Competitor
Inglese - Pronuncia: kempètite, derivato da "to compete" = concorrere quindi concorrente.
Sta ad indicare un’azienda concorrente. Competitors sono, dunque, quelle aziende che, operando su uno stesso mercato, entrano in concorrenza tra loro.
Conoscere la concorrenza è di vitale importanza per ogni impresa: chi sono i competitor? Cosa offrono
sul mercato? A quali condizioni? Come promuovono i loro prodotti? Quali sono i loro punti di forza e di debolezza? Queste sono domande che l’azienda si deve porre inevitabilmente.
Conoscere ciò che fanno gli altri, soprattutto i competitor più diretti, è fondamentale per non farsi cogliere di sorpresa e per reagire alle azioni dei rivali. E’ questo un modo importantissimo per ottenere informazioni strategiche di natura commerciale sul settore nel quale si opera.
Ezio Greggio
(Cossato, 7 aprile 1954) Attore, conduttore televisivo, regista, sceneggiatore, scrittore e comico italiano. È anche giornalista pubblicista iscritto all'ordine dei giornalisti.Con Enzo Iacchetti conduce da anni il "telegiornale satirico" Striscia la notizia, diventando una delle figure di spicco di Striscia e di Mediaset.
- Il professor Vermilione, più che uno psicanalista uno psicanaleasing!
- Tanti auguri alla nostra velina Marina, chè domani é il suo compleanno. Compie ventun'anni. Beata lei. Io alla sua età ne avevo trentaquattro
- Sarà vero? Sarà falso? Sarà Ferguson?
- È lui o non è lui, è lui o non è lui!! Cerrrto che è lui!
Gaio Giulio Fedro
(15 a.C. circa – 55 d.C. ca.) Gaio Giulio Fedro è stato uno scrittore romano, autore di celebri favole, attivo nel I secolo.
Primo favolista latino, rappresentò una voce isolata della letteratura del tempo, rivestendo un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente ad oggi) un genere letterario alto anche se già allora se ne riconosceva un carattere pedagogico e un fine morale.
(II. Poeta)
Non semper ea sunt, quae videntur.
Non sempre le cose sono come sembrano.
Si svolgeranno questa settimana a Budapest i Campionati Europei 2014. In questa occasione Carolina presenterà il suo nuovo programma corto sulle musiche dell' "Ave Maria" e il libero su quelle del "Bolero". Il programma corto femminile è previsto per Oggi mercoledì 15 a partire dalle 10.30 e il libero venerdì 17 alle 17.50. La gara sarà trasmessa in diretta da Raisport2.
Marco Fabio Quintiliano
(Calagurris-Spagna 35-40 d.C. – Roma, 96 d.C.)
Oratore romano e maestro di retorica stipendiato dal fiscus imperiale.
Si trasferì in tenera età a Roma dove poté conoscere e quindi ascoltare il retore Domizio Afro, e Seneca. Finiti gli studi ritornò in Spagna dove poté restare fino al 68 esercitando la professione di maestro di retorica; in seguito a quella data venne ricondotto a Roma da Sulpicio Galba che in quel medesimo anno divenne imperatore. Fra i suoi numerosi allievi, ebbe Plinio il Giovane e, forse, Tacito; Domiziano lo incaricò nel 94 dell'educazione dei suoi nipoti, cosa che gli valse gli ornamenta consularia.
Est felicibus difficilis miseriarum vera aestimatio
A chi è felice è difficile avere una vera comprensione della miseria.