
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
Osservazioni sui capelli
- “Io non mi considero calvo, sono solo più alto dei miei capelli.” TOM SHARPE
- “Quando non si hanno più capelli si trovano ridicoli i capelli lunghi.” PAUL LÉAUTAUD
- “Alcuni degli errori peggiori della mia vita sono stati dei tagli di capelli.” JIM MORRISON
- “L'uomo nasce senza denti, senza capelli e senza illusioni, e muore lo stesso, senza capelli, senza denti e senza illusioni.” ALEXANDRE DUMAS (PADRE)
- “'Allora Frank, porti i capelli lunghi. Questo fa di te una donna?' - E allora tuu hai una gamba di legno. Questo fa di te un tavolo?'.” FRANK ZAPPA
- “L'unica cosa che arresta la caduta dei capelli è il pavimento.” MAURIZIO COSTANZO
- “Quando mi tingo i capelli di rosso attraggo uomini migliori, più premurosi, intellettuali.” KIRSTEN DUNST
- “Mi piacciono i capelli corti su una donna, sono fantastici!” EVANGELINE LILLY
- “Zitto! Se no non riesco a sentire il rumore dei tuoi capelli che crescono.” NEIL SIMON
- “Alle donne la testa serve solo per lavarsi i capelli.” ROCCO BARBARO
- "L’unica cosa che interessa alle donne della testa di un uomo sono i capelli." (Enrique J. Poncela)
- "Unghie e capelli sono state date agli uomini per fornir loro una costante occupazione." (Aleksey Tolstoy)
- "Mi tradisci con una donna calva, non ho trovato nessun capello sulla tua giacca. (Groucho Marx)
Giovanni Miccoli
(Trieste, 1933 – Trieste, 28 marzo 2017)
Giovanni Miccoli è stato uno storico italiano. Si è occupato prevalentemente di storia della Chiesa medievale, con particolare riguardo ai nessi intercorrenti tra i movimenti popolari e di riforma e le dottrine ecclesiologiche del tempo.
Aforismi e Citazioni di Giovanni Miccoli
- Per te tutto, l'universo, il mondo, la luna, ma le stelle non posso dartele in quanto la stella più grande sei tu e sei tu che porti con te le lucciole che illuminano le mie notti.
- Sei l'aria che respiro, sei il mio angelo custode, sei l'acqua che bevo sei il cibo che mangio, sei il mio sogno, il mio pensiero sei me in me stesso, sei ciò che vorrei esserei io, l'amore in persona...
- Troppo del passato continua a essere iscritto nel nostro presente perché ci si possa prendere il lusso di ignorarlo.
Giovanni Soriano
(1969) Vibo Valentia, aforista.
Aforismi di Giovanni Soriano
- Il primo dovere di ogni paziente è di mettere a suo agio il proprio medico.
- La solitudine, oggi, è un cellulare che non squilla mai.
- Amare è umano, sposarsi è diabolico.
- Esiste un segreto per vivere felici, ma questo rimane, appunto, un segreto.
- Quando si è in pace con sé stessi, si è in pace col proprio principale nemico.
- Affermano alcuni che la vita è breve. Evidentemente non hanno mai fatto la fila allo sportello di un ufficio pubblico.
- Bisogna diminuire le proprie pretese; al limite, accontentarsi di respirare.
- C'è qualcosa di molto più importante dei soldi: averli.
- Chi, nel parlare come nello scrivere, dilaga, rischia di annegare in un mare di parole.
- Date e vi sarà chiesto
- Si dovrebbe morire soltanto quando lo si desidera e continuare a vivere finché ne vale la pena.
- Si spera di morire tardi, ma piuttosto in fretta
- Farsi notare con la propria assenza e ascoltare col proprio silenzio, sono due piccoli capolavori della vanità.
- L’amore può superare qualunque ostacolo, ma non quello che ne segna la fine.
- .Il denaro non conterà molto, ma molto denaro conta.
- Tutto è prevedibile, eccetto l’imprevisto.
- Chi si risparmia fa spreco della propria vita.
- Esiste un segreto per vivere felici, ma questo rimane, appunto, un segreto.
- C’è gente che – nonostante tutto – è sempre contenta: è quella cui manca il coraggio di guardare in faccia la propria miseria.
- Nessuno è veramente solo a questo mondo: ognuno ha il proprio dio, il proprio dolore o il proprio orgoglio a fargli compagnia.
- È certamente una gran dote quella di accettare serenamente di non possederne alcuna.
- Sii sincero, parlami da nemico!
- Non c’è essere più infelice su questa terra di un misantropo costretto a vivere in un condominio. Nulla accade per caso, e che le cose non stiano diversamente lo si deve semplicemente al caso.
- Farsi notare con la propria assenza e ascoltare col proprio silenzio, sono due piccoli capolavori della vanità.
- Nessuno è veramente solo in questo mondo: ognuno ha il proprio dio,il proprio dolore o il proprio orgoglio a fargli compagnia.
Non è bello quando un uomo
serve solo da piedistallo
al suo cazzo.
(Il Decamerone delle donne)
Marco Tullio Cicerone (in latino: Marcus Tullius Cicero)
(Arpino, 3 gennaio 106 avanti Cristo - Formia, 7 dicembre 43 avanti Cristo)
Marco Tullio Cicerone è stato un avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.
Aforismi e Citazioni di Cicerone
- A me interessa più la mia coscienza che l'opinione degli altri.
- L'amicizia racchiude in se moltissimi e grandissimi vantaggi; ma ce n'è uno che senza dubbio li supera tutti: essa irradia nell'avvenire la luce di liete speranze e non permette che l'animo si fiacchi e cada a terra.
- È necessario scegliere dopo aver giudicato e non giudicare dopo aver scelto.
- La vita dei morti è riposta nel ricordo dei vivi.
[Vita mortuorum in memoria est posita vivorum] - Se presso alla biblioteca ci sarà un giardino, nulla ci mancherà.
[Si hortum in bibliotheca habes, deerit nihil] - Nulla è difficile per chi ama.
[Nihil difficile amanti puto] - Non siamo nati soltanto per noi stessi.
[Non nobis solum nati sumus]
- Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.
[Legum servi sumus ut liberi esse possimus] - Ozio con dignità.
[Otium cum dignitate] - Il loro silenzio è un'eloquente affermazione.
[Cum tacent, clamant] - Le vere amicizie sono eterne.
[Verae amicitiae sempiternae sunt]
Angelina Jolie Voight
(1975 – vivente)
Attrice, produttrice cinematografica e regista statunitense.
- La vita è piena di sfide, le sfide che non ci devono spaventare sono quelle su cui possiamo intervenire e di cui possiamo assumere il controllo.
- Lo stupro è un'arma di guerra, un atto di aggressione e un crimine contro l'umanità.
- Dobbiamo aprire i nostri occhi alle meravigliose diversità di questo mondo.
- Alcuni pensano che io sia una sorta di prostituta. Non date retta a loro. Mi sto solo godendo la vita.
- Ero una donna sfrenata ma non sono una ribelle senza motivo.
- Ho bisogno di un compagno fisicamente più forte di me, finora io sono sempre stata superiore rispetto ai miei partner. Sto cercando disperatamente quell'uomo, o quella donna.
- Quando voi andate per la vostra via, la gente vi dirà che è una via sbagliata.
- Sono molto felice di essere me stessa, così come non lo sono mai stata.
- Terapia? Non ne ho bisogno. I ruoli che scelgo nei film sono la mia terapia.
Io da quando sono single vivo da dio. Faccio quello che voglio:se ho fame mangio, se ho sete bevo, se ho sonno dormo, se ho voglia di fare l’amore faccio la doccia.
Sting
Gordon Matthew Sumner (1951 – vivente)
Cantautore, bassista, attivista, attore e filantropo britannico.
- Il successo rende necessario un grado di spietatezza. Davanti al dilemma di scegliere tra amicizia o successo, probabilmente sceglierei il successo.
- Per un certo periodo della mia giovinezza ho desiderato diventare prete, ma per ragioni alquanto perverse: credevo che fosse una buona maniera per abbordare le donne.
- È la mia stagione preferita (l'inverno). In estate non vedo l'ora che venga il momento di infilarsi il maglione e uscire a passeggiare. Da bambino adoravo la neve perché, quando nevicava, era tutto più magico. Sono cresciuto in una città industriale, quindi non esattamente bella o poetica, ma con la neve si trasformava in un posto incantato.
- Sognare fa bene perché, a forza di farlo, a volte i sogni si avverano: a me è successo. Sto ancora vivendo un sogno. Qualcuno, prima o poi, mi sveglierà.
- La luce di una candela nella notte può illuminare più del sole.
- Solo un vero uomo può sopportare l'ignoranza con un sorriso.
Gianni Magni
(Milano, 16 maggio 1941 – Milano, 16 luglio 1992)
È stato un attore, cantante e cabarettista italiano. Nato in una famiglia con tradizioni circensi, esordì nel 1953, in giovane età sui palcoscenici teatrali milanesi. Nel 1959 si iscrisse alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano di Giorgio Strehler, abbinandovi corsi di danza classica e coreografia.
Nel 1960 venne assunto dalla Rai per interpretare il ruolo di comprimario in alcune trasmissioni con la cantante Milva nelle vesti della protagonista. Rientrato dal servizio militare, conobbe i musicisti ed attori Lino Patruno, Nanni Svampa e Roberto Brivio, coi quali nel 1964 diede vita al primo gruppo cabarettistico italiano, i Gufi.
- Mi dia la solita confezione gigante di profilattici; anzi ne tolga 3-4, sto cercando di smettere!
- Un uomo molto vecchio a una donna molto vecchia: «Se ti violento mi aiuti?»
- Ieri ho salvato una ragazza che stava per essere violentata...è bastato controllarmi.
- Fare l'amore con i "gommini" è come lavarsi i piedi con i calzini.
- Durante la guerra avevamo una tale fame che quando aprivamo la credenza c'erano dentro i topi che piangevano.