Al primo figlio di un uomo d’affari occorrono dei soldi:
"Papà, ho assoluto bisogno del tuo aiuto: ho messo in cinta una ragazza e per liberarmene ci vogliono 50.000 euro!!!"
"Tieni!" Dice il padre firmando un assegno.
Tempo una settimana , altra grana!
"Papà - dice il secondo figlio - ho messo in cinta la figlia del giardiniere e per farla abortire in Svizzera mi occorrono 10.000 euro!"
"Ecco quello che ti serve" dice il padre firmando un’altro assegno.
Non trascorre molto tempo che si presenta piangendo l’ultima genita:
"Papi, sono in cinta e lui vuole che io abortisca!"
Lui si frega le mani e:
"Finalmente un po’ di grana che entra in casa!"
Con i mattoncini lego si può fare veramente di tutto, ma arrivare alle donne nude veramente nessuno ci aveva ancora pensato. Ecco 5 immagini di un progetto artistico del fotografo Jean-Yves Lemoigne. Guarda la galleria fotografica.
Pay per view
Inglese - Pronuncia: pèi pe viùu; letteralmente significa "paga per vedere"; in sigla: "PPV"
Nel linguaggio dei mass media, sistema di trasmissione di programmi televisivi a pagamento che consente a un utente di acquistare un certo tipo di prodotti (film, telefilm, gare sportive, ecc.), solitamente tramite una carta prepagata fornita dal venditore e la digitazione di un codice di accesso al servizio, e di vedersi addebitati solo i costi relativi a quanto ha deciso di voler ricevere.
L’ufficio di un nostro amico
Quando era ancora possibile, tra gli anni 50 e 80, i grandi marchi di sigarette non si lasciavano sfuggire le feste di Natale per potenziare le loro campagne di marketing e puntare tutto sulle stecche come ottimi regali. Sembra un’era geologica fa, oggi che il fumo, in Italia e in molti paesi è giustamente bandito nei luoghi pubblici: ma stiamo parlando in verità di anni non troppo distanti.
Dedicato a chi ha smesso di fumare e a chi lo promette per il 2014. Guarda la galleria...
Marco Tullio Cicerone
(106 a.C. - 43 a.C.)
Filosofo, avvocato e scrittore
Villa medicea di Poggio a Caiano - MIBAC
Dettaglio del Ritorno di Cicerone dall'esilio di Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio
Ne mente quidem recte uti possumus multo cibo et potione completi
Non possiamo usare bene neppure la mente se siamo gravati da molto cibo e bevanda.