Licitazióne
Dal latino: licitatio - onis, derivato da licitari = «licitare»
- Offerta di un prezzo all’incanto; la gara fra i vari partecipanti all’incanto. In senso più tecnico, forma di contrattazione per la vendita di beni e l’aggiudicazione di appalti, pubblici e privati, in cui la vendita o l’aggiudicazione avviene in favore di colui che, in gara con altri, ha fatto l’offerta più vantaggiosa.
- Licitazione privata, quella indetta dallo stato o enti pubblici in genere, così denominata perché alla gara può partecipare, anziché tutti coloro che hanno i requisiti di legge, soltanto chi sia stato invitato.
- Nel gioco del bridge, la parte iniziale del gioco, in cui si ha la dichiarazione di punteggio e di seme da parte dei giocatori, per stabilire il contratto, ossia l’atout e il numero di prese da realizzare.
Sinonimi: vendita all'asta, vendita all'incanto, vendita al miglior offerente, offerta ad un prezzo.
Beauty contest
Inglese - Pronuncia: biùti kontest; composta da: beauty (‘bellezza’) e contest (‘competizione, gara’)
Gara ad inviti per l'attribuzione gratuita di un bene o l’affidamento di un appalto, basata sulla comparazione tra i requisiti presentati dalle aziende concorrenti.
In tutta Europa e anche negli Stati Uniti le frequenze televisive sono sempre state assegnate in via amministrativa e a titolo non oneroso, per alimentare il pluralismo dell’informazione.
Anche le aziende dominanti italiani del settore, cioè la Rai e Mediaset, a suo tempo le hanno ottenute gratuitamente. Ma nel nostro Paese non c’è mai stato finora alcun “beauty contest” e adesso un meccanismo del genere rischia di privilegiare proprio i più “belli” che sono anche i più ricchi e i più forti, rafforzando ulteriormente il duopolio a scapito dei “nuovi entranti”.
Per il secondo anno Balasso si abbandona al delirio degli sproloqui di capodanno. Il campo delle ovvietà dà sempre buoni frutti. Invece di augurare agli altri cose possibili, perché non cominciare a fare per loro quelle impossibili? O anche solo per noi stessi. Il programma politico per quest’anno è: Voliamo bassi, pensiamo alti. Guarda il video...
L’attività fisica deve diventare parte integrante delle nostre giornate, anche perché è dimostrato, che sia efficace come una medicina. L’attività fisica è come una medicina, che previene le patologie più diffuse. I bambini invece devono seguire almeno un’ora di ginnastica pura.
Combatte l’osteoporosi, il diabete, la depressione, le patologie cardiovascolari, l’obesità, l’ansia e persino i tumori. Ce lo conferma uno studio pubblicato sull’ American College of sports medicine dove troviamo anche le linee-guida suddivise per fasce di età.
Gaio Sallustio Crispo
(Amiternum 86 a.C. – Roma 34 a.C.), storico latino.
La sua famiglia, probabilmente plebea, ma di condizione agiata e legata alla nobilitas locale, si trasferì poco dopo la nascita a Roma, dove ebbe modo, come era prassi per i giovani figli della nobilitas municipale, di dedicarsi alla carriera politica.
Praeclara facies, magnae divitiae, ad hoc vis corporis et alia omnia huiusce modi brevi dilabuntur; at ingeni egregia facinora sicuti anima immortalia sunt.
La bellezza, la ricchezza, nonché la prestanza fisica e tutte le altre doti di questo genere in breve dileguano: ma le grandi opere dell'ingegno sono, come l'anima, immortali.