NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

A scuola

La maestra chiama Ambrogino e gli mostra il mappamondo:
"Come mai è schiacciato ai poli?"
"Non sono stato io" si affretta a rispondere piangendo...

Tra pastori


Un pastore chiede ad un altro:
"Ma che bel gregge che hai! Quante pecore sono?"
"Tantissime..."
"Ma quante?"
"Beh, non lo so..."
"Possibile? Ma come non lo sai!"
" ...mi addormento prima di finire di contarle"


Iconoclasta

Etimologia

Dal greco: eiconoclàstes, composto di "eikòn-ònos" immagine, icona e "klàstes" dal tema di "klào" rompere.

Significato
  1. Fautore dell’iconoclastia, distruttore di immagini sacre, con riferimento ai seguaci e rappresentanti di un movimento religioso (iconoclastia) che nell’Impero bizantino avversò, nei secoli 8° e 9°, il culto e l’uso delle sacre immagini. 
  2. In senso figurato: chi è nemico delle opinioni e delle convenzioni radicate e le combatte in modo aggressivamente irriverente; chi combatte la religione o in genere le tradizioni, le convinzioni e le opinioni ritenute fondamentali dalla società cui appartiene.
Sostantivi

Iconoclastìa: dottrina e azione di coloro che nell’Impero bizantino, nei secoli 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre e che provocarono fra l’altro la distruzione di un notevole patrimonio di arte sacra. Violenta polemica nei confronti di concezioni, istituzioni, principi, valori ritenuti fondamentali dall’opinione comune.
Iconoclasmo: idem come iconoclastìa.

Aggettivo

Iconoclastico: relativo all’iconoclastìa.

Sinonimi

Anticonformista, trasgressivo, irriverente; sovvertitore, distruttivo.

Contrari

Conformista, convenzionale, tradizionalista.

Stòico

Etimologia

Dal greco: stoikòs, che prende il nome dalla Stoà Pecìle, portico di Atene sotto cui Zenone di Cizio, fondatore della scuola stoica, impartiva le sue lezioni.

Significato
  1. Che riguarda lo stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio: i filosofi stoici, la scuola stoica.; la logica, la fisica, l’etica stoica. Come singolare maschile, filosofo della Stoa, seguace dello stoicismo: gli stoici greci, romani. 
  2. In senso figurato, chi, o che, sopporta dolori e avversità con fermezza e impassibilità simili a quelle professate dai filosofi stoici. Quella stoica è una filosofia complessa, che ha attraversato grossomodo sei secoli di storia - dal III secolo a.C al III d.C. - andando a toccare le tre discipline di logica, fisica ed etica. E sono proprio i caratteri di questa etica a rappresentare il nucleo del significato che oggi viene attribuito all'aggettivo "stoico". Oggi quando si parla di un atteggiamento stoico, o di una persona stoica, si intende mettere in luce la sua ferma imperturbabilità davandti a qualunque evento avverso, davanti a ogni dolore. Una qualità che presenta luci e ombre: da un lato vivere le passioni è un bene che riempie la vita, dall'altro si ammira chi riesce a essere roccia nella tempesta.
Avverbio

Stoicamente: con stoicismo, ha sopportato stoicamente la lunga malattia; eroi, santi che affrontarono stoicamente il martirio.

Sostantivo

Stoicismo: dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio. L'ideale etico e rappresentato dall'apatia raggiungibile attaraverso l'esercizio della virtù, la liberazione dalle passioni, il vivere secondo natura.

Sinonimi
  • Coraggioso, forte, eroico.
  • Fermo, impassibile, imperturbabile, saggio.
Contrari

Debole, pauroso, vile, vigliacco.

Vigili urbani napoletani

Il vigile napoletano Gennaro Esposito viene investito da un automobilista e purtroppo muore. Arrivato in paradiso non conosce ancora nessuno per cui chiede a San Pietro se lì vi fossero alcuni dei suoi colleghi. San Pietro scuote la testa dicendo che in paradiso vigili partenopei non se ne erano mai visti e consiglia a Gennaro di cercare in purgatorio...
Anche lì però nessun vigile napoletano si era mai visto. Credendoli tutti all'inferno il nostro amico ormai sconfortato scende ancora fino ad incontrare satana e gli chiede:
"Scusate signor Satana, avesse visto quacche vigile napoletano qui?"
"No guagliò, cà vigili napoletani non ci stanno! Ma... prova ancora più sotto!
"Ancora più sotto?!? Scusate ma... dopo paradiso, purgatorio e inferno, c'altro ci può stare ancora più sotto?"
E satana con naturalezza:
"Il Bar..."

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi163
Ieri306
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209703

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out