Domanda arguta alla mamma
Luigino si reca a trovare il fratellino appena nato.
"Mamma, perché questa si chiama "sala parto"? Non dovrebbe chiamarsi "sala arrivo"?"
Sincretismo
Etimologia
Dal greco: synkretismòs, composto di "syn" insieme e "Kreté" Creta.
Signnificato
- Confederazione alla maniera cretese, abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune. Fusione di elementi mitologici, culturali e dottrinari di varie religioni, anche in forme incoerenti. Accordo o fusione di dottrine di origine diversa, sia nella sfera delle credenze religiose sia in quella delle concezioni filosofiche. Più particolarmente, nella storia delle religioni, fusione di motivi e concezioni religiose differenti, o anche la parziale contaminazione di una religione con elementi di altre: il sincretismo religioso nel mondo ellenistico.
- In grammatica, fenomeno per il quale una forma adempie più di una funzione.
Sostantivo
Sincretista: fautore o seguace del sincretismo in religione o in filosofia.
Aggettivi
Sincretizzato: (in linguistica) caso o altro elemento della morfologia che ha subìto un processo di sincretismo; sincretistico.
Sincretìstico: caratterizzato da sincretismo, proprio del sincretismo, o dei sincretisti.
Sincrètico: di sincretismo, relativo al sincretismo. In psicologia, percezione sincretistica quella che corrisponde alla funzione di globalizzazione.
Avverbio
Sincreticaménte: in modo sincretico, dal punto di vista del sincretismo.
Cooptare
Etimologia
Dal latino: cooptare, composto di "cum" con e "optare" scegliere.
Significato
Chiamare qualcuno a far parte di un collegio o di una corporazione, da parte degli stessi componenti del collegio: cooptare un nuovo accademico, o cooptare qualcuno come nuovo accademico.
La cooptazione non è certo il modo più democratico d'integrare un corpo collegiale: sono gli stessi membri del collegio a scegliere chi altri ne verrà a far parte - prescindendo quindi da un'elezione esterna, da un controllo.
Sostantivo
Cooptazione: atto, effetto del cooptare
Sinonimi
Preferire, selezionare, scegliere
Protezione
Ieri ero per strada, stavo per attraversare la strada quando sento una voce: "Attento, non muovere un passo".
Mi guardo intorno e ..nessuno, ma chi ha parlato? Sento un gran botto, mi giro e vedo che un camion ha attraversato col rosso a velocità folle, e si è schiantato contro un'auto rovesciandosi in mezzo all'incrocio. Mi rendo conto che senza l'avviso di quella voce ora sarei sicuramente morto.
"Va bene - urlo sconvolto, - chi ha parlato?"
E una voce risponde: " Io "
Ancora non capisco chi parli: "Dove sei, non ti vedo, chi mi ha salvato la vita? "
"Sono il tuo angelo custode, - la voce risponde. "Da sempre sono accanto a te e ti proteggo dai pericoli".
" Ah è così? - rispondo arrabbiato - e si può sapere dove cazzo eri il giorno che mi sono sposato?"
Seneca
(Troades, v.250)
Iuvenile vitium est regere non posse impetum
E' vizio della gioventù non poter resistere agli impeti del cuore
(L'espressione si riferisce all'impeto irrefrenabile e baldanzoso tipico dei giovani)