NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

bambino che ride

Un vampiro incredulo chiede a quello insanguinato

Dove l'hai trovato del sangue così ricco?
Vedi quegl muvo di scemento lì?
Sì !!, Ma che c'entra??
Bhe !!, io non l'ho viscto!!

la bocca della verità di Roma

Pro veritate

Etimologia

Latino pro = "a favore" + veritate = "verità".

Significato

Il parere pro veritate è un parere con il quale il legale, esaminata una questione, indica al cliente gli scenari e le soluzioni giuridiche per la risoluzione della fattispecie, sia in senso favorevole che in senso sfavorevole alla richiesta del cliente. Il parere è pro veritate, infatti, in quanto sia redatto non nell'interesse del cliente, ma nell'interesse della verità. Il parere pro veritate, quindi, è tale solo se non è di parte.
La redazione del parere pro veritate implica la necessità di svolgere approfondimenti giuridici, di dottrina e di giurisprudenza. Ogni questione, fattispecie o controversia deve essere infatti analizzata e risolta seguendo certamente la tesi più favorevole al cliente per raggiungere l'obiettivo prefissato, ma anche tenendo in considerazione la tesi contraria, al fine di conoscere a priori le conseguenze della tesi prescelta. Di conseguenza, il parere pro veritate consente, a monte, una conoscenza approfondita strumentale alle scelte da prendere; altresì, è idoneo a limitare al minimo il rischio di controversie giudiziarie pregiudizievoli agli affari del cliente.

 

un computer litiga con il televisore: "io sono interattivo premi un tasto e faccio quello che vuoi". Il TV: "anche io. premi un tasto e... fai quello che dico io". L'uomo apre una lattina come appare nel TV.

Interattività

Etimologia

Dal latino: inter-àgere = "agire in mezzo".

Significato

Con il termine interazione si indica un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) oppure soggetti (persone o animali) agiscono uno sull’altro. Inoltre l’interazione è presente in alcune forme di comunicazione e nel comando oppure nella guida di macchinari e apparecchiature “intelligenti”. Nel concetto di interazione è essenziale l’idea di azione bidirezionale, il che la distingue dalla relazione causa-effetto. 

Il termine interattività nato per derivazione dall’aggettivo “interattivo”, derivato a sua volta da interagire ha conosciuto grande popolarità (oggi in relativo declino) con lo sviluppo dei cosiddetti new media di origine informatica e apparecchiature cosiddette smart. Inoltre va ricordato che il concetto di interattività è in sé piuttosto ambiguo, in quanto ha assunto presso alcuni autori connotazioni in parte ideologiche ed è stato usato negli anni in accezioni molto diverse tra loro.

  1. L’interattività di selezione, ovvero l’ampliamento della varietà delle scelte a disposizione: in quest’accezione si definiscono interattivi i media che consentono al fruitore un maggiore livello di intervento sul terreno della scelta, rispetto ai media tradizionali: il sistema satellitare prima e quello digitale terrestre poi risultano così più “interattivi” del vecchio sistema analogico, perché hanno introdotto i canali tematici;
  2. L’interattività di contenuti intesa come intervento richiesto al fruitore: in questa definizione un medium appare tanto più interattivo in quanto più impegna il fruitore e adegua la risposta alle sue scelte soggettive: in questo senso il giocare a un videogame è più interattivo del puro e semplice ascoltare o fruitore di uno spettacolo.
  3. L’interattività antropomorfa, come interfaccia ovvero la capacità che ha un sistema di simulare la conversazione e lo scambio comunicativo umano; in questo senso, sono interattivi sistemi come le segreterie a risposta automatica o perfino i terminali di pagamento che rispondono con una voce “umana” al prelievo o versamento di denaro;
  4. L’interattività di monitoraggio, la possibilità cioè di sottoporre a osservazione sistematica, gli usi del mezzo e la sistematica registrazione del feedback: sono interattivi in questo senso tutti i sistemi che raccolgono in diretta le risposte dei lettori o degli spettatori a un quesito posto da un medium come televisione, giornale on line, radio;
  5. L’interattività di condivisione, la possibilità che viene offerta all’utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico o semplicemente di condividere informazioni di altri: è l'interattività relativamente antica del telefonare all'emittente radiofonica o televisiva o quella più recente dei social e siti internet il cosiddetto web2.0;
  6. L’interattività come supporto all’interazione, ovvero l’offerta di strumenti per la comunicazione interpersonale: è il caso ad esempio della videoconferenza via Internet.

Inoltre sia il concetto di interazione che di interattività assumono significati specifici nelle diverse discipline interessate.

È interattiva oggi la lavagna dell'insegnante perché permette allo stesso di adeguare la lezione in base alle esigenze contingenti e pregresse della classe.

È interattivo oggi anche il marketing quando è realizzato in modo da adeguarsi in base al consumatore oppure quando sconfina nel mondo reale con istallazioni oppure quando un operatore di call-center vi chiama.

Sinonimi

conversazionale, colloquiale.

la "cosa" dei fantastici quattro contro "mani di forbice" che perde sempre

Barrage

Francese, pronuncia: barrag(e).

Etimologia

Dal latino barra = era così denominato il grafico costituito da una linea o disegno grafico orizzontale che separava i capitoli in una scrittura.

Significato
  1. Barrage è la voce internazionale che si usa nel linguaggio sportivo, in particolare nell’equitazione, gara o partita decisiva fra concorrenti che abbiano riportato la stessa classifica o conseguito un risultato di parità; spareggio.
  2. Per il resto Barrage può essere tranquillamente sostituito dal termine sbarramento sia per indicare una ostruzione (anche militare); uno sbarramento antiaereo; una diga; sia in senso figurato per indicare una serie continua e ininterrotta: un fuoco di fila, una serie continua di domande.

donna che ride

La moglie tornando a casa dopo una dura giornata di lavoro

Trova il marito che le sta facendo le corna con un’amica. 
A quel punto tra lo stupito e l’incredulo esclama:
"E adesso come la mettiamo?"
Il marito interrompendo l’azione per un istante:
"Non ne ho proprio idea, le abbiamo già provate tutte…"

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi23
Ieri262
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3204793

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out