NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Publilio Siro

(Sententiae, 0, 31)

Occasio aegre offertur, facile amittitur

L'occasione è difficile che si offra ed è facile che si perda

(Occorre saper cogliere l'occasione quando si presenta)

Informazione sulla nascita

"Dove sei nata?" chiede un bambino allla sua amichetta.
"In una clinica di Milano, naturalmente"
"Oh poverina... eri già malata?"

Deontologìa

Etimologia

Dal greco: "dèon - ontos" dovere e "loghia" lògos= studio.

Significato
  1. Studio di determinati doveri e norme che disciplinano l’esercizio di una professione: deontologia medica,l’insieme delle norme riguardanti i diritti e, soprattutto, i doveri e le responsabilità del medico, nei suoi rapporti con i pazienti e con i colleghi.
  2. Dottrina filosofica dei doveri | teoria sociale elaborata dall’inglese Jeremy Bentham (1748-1832), riassunta dall’autore stesso nella formula: «la massima felicità del maggior numero possibile di persone»
Aggettivo

Deontologico: che si riferisce alla deontologia, sia come termine filosofico sia nel significato morale: codice morale.

Sostantivo

Deontologismo: (filosofia) l’applicazione categorica delle norme deontologiche, a prescindere dalle conseguenze.

Avverbio

Deontologicamente: in modo deontologico.

Sinonimi
  • Morale, fiosofia morale.
  • Etica professionale, comportamento, moralità, condotta, principi morali, costume, eticità.

Ulpiano

(Digesto, 1, 10, 1)

Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere

Questi sono i precetti del diritto: vivere onestamente, non offendere gli altri, dare a ciascuno il suo

Questi precetti stabiliscono i principi fondamentali per una corretta convivenza civile.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi36
Ieri306
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209576

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out