Clangore
Etimologia
Dal latino: clangor - oris, derivato di "clàngere" gridare.
Significato
Strepito, suono squillante specialmente di tromba, suono forte in genere: (Gozzano) oggi l’alloro è premio di colui che tra clangor di buccine s’esalta; (Pulci) risonava più d’una trombetta per Roncisvalle con certo clangore.
Sinonimi
Squillo, strepito, forte rumore, trillo.
Macrobio
(Saturnalia, 2, 3)
Duabus sedere sellis
Sedere su due sedie
Viene citato a proposito di coloro che mettono il piede su due scarpe.
Interrogazione
"Pierino, alzati in piedi! Perché quando spiego ti addormenti?"
"Ma signora maestra non stavo dormendo...stavo solo riflettendo ad occhi chiusi!"
"Allora dimmi che cos'è un equinozo, che ho appena spiegato!"
"Un equinozio...un equinozio...è un cavallo...fannullone!"
Asèpsi
Etimologia
Dal greco: asèpsys, composto di "a" privativo e "sèpsys" putrefazione.
Significato
- Assenza di infezioni, di supporazioni e comunque di germi patogeni in ferite e strumrnti chirurgici.
- Insieme delle tecniche e dei metodi usati per sterilizzare il materiale chirurgico, allo scopo di prevenire le infezioni; bende, garze ecc. sterilizzati al vapore, al calore secco o con l’ebollizione.
Sinonimi
Sterilizzazione, disinfezione.
Contrari
Sepsi, infezione
Elogio
Arrivato alla soglia di 75 anni, Giovanni prende in mano il pisello e, preso da nostalgia, lo elogia:
"Hai passato una vita piena di soddisfazioni... ti sei fatto tutte le più belle donne della città: Susanna, Gloria, Anna, Francesca, Giovanna, Eddy, Franca..."
Nel mentre continua a snocciolare l'elenco, un sonora flatulenza gli esce inavvertitamente, e lui:
"Taci, che anche tu hai ricevuto la tua parte..."