corpo a questa pura forma. (Luigi Pirandello)
  • Basta un istante per fare un eroe, ma è necessaria una vita intera per fare un uomo onesto. (Paul Brulat)
  • Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti. (Martin Luther King)
  • Credere in qualcosa, e non a viverlo, è disonesto. (Mahatma Gandhi)
  • Voi mi chiedete cosa mi costringe a parlare? Una cosa strana; la mia coscienza. (Victor Hugo)
  • L'onestà personale non conosce stagioni e non si basa sul tempo, sulle quotazioni di borsa, o sugli indicatori economici principali. O ce l'hai o non ce l'hai. (Denis Waitley)
  • La prova dell'onestà è ciò che fai quando nessuno ti sta guardando. 

    (Denis Waitley)
  • Il peccato più grave è convincervi dell'inutilità dell'onestà. 

    (Beppe Severgnini)
  • L'onestà è il primo capitolo del libro della saggezza. 

    (Thomas Jefferson)
  • Invece delle "Quote Rosa" io vorrei le "Quote Onestà": un numero minimo di politici onesti in Parlamento 

    (Nicolabrunialti, Twitter)
  • Continueremo ad aumentare gli stipendi ai parlamentari fino a quando non diventeranno onesti. 

    (Vitomir Teofilovic)
  • È scoraggiante pensare quante persone sono scioccate dall'onestà e quanto poche dall'inganno. 

    (Noël Coward)
  • Io sono un disonesto e da un disonesto puoi sempre aspettarti che sia disonesto. Onestamente è dagli onesti che devi guardarti. 

    (Jack Sparrow, Dal film La maledizione della prima luna)
  • Si consiglia di evitare l'ostentazione dell'onestà: è un comportamento altamente offensivo nei riguardi della maggioranza. 

    (Francesco Burdin)
  • Uomini onesti si lasciano corrompere in un solo caso: ogniqualvolta si presenti l'occasione. 

    (Gabriel Laub)
  • Ci sono persone oneste nel mondo, ma solo perché il diavolo ritiene che il prezzo che chiedono è incredibilmente alto. 

    (Peter S. Beagle)
  • Quando l'uomo onesto agisce, gli è impossibile evitare la menzogna e il tradimento. L'uomo onesto è un contemplativo. 

    (Edmond Jaloux)
  • Non di rado l'onestà è fatta d'occasioni mancate di disonestà. 

    (Roberto Gervaso)
  • L'umanità non è perfetta in nessun genere, nel male non più che nel bene. Lo scellerato ha le sue virtù, come l'uomo onesto le sue debolezze. 

    (Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos)
  • A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca? Ecco, occupatele. 

    (Lorenzo Milani)
  • Non può essere veramente onesto ciò che non è anche giusto. 

    (Marco Tullio Cicerone)
  • L'onestà è un lusso che i ricchi non possono permettersi. 

    (Pierre De Coubertin)
  • La società più felice è quella in cui il maggior numero di cittadini è onesto. 

    (Paolo Mantegazza)
  • Da noi in Italia il furbo è ritenuto un piccolo eroe da imitare. Chi "frega" gli altri solleva ammirazione. 

    (Anonimo)

Riuscire a sorridere di tutti i piccoli fastidi
e inconvenienti quotidiani

sarebbe già l’anticamera della felicità.

Primo piano di Paolo Rossi con cappello nero in testa giubbotto in pelle nera, barba appena appena incolta, sguardo attento.

Paolo Rossi

(Monfalcone, 22.06.1953 )
Attore, cantautore e comico italiano.

Aforismi di Paolo Rossi

  • Donne e chitarre. Se suoni la chitarra, cucchi le ragazze, dicono... Io andavo alle feste, suonavo la chitarra, 211 altri si ciulavano le ragazze. Una volta che son riuscito a cuccarmi una ragazza, mi hanno ciulato la chitarra.
  • Mi dicevano: vai in Turchia, vedrai cose che non vedrai più. Ci sono andato, con la macchina fotografica. Non l'ho più vista.
  • Come diceva Zarathustra, nella vita, che tu cammini e ti muovi, o ti siedi e lo aspetti, prima o poi uno stronzo lo incontri.
  • Quando ero piccolo tutti mi chiedevano cosa vuoi fare da grande. Gli altri rispondevano il dottore, il tranviere, l'astronauta... Io dicevo: la testa di cazzo. Sono l'unico che ce l'ha fatta.
  • Ho visto per anni e anni uomini sudare e raddoppiare gli sforzi per raggiungere obiettivi che nel frattempo si erano dimenticati.
  • Se avessi paura di sputtanarmi avrei fatto il bancario.
  • Questo nuovo fluire di culture e di problemi antichi e recenti, lontani e sotto casa fa perdere la bussola all'italiano medio che diventa ogni giorno un po' più pirla nel senso di pirlare (dal milanese girare a vuoto, vagolare senza meta)
  • Beppe Grillo? Un buffone, in senso classico naturalmente, che ha saltato lo steccato. Chi fa satira deve restare separato dal potere. Grillo ha sbagliato. E si è trasformato in un predicatore: è una grossa perdita. Quando metteva a fuoco i costumi e i difetti degli italiani, lo faceva con tante modulazioni diverse ed era grande. Basterebbe ricordare "Te la do io l'America". Oggi è un predicatore e ha un tono solo, è monocromo. E poi che bisogno c'è di urlare? La comicità non ne ha bisogno, è di per sé violenza.

 

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi492
Ieri197
Settimana Scorsa2093
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3197727

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out