NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

ragazzo che ride

Il destino ti ha voltato le spalle!

approfittane!

Primo piano del fiore, una corona di petali sottili rossi sostengono un cuore di stami ricurvi (sempre rossi ma con riflessi bianchi) che sembra un pugno o meglio tanti omini che si tuffano verso il centro

Waratah è una pianta per coloro che stanno attraversando “la notte buia dell’anima” e sono assolutamente disperati. Waratah infonde loro il coraggio e la forza di fronteggiare queste crisi.

Foggia regolabile per calzature

Fòggia

Sostantivo. Termine desueto.

Etimologia

Dal latino: Fòggiare = dar forma a checchessia. Derivato da fòvea = fòssa, incavo che calza a pennello con qualcosa.

Significato

Fòggia è un termine desueto sostituito da Moda, è rimasto nel verbo Sfoggiare.

Significato:

  1. In generale la fòggia è: Forma, Figura, Configurazione d'una cosa; Maniera, Guida, Modo d'essere o di procedere; e in particolare, di vestire, secondo paesi o tempi (quel che oggi dicesi Moda); onde poi il senso di Abito, Vestimento.
  2. La fòggia è la maniera con cui una cosa è fatta, la forma in cui si presenta. Spesso riferito all’abbigliamento, all’acconciatura: maniera di vestire, di esprimersi esteticamente; vestire alla foggia americana, moderna.
  3. La fòggia è una larga fascia di panno che costituiva parte del cappuccio maschile (cappuccio a fòggia) in uso dal secolo 13° al 15°: partiva dal cerchio di panno (mazzocchio) che fasciava la testa, e scendendo per lo più lungo la guancia sinistra, o dietro la nuca, veniva lasciata cadere al massimo fino alle spalle, oppure si rimboccava nel mazzocchio, in modo da farla pendere appena.
Sinonimi

Aspetto, forma, figura, conformazione; moda, modo di vestire, stile.

Il nuovo presidente degli USA Donald Trump

Post truth (Post verità)

Aggettivo inglese, pronuncia: posh trith.
Entrato in italiano anche come post verità.

Etimologia

Composto da post- = in questo caso col significato di "dietro" +‎ truth = "verità".
Usato per la prima volta dallo scrittore Steve Tesich nel 1992 a proposito del caso Iran-Contra durante la prima guerra del Golfo.

Significato

Ci troviamo davanti alle post truth (o meglio alle post verità) quando l'obiettività sugli accadimenti va a farsi benedire e vengono tenute in considerazione esclusivamente le tendenziose interpretazioni "a posteriori" soprattutto dei media o dei social, con l'intento di influenzare l'opinione pubblica. Il neologismo vale anche per le opinioni personali.
La maggior parte della gente si fa un'idea di ciò che accade, un'idea tendenziosa, spesso frutto di un'influenza esterna e totalmente avulsa da un atteggiamento obiettivo e questa per loro diventa la verità.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi254
Ieri268
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3204762

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out