NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Asfìttico

Etimologia

Dal greco: àsphyctos, derivato di "a" privativo e del verbo "sphyzein" pulsare.

Significato
  1. Riferito a persona o animale chi è in stato di afissìa totale o parziale; aspetto cianotico caratteristico degli asfittici.
  2. In senso figurato, privo di vigore e vitalità. Spento, svigorito.
  3. In botanica, che determina asfissia: terreno asfittico.
Sostantivo

Asfittìa: in botanica, condizione di terreno asfittico.

Sinonimi

Inerte, morto, smorto, spento.

Contrari

Animato, brioso, dinamico, vitale, vivace, vivo.

Due amici omosessuali

sono su un aereo. Ad una certa ora della sera, uno dei due dice all'altro, con fare ammiccante:
"Dai, andiamo nelle ultime file..."
"Ma sei pazzo? E se ci scoprono?"
"Chi vuoi che ci scopra? Stanno tutti dormendo, vuoi vedere?"
E per far vedere all'amico che tutti stanno dormendo, l'uomo chiede ad alta voce:
"Qualcuno ha un'aspirina?"
Nessuna risposta e quindi i due si appartano a fare i loro comodi. Alla mattina una hostess si avvicina ad uno dei passeggeri:
"Come va, signore?"
"Ah, malissimo, ho avuto un mal di denti terribile!"
"Ma signore, poteva domandare un analgesico, no?!"
"Neanche morto, signorina! Pensi che ieri sera un tale che aveva chiesto un'aspirina è stato sodomizzato per tutta la notte!"

Seneca

(Epistulae morales ad Lucillum, 45, 1)

Non refert quam multos libros, sed quam bonos habeas

Non importa che tu abbia molti libri, ma che siano buoni

(L'espressione ha a cuore la preminenza e il valore  della qualità rispetto alla quantità.)

Ovidio

(Amores, 3, 11B, 7)

Nec sine te, nec tecum vivere possum

Non posso vivere né con te né senza di te

(Il verso è molto famoso e viene tuttora citato per indicare i sentimenti contrastanti degli amanti, come dire odio ed amo)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi38
Ieri306
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209578

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out