NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

Pur diventando ricco,

l'uomo non risolve il problema della sua libertà
né della sua dignità.

Ridi sempre, ridi, fatti credere pazzo, ma mai triste.

Ridi anche se ti sta crollando il mondo addosso,
continua a sorridere.
Ci son persone che vivono per il tuo sorriso
e altre che rosicheranno quando capiranno
di non essere riuscite a spegnerlo.


Senza amore non potremmo sopravvivere.

Gli esseri umani sono creature sociali
e prendersi cura gli uni degli altri
è la base stessa della nostra vita. 

Si sa che il lavoro ha sempre addolcito la vita:

il fatto è che non a tutti piacciono i dolciumi.

Totò e Peppino se la ridono a crepapelle sul set

L'accoppiata Totò e Peppino

  • I signori hanno il tavolo?. 'No, non l’abbiamo portato!'. 
  • Ho fatto un sogno che se te lo racconto, come minimo ci tiri fuori una quinterna. 
  • Il cha cha cha è un proverbio cinese.
  • Per il freddo mi è venuta la faccia bianca, le labbra verdi e il naso rosso: sono diventato un tricolore.
  • Pitone, Pitone, questo nome non mi è nuovo. Mi tolga una curiosità: sua sorella si chiama Boa? 
  • La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo? 
  • Anche il groviera ha i buchi, e non si lamenta.
  • Castellani: "A Milano quando c'è la nebbia non si vede!" - "Totò: Ma come facciamo a capire che c'è questa nebbia se non si vede?!"
  • "Intanto io sento caldo" - "Ma non dire sciocchezze: a Milano fa freddo" - "Eh... eppure io sento caldo..." - "E sarà un freddo caldo!"
  • Milano è la capitale del Nord, noi sudisti stiamo sotto lo stivale.
  • Per andare a Milano ci vogliono quattro giorni di mare, a meno di non andare a piedi.
  • A me mi chiamate dottore, al mio vice, vice dottore.
  • Bitte, scien noio volevon savuar l'indiriss ja! ?arla italiano? Molto bene! Dunque: noi vogliamo sapere, per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare. Sa, è una semplice informazione.

Papa Francesco - Jorge Mario Bergoglio
266° Vescovo di Roma e Papa della Chiesa Cattolica
(Buenos Aires, 17 dicembre 1936)

 


Cari giovani, non sotterrate i talenti,
i doni che Dio vi ha dato!
Non abbiate paura di sognare cose grandi.

Aforismi sulla stupidità umana

  • Pare che certa gente abbia fatto la fila per tre volte quando il buon Dio ha distribuito la stupidità. Konrad Adenauer
  • Non sappiamo che cosa sia la stupidità finché non la sperimentiamo in prima persona. Paul Gauguin
  • Il grande malanno del nostro tempo si chiama ideologia e i portatori del suo contagio sono gli intellettuali stupidi. Oriana Fallaci
  • L'orgoglio, l'immancabile vizio degli stupidi. Alexander Pope
  • Viviamo in una società dove nessuna legge proibisce di guadagnare denaro diffondendo ignoranza o, in qualche caso, stupidità. Tom Hanks
  • Dovetti scegliere fra morte e stupidità. Sopravvissi. Gesualdo Bufalino
  • La grandezza di un uomo si dimostra da quanti stupidi gli danno addosso. Giorgio Faletti
  • L'università sviluppa tutte le doti dell'uomo, tra le quali la stupidità. Anton Cechov
  • Fanfare, bandiere, parate. Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica. Leo Longanesi
  • Spooner: Lei è la più stupida persona intelligente che io abbia conosciuto in vita mia!
    Susan Calvin: E lei è la più stupida persona stupida che io abbia conosciuto. (Dal film: Io robot)

Se sei abbastanza fortunato da avere buoni ricordi
che ti fanno sorridere ogni volta che ci ripensi,

dovresti ripensarci spesso.

Il solo modo di far digerire
una critica ad una donna

è di nasconderla abilmente
in un complimento...

un ritratto di un giovane Napoleone a tre quarti si nota una giacca rorra che sembra militare ma non ha né insegne né gradi sguardo fiero e pensieroso naso leggermente acquilino triangolare con il muso come vertice

Napoleone Bonaparte

(Ajaccio, 15 agosto 1769[1] – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) è stato un politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese.

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

L'11 aprile si ricorda la sua resa che lo porta a riparare all'isola d'Elba nell'anno 1814.

Citazioni di Napoleone Bonaparte

  • Anche il sole ha le sue macchie.
  • Chi teme d'essere conquistato è prossimo alla sconfitta.
  • Con cento mila uomini pari ai vostri, Eugenio sarebbe già sul Danubio.
  • Con le baionette puoi farci pressoché di tutto, tranne che sedertici sopra.
  • Dio me l'ha data, guai a chi la tocca (Riferendosi alla corona ferrea, all'incoronazione come re d'Italia nel Duomo di Milano, 26 maggio 1805).
  • Gli Italiani torneranno un giorno a divenire i primi soldati d'Europa.
  • Dite al Viceré che sono molto contento del mio bravo esercito italiano.
  • È tempo che anche l'Italia vada annoverata fra le nazioni libere e potenti.
  • Entro cinquant'anni l'Europa sarà repubblicana o cosacca.
  • Guai al generale che si presenta su un campo di battaglia con un sistema.
  • (Sull'Austria) Sempre in ritardo: di un anno, di un esercito, di un'idea.
  • (Sugli italiani) I fratelli minori hanno quasi superato in valore i fratelli maggiori.
  • I popoli si vendicano volentieri degli omaggi che tributano ai re.
  • Il fuoco è tutto... il resto non ha importanza.
  • Il popolo di Parigi pensava che eliminando Robespierre avrebbe distrutto la tirannia, mentre lo scopo della sua eliminazione era in realtà quello di farla rifiorire più rigogliosa che mai. Ma una volta caduto Robespierre, l'esplosione fu tale che, nonostante tutti i loro sforzi, i terroristi non furono mai più capaci di riguadagnare il sopravvento.
  • Io non sono superstizioso: solamente non sfido ciò che non conosco.
  • Io saprò come si fa a morire, ma non come si fa a restituire un palmo di territorio.
  • L'esercito deve essere tenuto riunito e la maggior forza possibile concentrata sul campo di battaglia.
  • L'immaginazione governa il mondo.
  • L'uomo non ha amici. Ne ha solo la sua fortuna.
  • Non c'è uomo che non creda di aver determinato la mia sorte... Sono dunque obbligato ad essere molto severo con questa gente.
  • La strategia è l'arte di far buon uso del tempo e della distanza... la distanza può essere recuperata, il tempo mai.
  • Lasciate dormire la Cina, perché al suo risveglio il mondo tremerà.
  • Niente si ottiene in guerra se non per mezzo di precisi calcoli... il caso da solo non è mai apportatore di successo.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi492
Ieri197
Settimana Scorsa2093
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3197727

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out