Malapropismo oppure Paronimia
Etimologia
Il termine Malapropismo deriva dall'inglese malapropism. A sua volta derivato del cognome del personaggio Missis Malaprop nella commedia «The Rivals» (1775) di Richard Brinsley Sheridan, il quale, nella sua comica ignoranza, usava spesso una parola per un'altra. Sembra infine che il cognome di questo personaggio sia stato inventato strorpiando la locuzione francese mal à propos = "a sproposito".
Il termine Paronimia invece deriva dal greco pará = "vicino" + ónyma, variante di ónoma = "nome" cioè "dal nome simile".
Significato
Con i termini Malapropismo, derivato dall'inglese, oppure con il nostro originale Paronimia, si indica lo scambio, voluto (per ottenere un effetto comico) o accidentale, di parole somiglianti nella forma, ma diverse nel significato.
Due diligence
Inglese, pronuncia: diu delegens.
Etimologia
Composto da due = "dovuta" + diligence = "diligenza". L'espressione due diligence deriva dal latino "debita diligentia".
Significato
- Con l'espressione due diligence in economia viene indicata una procedura di controllo accurato dei dati dell'ultimo bilancio oppure di un bilancio passato, di una società. Il fine di questa attività è quello di valutare la convenienza di un affare e di identificarne i rischi e i problemi connessi, sia per negoziare termini e condizioni del contratto, sia per predisporre adeguati strumenti di garanzia, di indennizzo o di risarcimento.
- Nel settore immobiliare la due diligence, attivata dagli investitori, precede la fase di acquisto di un immobile, di un credito o di una cartolarizzazione. Consiste nell'esatta valutazione dell'immobile e di tutte le sue caratteristiche dal punto di vista: legale; tecnico/progettuale; economico; e finanziario.
Entra nella casa del terrore
In una stanza buia c'è una bara, la bimba si avvicina tremante.
La bara si apre di scatto e compare un vampiro: Uuuuuuuu... Paura?
La bimba: No grazie, ne ha già moltissima!
Anonimo
Nulla regula sine exceptione
Nessuna regola è senza eccezione
L'eccezione che conferma la regola.