
Frasi celebri
Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."
(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)
Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.
La felicità? - disse il bell'uccello e rise
con il suo becco dorato, -
la felicità, amico, è ovunque, sui monti
e nelle valli, nei fiori e nei cristalli.
Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla,
ma ce ne sono altri che,
grazie alla loro arte e intelligenza,
trasformano una macchia gialla nel sole.
Scrittore, umorista e giornalista francese
Béthune 1958
Didier e la bicicletta
- La differenza tra la visione del mondo del ciclista e quella dell'automobilista è tra le più profonde che si possono immaginare.
- Il principio ciclosofico fondamentale è: ogni corpo su una bicicletta assiste a uno spostamento del proprio sguardo sul mondo. All'esterno ci si sposta in bicicletta, ma all'interno è la bicicletta che ci sposta.
- Due amanti in bicicletta non attraversano la città, la trapassano come una nuvola, su pedali di vento.
- Dall'alto della bicicletta, il mondo è diverso. Innanzi tutto, proprio grazie all'innalzamento del punto di vista il ciclista è indiscutibilmente, fuori dalla mischia. Busto eretto, mento in alto, il ciclista fluttua al di sopra della moltitudine, senza disprezzo, ma senza nemmeno curarsi delle desolanti contingenze della terraferma.
- La simpatia che ispira la bicicletta deriva anche dal fatto che nessuna invasione è stata fatta in bicicletta.
- Praticare la cyclette, è come fare surf in una Jacuzzi.
- Nessuna delle nostre piccole sofferenze quotidiane resiste a un buon colpo di pedale. Tristezza, attacchi di malinconia… inforchiamo la bicicletta e fin dalle prime pedalate abbiamo l'impressione che un velo si squarci.
- Il ciclista non fa code, non ha problemi di parcheggio. Procede spavaldo, impettito e il suo agile veicolo gli trasmette una tranquilla solennità. Beffardamente sorpassa l'automobilista imbottigliato nel traffico. Nell'illustrare i vantaggi della bici, Tronchet non si limita a considerazioni di natura logistica. Bicicletta diventa sinonimo di benessere fisico e spirituale, libertà di movimento e di pensiero.
Guardatevi allo specchio,
capirete perché le donne vi baciano ad occhi chiusi.
Alessandro Baricco
(1958 – vivente), scrittore, saggista, critico musicale, sceneggiatore e regista italiano.
Aforismi di Alessandro Baricco
- Non c’è una definizione precisa della stupidità, però ce ne sono molti esempi.
- La crudeltà è la virtù per eccellenza dei mediocri: hanno bisogno di esercitare la crudeltà, esercizio per cui non è richiesta la minima intelligenza.
- Forse si muore in tanti modi, e ogni tanto mi chiedo se anche noi non lo stiamo facendo senza saperlo.
- Commercializzazione spinta uguale perdita dell'anima.
- Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro.
- Se una cosa vende molto, vale poco. L'adesione irrazionale a un principio del genere è probabilmente uno dei peccati capitali di ogni grande civiltà nella propria fase di decadenza.
- Si imparano un sacco di cose, avendo la pazienza di farlo.
- Si sono adattati, hanno corretto due o tre cose, e l'hanno fatto. Anche molto bene, bisogna dire.
- Suonerà assurdo, ma niente di tutto quello che ho raccontato sarebbe probabilmente successo senza l'invenzione dell'aria condizionata.
- Crescere, amare, fare figli, invecchiare – e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente li risaliamo, in quello che sembra un unico viaggio.
- La gente fa così, è cattiva con quelli che perdono.
- È uno specchio, questo mare. Qui, nel suo ventre, ho visto me stesso. Ho visto davvero.
- Oggi la pace è poco più che una convenienza politica: non è certo un sistema di pensiero e un modo di sentire veramente diffusi.
- Quel che di bello c'è nella vita è sempre un segreto... Per me è stato così... Le cose che si sanno sono le cose normali, o le cose brutte, ma poi ci sono i segreti, ed è lì che si va a nascondere la felicità.
Jules Henri Poincaré
(Nancy, 29 aprile 1854 – Parigi, 17 luglio 1912)
Henri Poincaré è stato un matematico, un fisico teorico e un filosofo naturale francese.
Aforismi e Citazioni di Henri Poincaré
- Dubitare di tutto o credere a tutto sono due soluzioni ugualmente comode che ci dispensano, l'una come u'altra, dal riflettere.
- Le sensazioni altrui saranno per noi un mondo eternamente chiuso.
- La matematica è l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse.
- Gli adepti trovano nella matematica gioie analoghe a quelle date da pittura e musica.
- In cosa consiste una definizione soddisfacente? Per il filosofo e lo studioso, una definizione è soddisfacente se è pertinente alle cose che definisce e solo a quelle; ecco quanto richiede la logica. Ma nell'insegnamento non è così: una definizione è soddisfacente solo se lo studente la comprende.
- Il lavoro matematico non è un lavoro semplicemente meccanico, e non può essere fatto da una macchina, per quanto perfetta. Non si tratta solo di applicare le regole e formare il maggior numero possibile di combinazioni in accordo a certe leggi determinate.
- È soltanto nelle relazioni che l'obiettività dev'essere cercata: sarebbe vano cercarla negli enti considerati isolatamente gli uni dagli altri. Dire che la scienza non può aver valore obbiettivo perché essa ci fa conoscere solo rapporti, è ragionare alla rovescia, perché precisamente solo i rapporti possono essere considerati obiettivi.
- La logica, che può dare soltanto la certezza, è lo strumento della dimostrazione; l'intuizione, lo strumento dell'invenzione.
- La geometria non è vera: è comoda.
- La sociologia è la scienza con il numero più ampio di metodi, ma con i risultati inferiori.
Albert Camus
(Mondovi, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960)
Albert Camus è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e attivista francese. Ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1957.
Aforismi e Citazioni di Albert Camus
- La grandezza dell'uomo è nella decisione di essere più forte della sua condizione.
- Non essere amati è una semplice sfortuna, la vera disgrazia è non amare.
- Nel bel mezzo dell'inverno, ho infine imparato che vi era in me un'invincibile estate.
- Quello che conta tra amici non è ciò che si dice, ma quello che non occorre dire.
- Siate realisti: chiedete l'impossibile.
- La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno della bellezza.
- Non sarai mai felice se continui a cercare in che cosa consista la felicità. Non vivrai mai se stai cercando il significato della vita.
- La libertà non è che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è certezza di essere peggiori.
- Un uomo labirintico non cerca mai la verità, ma sempre e soltanto Arianna.
- Il gran desiderio d'un cuore inquieto è di possedere interminabilmente la creatura che ama o di poterla immergere, quando sia venuto il tempo dell'assenza, in un sonno senza sogni che non possa aver termine che col giorno del ricongiungimento.
- Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro.
Pure nu caucio 'n culo fa fà nu passo annanze.
A volte anche uno spintone è utile.