Andare col vento in poppa
Significato
Per andare col vento in poppa si intende, in modo figurato, procedere felicemente, senza problemi, favoriti dalla sorte e senza incontrare ostacoli.
Curiosità
Benché si ritenga comunemente che una nave con il vento in poppa navighi nelle condizioni migliori, questo non è sempre vero, poiché tale andatura, oltre a essere la più pericolosa, non è nemmeno la più veloce. Il detto è giustificato soltanto dalla sua origine antica; infatti, fino al 1700, le navi non erano in grado di viaggiare in direzione opposta a quella del vento, e quindi potevano prendere il mare solo con i venti portanti, ossia più o meno di poppa. Quest'andatura perciò non era la migliore: era praticamente l'unica.
Varianti
Avere il vento in poppa; Navigare col vento in poppa.
Green economy oppure Economia Verde
Inglese, pronuncia: grin icànemi.
Nonostante la locuzione inglese sembri più elegante, esiste l'equivalente italiana Economia verde.
Etimologia
Composto da green = "verde" + economy = "economia".
Il verde nell'immaginario collettivo è legato all'ecologia.
Significato
Si definisce come economia verde un modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l'impatto ambientale, cioè eventuali danni che si potrebbero generare dall'antropizzazione in genere, da tutto il ciclo di trasformazione dalle materie prime fino alla definitiva eliminazione o smaltimento del prodotto finito.
Mantenere la qualità dell'ambiente implica attuare misure economiche legislative, tecnologiche e di educazione pubblica, in grado di ridurre il consumo d'energia, di rifiuti, di risorse naturali (acqua, cibo, combustibili, metalli, eccetera) e i danni ambientali promuovendo al contempo un modello di sviluppo sostenibile attraverso l'aumento dell'efficienza energetica e di produzione avvantaggiando una buona qualità dell'ambiente come agricoltura, pesca, turismo, salute pubblica, soccorsi e ricostruzione in disastri naturali.
Breve storia
All'inizio degli anni sessanta ci sono le prime crepe nell'avvenire glorioso di fabbriche, merci e consumi. A buttare fango, per primi, i poeti della Beat Generation, il movimento Hippy, i giovani, quello che diventerà il movimento conosciuto come Flower Power. Le prime opere e teorie green (o pre green) arriveranno dopo la metà degli anni sessanta. È in questo contesto, non a caso nella mecca del consumismo, che nasce l'ambientalismo, inteso come presa di coscienza collettiva e come parziale rifiuto del modello della società dei consumi e delle sue contraddizioni.
Sinonimi
Economia ecologica, economia ambientalista, ecologismo economico, quarto settore.
Anonimo
Oves et boves
Pecore e buoi
Locuzione latina che indica, in tono tra scherzoso e polemico, un raggruppamento eterogeneo di persone, per lo più prive di meriti e di qualità. In stato di necessità, è giocoforza mescolare oves et boves, cui corrisponde la più popolare espressione cani e porci.
Dimmi cara, mi sei stata fedele?
Spesso!
Tre donne parlano della fedeltà dei loro mariti
Una dice: mio marito 10 anni di matrimonio solo 120 notti con me!!
La seconda: mio marito 15 anni di matrimonio solo 300 notti con me!!
La terza: mio marito 20 anni di matrimonio tutte le notti con me!!
Le altre: fedeltà?
Lei: no paralisi!
Re Artù deve partire per la guerra
Preoccupato della fedeltà di Ginevra si rivolge a mago Merlino.
Questi confeziona una speciale cintura di castità: chiunque avesse tentato di intromettersi in Ginevra avrebbe subito una istantanea castrazione.
Re Artù a questo punto parte tranquillo.
Al suo ritorno riunisce tutti i cavalieri della tavola rotonda ed ordina loro di spogliarsi: sono tutti sprovvisti del loro nobile augello tranne Lancillotto.
Re Artù si commuove di fronte alla prova di fedeltà del cavaliere e lo incita: "Dai Lancillotto diglielo tu a questi traditori cosa significa rispettare il proprio re e la sua donna!"
E Lancillotto: "Allll ngheov...gggcccyyaaa".