La prima volta che ho visto la prova del cuoco in HD,
stavano tagliando le cipolle...
ho pianto!
Mia mamma è sempre stata casalinga,
ogni volta che vede il concerto di Capodanno pensa...
a quanto ci vuole per pulire tutti quei lampadari.
Non è che la discoteca non mi piace,
è che se per parlare con qualcuno gli devo strillare nell'orecchio...
allora vado a trovare mia nonna.
Per Grillo introdurrei il reato di clowndestinità.
Quello che ha inventato il plaid...
era senza piedi!
Ho comprato il presepe dai cinesi...
ho trovato 12 statuine che dormivano nel retro della capanna.
Chissà se poi li ritrovano...
i turisti a cui do indicazioni.
"Vieni a cena da me?"
"Invitus, inviti , invito, invitum, invite, invito"
"!?!?"
"Declino l'invito"
"Sii sincera, dimostro più anni?"
"Me pari mi nonna!"
"Meno sincera?"
"Nonna è morta giovane!"
Ho letto tutto il Kamasutra...
alla fine lui muore.
Quand’ero piccola con 5 euro tornavo dal supermercato con patatine, barrette kinder, gelato e nutella....
Ora invece è pieno di telecamere.
È difficile fidarsi delle persone...
per questo i ciechi preferiscono essere guidati dai cani.
"Il Trionfo di Cicerone" - Villa Medici - Poggio a Caiano
Affresco di Franciabigio (Italia 1482 - 1525)
Marco Tullio Cicerone
(106 a.C. - 43 a.C.)
Filosofo, avvocato e scrittore
Non solum ipsa Fortuna caeca est, sed eos etiam plerumque efficit caecos quos complexa est.
La fortuna non solo è lei stessa cieca, ma per lo più rende ciechi anche coloro che abbraccia.
Flashback
Inglese - Pronuncia: flèsc(e)bèck, composto da flash = «lampo» e back = «indietro»
- Nella tecnica cinematografica, procedimento narrativo consistente nell’interrompere il racconto di fatti attuali nel loro sviluppo cronologico, per inserirvi un episodio anteriore collegato più o meno intimamente con il racconto stesso: i momenti salienti dell’antefatto sono narrati attraverso una serie di flashback.
- Per estensione, analogo procedimento adottato in opere narrative, soprattutto mediante inserti della memoria del passato nelle vicende del presente.
Gli ex ragazzi degli anni Ottanta lo aspettano con ansia. Dopo l’anteprima fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia, è arrivato il giorno: dal 1° gennaio Lucky Red porta nelle sale italiane «Capitan Harlock» il film firmato Shinji Aramaki, già regista di Appleseed. L'affascinante pirata dello spazio ideato dal leggendario autore di manga e anime sci-fi Leiji Matsumoto, già protagonista della serie animata arrivata in Italia nel 1979, è ora al centro di quasi due ore di animazione in computer grafica e 3D.
Verona: Ci aveva messo due anni per mettere insieme 260 euro e aprire un libretto postale. Ma l'addetto le rifiuta le monete: «Non possiamo ricevere più di 50 pezzi alla volta».
Condividi... | Leggi tutto... |