Soli in corsia; costretti a brindare al nuovo anno da un letto di ospedale; sono sempre di più gli anziani che, non sapendo dove andare e non potendo contare sulla propria famiglia -si ritrovano- nel periodo delle feste di Natale, “abbandonati” in ospedale o casa di cura.
Se mediamente, in Italia, gli anziani ricoverati rappresentano il 50% del totale dei degenti, a Natale, a Capodanno, ma anche ad agosto, questa percentuale aumenta di circa il 10%. Soprattutto negli ospedali delle grandi città.
Diego Parassole
(Alessandria, 7 ottobre 1963) è un comico, cabarettista, umorista, oltre che scrittore italiano. Si diploma in drammaturgia presso la Civica Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano e dal 1990.
Non mi vergogno a dirlo: sono stato parecchi anni in analisi. Solo che è troppo cara: cento euro per un'ora di lettino.
Quest'estate a Forte dei Marmi per la stessa cifra mi davano anche l'ombrellone.
Marco Valerio Marziale
Poeta latino. (40 d.C. - 103 d.C.)
Hoc est vivere bis, vita posse priore frui
È vivere due volte poter gioire della vita passata.
Parvenu
Francese - Pronuncia: parvenì = participio passato di parvenir "pervenire, arrivare"
Persona che si è elevata rapidamente a una condizione economica e sociale superiore, senza avere tuttavia acquistato le maniere, lo stile e la cultura che converrebbero al nuovo stato: è un parvenu, una parvenue; la declamazione dell’autenticità individuale diventa una posa da parvenu quando si parla contro la massa dimenticando di farne parte (Claudio Magris); si vede subito dai modi che sono dei parvenus.