NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Vìvido

Letteralmente: pieno di vita.

Etimologia

Dal latino: vividus, derivato dal verbo "vivere".

Significato
  1. Alla lettera: che è pieno di vita, vivace, rigoglioso; pianta vivida, che dà vita, (Manzoni) ebbra spirò le vivide aure del franco lido.
  2. Che è particolarmente brillante: colori vividi, una vivida luce. Illuminare qualcosa di vivida luce, in senso figurato, renderla molto chiara e comprensibile, permetterne una esatta e minuziosa visione, interpretazione, penetrazione.
  3. In senso figurato: che ha grande vigore, acutezza, uomo di vivido ingegno, (Vico) ne' fanciiulli è...vivida all'eccesso la fantasia.
Avverbio

Vividamente: in modo vivido, vivace.

Sinonimi
  • Intenso, luminoso, smagliante, splendente, scintillante, sfavillante, fiorente, florido, rigoglioso, vivente.
  • Chiaro nitido.
  • Acuto, fine, vivace, perspicace.
Contrari
  • Appassito, avvizzito, secco, vizzo.
  • Opaco.
  • Ottuso, lento.

Riottóso

Aggettivo - letteralmente: litigioso, insofferente.

Etimologia

Dal francese: "riotte" = litigio.

Significato
  1. Ribelle, litigioso e insofferente ad ogni forma e disciplina, retrivo alle imposizioni e ai consigli; un ragazzo riottoso, una soldataglia riottosa e violenta, persona riottosa non fa che provocare liti e risse. (Bacchelli) Non saprei che fare di gente … riottosa e rissosa e dispettosa.
  2. Per estensione, di animali, recalcitrante, restio: chiamavano i cani e le pecore ..., adoperando le loro lunghe mazze per costringere le più riottose a rientrare nel branco (Jovine).
Sostantivo
  • Riotta: s.f. - contesa, discordia; (Boccaccio) ...con parole gravi e dure, riotta cominciarono.
  • Riottosità: s. f. - la caratteristica, il fatto di essere riottoso: riottosità di una ciurma, dei reparti armati irregolari.
Verbo

Riottare: contendere, questionare.

Avverbio

Riottosamente: in modo o con un modo riottoso, da riottoso.

Sinonimi
  1. Litigioso, insofferente, ribelle, indocile, ostinato, indomabile, tenace, disobbediente, attaccabrighe, rissoso.
  2. Recacitrante, restìo, insubordinato, refrattario.
Contrari

Pacifico, arrendevole, remissivo, docile, mite, obbediente.

Time out

Inglese - pronuncia: tàim àut = fuori tempo (dal computo cronometrico)

Significato
  1. Locuzione che si usa per lo più durante il gioco della pallacanestro; interruzione del gioco concessa dall’arbitro – in un momento in cui la palla sia ferma – su richiesta dell’allenatore di una delle due squadre che intenda effettuare la sostituzione di uno o più giocatori o discutere con la squadra eventuali varianti tattiche (ogni allenatore può richiederne due per ogni tempo, della durata massima di un minuto, durante il quale il cronometro viene bloccato fino alla ripresa del gioco). Per analogia, il termine è usato anche nella pallavolo per indicare le sospensioni di gioco (due, della durata massima di 30 secondi, per ogni set) ottenibili da parte di ogni squadra (dove in effetti non c’è un calcolo cronometrico della durata dell’incontro).
  2. Per estensione: breve sospensione temporanea da quello che si sta facendo.

Una mazzetta aperta di banconote da 500 euro

Nel 2013 e nei primi sei mesi del 2014 aumentano decisamente le segnalazioni di operazioni sospette alla UIF - Unità di Informazione Finanziaria - che, dal gennaio 2008, in attuazione della terza direttiva antiriciclaggio (la 2005/60/CE), è stata istituita presso Bankitalia e si occupa di ricevere e approfondire operazoni sospette e altre informazioni relative a questo reato e di trasmettere i risultati alle autorità competenti.

Massime

Post prandium stabis, post coenam ambulabis

Dopo pranzo riposerai un poco, dopo cena farai quattro passi a piedi

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi126
Ieri628
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3211036

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out