Ettore Petrolini
(Roma, 13 gennaio 1884 – 29 giugno 1936)
Attore e drammaturgo italiano, specializzato nel genere comico.
Mia madre aveva il senso dell’economia sviluppato fino alla genialità: figuratevi, io mi chiamo Gastone. Ebbene, lei mi chiamava semplicemente Tone... per risparmiare il gas...
Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.
Leggo anche dei libri, molti libri: ma ci imparo meno che dalla vita. Un solo libro mi ha molto insegnato: il vocabolario. Oh, il vocabolario, lo adoro. Ma adoro anche la strada, ben più meraviglioso vocabolario.
Ma cos’è la discriminazione?
La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o di un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza ad una particolare categoria.
Alcuni esempi di discriminazione possono essere l’omofobia, il razzismo e il sessismo. Ma da dove nasce? Qual’è il processo che porta a questo? La discriminazione è il fine di un processo di intenzioni e pensieri che parte direttamente dallo stereotipo e che passa poi per il pregiudizio quando il primo risulta essere negativo e troppo forte.
Ne ha parlato Luigi in questo articolo ora affrontiamo il come educare e ridurre il pregiudizio per non arrivare alle discriminazioni.
Muffin
Inglese - Pronuncia: màfin
Focaccina a pasta soffice, molto diffusa negli USA, spesso farcita; di forma rotonda con la cima a calotta semisferica senza glassa di rivestimento.
Si può preparare con ripieno di mirtilli, cioccolato, cetrioli, lampone, cannella, zucca, noce, limone, banana, arancia, pesca, fragola, mandorle, carote.
Napoli.
"Dottò, dottò ho portato le urine"
" Ehi, ma ne bastavano poche gocce, lei ne ha portato cinque litri ma è pazzo? Beh comunque analizzo..."
Dopo un po' il medico torna e :
"Complimenti, tutto ok, è tutto a posto lei è sano come un pesce!"
Il napoletano torna a casa e quando arriva nel cortile dei condomini tutti si affacciano al balcone.
Allora lui si ferma e fa: "Ohè juagliù stamm tutt bbuono"