NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Product manager

Dirigente d’azienda destinato alla coordinazione delle varie attività (programmazione della produzione in termini di costi, strategie, obiettivi, ecc.) relative alla distribuzione e alla promozione sul mercato di un prodotto o a un gruppo di prodotti dell’azienda stessa.
Si differenzia dal project manager in quanto nel ruolo del product manager la dimensione rilevante è quella commerciale, mentre in quello del project manager la dimensione rilevante è quella tecnica.
La figura del product manager nasce quando il vertice organizzativo è troppo appesantito dalle incombenze coordinative e rischia di scostarsi dagli obiettivi principali dell'organizzazione.

Un giovane (si ipotizza ragazza) accucciata a terra coperta da una felpa braccia incrociate, dietro di lei un muro su cui incombono una serie di freccie a simboleggiare lo stress

È una molecola già presente nel cervello, si chiama “nocicettina” e -secondo gli scienziati- permetterà di elaborare nuove terapie contro stress-acuto, ansia e instabilità emotiva. La scoperta è di un pool di ricercatori americani e italiani, Scripps Research Institute (TSRI - California) e dell’Università di Camerino.

I pomodori e i marchi di tutela

Pomodoro di Pachino (IGP)

La zona di produzione del “Pomodoro di Pachino” comprende l’intero territorio comunale di Pachino e Portopalo di Capo Passero e parte dei territori comunali di Noto (SR) ed Ispica (RG), ricadenti nella parte sud orientale della Sicilia.

Il disciplinare del Pomodoro di Pachino IGP classifica e tutela ben quattro varietà di pomodoro, tutte con peculiarità diverse e destinate a diversi segmenti di mercato. Sono tipologie accomunate da un elevato grado brix, da una straordinaria resistenza post raccolta e da un colore brillante e attraente.

Severino Boezio

Severino Boezio

(Anicio Manlio Torquato Severino Boezio)
(Roma, 475 – Pavia, 23 ottobre 525)
Filosofo romano. Noto come Boezio, le sue opere influenzarono notevolmente la filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocano tra i fondatori della Scolastica.
(III, XII; 1996, p. 153)

Quis legem det amantibus? Maior lex amor est sibi.

Chi può dettar leggi agli amanti? Per l'amore vi è una legge superiore.

Libri fatti a mano

Paleografia

Dal greco: palaiòs = “antico”, graphè = “scrittura”.

Neologismo nato nel XVIII secolo ed è la disciplina che studia la storia della scrittura, specialmente quella manoscritta. Si riferisce all'arte di leggere, interpretare e spiegare le scritture antiche e di saperne riconoscere l'autenticità. La capacità del paleografo è quella di capire e tradurre non solo il testo antico in lingua moderna, ma anche di esprimere il legame tra l'attività di chi scriveva nel passato e tutti gli aspetti dell'esistenza allora connessi a tale attività.
La disciplina si occupa dei testi manoscritti in qualsiasi lingua e di qualsiasi ambito cronologico in genere fino all'epoca di diffusione della stampa, sebbene tradizionalmente si sia occupata in prevalenza di testi medievali, scritti in lingua latina (paleografia latina) o in lingua greca (paleografia greca).
Successivamente si è sviluppata anche in relazione alle diverse lingue volgari. Naturalmente ogni alfabeto costituisce una branca a sé, e così esistono anche una paleografia araba, una ebraica e così via.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi31
Ieri628
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3210941

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out