Per dimagrire
Un camionista decide di mettersi a dieta. Il medico gli suggerisce:
"Mangi un panino a pranzo e uno a cena e torni da me tra un mese"
Dopo un mese, il camionista si presenta:
"Scusi, dottore, ma l’altra volta non mi ha detto una cosa. I panini devono essere mangiati prima o dopo i pasti?"
Anonimo
Palam mutire plebeio piaculum est
Per un uomo comune esprimere quello che pensa è un azzardo
In alcune città italiane c'è stato un incremento notevole di lavori sulla strada da parte di Telecom Italia, non stanno cablando le fibre ottiche. Abbiamo già avuto modo di parlare in questo articolo della banda larga italiana, da allora finalmente qualcosa sta cambiando, ma cosa?
Andiamo nella direzione giusta?
Deferènte
Dal latino: defĕrens -entis da deferre; "de-ferre" = portare.
Significato
- Persona che si conforma alla volontà altrui per ossequio, per rispetto; essere, mostrarsi deferente verso qualcuno, in aula un deferente silenzio, un contegno poco deferente, come chiusura di una lettera: deferenti saluti.
- Altro significato: che permette il deflusso di qualcosa, che porta fuori; in anatomia, canali, dotti deferenti, destinati al passaggio, all'espulsione di liquidi.
Della stessa radice
Deferire: verbo transitivo, portare giù, accordare, accusare, denunziare.
Deferenza: ossequi, rispetto.
Deferentite: nel linguaggio medico, infiammazione del canale deferente.
Deferentectomia: in chirurgia, asportazione, totale o parziale, del canale deferente.
Sinonimi
Ossequioso, riverente, devoto, obbediente, rispettoso, remissivo, servile,cordiale, garbato, gentile.
Rimettersi, condiscendere.
Contrari
Irrispettoso, insolente, arrogante, irriverente.
Ritardi
"Pierino – chiede la maestra – perché sei sempre in ritardo?"
"Colpa del cartello, signora maestra!"
"Quale cartello?"
"Quello che c’è all’inizio della strada. C’è scritto sopra: “Scuola nelle vicinanze, rallentare”