NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

donne che ridono

Pierino ha comunicato alla madre che ha preso tre in Italiano

"Ma quanti errori hai fatto?"
"Nessuno guarda?"
Pierino tira fuori il suo quaderno ed inizia a leggere:
"Un giorno vado a scuola e davanti a me vedo una cacca; è un po' verdastra, deve essere di Marco perché a lui piacciono tanto le verdure.
Continuo la mia camminata verso la scuola e dopo un po' vedo un'altra cacca. Questa qui è di un colore marrone scuro; sicuramente appartiene a Simone, penso io, perché lui va matto per il cioccolato fondente.
Vado quindi più avanti e ne trovo un'altra, molto, ma molto grande. È sicuramente di Giovanni; è molto grasso e mangia tanto.
"Ma scusa Pierino, qual'era il tema da svolgere?"
"Un vero amico si riconosce nel bisogno".

bambino che ride

Cosa fanno cinque dittonghi uno opposto a quattro in fila?

Una manonga !!!

Perché gli scheletri odiano la pioggia?

Perché l'umido penetra le ossa e provoca dolori !!!

un soffio di vento fa volare i petali a paracadute del fiore del tarassaco

Modi di dire sul Vento

La cultura a portata di mano

Dittongo

Etimologia

Dal greco dìphthongos = "suono doppio".

Significato

Il dittongo è un gruppo di due vocali consecutive all'interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una "i" oppure una "u", corrispondente – a seconda della posizione nel gruppo – a una semiconsonante oppure ad una semivocale.

Esempi di dittongo
  • Si dicono dittonghi ascendenti i gruppi in cui la "i" o la "u" semiconsonanti si trovano in prima posizione: (ia, ie, io, iu) pianura, schiena, passione, fiume; (ua, ue, ui, uo) tregua, duemila, suicida, suono.
  • Si dicono dittonghi discendenti i gruppi in cui la "i" o la "u" semivocali si trovano in seconda posizione: (ai, ei, oi, ui) zaino, farei, foiba, lui; (au, eu) aumento, europeo.

Latine loqui

Svetonio

Ad occasionem aurae

Col vento favorevole

Significa procedere felicemente, senza problemi, favoriti dalla sorte e senza incontrare ostacoli. La saggezza antica ha fatto scegliere le parole più giuste, il detto nato in seguito e tuttora in vita. Col vento in poppa, è invece deriso dai velisti.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi22
Ieri262
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3204792

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out